Il Piano aria e clima (Pac), appena approvato nel capoluogo lombardo, prevede numerose modifiche alla mobilità: fra l’altro, lo stop alle auto diesel Euro 5.
La Ztl a pagamento sarà riattivata da mercoledì 24 febbraio, dalle 10 alle 19.30. La decisione è stata presa a seguito dell’aumento delle polvere sottili.
Il Comune pubblica il bando per gli incentivi destinati alle auto: vanno dai 4.000 euro delle benzina Euro 6 ai 9.600 euro delle elettriche. Ma i fondi sono molto limitati.
Il Comune di Milano spinge le auto a basso impatto ambientale: previsti incentivi per l’acquisto cumulabili con quelli statali. Si può arrivare fino a 15.600 euro.
Dalle sponsorizzazioni accettate dal Comune sono escluse aziende del tabacco, alcolici, porno, armi e brand automobilistici non coerenti con le policy di sostenibilità del Comune.
Prodotta in soli 33 esemplari, l’Alfa Romeo 33 Stradale ricorda nelle forme l’omonima coupé del 1967. Di sicuro valore collezionistico, ha prestazioni da vera supercar ma alla guida non intimorisce. Il 3.0, però, potrebbe “suonare” meglio.
Audi A6 Avant TDI 204 CV S line edition quattro S tronic
La nuova Audi A6 Avant è una slanciata wagon lunga ben cinque metri, ma ha un baule più piccolo di prima. Con gli optional il comfort diventa elevato però il prezzo sale parecchio. Silenziosa e non pigra l’unica diesel (per ora): la 2.0 mild hybrid.
La Volkswagen Tayron, in pratica una Tiguan più lunga di 25 cm, è una suv comoda e pratica, ma non certo agile. L’ibrida plug-in fa tanta strada in elettrico, ma non può avere i sette posti.