La versione aggiornata della monovolume media Mercedes Classe B si conferma gradevole nella guida e vispa, anche con il meno potente del 2.0 diesel: ha 116 CV. Sempre ben rifinito l’abitacolo che, però, offre un quinto posto un po’ sacrificato.
La Mercedes punta molto sull’elettrificazione. Non quindi solo sui modelli elettrici, come le nuove Smart, ma anche sulle versioni ibride plug-in, come le A250 e e B250 e.
Tutta nuova, la Mercedes Classe B è confortevole, agile e, col 2.0 diesel da 190 Cv, anche brillante. Ampio e moderno l’abitacolo, ma il quinto posto è un po’ sacrificato.
La Mercedes B Electric Drive convince per l’ampiezza dell’abitacolo e del baule e per il comportamento vivace garantito dal motore elettrico da 180 CV. Il prezzo, però, non è leggero.
La seconda generazione della Mercedes Classe B si rinnova, riconfermando la già apprezzata dinamica di guida. Ma pure un equipaggiamento con qualche (importante) lacuna.
Il prototipo della B elettrica anticipa la vettura di serie attesa per il 2014. Ma il Motor Show è anche l'occasione per celebrare il successo di vendite della nuova A.
La nuova Audi A6 Avant è una slanciata wagon lunga ben cinque metri, ma ha un baule più piccolo di prima. Notevole il comfort con gli optional il comfort diventa elevato però il prezzo sale parecchio. Silenzioso e non pigro l’unica diesel (per ora): la 2.0 mild hybrid.
La Volkswagen Tayron, in pratica una Tiguan più lunga di 25 cm, è una suv comoda e pratica, ma non certo agile. L’ibrida plug-in fa tanta strada in elettrico, ma non può avere i sette posti.
La crossover compatta Ford Puma ora c’è pure in versione elettrica. Davvero notevole lo spazio per i bagagli e gradevole la guida, ma le manca l’utile guida monopedale. E l’autonomia si preannuncia ridotta.