CAMBIA TUTTO - È fissata per il 18 luglio 2019 la presentazione della nuova Chevrolet Corvette, celebre supercar americana che si appresta a cambiare radicalmente dopo 66 anni di storia (il primo modello è del 1953). La grande novità è il passaggio al motore centrale-posteriore, come si nota dalle prime immagini e dal video diffusi dalla stessa Chevrolet, nei quali, nonostante le camuffature, sono ben evidenti le diverse proporzioni della carrozzeria: la Corvette C8 avrà l’abitacolo avanzato, il frontale corto e una parte posteriore assai pronunciata, diversamente dalla tradizione che ha sempre visto le Corvette dotate di un lungo cofano, per ospitare il “motorone” V8, e l’abitacolo arretrato.
GESTIRE LA POTENZA - La nuova generazione della Chevrolet Corvette C8 adotta la soluzione tecnica di quasi tutte le vetture ad altissime prestazioni, che hanno il motore in posizione centrale-posteriore per meglio gestire potenze ormai molto elevate. La versione più potente della Corvette C7, la ZR1 con 765 CV, ha evidenziato tutti i limiti della soluzione motore anteriore trazione posteriore, con una stabilità messa a dura prova dall’esuberanza del motore. Il nuovo layout consentirà di arrivare a tali potenze e oltre, grazie anche al nuovo telaio in alluminio molto più rigido del precedente.
ANCHE IBRIDA? - Stando alle anticipazioni, la Chevrolet Corvette C8 dovrebbe avere un nuovo motore V8 in grado di sviluppare almeno 500 CV di potenza. In seguito dovrebbero arrivare versioni ben più potenti, per competere direttamente con Lamborghini Huracán e Ferrari F8 Tributo in termini di prestazioni. Le indiscrezioni parlano anche anche di un sistema ibrido, con un motore elettrico aggiuntivo a spingere le ruote anteriori, per una potenza complessiva di circa 1000 CV.