La nuova A8, attesa nel 2024, sarà solo elettrica ed erediterà le forme e i contenuti più hi-tech della concept Grandsphere. Nel mirino la Mercedes EQS e la BMW i7.
Più moderna e tecnologica, si affina nello stile e dispone di motori mild hybrid o plug-in hybrid V6 e V8 da 286 a 571 CV. Sarà disponibile in Itala nel corso del primo trimestre 2022.
Ammiraglia ipertecnologica, l’Audi A8 può contare sugli aiuti alla guida più evoluti ed è agilissima grazie alle ruote dietro sterzanti. Al top la qualità costruttiva, ma la dotazione va integrata.
La nuova Audi A8 è una berlina di gran lusso dall’insospettabile maneggevolezza. Merito delle quattro ruote sterzanti (optional, come molti altri accessori).
La nuova Audi A6 Avant è una slanciata wagon lunga ben cinque metri, ma ha un baule più piccolo di prima. Notevole il comfort con gli optional il comfort diventa elevato però il prezzo sale parecchio. Silenzioso e non pigro l’unica diesel (per ora): la 2.0 mild hybrid.
La Volkswagen Tayron, in pratica una Tiguan più lunga di 25 cm, è una suv comoda e pratica, ma non certo agile. L’ibrida plug-in fa tanta strada in elettrico, ma non può avere i sette posti.
La crossover compatta Ford Puma ora c’è pure in versione elettrica. Davvero notevole lo spazio per i bagagli e gradevole la guida, ma le manca l’utile guida monopedale. E l’autonomia si preannuncia ridotta.