La Renault Koleos è una suv medio-grande, dalla linea moderna e imponente; le forme sono classiche, con un pizzico di personalità fornita dalle luci dal profilo allungato e dall’ampia mascherina “a U” con listelli cromati. All’interno si apprezzano la disponibilità di centimetri in tutte le direzioni e le buone finiture; il bagagliaio è ampio, ma con soglia di carico alta (a 77 cm dal suolo). Punto di forza è il comfort, ma ci si muove con una discreta agilità anche sui percorsi ricchi di curve; adeguato al tipo di vettura il 2.0 dCi a gasolio da 177 cavalli, che, abbinato alla trasmissione automatica a variazione continua CVT, si dimostra vivace e poco rumoroso.
Posizione di guida | (1 vote) |
Cruscotto | (1 vote) |
Visibilità | (1 vote) |
Comfort | (1 vote) |
Motore | (1 vote) |
Ripresa | (1 vote) |
Cambio | (1 vote) |
Frenata | (1 vote) |
Sterzo | (1 vote) |
Tenuta di strada | (1 vote) |
Qualità/prezzo | (1 vote) |
La Renault Koleos è cresciuta, e non solo per le dimensioni (è più lunga di 15 cm rispetto alla serie precedente). Si tratta di una suv che si inserisce nella fascia alta della gamma della casa francese, accanto alla berlina Talisman e alla Espace, di cui condivide la base. La linea è imponente, con il frontale caratterizzato dal cofano alto e piatto, con evidenti nervature, e sottili luci diurne a led che si prolungano fin dentro il paraurti; allungati anche i fanali, che attraversano quasi per intero il portellone. Il lunotto è inclinato e poco esteso in altezza; non il massimo per la visibilità. Il comfort è degno di una grande berlina: le sospensioni assorbono con efficacia le sconnessioni della strada. Il 2.0 diesel da 177 cavalli, brillante e poco rumoroso, è abbinato a un buon cambio automatico a variazione continua di rapporto e lo sterzo, pur non essendo un comando sportivo, consente un controllo agevole; adeguati alla vettura i freni, abbastanza potenti e modulabili. Il prezzo non è leggero, ma i fari full led e la retrocamera (preziosa, vista la scarsa visibilità posteriore) sono di serie, come il navigatore. Curata la sicurezza: la Renault Koleos nel 2017 ha meritato cinque stelle nel crash test EuroNCAP. Peccato però che il cruise control adattativo, un elemento utile per il comfort, e in alcune condizioni anche per la sicurezza attiva (può aiutare a evitare gli incidenti), non si possa avere.
Plancia e comandi
La plancia, assai simile a quella della Talisman, è realizzata con plastiche morbide (tranne che nella parte inferiore) e ben lavorate; concede un richiamo alle fuoristrada con i vistosi maniglioni (offrono un punto d’ancoraggio in più quando ci si trova ad affrontare delle strade dissestate) che collegano la parte inferiore della plancia al tunnel centrale. Nel complesso lo stile dell’abitacolo della Renault Koleos è poco fantasioso, ma non mancano soluzioni ricercate; esempi sono gli inserti in legno e l’illuminazione a led (estesa anche alle porte) modificabile nel colore attraverso i menu dal display a sfioramento di 8,7”, dal quale si gestisce anche l’ottimo impianto multimediale. Già con l’hi fi di serie il suono è ricco e ben definito. E optional c’è quello della Bose, che ha ben 13 altoparlanti.
Abitabilità
A bordo della Renault Koleos (si accede facilmente: le portiere hanno angoli di apertura assai ampi) lo spazio è parecchio. Pure per le gambe di chi siede sul divano i centimetri non mancano; tuttavia ne sottrae un po’ al centro il mobiletto tra gli schienali anteriori, che ospita due prese Usb e una da 12V. In compenso, il tunnel di trasmissione è poco pronunciato, nonostante la trazione integrale. I sedili anteriori sono ampi e ben imbottiti, e diventano vere e proprie poltrone se si spendono i 1.800 euro necessari per avere le regolazioni elettriche, le funzioni di massaggio e il rivestimento in pelle.
Bagagliaio
Il vano, rifinito con cura, è ampio in assoluto (ha una capienza di 498 litri a schienale su e di 1706 se lo si abbassa) ma molte rivali fanno di meglio. Inoltre, l’altezza sotto il tendalino è di appena 41 cm (cosa che non facilita lo sfruttamento dello spazio) e col divano abbassato si forma un gradino di 4 centimetri. La soglia di carico è alta (77 centimetri da terra), ma a filo con il piano; estesa (specialmente in larghezza) e regolare la bocca di carico.
In città
La posizione di guida rialzata, che dà l’impressione di dominare la strada, infonde sicurezza e consente una buona visuale (in avanti e di lato). In retromarcia si vede poco, ma la telecamera dà una mano. Il motore fluido e il cambio automatico consentono di trarsi d’impaccio nel traffico senza troppa fatica, nonostante la mole della Renault Koleos. Pavé e buche vengono “incassate” agevolmente dalle sospensioni. I consumi sono nella media: 13,3 km/litro rilevati da noi.
Fuori città
Questa suv ha uno sterzo abbastanza preciso, ma non è certo una sportiva: la taratura morbida degli ammortizzatori non invita a correre. Il limite di tenuta è elevato e le reazioni sono comunque rassicuranti, anche per merito del controllo di stabilità che interviene prontamente. Non male i consumi (14,8 km/l, secondo i nostri strumenti).
In autostrada
La Renault Koleos è a suo agio anche nei lunghi trasferimenti. A 130 km/h il comfort acustico è buono: in settima il 2.0 turbodiesel lavora a soli 2250 giri e si avverte poco, come pure i fruscii aerodinamici. E quando si riaccelera dopo i rallentamenti, il cambio automatico non fa impennare fastidiosamente i giri del motore. I consumi (in media, 11,5 km/l) non sono bassi, ma nella media per il tipo di auto.
Nel fuoristrada
La trazione integrale All Mode 4x4-i è piuttosto raffinata: a bassa velocità si può anche bloccare la ripartizione della coppia motrice in maniera costante (50-50%) fra avantreno e retrotreno, migliorando la trazione sui fondi a scarsa aderenza; non male anche i 21 cm di distanza minima da terra. Peccato che il cambio automatico, nel partire su una salita ripida, faccia aumentare molto il regime di rotazione prima che l’auto riesca a muoversi. Inoltre, manca il limitatore automatico di velocità per le discese ripide.
Cambio
Efficiente, tranne che nella guida in fuori strada, la trasmissione a variazione continua di rapporto è dolce e priva dell’effetto “slittamento”.
Comfort
L’abitacolo è insonorizzato con cura, i sedili sono accoglienti e le sospensioni filtrano le asperità come si deve. Inoltre, per quattro adulti, lo spazio è davvero abbondante.
Dotazione
Nonostante la Intens non sia la versione più costosa l’equipaggiamento è valido: sono di serie pure i fari full led e il navigatore.
Aiuti alla guida
Il cruise control adattativo non si può avere neppure a pagamento. Una vettura moderna di questo prezzo dovrebbe disporne, quanto meno tra gli optional.
Soglia di carico
Caricare oggetti pesanti richiede parecchio sforzo: i 77 centimetri che separano il piano dal suolo non sono pochi.
Visibilità
In retromarcia, la forma dei montanti, il lunotto inclinato e i poggiatesta grandi limitano al visuale: ci si deve affidare alla telecamera, di serie.
Carburante | gasolio |
Cilindrata cm3 | 1995 |
No cilindri e disposizione | 4 in linea |
Potenza massima kW (CV)/giri | 130 (177)/3750 |
Coppia max Nm/giri | 380/3750 |
Emissione di CO2 grammi/km | 156 |
Distribuzione | 4 valvole per cilindro |
No rapporti del cambio | automatico (CVT) + retromarcia |
Trazione | integrale |
Freni anteriori | dischi autoventilanti |
Freni posteriori | dischi |
Capacità di traino kg | 1650 |
Quanto è grande | |
Lunghezza/larghezza/altezza cm | 467/184/168 |
Passo cm | 271 |
Posti | 5 |
Peso in ordine di marcia kg | 1754 |
Capacità bagagliaio litri | 498/1706 |
Pneumatici (di serie) | 225/60 R18 |
Serbatoio litri | 60 |
Dati dichiarati. Auto in prova equipaggiata con gomme Kumho Crugen
VELOCITÀ MASSIMA | Rilevata | Dichiarata | |
in 7a a 3550 giri | 203,6 km/h | 192 km/h | |
ACCELERAZIONE | Secondi | Velocità di uscita | Dichiarata |
0-100 km/h | 9,6 | 9,5 secondi | |
0-400 metri | 16,9 | 130,9 km/h | 16,8 secondi |
0-1000 metri | 31,2 | 165,8 km/h | 31,0 secondi |
RIPRESA IN DRIVE | Secondi | Velocità di uscita | Dichiarata |
1 km da 40 km/h | 29,1 | 167,6 km/h | non dichiarata |
1 km da 60 km/h | 27,7 | 169,3 km/h | non dichiarata |
da 40 a 70 km/h | 2,9 | non dichiarata | |
da 80 a 120 km/H | 7,1 | non dichiarata | |
CONSUMO | Rilevato | Dichiarato | |
In città | 13,3 km/litro | 16,1 km/litro | |
Fuori città | 14,8 km/litro | 17,2 km/litro | |
In autostrada | 11,5 km/litro | non dichiarato | |
Medio | 13,5 km/litro | 16,9 km/litro | |
FRENATA | Rilevata | Dichiarata | |
da 100 km/h | 38,0 metri | non dichiarata | |
da 130 km/h | 66,4 metri | non dichiarata | |
ALTRI VALORI | Rilevati | Dichiarati | |
A 130 km/h effettivi il tachimetro indica | 133 km/h | non dichiarata | |
Diametro di sterzata tra due marciapiede | 11,7 metri | 11,4 |
Prezzo minimo | Prezzo medio | ||
---|---|---|---|
Renault Koleos usate 2019 | 16.500 | 17.470 | 3 annunci |
Renault Koleos usate 2020 | 18.790 | 20.960 | 9 annunci |
Renault Koleos usate 2021 | 17.900 | 24.110 | 8 annunci |