Al via il confronto tra il settore automobilistico e le istituzioni europee per trovare un piano per uscire dalla crisi. Si parla soprattutto di limiti alle emissioni e concorrenza cinese.
Il Ministro Urso ha invitato Stellantis a presentare un piano industriale che preveda un aumento degli investimenti in Italia. Dura condanna alle multe dell’UE previste dal 2025.
La Schaeffler ha annunciato un taglio 4.700 posti di lavoro e la chiusura di due siti produttivi: in Italia c’è preoccupazione per la sede nel novarese.
Tra geopolitica e difficoltà di mercato, l’industria automobilistica della Germania non è mai stata così in crisi: riuscirà a salvarsi o il settore cambierà in modo irreversibile?
Confermata la chiusura dello stabilimento di Anversa e la perdita di 4000 posti in Germania. Il ritorno ai profitti è previsto per il 2012, ma la Casa chiede 2,7 miliardi di euro (prestati o garantiti) agli Stati dove sono presenti stabilimenti. E il futuro è “elettrico”…
Alla General Motors non avevano altra scelta: chiudere la Saturn per limitare le perdite economiche. La decisione era "nell'aria", ma oggi ne è stata data la conferma ufficiale.
Stando alle dichiarazioni di Alan Mullally, amministratore delegato della Ford, la crisi dell'auto sarebbe finita: nel 2010 si venderanno sul mercato Usa 12,5 milioni di vetture, rispetto agli 11 milioni del 2009.
La Hummer potrebbe passare nelle mani della cinese Tengzhong entro la fine della settimana. Dall'operazione il gruppo General Motors, proprietario della Hummer, dovrebbe incassare "solo" 170 milioni di dollari.
In un mercato che sta cercando di riprendersi dalla crisi, la Citroën ha annunciato oggi i suoi risultati commerciali dichiarando di aver venduto 650.000 vetture nei primi sei mesi del 2009.
Prodotta in soli 33 esemplari, l’Alfa Romeo 33 Stradale ricorda nelle forme l’omonima coupé del 1967. Di sicuro valore collezionistico, ha prestazioni da vera supercar ma alla guida non intimorisce. Il 3.0, però, potrebbe “suonare” meglio.
Audi A6 Avant TDI 204 CV S line edition quattro S tronic
La nuova Audi A6 Avant è una slanciata wagon lunga ben cinque metri, ma ha un baule più piccolo di prima. Con gli optional il comfort diventa elevato però il prezzo sale parecchio. Silenziosa e non pigra l’unica diesel (per ora): la 2.0 mild hybrid.
La Volkswagen Tayron, in pratica una Tiguan più lunga di 25 cm, è una suv comoda e pratica, ma non certo agile. L’ibrida plug-in fa tanta strada in elettrico, ma non può avere i sette posti.