PROVATE PER VOI

Mercedes E: con il metano nel baule

Prova pubblicata su alVolante di
maggio 2008
  • Prezzo (al momento del test)

    € 49.610
  • Consumo medio rilevato

    10,0 km/l
  • Emissioni di CO2

    168 grammi/km
  • Euro

    4
Mercedes E
Mercedes E 200 NGT BlueEfficiency Avantgarde Automatica

L'AUTO IN SINTESI

Elegante e sofisticata, costa parecchio ma le sue prestazioni non calano molto quando il motore funziona a gas. Peccato che le bombole del metano limitino la capacità del baule.

Posizione di guida
4
Average: 4 (1 vote)
Cruscotto
5
Average: 5 (1 vote)
Visibilità
3
Average: 3 (1 vote)
Comfort
5
Average: 5 (1 vote)
Motore
4
Average: 4 (1 vote)
Ripresa
5
Average: 5 (1 vote)
Cambio
3
Average: 3 (1 vote)
Frenata
4
Average: 4 (1 vote)
Sterzo
3
Average: 3 (1 vote)
Tenuta di strada
4
Average: 4 (1 vote)
Dotazione
3
Average: 3 (1 vote)
Qualità/prezzo
2
Average: 2 (1 vote)

PERCHÉ COMPRARLA

Brillante anche a metano

Non ci sono altre berline di lusso che offrono il metano di serie. Non è a buon mercato, soprattutto rispetto a una verisone e benzina, ma ha costi di esercizio enormemente più bassi. Purtroppo il bagagliaio è un quinto più piccolo perchè ci sono le bombole che rubano spazio.

È l’unica “berlina di lusso” sul mercato a disporre di serie della doppia alimentazione a benzina e a metano. Il prezzo è superiore a quello della E 200 a benzina con cambio automatico, ma il costo d’esercizio è parecchio più basso (e può usufruire degli ecoincentivi).

Il motore 1.8 sviluppa 163 cavalli ma non è grintosissimo, anche perché ha il suo daffare per “portarsi appresso” una vettura di quasi 1700 kg. A sorpresa garantisce buone prestazioni anche quando è alimentato a metano (nonostante che il cambio automatico a 5 marce assorba un po’ di potenza).

La presenza delle ingombranti bombole per il gas naturale (due sono dietro lo schienale del divano, che non è reclinabile, e altre due sotto il vano di carico, al posto della ruota di scorta) riduce la capienza del bagagliaio, che è inferiore di un quinto rispetto a quella del modello a benzina originale.

La dotazione di sicurezza è di tutto rispetto: comprende ben otto airbag e un sistema, denominato “Pre-Safe”, che tramite speciali sensori aziona fulmineamente i sistemi di protezione quando “percepisce” che si sta correndo il rischio di un incidente. Il “Pre-Safe” è di serie anche per la “più economica” versione “Classic”.

VITA A BORDO

4
Average: 4 (1 vote)
Nel regno del comfort

La plancia è elegante e lussuosa, oltre che razionale nella disposizione dei comandi (con l’eccezione di quelli del navigatore, poco intuitivi). Sulle poltrone anteriori, con regolazione elettrica, si sta molto comodi e altrettanto vale per chi siede dietro, a patto, però, di non essere in tre. La capacità del bagagliaio è ridotta dalle bombole del metano, che impediscono anche di reclinare lo schienale del divano posteriore per poter ampliare il vano verso l’abitacolo.

Plancia e comandi
La maggior parte dei comandi è ben disposta, ma quelli intorno al display del navigatore satellitare (un optional costoso nella versione con mappa stradale), che servono per telefono e radio, sono troppi ed è facile confondersi. Il tasto del cosiddetto “hazard” (che attiva le quattro frecce) è piccolo e posto un po’ troppo in basso. La plancia è di raffinata eleganza, realizzata con materiali di alta qualità e rifiniture in ricca radica. La consolle è splendidamente raccordata al tunnel e il cruscotto analogico-digitale a tre elementi circolari è davvero completo.

Abitabilità
L’interno della Mercedes E Bipower è rifinito con la cura e con la scelta dei materiali che è ragionevole attendersi da un’auto di questo livello: tanto per fare un esempio, il volante si sposta di qualche centimetro quando si apre la portiera dal lato guida per agevolare l’ingresso o l’uscita del guidatore. I sedili anteriori sono vere e proprie poltrone e la loro regolazione (elettrica) è rapida e intuitiva, con la sola eccezione di quella del supporto lombare (manuale): la leva è posta sul lato interno dello schienale e non è molto comoda da azionare. Dietro, si sta molto bene in due: chi siede al centro deve fare i conti con un’imbottitura rigida e rialzata e con l’ingombrante “tunnel” centrale.

Bagagliaio
Oltre a perdere la possibilità di essere ampliato (a causa della presenza delle bombole che impediscono di reclinare lo schienale del divano), il baule ha una forma irregolare (anche nella “bocca di accesso”) per cui non è facile sfruttare al meglio lo spazio. Con 400 litri a disposizione (invece di 520) c’è posto soltanto per una valigia di medie dimensioni, un borsone morbido e un paio di zaini. Un po’ poco non solo per la famiglia, ma anche per un taxi...

COME VA

4
Average: 4 (1 vote)
Il massimo del comfort in autostrada

I sensori di parcheggio anteriori e posteriori si pagano a parte, ma facilitano la vita in città, dove per il resto la berlina tedesca si difende grazie alla dolcezza del cambio automatico e al contenuto diametro di sterzata. Sui percorsi ricchi di curve tiene bene la strada, e il motore vigoroso rende la guida molto piacevole. In autostrada si viaggia perfettamente isolati dai rumori e dalle irregolarità del fondo stradale. Malgrado i consumi siano relativamente contenuti, se si va a gas si devono fare i conti con un’autonomia troppo limitata: probabile dover “ripiegare” spesso sull’alimentazione a benzina.

In città
È lecito temere che un’auto lunga quasi cinque metri possa trovarsi in difficoltà nel traffico urbano. In parte è vero, ma il ridotto diametro di sterzata e i sensori di distanza anteriori e posteriori (un optional piuttosto costoso, ma consigliabile) sono di grande aiuto per chi guida, assieme all’efficiente cambio automatico.

Fuori città
La buona tenuta di strada, con l’ESP che “lavora” bene anche su asfalto viscido o innevato (evitando che si inneschino pericolose sbandate), e il motore che spinge sempre con buon vigore rendono gradevole la guida sui percorsi “misti”. Volendo, si possono anche far montare (ma è un optional costoso) i fari bixeno che si orientano automaticamente, seguendo l’interno delle curve.

In autostrada
Quando ci si sposta alla velocità “legale” di 130 km/h non sembra quasi di viaggiare: il motore quasi non si sente e le sospensioni filtrano impeccabilmente le perturbazioni del fondo. Sia a benzina, sia a metano i consumi sono accettabili, ma col gas si fa poca strada con il “pieno”: in autostrada non si riescono a percorrere più di 220 km senza fermarsi a fare rifornimento.

QUANTO È SICURA

4
Average: 4 (1 vote)
Protegge bene, anche se manca una verifica

Dal punto di vista dell’equipaggiamento è “superdotata”: di serie ci sono ben otto airbag e il dispositivo “Pre-Safe”, che incrementa la sicurezza passiva “prevedendo”, tramite appositi sensori, la possibilità che si verifichi un impatto. Non mancano i controlli elettronici d’ordinanza, e anche i risultati dei crash-test EuroNcap sono di primo livello.

I risultati dei crash test dell’Euro NCAP evidenziano l’ottimo livello di sicurezza attiva e passiva caratteristico della Classe E, che ha riportato cinque stelle per la protezione di guidatore e passeggeri. Scarsa, invece, la tutela per il pedone in caso di investimento, mentre non è disponibile la valutazione della protezione per i bambini, poiché gli attacchi Isofix non equipaggiavano la vettura tedesca al momento del test. In compenso, la dotazione di serie per la sicurezza è realmente tranquillizzante, con ben otto airbag, ABS, controlli di stabilità e di trazione, fendinebbia e sistema “Pre-Safe” (che tramite dei sensori attiva i vari sistemi a protezione di guidatore e passeggeri quando “intuisce” che c’è l’eventualità che si possa verificare un incidente), per cui si può viaggiare tranquilli.

NE VALE LA PENA?

3
Average: 3 (1 vote)
Lusso e parsimonia qui vanno a braccetto

Costa molto ma non ha rivali per costi di esercizio, più bassi di quelli di una diesel. L'unico problema è che circa il 20% dello spazio del bagagliaio è occupato dalle bombole del metano.

È una spesa (quasi cinquantamila euro) che va fatta a ragion veduta, nel caso in cui si punti su un’auto lussuosa e confortevole, ma con costi di esercizio più bassi di quelli di una diesel. E a patto che non siano un problema il bagagliaio dalla capienza relativamente ridotta (e oltretutto non ampliabile a causa del divano di tipo fisso) e il fatto che con il “pieno” di metano ci si debba fermare per il rifornimento dopo appena 220 km.

PERCHÉ SÌ

Comfort
Si viaggia comodi, l’impianto di climatizzazione funziona molto bene e l’abitacolo non è mai “invaso” dal rumore del motore: ciò garantisce un’atmosfera ovattata nei lunghi viaggi.

Cruscotto
Ben visibile e curato, non sarà molto originale ma rispetta la “filosofia” Mercedes in materia. Il computer di bordo “dice” anche quanto metano c’è ancora nel serbatoio.

Motore
La Casa costruttrice ha scelto per questa versione Bi-fuel un motore adatto alla massa della vettura: brillante quanto serve sia andando a benzina sia utilizzando il metano.

Sicurezza
Intelligentemente, al contrario di quanto fanno altre Case, anche la versione “base” (la Classic) ha di serie ben otto airbag, l’ESP, il controllo di trazione e l’importante sistema Pre-Safe.

PERCHÉ NO

Autonomia a metano
L’autostrada è il terreno di caccia ideale della Classe E, ma va messo in conto il fatto che, mediamente, ogni 220 km circa bisogna fermarsi a fare rifornimento di metano: il che può infastidire.

Baule
Può essere deludente scoprire che la capienza del bagagliaio di un’auto lunga quasi cinque metri sia la stessa di quello di una Fiat Grande Punto. E, oltretutto, lo spazio a disposizione è difficile da sfruttare.

Hazard
Il tasto che aziona le quattro frecce è un po’ troppo piccolo ed è posizionato in basso nella consolle, molto vicino alla leva del cambio automatico; non è molto pratico da azionare.

Prezzo
Costa un bel po’ di più rispetto alla E 200 Elegance a benzina con il cambio automatico. E come avviene per ogni modello della Mercedes, tutti gli optional sono decisamente… salati.

SCHEDA TECNICA

VELOCITÀ MASSIMA   Rilevata Dichiarata   Rilevata a metano
    220,9 km/h 227 km/h   219 km/h
           
ACCELERAZIONE Secondi Velocità di uscita Dichiarata Secondi Velocità di uscita
0-100 km/h 10,1   10,7 secondi 10,2  
0-400 metri 17,2 134,4 km/h non dichiarata 17,3 134,1
0-1000 metri 31,1 171,9 km/h non dichiarata 31,3 170,4
           
RIPRESA in drive Secondi Velocità di uscita Dichiarata Secondi Velocità di uscita
1 km da 40 km/h 28,7 172,3 km/h non dichiarata 28,8 km/h 171,3
1 km da 60 km/h 27,7 173,6 km/h non dichiarata 27,8 km/h 172,4
da 80 a 120 km/h 7,0   non dichiarata  7,1 non dichiarata
           
CONSUMO   Rilevato Dichiarato   Rilevato
In città   7,5 km/litro 7,5 km/litro   9,8 km/kg
Fuori città   12,7 km/litro 12,7 km/litro   14,3 km/kg
In autostrada   10,3 km/litro non dichiarato   11,6 km/kg
Massimo   5,6 km/litro non dichiarato   non rilevato
Medio   10,0 km/litro 10,8 km/litro   12,1 km/kg
           
FRENATA   Rilevata Dichiarata    
da 100 km/h   39,4 metri non dichiarata    
da 130 km/h   66,5 metri non dichiarata    
           
ALTRI VALORI   Rilevati Dichiarati    
A 130 km/h effettivi il tachimetro indica   134 km/h      
Diametro di sterzata tra due marciapiede   11,1 metri 11,4    
Cilindrata cm3 1796
No cilindri e disposizione 4 in linea
Potenza massima kW (CV)/giri 120 (163)/5500
Coppia max Nm/giri 240/3000-4000
Emissione di CO2 grammi/km 168
Distribuzione 4 valvole per cilindro
No rapporti del cambio 5 (aut.) + retromarcia
Trazione posteriore
Freni anteriori dischi autoventilanti
Freni posteriori dischi
   
Quanto è grande  
Lunghezza/larghezza/altezza cm 486/182/148
Passo cm 285
Peso in ordine di marcia kg 1690
Capacità bagagliaio litri 400
Pneumatici (di serie) 225/55 R 16

I NOSTRI RILEVAMENTI

VELOCITÀ MASSIMA   Rilevata Dichiarata   Rilevata a metano
    220,9 km/h 227 km/h   219 km/h
           
ACCELERAZIONE Secondi Velocità di uscita Dichiarata Secondi Velocità di uscita
0-100 km/h 10,1   10,7 secondi 10,2  
0-400 metri 17,2 134,4 km/h non dichiarata 17,3 134,1
0-1000 metri 31,1 171,9 km/h non dichiarata 31,3 170,4
           
RIPRESA in drive Secondi Velocità di uscita Dichiarata Secondi Velocità di uscita
1 km da 40 km/h 28,7 172,3 km/h non dichiarata 28,8 km/h 171,3
1 km da 60 km/h 27,7 173,6 km/h non dichiarata 27,8 km/h 172,4
da 80 a 120 km/h 7,0   non dichiarata  7,1 non dichiarata
           
CONSUMO   Rilevato Dichiarato   Rilevato
In città   7,5 km/litro 7,5 km/litro   9,8 km/kg
Fuori città   12,7 km/litro 12,7 km/litro   14,3 km/kg
In autostrada   10,3 km/litro non dichiarato   11,6 km/kg
Massimo   5,6 km/litro non dichiarato   non rilevato
Medio   10,0 km/litro 10,8 km/litro   12,1 km/kg
           
FRENATA   Rilevata Dichiarata    
da 100 km/h   39,4 metri non dichiarata    
da 130 km/h   66,5 metri non dichiarata    
           
ALTRI VALORI   Rilevati Dichiarati    
A 130 km/h effettivi il tachimetro indica   134 km/h      
Diametro di sterzata tra due marciapiede   11,1 metri 11,4    
Cilindrata cm3 1796
No cilindri e disposizione 4 in linea
Potenza massima kW (CV)/giri 120 (163)/5500
Coppia max Nm/giri 240/3000-4000
Emissione di CO2 grammi/km 168
Distribuzione 4 valvole per cilindro
No rapporti del cambio 5 (aut.) + retromarcia
Trazione posteriore
Freni anteriori dischi autoventilanti
Freni posteriori dischi
   
Quanto è grande  
Lunghezza/larghezza/altezza cm 486/182/148
Passo cm 285
Peso in ordine di marcia kg 1690
Capacità bagagliaio litri 400
Pneumatici (di serie) 225/55 R 16
Mercedes E
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
58
56
26
22
21
VOTO MEDIO
3,6
3.590165
183
Aggiungi un commento
Ritratto di Semirjan
14 gennaio 2012 - 16:31
1
E' una macchina davvero molto bella, ma a metano io non la comprerei...! Preferisco una diesel magari.
Ritratto di gallardo
4 giugno 2012 - 20:58
concordo, se posso spendere 55000 euro per una auto,niente metano...
Le Mercedes
  • Mercedes G
    Mercedes G
    da € 145.769 a € 208.471
  • Mercedes CLA
    Mercedes CLA
    da € 43.798 a € 86.763
  • Mercedes EQE SUV
    Mercedes EQE SUV
    da € 91.955 a € 143.881
  • Mercedes AMG GT Coupé
    Mercedes AMG GT Coupé
    da € 198.561 a € 240.547
  • Mercedes EQS
    Mercedes EQS
    da € 130.537 a € 182.009
Annunci

Mercedes E usate

Prezzo minimoPrezzo medio
Mercedes E usate 201923.90039.48017 annunci
Mercedes E usate 202017.90036.55015 annunci
Mercedes E usate 202129.50042.12027 annunci
Mercedes E usate 202231.40047.7408 annunci
Mercedes E usate 202336.40057.45024 annunci
Mercedes E usate 202451.50059.33022 annunci

Mercedes E km 0

Prezzo minimoPrezzo medio
Mercedes E km 0 202494.90094.9001 annuncio
Mercedes E km 0 202589.00089.0001 annuncio
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser