Il ramo tecnologico della Rimac sigla un accordo con la BMW per lo sviluppo e la produzione congiunta di batterie da impiegare nei motori elettrici ad alte prestazioni.
L’hypercar elettrica Rimac Nevera ha stabilito diversi primati, tra cui lo 0-100 km/h in 1,74 secondi, lo 0-400 m in 21,32 e lo 0-400-0 km/h in 29,93 secondi.
Diventa operativa la fusione tra Bugatti e Rimac, che condivideranno tecnologie e competenze industriali, mentre la produzione e la realizzazione dei modelli sarà separata.
La Rimac Nevera è la hypercar elettrica con 1914 CV, che costa 2 milioni di euro, scatta da 0 a 100 km/h in 1,9 secondi, e verrà prodotta in 150 esemplari.
Secondo indiscrezioni, il Gruppo Volkswagen avrebbe già dato l'ok per cedere il suo marchio di ultra lusso alla croata Rimac, specializzata in auto elettriche.
Sarà prodotta in soli 88 esemplari al prezzo di circa 740.000 euro. Secondo il costruttore è in grado di superare i 300 km/h, accelerare da 0 a 100 km/h in soli 2,8 secondi e percorrere fino a 600 km.
I PRIMI CONTATTI
Audi A6 Avant TDI 204 CV S line edition quattro S tronic
La nuova Audi A6 Avant è una slanciata wagon lunga ben cinque metri, ma ha un baule più piccolo di prima. Con gli optional il comfort diventa elevato però il prezzo sale parecchio. Silenziosa e non pigra l’unica diesel (per ora): la 2.0 mild hybrid.
La Volkswagen Tayron, in pratica una Tiguan più lunga di 25 cm, è una suv comoda e pratica, ma non certo agile. L’ibrida plug-in fa tanta strada in elettrico, ma non può avere i sette posti.
La crossover compatta Ford Puma ora c’è pure in versione elettrica. Davvero notevole lo spazio per i bagagli e gradevole la guida, ma le manca l’utile guida monopedale. E l’autonomia si preannuncia ridotta.