Forte di un successo davvero notevole, la Range Rover Evoque convince per le sue forme grintose e moderne, con i grandi passaruota e le fiancate alte che comunicano una sensazione di robustezza. La linea, però, appare anche ricercata, un aspetto che ben si sposa con l’immagine di auto ricca ed esclusiva. Curati gli interni, che ripropongono lo stile elegante delle altre Range Rover. Lo spazio, però, è abbondante solo per quattro passeggeri: il divano, al centro, è scomodo. Discreto il baule. Sul piano della guida, la Range Rover Evoque 2.0 TD4 è un’auto sicura e divertente su asfalto, ma grazie alla generosa altezza da terra (21,5 cm) e alla trazione 4x4 con le quattro modalità di guida del sistema Terrain Response, la macchina se la cava bene anche in fuori strada. Peccato che il nuovo 2.0 turbodiesel da 150 CV (che sostituisce il vecchio 2.2 di pari potenza) non sia in grado di garantire prestazioni particolarmente brillanti; in compenso, è fluido e poco rumoroso. Rapido e "morbido" nei passaggi di marcia il cambio automatico a nove rapporti.
Posizione di guida | (1 vote) |
Cruscotto | (1 vote) |
Visibilità | (1 vote) |
Comfort | (1 vote) |
Motore | (1 vote) |
Ripresa | (1 vote) |
Cambio | (1 vote) |
Frenata | (1 vote) |
Sterzo | (1 vote) |
Tenuta di strada | (1 vote) |
Qualità/prezzo | (1 vote) |
A quattro anni dal lancio, la Range Rover Evoque è stata leggermente aggiornata nella linea nella primavera del 2015 (modificati i paraurti, i fari e la mascherina, e aggiunta sul tetto la “pinna” dell’antenna). Molto più sostanziali gli interventi sulla meccanica: al posto del vecchio 2.2 a gasolio da 150 CV ora c’è il 2.0 TD4, con la stessa potenza, che equipaggia anche la Jaguar XE (i due marchi fanno parte dello stesso gruppo). Regolare nell’erogazione e non troppo rumoroso, il quattro cilindri è abbinato a un cambio automatico a nove marce con convertitore di coppia, dolce e veloce nei passaggi di rapporto. Quanto a prestazioni, però, lascia un po’ a desiderare: ai bassi giri è pigro, in accelerazione ha poco brio e non si rivela neppure così parco nei consumi. Le sospensioni rigide e i cerchi in lega di 20” dell’auto in prova limitano il coricamento laterale in curva e rendono piacevole e sicura la guida. Il rovescio della medaglia? Sulle asperità marcate la risposta è un po’ secca. Nonostante l’assetto sportivo, l’auto se la cava bene anche sui fondi a scarsa aderenza, grazie alle quattro modalità di guida della trazione 4x4 Terrain Response e alla buona altezza minima da terra. La HSE Dynamic ha tutto ciò che serve, e persino qualcosa in più: ma costa parecchio, anche rispetto alle costose rivali tedesche.
Plancia e comandi
L’abitacolo della Range Rover Evoque, rivestito di pelle nera con cuciture bianche (estesa alla plancia, alla consolle e ai pannelli delle porte), è sobrio ed elegante, come da tradizione della casa. Sborsando 3.650 euro (pacchetto sedili Luxury) si possono aggiungere la climatizzazione e la funzione massaggio per le poltrone anteriori, oltre al riscaldamento anche per il divano. L’ampia consolle ospita i comandi del “clima” (ben realizzati e al posto giusto), la manopola del cambio automatico (che fuoriesce automaticamente quando si avvia il motore) e i tasti del Terrain Response. Al centro della plancia c’è lo schermo di 8” a sfioramento; quello Dual View (che mostra immagini diverse per il guidatore e il passeggero) costa 820 euro.
Abitabilità
Gli interni sono ben studiati per quattro passeggeri: lo spazio sia davanti, sia nei due posti laterali dietro, è tanto. Al centro del divano, invece, non c’è molto agio, soprattutto in altezza, e la seduta al centro è rigida e più corta. Chi viaggia dietro può contare su due bocchette dell’aria.
Bagagliaio
Il baule della Evoque è ben rifinito e ha una bocca di carico di forma regolare; tuttavia, non è così capiente. E abbassando il divano, lo schienale non forma un piano completamente piatto, ma resta un po’ inclinato.
In città
Grazie alle dimensioni contenute (è lunga 437 cm), la Range Rover Evoque ha il pregio di muoversi con agilità negli spazi ristretti. Sul pavé, però, le sospensioni non riescono a isolare efficacemente l’abitacolo, con una risposta secca che pregiudica il comfort a bordo. Agli incroci la visibilità è ostacolata dai grandi specchi; in retromarcia si deve contare sui sensori di distanza. Rilassante il cambio automatico.
Fuori città
L’assetto rigido rende sicura e piacevole la guida, con inserimenti in curva veloci e un coricamento laterale contenuto. Forzando il ritmo, il retrotreno tende a scivolare all’esterno, ma l’Esp interviene con sufficiente rapidità. Ai bassi regimi il quattro cilindri a gasolio è poco pronto nella risposta.
In autostrada
È l’ambiente preferito dalla Evoque, che nelle lunghe trasferte si dimostra poco affaticante: il motore si fa sentire poco, anche grazie al cambio automatico a nove marce che abbassa notevolmente il regime del motore (a 130 km/h in nona lavora a soli 1800 giri), e le sospensioni incassano abbastanza bene le giunzioni dei viadotti. Alta la stabilità nei curvoni veloci.
Nel fuori strada
Il sofisticato sistema di trazione integrale è efficiente e gli angoli d’attacco e d’uscita (25° e 33°) sono favorevoli, come pure l’altezza da terra (21,5 cm). Ma le gomme larghe non sono l’ideale per affrontare i percorsi difficili. Con questa macchina, comunque, si può osare qualcosa di più del semplice sterrato.
Cambio
È un automatico a nove marce, veloce e dolce nei passaggi di rapporto. Valida la logica di funzionamento, che sceglie sempre il rapporto giusto.
Finiture
I materiali utilizzati per gli interni (pelle, alluminio, plastica morbida) sono di qualità e l’assemblaggio è preciso.
Guida in fuori strada
Il sistema di trazione integrale Terrain Response (ha quattro modalità) è efficace e rende sicura la vettura su ogni tipo di fondo.
Linea
La vettura si distingue per la sua personalità decisa: mette insieme eleganza e sportività.
Baule
Con tutti i posti in uso è piccolo e quando si abbassa lo schienale del divano non si ottiene un piano orizzontale.
Comfort
Le sospensioni sono rigide e i cerchi di 20” con gomme ribassate limitano l’assorbimento delle asperità della strada.
Prezzo
La suv inglese è un’auto fatta come si deve e, in questa versione, ben dotata: ma costa decisamente di più delle rivali.
Visibilità
Il lunotto piccolo crea difficoltà in retromarcia. E, davanti, il campo visivo è ridotto dai grandi retrovisori esterni.
Cilindrata cm3 | 1999 |
No cilindri e disposizione | 4 in linea |
Potenza massima kW (CV)/giri | 110 (150)/4000 |
Coppia max Nm/giri | 380/1500 |
Emissione di CO2 grammi/km | 125 (134*) |
Distribuzione | 4 valvole per cilindro |
No rapporti del cambio | 6 + retromarcia (9 autom.*) |
Trazione | integrale |
Freni anteriori | dischi autoventilanti |
Freni posteriori | dischi |
Quanto è grande | |
Lunghezza/larghezza/altezza cm | 437/197/164 |
Passo cm | 266 |
Peso in ordine di marcia kg | 1665 (1675*) |
Capacità bagagliaio litri | 575**/1445 |
Pneumatici (di serie) | 235/55 R19 |
*Col cambio automatico a nove marce dell’auto del test; **al soffitto
VELOCITÀ MASSIMA | Rilevata | Dichiarata | |
in 6a a 4300 giri | 182,2 km/h | 180 km/h | |
ACCELERAZIONE | Secondi | Velocità di uscita | Dichiarata |
0-100 km/h | 11,4 | 10 secondi | |
0-400 metri | 17,9 | 123,6 km/h | non dichiarata |
0-1000 metri | 33,1 | 156,2 km/h | non dichiarata |
RIPRESA IN DRIVE S | Secondi | Velocità di uscita | Dichiarata |
1 km da 40 km/h | 30,7 | 157,6 km/h | non dichiarata |
1 km da 60 km/h | 29,3 | 152,2 km/h | non dichiarata |
da 40 a 70 km/h | 3,4 | non dichiarata | |
da 80 a 120 km/h | 9,0 | non dichiarata | |
CONSUMO | Rilevato | Dichiarato | |
In città | 11,8 km/litro | 16,4 km/litro | |
Fuori città | 17,2 km/litro | 22,2 km/litro | |
In autostrada | 12,4 km/litro | non dichiarato | |
Medio | 13,7 km/litro | 19,6 km/litro | |
FRENATA | Rilevata | Dichiarata | |
da 100 km/h | 38,4 metri | non dichiarata | |
da 130 km/h | 64,9 metri | non dichiarata | |
ALTRI VALORI | Rilevati | Dichiarati | |
A 130 km/h effettivi il tachimetro indica | 136 km/h | non dichiarata | |
Diametro di sterzata tra due marciapiede | 11,5 metri | 11,3 metri |
Prezzo minimo | Prezzo medio | ||
---|---|---|---|
Land rover Range rover evoque usate 2019 | 18.950 | 30.380 | 102 annunci |
Land rover Range rover evoque usate 2020 | 20.999 | 32.450 | 112 annunci |
Land rover Range rover evoque usate 2021 | 19.800 | 35.000 | 54 annunci |
Land rover Range rover evoque usate 2022 | 34.500 | 41.920 | 24 annunci |
Land rover Range rover evoque usate 2023 | 36.000 | 42.560 | 25 annunci |
Land rover Range rover evoque usate 2024 | 55.000 | 59.920 | 5 annunci |
Prezzo minimo | Prezzo medio | ||
---|---|---|---|
Land rover Range rover evoque km 0 2023 | 55.900 | 55.950 | 2 annunci |