La Mercedes Classe E è una berlina lunga quasi cinque metri, dalle forme eleganti e dagli interni curati e abbastanza spaziosi. In questa versione ibrida plug-in diesel (che di fatto non ha rivali) ha una spinta da sportiva, grazie all’abbinamento fra il 2.0 turbodiesel da 194 CV e l’unità elettrica da 122 CV. Quest’ultima è alimentata da una batteria da 13,5 kWh (che, però, ruba ben 170 litri al baule), ricaricabile dalla presa nello spigolo destro del paraurti posteriore: una posizione non troppo felice, che la rende vulnerabile agli urti. I consumi sono bassi, anche quando la carica immessa dalla presa va a zero, e l’auto funziona come una full hybrid. Il comfort è buono, grazie alle efficaci sospensioni e ai sedili comodi. Encomiabili le finiture, mentre c'è da ridire su alcuni dettagli, come il tasto delle “quattro frecce” piccolo e il comando del freno a mano a sinistra del volante, fuori dalla portata dei passeggeri. Migliorabile pure la dotazione: fra gli Adas, si pagano il cruise control adattativo e il mantenimento in corsa. E sul fronte della connettività sono extra Android Auto e Apple CarPlay.
Posizione di guida | (1 vote) |
Cruscotto | (1 vote) |
Visibilità | (1 vote) |
Comfort | (1 vote) |
Motore | (1 vote) |
Ripresa | (1 vote) |
Cambio | (1 vote) |
Frenata | (1 vote) |
Sterzo | (1 vote) |
Tenuta di strada | (1 vote) |
Aiuti alla guida | (1 vote) |
Qualità/prezzo | (1 vote) |
Priva di concorrenti dirette, la Mercedes E 300 de convince per l’eleganza, il comfort e per l’efficienza dei due motori. Sotto il cofano ci sono il 2.0 turbodiesel da 194 CV e un’unità elettrica da 122, per una potenza combinata di 306 CV. Il motore elettrico è integrato nell’efficiente cambio automatico a nove marce. La spinta è fluida e corposa, i freni sono potenti, lo sterzo preciso e le sospensioni elettroniche. Grazie anche alla trazione integrale (sfrutta una frizione a controllo elettronico che ripartisce la coppia fra i due assi), la tenuta di strada è elevata. Discreta l’autonomia della batteria da 13,5 kWh nominali: in modalità elettrica, in media abbiamo percorso 40 km, coccolati, quasi in assenza di rumore.
La ricarica della Mercedes E 300 de avviene nei rallentamenti o in modalità Charge (col 2.0 che la rigenera); oppure, in poco più di due ore collegando il cavo a una centralina da 7,4 kW dalla presa nell’angolo del paraurti posteriore: scomoda posizione, a rischio di urti. Rispetto alle versioni non plug-in la presenza degli accumulatori al litio ruba parecchio spazio ai bagagli, e il baule ha una capienza di appena 370 litri: pochi per un’auto lunga 494 centimetri. Non impeccabile pure la dotazione. La Exclusive ha i cerchi di 18”, i fari full led e il “clima” bizona, sette airbag e la frenata automatica d’emergenza, ma altri dispositivi elettronici utili per la sicurezza sono nel pacchetto Assistenza alla guida (include i sensori dell’angolo cieco, il mantenimento in corsia e il cruise control adattativo). E la lista degli optional prosegue con le interfacce per gli smartphone, l’antifurto, l’head-up display e gli interni in pelle…
Plancia e comandi
Appena si sale a bordo della Mercedes E 300 de, si percepisce una notevole attenzione per i dettagli: plastiche morbide, parti in metallo e legno a poro aperto, accoppiamenti curati. Di grande impatto i due schermi affiancati di 12,3” del cruscotto digitale configurabile (si imposta dai comandi tattili nelle razze del volante e replica pure le mappe del navigatore) e del sofisticato sistema multimediale. Quest’ultimo offre anche la realtà aumentata per il Gps, che mostra nel display le immagini riprese dalla telecamera frontale, inserendo frecce virtuali che indicano dove svoltare. Peccato, però, che Android Auto e Apple CarPlay siano optional. E non convincono neppure il piccolo tasto delle “quattro frecce” nella consolle, e il solito scomodo comando del freno a mano elettronico (comune ad altre Mercedes) a sinistra del volante: nelle emergenze non è raggiungibile dal passeggero. Di fronte a quest’ultimo c’è un cassetto non profondo, ma ben rivestito, illuminato e refrigerato con l’aria del “clima”.
Abitabilità
Arioso l’abitacolo della Mercedes E 300 de, ma solo quattro adulti viaggiano davvero alla grande. Dietro, infatti, il divano (volente, riscaldabile) ha la seduta rigida al centro e il tunnel è ingombrante. Davanti, invece, ci si accomoda su due poltrone ampie e ben sagomate, dotate di regolazioni elettriche (optional la funzione Memory), riscaldabili e, pagando, pure ventilate.
Bagagliaio
La versione plug-in della Mercedes Classe E è penalizzata nel carico dalla presenza delle batterie sotto il divano e il baule, a cui sottrae ben 170 litri: ne restano 370 a divano non reclinato. Inoltre, l’apertura è stretta in basso e il vano irregolare. Inoltre, reclinando gli schienali si forma un gradino che rende poco pratico sfruttare la notevole profondità. I materiali dei rivestimenti sono robusti, ma la battuta in plastica può graffiarsi. Apprezzabile, invece, il capiente vano sagomato per riporre i cavi di ricarica.
In città
Nonostante i suoi ingombri, la Mercedes E 300 de resta un’auto agile e facile da guidare, grazie allo sterzo leggero, al rapido cambio automatico e al sistema ibrido pronto nella risposta. Contenuti i consumi di gasolio, persino a batteria scarica: 16,1 km/litro, stando ai nostri strumenti (leggi qui come facciamo le prove). Volendo viaggiare in elettrico, invece, caricata la batteria al 100% con il cavo, abbiamo percorso 36 chilometri prima che si avviasse il 2.0.
Fuori città
In Sport lo sterzo e le sospensioni s’induriscono, le cambiate sono più rapide e i motori più reattivi: la Mercedes E 300 de, pur non avendo ambizioni sportive, invita alla guida brillante. E selezionando il programma Charge si va solo a gasolio, ma le “pile” si ricaricano in fretta. In accelerazione il 2.0 si fa sentire senza essere fastidioso. Quanto all’efficienza, in elettrico si percorrono 46 km, mentre a batteria scarica il consumo di gasolio rilevato è di 20,4 km/litro.
In autostrada
A velocità costante la Mercedes E 300 de è ben isolata dai fruscii e garantisce un ottimo comfort, permettendo di viaggiare a lungo senza stress. Le percorrenze non sono male (16,9 km/l, a batteria scarica), anche per effetto dello spegnimento del motore termico in rilascio, quando l’auto “veleggia”. A corrente abbiamo percorso 39 km, sempre a 130 km/h effettivi (verificati dal rilevatore satellitare).
COMFORT
Il corretto comportamento delle sospensioni, i sedili comodi e l’abitacolo accogliente fanno viaggiare in “business class”.
FINITURE
Come da tradizione della casa sono curate: interni lussuosi, senza alcuna ostentazione.
MOTORI
Pronti nella risposta e progressivi, consentono una buona autonomia a pile e bassi consumi.
TECNOLOGIA
Cruscotto digitale, tanti aiuti alla guida, Gps a realtà aumentata: i contenuti non mancano, anche se non tutti sono di serie.
BAGAGLIAIO
Non è facilmente sfruttabile e la batteria ruba ben 170 litri di capacità rispetto alle versioni non plug-in della Classe E.
DETTAGLI
Se il comando delle “quattro frecce” è piccolo, quello del freno a mano è scomodo e (come al solito) fuori dalla portata dei passeggeri.
FUNZIONALITÀ DEL TELEFONO
Android Auto e Apple CarPlay dovrebbero essere di serie, non optional.
PRESA DI RICARICA
Nello spigolo del paraurti posteriore è esposta ai piccoli urti da parcheggio.
Motore termico | |
Carburante | gasolio |
Cilindrata cm3 | 1950 |
No cilindri e disposizione | 4 in linea |
Potenza massima kW (CV)/giri | 143 (194)/3800 |
Coppia max Nm/giri | 400/1600-2800 |
Motore elettrico | |
Potenza massima kW (CV)/giri | 90 (122)/250 |
Coppia max Nm/giri | 440/1-2500 |
Potenza massima complessiva kW (CV)/giri | 225 (306)/n.d. |
Tipo di batteria | ioni di litio |
Emissione di CO2 grammi/km | 42 |
No rapporti del cambio | 9 (automatico) + retromarcia |
Trazione | integrale |
Freni anteriori | dischi autoventilanti |
Freni posteriori | dischi autoventilanti |
Capacità di traino kg | 2100 |
Quanto è grande | |
Lunghezza/larghezza/altezza cm | 494/184/146 |
Passo cm | 294 |
Posti | 5 |
Peso in ordine di marcia kg | 2055 |
Capacità bagagliaio litri | 370/n.d. |
Pneumatici (di serie) | 245/45 R 18 ant. - 275/40 R 18 post. |
Serbatoio litri | 50 |
VELOCITÀ MASSIMA | Rilevata | Dichiarata | |
in modalità ibrida | 242,2 km/h | 250 km/h | |
in modalità elettrica | 148 km/h | 130 km/h | |
ACCELERAZIONE | Secondi | Velocità di uscita | Dichiarata |
0-100 km/h | 5,8 | 5,9 secondi | |
0-400 metri | 14 | 162,8 km/h | non dichiarata |
0-1000 metri | 25,4 | 211 km/h | non dichiarata |
RIPRESA IN DRIVE SPORT | Secondi | Velocità di uscita | Dichiarata |
1 km da 40 km/h | 23,8 | 212 km/h | non dichiarata |
1 km da 60 km/h | 23 | 213,7 km/h | non dichiarata |
da 40 a 70 km/h | 1,7 | non dichiarata | |
da 80 a 120 km/h | 3,7 | non dichiarata | |
CONSUMO DI BENZINA A BATTERIA SCARICA | Rilevato | Dichiarato | |
In città | 16,1 km/litro | non dichiarato | |
Fuori città | 20,4 km/litro | non dichiarato | |
In autostrada | 16,9 km/litro | non dichiarato | |
Medio | 17,7 km/litro | 76,9* km/litro | |
CONSUMO IN MODALITÀ ELETTRICA | |||
Medio | 3,1 km/kWh | 5,3 km/kWh | |
AUTONOMIA IN MODALITÀ ELETTRICA | |||
In città | 36 km | non dichiarata | |
Media | 40 km | 54 km | |
FRENATA | Rilevata | Dichiarata | |
da 100 km/h | 36,2 metri | non dichiarata | |
da 130 km/h | 60,9 metri | non dichiarata | |
ALTRI VALORI | Rilevati | Dichiarati | |
A 130 km/h effettivi il tachimetro indica | 134 km/h | non dichiarata | |
Diametro di sterzata tra due marciapiede | 10,9 metri | non dichiarato |
*Con batterie cariche al 100%.
Prezzo minimo | Prezzo medio | ||
---|---|---|---|
Mercedes E usate 2019 | 23.900 | 37.040 | 26 annunci |
Mercedes E usate 2020 | 19.490 | 36.640 | 12 annunci |
Mercedes E usate 2021 | 25.900 | 44.100 | 18 annunci |
Mercedes E usate 2022 | 31.400 | 44.580 | 6 annunci |
Mercedes E usate 2023 | 38.900 | 63.270 | 12 annunci |
Mercedes E usate 2024 | 50.800 | 61.070 | 9 annunci |