Moderna e gradevole da guidare (cambio e sterzo sono precisi), questa Mazda 3 è spinta da un 1.5 a gasolio vivace, poco assetato (si superano in media i 19 km/l) e neppure rumoroso. Molti i sistemi di sicurezza di serie, compresa la frenata automatica d’emergenza e l’head-up display, ma i freni hanno una scarsa resistenza alla fatica. I sensori di distanza e la telecamera di retromarcia (di serie) permettono di fare manovra in sicurezza. Non male lo spazio per le persone, ma il baule è piccolo e “poco attrezzato”: manca un doppiofondo. È in arrivo un leggero restyling.
Posizione di guida | (1 vote) |
Cruscotto | (1 vote) |
Visibilità | (1 vote) |
Comfort | (1 vote) |
Motore | (1 vote) |
Ripresa | (1 vote) |
Cambio | (1 vote) |
Frenata | (1 vote) |
Sterzo | (1 vote) |
Tenuta di strada | (1 vote) |
Qualità/prezzo | (1 vote) |
Questa Mazda 3 è una media a cinque porte dallo stile aggressivo, agile e abbastanza comoda (ma il baule è piccolo). Il 1.5 a gasolio ha brio, consuma poco e all’acquisto fa risparmiare quasi duemila euro rispetto all’altro diesel disponibile: il 2.2 da 150 CV. Il quattro cilindri non è rumoroso (neppure a freddo: si sente solo in piena accelerazione ) e non ha lo sgradevole timbro martellante di altri diesel; inoltre, spinge bene dai bassi giri (scarso il ritardo di risposta) fino a oltre 4000. Buona la precisione di cambio e sterzo, ma i freni si affaticano se molto sollecitati. Tutte le 1.5 D offrono fari bixeno, fendinebbia, cruise control e frenata automatica a bassa velocità, mentre i sistemi di sicurezza più avanzati (fari che seguono la strada, mantenimento della corsia e cruise control adattativo) sono nel costoso pacchetto i-Activesense Technology, insieme ai sedili in pelle. La Mazda 3 Exceed del test è la più ricca: rispetto alla Evolve ha i cerchi di 18’’ anziché di 16”, i sensori di distanza anche davanti, la telecamera di retromarcia, la chiave “intelligente”, l’hi-fi della Bose e i sedili riscaldabili. Lo spazioso abitacolo ha un’impronta moderna e razionale. Le plastiche convincono, anche quelle rigide e in simil-metallo. Nel 2013 l’auto si era meritata il massimo dei voti nei crash-test Euro NCAP, ben figurando con un 93 punti su 100 nella protezione degli occupanti.
Plancia e comandi
La plancia della Mazda 3 ha forme semplici e rigorose, “alla tedesca”: facili da trovare i comandi. Al cruscotto di aspetto motociclistico, con la velocità espressa in caratteri digitali, si affianca l’head-up display, che mostra alla base del parabrezza anche le indicazioni del navigatore (di serie). L’impianto multimediale è semplice da usare, cliccando su una rotella fra i sedili o, da fermi, toccando lo schermo (montato a sbalzo sulla consolle centrale); non offre però un’efficace integrazione con gli smartphone. Non tutti i montaggi sono realizzati a regola d’arte: per esempio, si notano disallineamenti sul tunnel centrale e nelle coperture delle cinture di sicurezza sui montanti.
Abitabilità
Lo spazio per i posti anteriori non manca affatto, e anche il divano è abbastanza largo. Ma al centro la seduta è rigida e il tunnel nel pavimento ingombrante. La poltrona di guida è comoda, sostiene dove serve e si può regolare nel supporto lombare; optional le registrazioni elettriche.
Bagagliaio
Col divano in posizione d’uso il baule non è dei più generosi, e mancano il doppiofondo e dei ganci fermaborse. Non bassa la soglia di carico a 71 cm da terra.
In città
Lo Stop&Start della Mazda 3 è lesto nel riavviare (senza sussulti) il motore. Il 1.5 spinge da subito, e i comandi leggeri non affaticano. La frenata automatica d’emergenza infonde sicurezza nel traffico, mentre in manovra bisogna affidarsi ai sensori di parcheggio e alla telecamera (tutti di serie): in retromarcia si vede poco. Ottimi i consumi: 18,2 chilometri con un litro di gasolio.
Fuori città
Fra le curve l’auto non delude: riuscito il compromesso fra comfort e maneggevolezza. Buona la stabilità e preciso (e diretto) quanto serve lo sterzo; non contrastati gli innesti del cambio manuale. Forzando il ritmo, i freni si affaticano presto. Interessanti i 20,4 km/l rilevati.
In autostrada
A 130 km/h in sesta si fanno i 17,2 km/l, con il quattro cilindri che lavora a 2400 giri: si sente poco, al contrario del rumore di rotolamento dei pneumatici quando l’asfalto non è liscio. Valido il cruise control adattativo (nel pacchetto i-Activesense Technology) e buona la ripresa, anche se a volte, per riprendere con una certa verve, può essere utile scalare.
DOTAZIONE
Di serie offre parecchio: persino la frenata automatica a bassa velocità e l’utile head-up display
GUIDA
Sterzo e cambio convincono, e l’assetto sposa precisione in curva con un buon assorbimento delle asperità: è un’auto agile, sicura e confortevole.
MOTORE
Il 1.5 beve poco, è vivace e non è rumoroso neanche a freddo; si fa sentire un po’ solo in accelerazione (ma non “ticchetta” come altri diesel).
BAULE
Lo spazio per i bagagli non abbonda e la soglia di carico è alta da terra. Poco robusto il rivestimento e mancano il doppiofondo e persino dei semplici gancetti fermaborsa.
MONTAGGI
I materiali non deludono, ma alcuni assemblaggi non sono il massimo dell’accuratezza.
RESISTENZA dei FRENI
Nell’impiego intenso (come in una strada di montagna presa “allegramente”) gli spazi d’arresto si allungano alla svelta.
Carburante | gasolio |
Cilindrata cm3 | 1499 |
No cilindri e disposizione | 4 in linea |
Potenza massima kW (CV)/giri | 77 (105)/4000 |
Coppia max Nm/giri | 270/1600-2500 |
Emissione di CO2 grammi/km | 99 |
Distribuzione | 4 valvole per cilindro |
No rapporti del cambio | 6 + retromarcia |
Trazione | anteriore |
Freni anteriori | dischi autoventilanti |
Freni posteriori | dischi |
Quanto è grande | |
Lunghezza/larghezza/altezza cm | 447/180/145 |
Passo cm | 270 |
Posti | 5 |
Peso in ordine di marcia kg | 1300 |
Capacità bagagliaio litri | 364/1263 |
Pneumatici (di serie) | 215/45 R18 |
Serbatoio litri | 51 |
VELOCITÀ MASSIMA | Rilevata | Dichiarata | |
in 6a a 3500 giri | 187,1 km/h | 185 km/h | |
ACCELERAZIONE | Secondi | Velocità di uscita | Dichiarata |
0-100 km/h | 11 | 11 secondi | |
0-400 metri | 17,7 | 124,8 km/h | non dichiarata |
0-1000 metri | 32,8 | 157 km/h | non dichiarata |
RIPRESA | Secondi | Velocità di uscita | Dichiarata |
1 km da 40 km/h in 5a | 37,7 | 151,8 km/h | non dichiarata |
1 km da 60 km/h in 6a | 35,1 | 145,5 km/h | non dichiarata |
da 40 a 70 km/h in 5a | 12,1 | non dichiarata | |
da 80 a 120 km/h in 6a | 14,1 | non dichiarata | |
CONSUMO | Rilevato | Dichiarato | |
In città | 18,2 km/litro | 23,3 km/litro | |
Fuori città | 20,4 km/litro | 28,6 km/litro | |
In autostrada | 17,2 km/litro | non dichiarato | |
Medio | 19,2 km/litro | 26,3 km/litro | |
FRENATA | Rilevata | Dichiarata | |
da 100 km/h | 36,8 metri | non dichiarata | |
da 130 km/h | 64 metri | non dichiarata | |
ALTRI VALORI | Rilevati | Dichiarati | |
A 130 km/h effettivi il tachimetro indica | 131 km/h | non dichiarata | |
Diametro di sterzata tra due marciapiede | 10,7 metri | 11,4 |
Prezzo minimo | Prezzo medio | ||
---|---|---|---|
Mazda 3 usate 2019 | 16.390 | 17.270 | 10 annunci |
Mazda 3 usate 2020 | 16.990 | 16.990 | 1 annuncio |
Mazda 3 usate 2021 | 16.999 | 20.180 | 17 annunci |
Mazda 3 usate 2022 | 19.199 | 20.360 | 9 annunci |
Mazda 3 usate 2023 | 22.900 | 25.430 | 3 annunci |
Mazda 3 usate 2024 | 22.850 | 24.300 | 9 annunci |
Mazda 3 usate 2025 | 28.900 | 28.900 | 1 annuncio |
Prezzo minimo | Prezzo medio | ||
---|---|---|---|
Mazda 3 km 0 2024 | 25.500 | 26.200 | 2 annunci |
Mazda 3 km 0 2025 | 23.900 | 23.900 | 1 annuncio |