Poco vistosa nel look, questa Peugeot 308 GTi abbina spazio e comfort niente male (per una sportiva) a una potenza decisamente elevata (272 CV) e a prestazioni molto consistenti. Il 1.6 turbo spinge con decisione e regolarità fin dai bassi regimi: e nella modalità Sport (attivabile con un pulsante fra i sedili anteriori) risponde con ancor maggiore prontezza. La sua “voce”, però, riprodotta nell’abitacolo dall’impianto audio, risulta artificiale e poco gradevole. La dotazione di serie è buona (include il navigatore e le ruote di 19”), ma sistemi di sicurezza oggi ormai piuttosto diffusi (come il controllo dell’angolo cieco nei retrovisori) non sono disponibili neppure a richiesta. Per 2.500 euro in meno, la vettura è disponibile anche in versione con “solo” 250 cavalli e priva del differenziale autobloccante.
Posizione di guida | (1 vote) |
Cruscotto | (1 vote) |
Visibilità | (1 vote) |
Comfort | (1 vote) |
Motore | (1 vote) |
Ripresa | (1 vote) |
Cambio | (1 vote) |
Frenata | (1 vote) |
Sterzo | (1 vote) |
Tenuta di strada | (1 vote) |
Qualità/prezzo | (1 vote) |
A persone e bagagli, la Peugeot 308 GTi offre lo stesso spazio (più che soddisfacente) delle versioni “tranquille”, ma vi aggiunge una bella dose di grinta in più: la GTI ha un comportamento sincero (a cominciare dalla stabilità), sa divertire senza impegnare eccessivamente e ha freni potenti. Nell’uscire veloci dalle curve, il differenziale autobloccante meccanico invia più trazione alla ruota che ha maggiore aderenza, limitandone così il pattinamento. Il motore spinge sempre, con vigore e fluidità e, se non se ne sfrutta tutto il potenziale, anche con consumi ragionevoli. L’abitacolo è accogliente e ben rifinito: le cuciture rosse della pelle che riveste i comodi sedili avvolgenti (specifici per questa versione, e con funzione massaggio), oltre al volante e alle porte, aggiungono all’insieme una nota di piacevole sportività. La plancia, minimalista e quasi priva di tasti, è del tutto simile a quella delle altre 308: si presenta ordinata e riduce il rischio di distrarsi andando alla ricerca di comandi sparsi qua e là. Il diametro ridotto del volante (35 cm) accresce l’impressione di avere tra le mani uno sterzo dalla risposta diretta; non è facile, però, registrarne la posizione in modo che la parte superiore della corona non vada a coprire la zona inferiore del cruscotto. Testata dall’Euro NCAP nel 2013, la Peugeot 308 ha ottenuto lusinghieri risultati nei crash test, guadagnando cinque stelle (il massimo punteggio).
Plancia e comandi
Il cruscotto della Peugeot 308 GTi, sottile, sembra appoggiato sulla plancia e raggruppa una strumentazione completa. La lancetta del contagiri ruota in senso antiorario, ma rimane di facile lettura. I servizi di bordo si gestiscono attraverso il grande schermo (9,7”) a sfioramento nella consolle, con logiche a volte un po’ macchinose perché, per attivare le diverse funzioni, occorre passare da una schermata all’altra.
Abitabilità
Quattro adulti viaggiano comodi; anche un quinto passeggero, seduto al centro del divano, non sta troppo stretto. Anche i sedili sportivi di questa versione sottraggono un po’ di spazio dietro.
Bagagliaio
Con cinque posti in uso è fra i più capienti della categoria (420 litri). Inoltre, il vano ha una forma regolare ed è ben accessibile.
In città
La Peugeot 308 GTi se la cava bene: le sospensioni non fanno sentire troppo le sconnessioni e si apprezzano la morbidezza del 1.6 e la leggerezza di sterzo e frizione. La visibilità è ostacolata dai montanti anteriori del tetto e dal lunotto piccolo: per fortuna, nelle manovre vengono in aiuto i sensori di distanza (di serie).
Fuori città
I percorsi tortuosi fanno emergere l’efficacia dell’assetto e dei freni; lo sterzo diretto (a qualcuno, però, potrebbe piacere ancora più preciso), il cambio ben manovrabile e il vigore del 1.6 fanno il resto. Tuttavia, i 272 CV scaricati sulle ruote anteriori sono tanti: se si esagera, l’avantreno tende ad allargare la traiettoria, dando luogo a qualche serpeggiamento.
In autostrada
Disinserita la modalità Sport, l’abitacolo si mantiene silenzioso (anche se, a 130 km/h in sesta, il 1.6 lavora già a 3400 giri); anche dopo qualche ora di viaggio, il comfort offerto dai sedili non viene meno. Dopo i rallentamenti, la notevole coppia (330 Nm disponibili a soli 1900 giri) e i rapporti corti del cambio assicurano riprese pronte.
Comodità d’uso
L’auto ha un temperamento sportivo, ma garantisce un comfort più che adeguato. L’abitacolo è spazioso (come pure il baule), le cinque porte sono pratiche.
Freni
Arrestare in meno di 60 metri una vettura lanciata a 130 km/h è sempre un gran bel risultato.
Guida
È appagante e non troppo impegnativa.
Motore
Ha tutta la grinta che serve, ma sa anche essere docile e non è troppo assetato di benzina.
Aiuti alla guida
Mancano sistemi ormai diffusi, come la frenata automatica.
Comandi
Quelli secondari, concentrati nello schermo della consolle, non sono sempre pratici.
Cruscotto
La parte inferiore tende a rimanere nascosta dal volante; lascia poi perplessi la lancetta del contagiri che ruota “al contrario”.
Rumore
La “voce” del 1.6, ricreata (in Sport) dalle casse dell’hi-fi, “sa di falso” in modo fastidioso.
Cilindrata cm3 | 1598 |
No cilindri e disposizione | 4 in linea |
Potenza massima kW (CV)/giri | 200 (272)/6000 |
Coppia max Nm/giri | 330/1900 |
Emissione di CO2 grammi/km | 139 |
Distribuzione | 4 valvole per cilindro |
No rapporti del cambio | 6 + retromarcia |
Trazione | anteriore |
Freni anteriori | dischi autoventilanti |
Freni posteriori | dischi autoventilanti |
Quanto è grande | |
Lunghezza/larghezza/altezza cm | 425/180/144 |
Passo cm | 262 |
Peso in ordine di marcia kg | 1205 |
Capacità bagagliaio litri | 420/1273 |
Pneumatici (di serie) | 235/35 R19 |
VELOCITÀ MASSIMA | Rilevata | Dichiarata | |
in 6a a 6500 giri | 249,9 km/h | 250 km/h | |
ACCELERAZIONE | Secondi | Velocità di uscita | Dichiarata |
0-100 km/h | 5,9 | 6 secondi | |
0-400 metri | 14,2 | 167 km/h | non dichiarata |
0-1000 metri | 5,4 | 212,9 km/h | non dichiarata |
RIPRESA | Secondi | Velocità di uscita | Dichiarata |
1 km da 40 km/h in 5a | 28,2 | 205,2 km/h | non dichiarata |
1 km da 60 km/h in 6a | 27,1 | 195,3 km/h | non dichiarata |
da 40 a 70 km/h in 5a | 5,4 | non dichiarata | |
da 80 a 120 km/h in 6a | 6,7 | non dichiarata | |
CONSUMO | Rilevato | Dichiarato | |
In città | 10,9 km/litro | 12,3 km/litro | |
Fuori città | 15,6 km/litro | 20,4 km/litro | |
In autostrada | 11,8 km/litro | non dichiarato | |
Medio | 12,8 km/litro | 16,7 km/litro | |
FRENATA | Rilevata | Dichiarata | |
da 100 km/h | 34,9 metri | non dichiarata | |
da 130 km/h | 58,0 metri | non dichiarata | |
ALTRI VALORI | Rilevati | Dichiarati | |
A 130 km/h effettivi il tachimetro indica | 132 km/h | non dichiarata | |
Diametro di sterzata tra due marciapiede | 10,5 metri | non dichiarata |
Prezzo minimo | Prezzo medio | ||
---|---|---|---|
Peugeot 308 usate 2019 | 5.800 | 12.420 | 53 annunci |
Peugeot 308 usate 2020 | 3.800 | 13.560 | 38 annunci |
Peugeot 308 usate 2021 | 10.900 | 14.630 | 38 annunci |
Peugeot 308 usate 2022 | 18.990 | 25.320 | 37 annunci |
Peugeot 308 usate 2023 | 19.990 | 24.590 | 30 annunci |
Peugeot 308 usate 2024 | 21.800 | 26.480 | 12 annunci |
Peugeot 308 usate 2025 | 31.300 | 31.300 | 2 annunci |
Prezzo minimo | Prezzo medio | ||
---|---|---|---|
Peugeot 308 km 0 2022 | 27.000 | 32.450 | 2 annunci |
Peugeot 308 km 0 2023 | 26.230 | 31.730 | 5 annunci |
Peugeot 308 km 0 2024 | 23.900 | 28.280 | 22 annunci |
Peugeot 308 km 0 2025 | 25.900 | 28.050 | 5 annunci |