OMAGGIO AL PASSATO - L’Alfa Romeo ha diffuso le prime immagini della 4C, la sportiva a due posti con motore centrale e trazione posteriore. Nata dall’esperienza acquisita con il modello 8C Competizione e prodotta nello stabilimento Maserati di Modena, l'Alfa Romeo 4C sarà presentata a Ginevra tra due settimane e segnerà il ritorno dell’Alfa Romeo negli Stati Uniti. Disegnata dal Centro Stile Alfa Romeo, la 4C non si discosta più di tanto dalla concept esposta a Ginevra 2011, richiamando alcuni modelli storici del marchio, uno su tutti la 33 Stradale. Non sono state diffuse immagini degli interni, ma l’Alfa ha dichiarato che l’essenzialità del design contraddistingue anche l’abitacolo, concepito per il massimo coinvolgimento dell’esperienza di guida. Una prima anticipazione riguarda la cellula centrale in fibra di carbonio lasciata a vista.

LA LEGGEREZZA DELL’ESSERE - Lunga poco meno di 4 metri, larga 200 cm, alta 118 cm e con un passo inferiore a 2,4 m, la 4C si presenta come una sportiva compatta che punta tutto sull’agilità e sul rapporto peso/potenza. Quest’ultimo valore è inferiore a 4 kg/CV grazie all’ampio uso di materiali leggeri. Il telaio è completamente in carbonio con funzione portante e strutturale, il motore 1750 Turbo Benzina è in alluminio. Evoluzione del propulsore della Giulietta Quadrifoglio Verde, adotta specifici impianti di aspirazione e scarico e soluzioni quali l'iniezione diretta di benzina, il doppio variatore di fase continuo, il turbocompressore ed un sistema di controllo definito "scavenging", in grado di accrescere la coppia anche a bassi regimi riducendo il "turbolag". La trasmissione è affidata al cambio automatico a doppia frizione TCT, gestibile in modalità sequenziale attraverso le palette poste dietro il volante. Il selettore DNA introduce una nuova modalità: oltre a Dynamic, Natural e All Weather è presente il settaggio Race per esaltare l’esperienza di guida in pista.
