Nel Concorso d’Eleganza di Villa d’Este, sul Lago di Como, il titolo di “Best of Show”, la Coppa d’Oro e infine il premio assegnato dal pubblico, sono andati tutti alla stessa vettura: un’Alfa Romeo 6C 1750 GS del 1933.
Anche quest’anno Cernobbio farà da cornice al Concorso d’Eleganza Villa d’Este, riservato alle auto e alle moto più belle, di ieri e di domani. L’appuntamento è per il fine settimana dal 25 al 27 maggio.
Fra le auto vincitrici dell’edizione 2011 del Concorso d’Eleganza di Villa d’Este, le Alfa Romeo 33 Stradale e 6C 2500; mentre il trofeo riservato ai prototipi è andato all’Aston Martin Vantage disegnata da Zagato. Nell’asta organizzata dalla società RM, la Stratos HF Zero è stata aggiudicata per 761.600 euro.
Oltre 50 vetture rappresentanti sei decenni di storia dell’automobile hanno sfilato lo scorso fine settimana al Concorso d’Eleganza Villa d’Este uno dei più antichi al mondo.
Prodotta in soli 914 esemplari, la Maserati GT2 Stradale è la versione più “estrema” della supercar MC20. Ancora più efficace in pista senza essere troppo rigida su strada, va completata con un pacchetto optional da 18.000 euro.
Con 145 CV e la trazione 4x4, la Jeep Avenger 1.2 4xe si guida con piacere sull’asfalto e si difende bene anche sui terreni più “difficili”. Non grande il baule e poco “attrezzati” i posti dietro.
Questa spaziosa e curata suv elettrica si rinnova all’esterno, ma dentro cambia poco. Gli interni sono ben fatti e ci sono accorgimenti ingegnosi che aiutano nell’uso quotidiano. Su strada è reattiva, comoda e silenziosa, ma le manca l’utile modalità di guida monopedale.