La nuova spider del Cavallino, omaggio alla Pininfarina, verrà prodotta in soli 80 esemplari già tutti prenotati. Ha 670 CV e raggiunge i 325 km/h solo se “aperta”.
La nuova suv della Jeep sarà in vendita anche in Europa entro la fine dell'anno. Ma per il motore diesel, un 3.0 V6 da circa 250 CV, bisognerà aspettare l'estate. Prezzi da circa 50.000 euro.
La nuova Citroën C4 non è solo più grande e accattivante del vecchio modello. La berlina francese, infatti, si arricchisce di sistemi di assistenza alla guida e ha finiture molto curate. Si può già ordinare: prezzi da 15.700 euro.
Compatta ma rifinita con cura, come le altre Range Rover. Avrà la trazione integrale, ma si potrà avere anche solo con quella anteriore. Tre i motori, a benzina o gasolio, e in preparazione c'è anche la versione a cinque porte.
È lunga meno di 400 cm, ma offre tanto spazio sia per i passeggeri sia per i bagagli. In vendita da marzo 2011 sarà disponibile con il 1.3 a benzina da 99 CV e il 1.4 diesel da 90 CV.
Questo prototipo anticipa l'Astra a tre porte: le modifiche della versione di serie saranno veramente minime. La più sportiva OPC dovrebbe avere un 2.0 turbo da ben 290 CV. Sarà in vendita dalla fine 2011.
Questo prototipo, dall'aspetto accattivante, è dotato di un motore a benzina 1.2 turbo a tre cilindri che vedremo in futuro sulle auto del gruppo PSA. Non mancano soluzioni “furbe”.
È un prototipo creato come tributo alla leggendaria Sport quattro degli anni 80. Costruita sulla base dell'Audi RS5, rispetto alla quale ha il passo accorciato, è mossa da un 2.5 turbo della TT RS da 408 CV.
Nell'aspetto si ispira alla più grande e lussuosa Phaéton. In vendita da gennaio (ma già ordinabile) con prezzi da circa 27.000 euro, ha una dotazione più “tecnologica”.
Costruita interamente in carbonio, anticipa soluzioni tecniche e stilistiche delle prossime Lamborghini. L'accelerazione dichiarata è impressionante: da 0 a 100 km/h in soli 2,5 secondi.
I PRIMI CONTATTI
Audi A6 Avant TDI 204 CV S line edition quattro S tronic
La nuova Audi A6 Avant è una slanciata wagon lunga ben cinque metri, ma ha un baule più piccolo di prima. Notevole il comfort con gli optional il comfort diventa elevato però il prezzo sale parecchio. Silenzioso e non pigro l’unica diesel (per ora): la 2.0 mild hybrid.
La Volkswagen Tayron, in pratica una Tiguan più lunga di 25 cm, è una suv comoda e pratica, ma non certo agile. L’ibrida plug-in fa tanta strada in elettrico, ma non può avere i sette posti.
La crossover compatta Ford Puma ora c’è pure in versione elettrica. Davvero notevole lo spazio per i bagagli e gradevole la guida, ma le manca l’utile guida monopedale. E l’autonomia si preannuncia ridotta.