A marzo 2016 la FCA supera la Ford e la GM nella fascia riservata ai cosiddetti light truck, conquistando uno storico primo posto. Male invece le auto.
Dopo la dichiarazione di fallimento della società americana che importava e distribuiva negli Usa le sue vetture, la Suzuki ha deciso di continuare a operare sul mercato statunitense soltanto con le moto, i mezzi off-road e i motori marini.
Stanno crescendo in maniera vistosa le vendite dei modelli di dimensioni più contenute. E non è soltanto colpa del prezzo elevato del carburante. Sta mutando il gusto, se non di tutti, certo di tanti.
Come l’automobile diventa argomento politico. Al centro del confronto-scontro, i giudizi sulle iniziative prese dall’amministrazione Obama per evitare il crollo della General Motors e della Chrysler. Un tema che potrebbe farsi molto caldo nei prossimi mesi.
Per l'anno prossimo è atteso il debutto nel Nord America della 3.0 V6 turbodiesel sulle Jeep Grand Cherokee e Chrysler 300 abbinato a un cambio automatico a 8 rapporti.
Nel primo mese di commercializzazione è andata esaurita l'intera produzione prevista per il 2012 dell'Abarh 500. Il mese scorso le vendite della Fiat negli Usa sono cresciute del 128%.
Prodotta in soli 33 esemplari, l’Alfa Romeo 33 Stradale ricorda nelle forme l’omonima coupé del 1967. Di sicuro valore collezionistico, ha prestazioni da vera supercar ma alla guida non intimorisce. Il 3.0, però, potrebbe “suonare” meglio.
Audi A6 Avant TDI 204 CV S line edition quattro S tronic
La nuova Audi A6 Avant è una slanciata wagon lunga ben cinque metri, ma ha un baule più piccolo di prima. Con gli optional il comfort diventa elevato però il prezzo sale parecchio. Silenziosa e non pigra l’unica diesel (per ora): la 2.0 mild hybrid.
La Volkswagen Tayron, in pratica una Tiguan più lunga di 25 cm, è una suv comoda e pratica, ma non certo agile. L’ibrida plug-in fa tanta strada in elettrico, ma non può avere i sette posti.