Una recente indagine evidenzia l’abitudine a comportamenti pericolosi da parte dei giovani quando sono alla guida di veicoli a 2 o 4 ruote: serve più educazione a partire dai banchi di scuola.
Solo il 12,2% degli under 25 hanno un’auto di proprietà, per via dei costi acquisto e mantenimento. Mentre diminuisce lo scetticismo verso le elettriche.
Un convegno della FIA ha messo in luce il distacco delle giovani generazioni dall’auto. In Italia la tendenza è confermata dal calo delle patenti rilasciate.
Presentati i risultati della campagna lanciata nelle scuole dalla Goodyear-Dunlop in collaborazione con la Polizia Stradale, il Ministero dell’Interno e del Ministero della Gioventù. Emerse molte cattive abitudini che rendono pericolosa la guida.
Molti ragazzi non valutano adeguatamente i rischi quando si mettono al volante. La colpa sarebbe della conformazione del cervello, non completamente sviluppato prima dei vent’anni.
I PRIMI CONTATTI
Audi A6 Avant TDI 204 CV S line edition quattro S tronic
La nuova Audi A6 Avant è una slanciata wagon lunga ben cinque metri, ma ha un baule più piccolo di prima. Notevole il comfort con gli optional il comfort diventa elevato però il prezzo sale parecchio. Silenzioso e non pigro l’unica diesel (per ora): la 2.0 mild hybrid.
La Volkswagen Tayron, in pratica una Tiguan più lunga di 25 cm, è una suv comoda e pratica, ma non certo agile. L’ibrida plug-in fa tanta strada in elettrico, ma non può avere i sette posti.
La crossover compatta Ford Puma ora c’è pure in versione elettrica. Davvero notevole lo spazio per i bagagli e gradevole la guida, ma le manca l’utile guida monopedale. E l’autonomia si preannuncia ridotta.