NEWS

Cinghia di distribuzione in bagno d’olio: quali motori ce l’hanno

Pubblicato 18 febbraio 2025

Non sono solo i motori di Stellantis ad avere adottato questa soluzione che è stata pensata per ragioni di economicità e silenziosità, ma anche Ford, Gruppo Volkswagen e Honda.

Cinghia di distribuzione in bagno d’olio: quali motori ce l’hanno

PURETECH MA NON SOLO - Si è parlato molto dei problemi dei motori PureTech di Stellantis derivanti dalla cinghia di distribuzione in gomma a bagno d’olio (qui per saperne di più): la sua usura prematura avrebbe causato in molti casi danni al motore, anche su auto con pochi chilometri. Stellantis ha riconosciuto il difetto, attivando anche una piattaforma per i risarcimenti (qui la news) e sostituendo la cinghia con una più robusta catena sui PureTech di terza generazione. Tuttavia le cinghie di distribuzione in gomma sono una soluzione adottata da molti costruttori: si stima che circa due terzi di tutti i motori delle auto odierne la adottino, in particolare sui propulsori più piccoli perché questa tecnologia è più economica da produrre e anche più silenziosa nell’utilizzo.

COME FUNZIONA - La cinghia della distribuzione è un componente essenziale per i motori a scoppio, dato che aziona gli alberi a camme che, a loro volta, muovono le valvole di aspirazione e scarico. Il movimento della cinghia di distribuzione dev’essere perfettamente sincronizzato con quello dell’albero motore perché altrimenti le valvole potrebbero toccare il cielo dei pistoni con conseguenze rovinose. L'intento dei progettisti che hanno scelto la cinghia di gomma è quello di realizzare un componente più economico e silenzioso rispetto alla classica catena: con i giusti materiali e i giusti olii, sulla carta l’accoppiata dovrebbe funzionare.

CHE PROBLEMI CREA - Dalla teoria alla pratica in alcuni casi sono però emersi i problemi. Prima di tutto il costante contatto contatto con l’olio motore può rovinare il rivestimento della cinghia, liberando nell’olio particelle di gomma, che possono quindi intasare alcune componenti in cui l’olio si trova, tra cui la pompa. La conseguenza è una lubrificazione insufficiente e possibili gravi danni al motore. Inoltre, per scongiurare quanto più possibile i problemi, le specifiche di fabbrica dell’olio motore vanno scrupolosamente rispettate. 

QUALI MODELLI CE L’HANNO - Come detto la cinghia di distribuzione è stata parecchio utilizzata negli ultimi anni, ma non ha dato problemi solo ai motori dell’ex gruppo PSA (quindi Peugeot, Citroën e Opel, tutte confluite in Stellantis), ma anche su alcuni motori Ford, Volkswagen, Honda e General Motors. Ecco i propulsori che la utilizzano.

  • Ford 1.0 EcoBoost (dal 2012): Fiesta, Focus, C-Max, Mondeo, Transit. Dal 2018 in poi il 1.0 è stato progressivamente modificato con distribuzione a catena.
  • Ford 1.5 EcoBoost (3 cilindri, 2018/2019): Ford Focus, Fiesta ST, Kuga.
  • Ford 2.0 EcoBlue Diesel (dal 2018): Ford Focus, Kuga, Transit, Transit Custom, Tourneo Custom.
  • Ford 1.8 TDCI (Endura-DI, dal 2007): Ford Galaxy, S-Max, Mondeo, Transit Connect, Tourneo Connect (in questo la cinghia in bagno d'olio comanda la pompa ad alta pressione)
  • PSA 1.2 PureTech (EB2FA - EB2DT E - B2ADTD - EB2DTS, dal 2014): Citroën Berlingo, C1, C3, C4, C4 Picasso, C4 Spacetourer, C5 Aircross, C5-X; Peugeot 208, 308, 3008; DS 3, DS 3 Crossback; Fiat Doblò; Opel Corsa, Mokka, Crossland, Grandland; Toyota Proace City.
  • Volkswagen 1.0 TSI e 1.4 TSI (EA211, dal 2011): Volkswagen Golf, Passat, Tiguan; Audi A3, Q3; Seat Leon, Ateca; Skoda Octavia, Superb.
  • Volkswagen 1.6 TDI e 2.0 TDI (EA288, dal 2012): Volkswagen Golf, Passat, Tiguan, Transporter T6; Audi A3, A4, A6, Q3, Q5; Seat Leon, Ateca; Skoda Octavia, Superb.
  • Honda 1.0 VTEC Turbo (P10A2, dal 2017): Honda Civic (10ª gen. 2017-2021)
  • Opel 1.2 Turbo (F12SHL/F12SHT/F12SHR, dal 2019, diverso dal 1.2 PureTech dell’era Stellantis): Astra K.


Aggiungi un commento
Ritratto di Quello la
18 febbraio 2025 - 11:03
Non sapevo che Aygo montasse il puretech. Ma Toyota lo sapeva? :-)
Ritratto di forfait
18 febbraio 2025 - 11:34
Se tutti vogliono Pand(in)a e solo Pand(in)a un motivo ci sarà...
Ritratto di Mc9
18 febbraio 2025 - 11:35
Certo, lo produce Toyota il Puretech
Ritratto di Un Italiano
18 febbraio 2025 - 23:34
Il PureTech con cinghia a catena (al posto di quella a bagno d'olio) lo adotta Stellantis negli ultimi modelli usciti. Panda e Pandina montano il 1.0 FireFly da 70 Cv, messo a punto dagli ingegneri italiani di Fiat-FCA, erede dell'affidabilissimo motore FIRE che equipaggiava Fiat Uno, Punto e la prima generazione di Tipo del 1998. Anche la nuova Fiat 500 Hybrid cd. Torino, che uscirà a ottobre 25, adotterà il 1.0 FireFly ma con l'aggiunta di 6 valvole per ottenere una potenza complessiva di 72 Cv, e il nuovo propulsore sarà sempre abbinato a un cambio meccanico come nel caso della vecchia Panda e della nuova Fiat Tipo 1.6 da 130 Cv. Il nuovo propulsore Italiano FireFly 1.0 a 6 valvole sarà prodotto nello stabilimento Fiat di Termoli.
Ritratto di Un Italiano
18 febbraio 2025 - 23:37
Errata corrige: I generazione di Fiat Tipo del 1988. La ii generazione è quella prodotta dal 2016 a oggi
Ritratto di giocchan
18 febbraio 2025 - 11:38
Avevo rimosso che Aygo per un certo periodo fosse stata venduta anche col 1.2, ricordavo solo col 1.0 (al contrario di C1, che ricordo chiaramente anche col 1.2)
Ritratto di deutsch
18 febbraio 2025 - 13:03
4
non esiste nemmeno la toyota proce, probabilmente è la proace.... diciamo che c'è qualche errore di battitura nell'articolo
Ritratto di Volandr
18 febbraio 2025 - 13:55
Non mi sembra che nell'articolo si parli di Toyota. La Aygo prima serie (e la 108 e la C3) montavano un mille Daihatsu/Toyota.
Ritratto di Miti
19 febbraio 2025 - 10:12
1
La aygo monta il 1KR-FE... Altro che puretech
Ritratto di RINALDOOT
19 febbraio 2025 - 14:14
1
Fai il saputone ma non sai che il 1000cc 3 cilindri della Aygo è lo stesso della Peugeot e Citroen 1000, costruito da PSA
Ritratto di Ricci1972
19 febbraio 2025 - 18:59
3
No, il motore delle Aygo, C1 e 108 non è il puretech, ed ha la catena. L'articolo è pieno di errori. Basta fare un giro sui forum del modello citato per verificarlo.
Ritratto di lucafox
19 febbraio 2025 - 21:18
Il motore della aygo/c1/108 è il 1kr-fe costruito da toyota.
Ritratto di GIACOMO DOMENICO STINCONE
20 febbraio 2025 - 16:09
c'è un equivoco, la aygo monta la cinghia a bagno d'olio, non usa il motore pure tech
Ritratto di Mirko21
18 febbraio 2025 - 11:30
E tutto per risparmiare una manciata di euri...PEZZENTI!
Ritratto di bangalora
19 febbraio 2025 - 17:28
Dicono che la cinghia a bagno sia più efficiente e viene adottata per contenere i consumi, basta togliere il turbo e il problema è risolto.
Ritratto di Ricci1972
19 febbraio 2025 - 19:01
3
La macchina di mia moglie è una C3 1.0 con il puretech, non turbo. Conghia cambiata ad 80000 Km, e faceva schifo (me la sono portata a casa e la espongo nel mio garage come monumento alla mia imbecillità quando le ho fatto comprare quel cesso di auto).
Ritratto di giocchan
18 febbraio 2025 - 11:35
Incredibile la quantità di motori... e con un mucchio di Ford! Tra l'altro, non sapevo fossero interessati pure i motori VW! PS: Ho sempre pensato che anche l'ecoboost 1.0 3 cilindri, avesse avuto la cinghia in bagno d'olio (per poi passare alla catena)
Ritratto di Gordo88
18 febbraio 2025 - 12:46
1
Infatti è così e dal 2018 il 1.0 ecoboost è passato alla catena.. comunque bisogna distinguere le cinghie a bagno d' olio per la distribuzione (ford, psa) da quelle adottate da vw per i tdi opure i vecchi tdci ford che li usavano per la pomp@ del diesel oppure per la pomp@ dell' olio..
Ritratto di luca trevisan
18 febbraio 2025 - 15:07
Ho avuto una C-max 1.6 TDI con cinghia in bagno d'olio, si cambiava a 200.000 km è non aveva problemi di motore non era screpolata o rovinata, non è che qualcuno faceva i tagliandi dal meccanico sotto casa con lo stesso olio delle altre vetture invece di quello consigliato, oppure avete comprato un usato schilometrato, una pratica ancora in uso da rivenditori senza scrupoli??
Ritratto di Gordo88
18 febbraio 2025 - 18:20
1
Si ma come già detto non era quella di distribuzione..
Ritratto di Torque5000
18 febbraio 2025 - 15:13
L'articolo parla di cinghia di distribuzione.
Ritratto di bangalora
19 febbraio 2025 - 17:35
Sono anni che Wagen/Audi adotta questo sistema della cinghia a bagno non è una scoperta di Peugeot, anche il Q7 stessa solfa.
Ritratto di giocchan
18 febbraio 2025 - 11:37
Domanda: col fatto che i diesel lavorano a temperature più basse rispetto ai benzina, il problema c'è lo stesso?
Ritratto di FG
18 febbraio 2025 - 12:04
Non c'entra la temperatura: il problema è la benzina che si mescola con l'olio nella coppa (filtrando dalle fasce dei pistoni, SE IL MOTORE é PROGETTATO MALE) e che, entrando a contatto con la gomma della cinghia, la scioglie. Il problema è più frequente quando si usa l'auto per pochi km "a freddo" e poi si spegne. In teoria, se si fanno tratti di almeno 20-30 km a volta, il problema è molto ridotto.
Ritratto di giocchan
18 febbraio 2025 - 12:41
Ricordavo di aver letto da qualche parte che il problema era più frequente nei motori turbo perchè raggiungono temperature più alte (ovvero, immagino, la cinghia si "squaglia" più facilmente a temperature più alte).
Ritratto di Ricci1972
19 febbraio 2025 - 20:26
3
Si, ma nei puretech i motori turbo hanno anche l'iniezione diretta, che negli aspirati non c'è. Quindi temp olio più alta e benzina che polverizzata più finemente trafila di più verso la coppa.
Ritratto di pierfra.delsignore
18 febbraio 2025 - 15:47
4
FG avendo avuto VW TDI e molti amici con quel motore, su quel tipo di motore il problema non esiste, ma c'è un grande ma, quella cinghia è data per arrivare a 190.000 km, invece nella realtà la sostituisci tra gli 85.000 ed i 120.000 perché ti si rompe la girante del sistema di raffreddamento a quel chilometraggio, è un difetto noto di quel tipo di motore, forse qualcuna modificata in rame arriva a 160.000 km, vicino al limite massimo, ma sono uscite che io sappia nel 2022, la mia era del 2011, quindi penso che di fatto prima che la cinghia inizi a dare problemi, la hai già sostituita ampiamente prima, quindi il problema non salta fuori, il problema di altri motori è che lo dava a 50-60.000 km il difetto catastrofico in alcuni casi. Auto perfette comunque non ne esistono, mi sono trovato benissimo con il 2.0 TDI VW anche perché al tempo viaggiavo moltissimo primo anno 41.000 km, quindi tutti i problemi legati ai piccoli utilizzi, tanti parlano di guai agli iniettori e frizione volano, mai avuti. Le auto vanno anche comprate in base all'utilizzo che ne fai, molti si lamentano poi della motorizzazione, ma in realtà sono loro ad aver sbagliato la motorizzazione, che di per se stessa è perfetta, ma per l'utilizzo per cui è stata pensata, non per quello che credevi fosse pensata tu.
Ritratto di pierfra.delsignore
18 febbraio 2025 - 15:40
4
giocchan Avuto la VW Passat ed è arrivata a 340.000 km poi la ho venduta, per la mia esperienza il problema non esiste, ma c'è da dire che la cinghia è tarata a 190.000 km, però mai sostituita a quel chilometraggio ma ogni 100.000 km, forse qualcosina di meno, perché la girante del sistema di raffreddamento, è un difetto comune in quel tipo di motore si rompe a 90-120.000 km, quindi di fatto tanto che devi sostituirla cambia pure tutta la distribuzione, il costo sta nell'operazione non nei 100-120 euro di cinghia ed ingranaggi, penso che nessuno abbia lamentato questo problema sulle TDI perché di fatto non si arriva mai ai 190.000 km previsti ma massimo 120.000 km. Le termiche perfette esistono solo nei vostri deliri, sempre avuto termiche idem i dieseloni che non gli fai niente e fanno 500.000 km, vi manderei a casa tutte le fatture ad ogni manutenzione ordinaria e straordinaria.
Ritratto di bangalora
19 febbraio 2025 - 17:31
Diciamo che tutto influisce nell'usare della cinghia, soprattutto i motori sovralimentati l'usura è precoce, si parla di 40/50 mila km.
Ritratto di Quello la
18 febbraio 2025 - 11:42
Insisto: possibile che case che godono di ottima reputazione costruita in decenni (Toyota & Honda, non pizza & fichi) la rovinino per una sciocchezza del genere? Ancora ancora posso capire il contenimento dei costi per Aygo, ma Civic???
Ritratto di FG
18 febbraio 2025 - 12:05
Sbaglio o honda non ha problemi dei 1.2 PSA? Mi sa che basta progettare bene i motori e anche la cinghia a bagno d'olio è affidabile
Ritratto di marcoveneto
18 febbraio 2025 - 12:11
Probabilmente è così, perchè il 1.0 TSI e il 2.0 TDI sono motori che vanno molto bene e che ho visto con alti chilometraggi.
Ritratto di Alfiere
19 febbraio 2025 - 11:05
2
la cinghia non è mai "affidabile" nel senso che va controllata ad ogni tagliando.
Ritratto di Quello la
18 febbraio 2025 - 12:14
Epperò, carissimi marco e FG, nell'articolo c’è scritto che hanno avuto problemi. Magari meno di PSA, almeno spero.
Ritratto di marcoveneto
18 febbraio 2025 - 12:18
Si l'articolo non è molto chiaro...sembra fatto apposta per "confortare" chi ha il 1.2 PSA...Oppure il contrario?? ?
Ritratto di Gordo88
18 febbraio 2025 - 12:50
1
Esatto non fanno nemmeno la distinzione tra cinghia a bagno d' olio per la distribuzione o altri servizi..
Ritratto di Volandr
18 febbraio 2025 - 13:56
Nell'articolo non si parla di Toyota, ma di Honda
Ritratto di Quello la
18 febbraio 2025 - 14:03
Nell’elenco PSA, caro Volandr, alla fine…
Ritratto di Volandr
19 febbraio 2025 - 23:21
Quello la: ho visto ora, ma credo ci sia un errore. La Aygo montava un mille Daihatsu/Toyota, a quello che so, condiviso con Peugeot 108 e Citroen C3. Il millecento era PSA e non credo fosse a disposizione sulla Aygo.
Ritratto di Trattoretto
18 febbraio 2025 - 16:44
Che io sappia il millino Toyota (progettato da Yamaha) ha sempre avuto la catena. E si sente anche.
Ritratto di Ricci1972
19 febbraio 2025 - 20:28
3
Confermo, non è il puretech, ma tutti lo confondono...
Ritratto di Luzo
18 febbraio 2025 - 12:09
In vag credo che sia a bagno d'olio la cinghia della p0mpa dell'olio, non quella della distribuzione
Ritratto di pierfra.delsignore
18 febbraio 2025 - 15:53
4
VAG avandola avuto ed avendo molto amici che la hanno ancora oggi, cambia la cinghia per problemi noti alla girante del raffreddamento minimo 70.000 km prima che ti possa dare qualsiasi tipo di problema, per quello non li da. Semplicemente la cinghia è data per una durata di 190.000 km ma tra i 85.000 e 120.000 ti si rompe la girante di raffreddamento, difetto noto, ricordo la prima volta mi ha fatto un lago in parcheggio, per cui quando sei li penso che solo un diversamente dotato di intelligenza, risparmi i 100 euro tra cinghia ed ingranaggi
Ritratto di Luzo
18 febbraio 2025 - 15:59
Ma quella della distribuzione non mi pare in bagno d'olio...é così quella della p0mpa dell olio, anche nel v6 tdi
Ritratto di pierfra.delsignore
18 febbraio 2025 - 17:02
4
Probabilmente si riferisce ad una parte del giro che fa la cinghia, cmq il problema non si pone, la cambi molto molto prima, del km previsto io parlo del 4 cilindri in linea.
Ritratto di bangalora
19 febbraio 2025 - 17:41
No confermo l'articolo la Wag ha cinghia di distribuzione a" bagno maria" ancora prima di Peugeot 2014/2015
Ritratto di alex_rm
18 febbraio 2025 - 12:15
Ha la Cinghia anche il motore Ford-psa-land Rover-Jaguar 2200 diesel così come i precedenti Ford psa diesel 1600-1500-2000
Ritratto di Fulminato
18 febbraio 2025 - 12:42
Senza fare 1+1, tempo fa sentivo parlare un meccanico di un Rover, non ricordo se Evoque, con problemi alla cinghia di cui una volta sistemato volevano liberarsene
Ritratto di Blueyes
18 febbraio 2025 - 12:16
1
non sapevo che anche i motori volkswagen montassero sta roba.
Ritratto di AlanPeter
18 febbraio 2025 - 13:32
ovvaiment enon è vero ho un q 5 ed una a5 hanno la cinghia a secco che si sotituisce a 210000 km
Ritratto di pierfra.delsignore
18 febbraio 2025 - 15:56
4
io avevo quel motore VW non ti preoccupare la cinghia è data per 190.000 km ma ti si rompe la girante di raffreddamento se va bene 70.000 km prima per cui problemi non te ne da di sicuro. Prima sostituzione (tragicomica lago di acqua in parcheggio) a 85.000, poi 200.000 poi 296.000, gran macchina ma quello è un difetto strutturale, l'ultima volta ho montato una girante modifica in ottone, che in teoria dovrebbe dicevano durare almeno 160.000 km poi la ho venduta. Magari il problema te lo darebbe se la cinghia davvero la sostituisci vicino ai 190.000 km ma di fatto non ci arrivi mai
Ritratto di marcoveneto
19 febbraio 2025 - 06:53
Pierfra ma di che 2.0 TDI parli??? Di che anno? La mia del 2012 ha cambiato la cinghia dopo 10 anni e 200mila km (come da specifiche)...era ancora perfetta. Non ho mai cambiato altre cinghie prima...
Ritratto di pierfra.delsignore
19 febbraio 2025 - 11:40
4
Passat, Golf, guarda io la ho cambiata a 85.000 a 200.000 e 315.000 tutte le volte stesso motivo, non di certo la cinghia di distribuzione che mai ha dato un problema, ma sostituito il kit visto che la girante dell'acqua perdeva, come me non so quante persone che conosco. La prima volta dopo 2.5 anni e 85.000 km, vado da assistenza VW, e parole loro, sei stato sfortunato perché da poco finito la garanzia, e 85.000 km sono un po' pochini, ma io una arrivare a scadenza programmata, non ne ho mai viste, tutte attorno ai 120.000 km perdono acqua e si cambia il kit, tirato giù la distribuzione per sostituire la girante. Su Passat poi il difetto è stra noto, forse la mole dell'auto rispetto alla Golf, dove comunque il problema esiste anche sulla 1.6, accentua la problematica. A voi che straparlate di termici perfetti manderei a casa tutte le fatture di manutenzione delle auto termiche che hanno avuto problemi.
Ritratto di marcoveneto
19 febbraio 2025 - 11:54
Non capisco la frase finale del tuo commento...sempre a fare il polemico. Comunque io non ho mai sentito nulla e avendo il 2.0 TDI non ho mai avuto i problemi citati. Dubito infine che tra Audi e VW ci siano componenti diversi nel motore...Anche perchè pure il mio è quello richiamato dal dieselgate.
Ritratto di pierfra.delsignore
19 febbraio 2025 - 13:46
4
Penso non so non avendo Audi che la girante abbia materiali diversi, perché una può essere un caso ma 3 su tre direi di no, tanto più che la prima volta che andai in assistenza VW, ripeto parole loro, non ce ne è una che sia arrivata al chilometraggio previsto, tutte perdono liquido refrigerante prima trai i 100 e 120.000 km per cui si cambia tutta la distribuzione, di solito perché una volta tirata giù non è il kit che cambia le cose e rimettere il solito per altri massimo 80.000 km per poi rimontare tutto non ha molto senso, la mia era una polemica perché spesso parlando di auto, sei uno di quelli che fa passare i motori termici come perfetti, esenti da problemi, quasi quasi il carburante scende dagli alberi magicamente nel serbatoio, avendo la patente da 33 anni, non è assolutamente così, poi intendiamoci i guasti ci sono su tutte le tipologie di auto, motorizzazione, ce ne sono alcuni come in questo caso più che accettabili, io la distribuzione prima lo ho sempre dovuta fare ai 100.000 km sulle altre auto, mi sembrava anomalo infatti a 190.000 e guasti come quello del puretech che mica risolvi con il cambio della distribuzione a 100-120.000 invece che 190.000 che ci sta, ma butti via l'auto, perché ti tocca rifare il motore e li ovviamente non la prendi diciamo con filosofia. Andando nel tecnico probabilmente ipotizzo è diverso il materiale delle girante, forse ottone su Audi? Ti dico questo perché l'ultima volta ho visto che c'erano giranti di terze parte in ottone che mi hanno garantito che erano molto meglio di quelle originali e che non davano il problema della perdita di liquido dopo i 100.000 "nota" a quanto pare anche a detta del ricambista. Altri amici con Passat e Golf mi hanno confermato lo stesso problema, magari io sarò stato più sfortunato nel chilometraggio la prima volta fu a 85.000 circa, ma anche gli altri chi a 115 chi 118 avevano dovuto cambiarla perché o si trovavano le gocce di liquido alla mattina sotto il motore in garage, parcheggio o proprio come era capitato a me la prima volta il lago di refrigerante
Ritratto di pierfra.delsignore
19 febbraio 2025 - 13:53
4
PS ci sono anche dei video di meccanici su youtube se li cerchi che ti spiegano questo difetto "noto" commento di un meccanico VW su un forum allora, al primo difetto cercai un attimo e ho ritrovato il topic "Peccato che a 190.000 km non ne arriva una, mai vista una che è una arrivarci, la girante EA288 si rovina precocemente sei sei fortunato sul serio arrivi a 130.000 senno a 110.000 è da cambiare e cambi la distribuzione completa una volta che è tutto smontato"
Ritratto di pierfra.delsignore
19 febbraio 2025 - 13:56
4
Altro commento di un utente " l'EA288 si rovina precocemente con perdita liquido (lo sanno bene in VAG). Infatti molti costruttori ora producono la girante modificata in ottone senza anello inseribile, meglio montare quella anche se non VAG, con quella sei sicuro che a 100.000 circa inizia a perdere"
Ritratto di marcoveneto
19 febbraio 2025 - 14:25
Probabilmente nel 177 cv hanno sistemato questo problema...Oppure è come dici tu, montano qualche componente differente.
Ritratto di carletto86
18 febbraio 2025 - 22:50
Ma infatti il mio 1.0tsi monta la cinghia a secco
Ritratto di Fra977
18 febbraio 2025 - 12:16
Non è mai esistita la Aygo benzina col 1.2 Pureteck! Ha sempre montato il motore Toyota derivato da Daihatsu,da un litro,siglato 1KRFE montato su Peugeot e Citroen,che tra l’altro ha catena di distribuzione. Motore aggiungo molto affidabile se con la manutenzione precisa nelle scadenze perché aveva un difetto col consumo di olio da certi chilometraggi.
Ritratto di Volandr
18 febbraio 2025 - 13:58
Fra977: Giusto. In molti sono andati dietro a ruota al primo commento.
Ritratto di probus78
18 febbraio 2025 - 12:28
Tutti ladri, nessuno ladro!
Ritratto di Tistiro
18 febbraio 2025 - 12:31
Noooo, non mi convincerete, non prenderò mai una stellantica
Ritratto di pierfra.delsignore
19 febbraio 2025 - 14:14
4
Solo i primo Ford hanno avuto problemi catastrofici come il Pure tech, gli altri proprio non hanno avuto problemi.
Ritratto di Ant.o.lantio6
18 febbraio 2025 - 12:53
È inutile insistere con il puretech, se il motore è progettato male e montato peggio , senza contare le masse , vibrazioni, surriscaldamento...paragonarlo alla concorrenza che a parità non si rompe è solo un clamoroso autogol e un altra evidenza della pochezza del progetto.
Ritratto di jackwalesan
18 febbraio 2025 - 13:06
Secondo me c'entra poco che la cinghia trascini la distribuzione invece che solo la girante dell'olio o di altro: la gomma nell'olio diluito dagli idrocarburi si scioglie comunque e i microresidui intasano la pescante o altro.
Ritratto di AlanPeter
18 febbraio 2025 - 13:30
Am non non risulta che la mia A5 e Q5 abbiano la cinghia di sitribuzione in bagno d'olio oppure l'hanno messa a secco esterna soltanto a me perchè sono figo
Ritratto di pierfra.delsignore
18 febbraio 2025 - 16:00
4
Tu hai un'Audi è un motore diverso, io avevo una VW con quel motore, ad esempio nella mia ed in quasi tutti i motori come la mia è normale che la girante si rompa tra 85-120.000 km e così cambi tutto, non penso che l'Audi abbia quel difetto cronico. Per il resto gran motore, ma penso che nessuno si sia mai lamentato di questo problema perché nel 90% dei casi a 190.000 sei alla seconda cinghia da sostituire su quel motore non alla prima..
Ritratto di AlanPeter
18 febbraio 2025 - 16:36
A 5 190 CV 247.000 km sostituito cinghia a 210.000 come da mauale perfetta Q 5 190 CV entrambe del 2019 km 360.000 sotituito cinghia a 210.00 lm come da manuale perfetta ....forse mi sfugge qualcosa ?
Ritratto di pierfra.delsignore
18 febbraio 2025 - 17:21
4
Passat 2.0 TDI 140 e 170 CV forse pur essendo lo stesso monoblocco usano componentistica diversa, non penso sia la stessa girante perché facendo una piccola indagine non ne ho vista una arrivare oltre i 120.000 km, quando si ruppe la prima volta mi dissero eh difetto noto, tu sei stato un po' sfortunato (85.000), ma mai vista una arrivare a scadenza programmata, auto di tre anni nemmeno era appena uscita di garanzia e tanti altri amici conoscenti che avevano quel motore, gran motore tra l'altro, mi hanno confermato il difetto, della cinghia non so dirti perché tanto che hai dovuto cambiare la girante e smontare la distribuzione non la cambi? Il kit originale viene 200 euro comprensivo di tutti i tendicinghia, da quello che so poi solo una parte è in "bagno" d'olio ossia solo una parte del giro che fa ne viene a contatto.
Ritratto di AlanPeter
18 febbraio 2025 - 17:27
common rail ? no perchè di Audi ne ho avuttte molte incluso una A3 140 cv fatto 270.000 km cisnhia cambiata a 210.000 come d amanuale nenach emezzo problema ....del 2010 comnon rail...quelalprecedente iniettorr epompa consumava invece un bel po di olio
Ritratto di pierfra.delsignore
18 febbraio 2025 - 19:54
4
VW Passat e Golf, probabilmente ripeto montano componentistica diversa, la mia auto non ha mai avuto problemi importanti, visto che è arrivata a 343.000 km quando poi la ho venduta, a parte quello della girante, mai arrivato nemmeno lontanamente a 190.000 km come dichiarato, quella originale VW la peggio 85.000 e 105.000 di terze parti almeno a 116.000 ci è arrivata, ma non è un caso tanti amici e conoscenti mi hanno detto la stessa cosa, chi a 95 chi a 120 ma tutti hanno dovuto cambiare la girante e di conseguenza la distribuzione ben prima dei 190.000 da manuale, su Passat e Golf è in plastica, dico plastica ma poi sarà una qualche simil PVC, forse la tua è in ottone, su l'Audi, curiosità
Ritratto di pierfra.delsignore
18 febbraio 2025 - 19:55
4
In quanto a olio 0.5 kg aggiunti in 343.000 km penso ci possano stare
Ritratto di pierfra.delsignore
18 febbraio 2025 - 20:01
4
Il motore si è common rail quello del famoso diesel gate, ma stessi problemi li ho sentiti da amici con il 1.6 Golf o il 2.0 come il mio sempre Golf o anche il 170 CV con DSG Passat, intendiamoci sono diffettucci, con il Puretech butti il motore e a 50.000 se devi fare la distribuzione a 120.000 anziché a 190.000 perché ti si buca la girante e perdi acqua, amen non è che ti puoi lamentare dell'auto per questo quando ci hai superato minimo minimo i 250.000 km senza problemi, tra chi viaggia ed ha usato questo motore non ho mai sentito lamentele intendo che lo ho dovuto buttare a 50-80-150.000 km, come per il Puretech, motore mai dato un problema solo dover anticipare la sostituzione della distribuzione e da quello che ho sentito è una cosa comune, la girante dopo tot km perde più o meno copiosamente
Ritratto di Trattoretto
18 febbraio 2025 - 14:31
Articolo che fa giustizia di tutte le provocazioni che ho ricevuto dai cazzari da sezione commenti (senza patente) quando ebbi a commentare gli articoli sul 1.2 Stellantis. Ancora una volta il tempo è stato galantuomo.
Ritratto di marcoveneto
18 febbraio 2025 - 15:01
Si certo come no! Il PSA è l'unico "celebre" per sciogliere la cinghia, degli altri forse forse dell'Ecoboost si è sentito qualcosa di simile. Che poi, come scritto da alcuni utenti, un conto è la cinghia di distribuzione, un altro conto sono le cinghiette che fanno girare la pòmpa dell'olio. In ogni caso quello PSA è progettato male, proprio perchè la scioglie a 50 mila km, gli altri no.
Ritratto di Trattoretto
18 febbraio 2025 - 16:12
Falso, dipende molto dall'utilizzo e dalla frequenza dei cambi olio. C'è gente che è arrivata a 80-100 mila km cambiando più spesso l'olio. Non sai niente e commenti a vanvera come al solito.
Ritratto di marcoveneto
19 febbraio 2025 - 07:03
Allora facciamo un tagliando ogni 5000 km così siamo sicuri che regge? Ovviamente in casa madre! Così ci danno la garanzia se si rompe tutto! Per che marchio lavori? Citroen, Peugeot, Jeep o Fiat? Sei l'unico qui dentro a negare o minimizzare il problema...
Ritratto di pierfra.delsignore
19 febbraio 2025 - 14:18
4
Spesso la verità sta in mezzo, il Puretech ha difetti strutturali e non discuto questo, ma il cambio olio frequente, allunga di molto la vita dell'auto su molte auto infatti si è tornati a prevederlo a 15.000 km, io sulla precedente anche se era previsto a 30.000 finita la garanzia, perché per assurdo non te lo facevano fare a 15.000 sennò la perdevi, nemmeno pagando di tasca tua, sempre fatti a 15.000, sulle auto più anzianotte benzina, parlo degli anni '90 il tagliando era ogni 10.000 (e 2 anni molti si scordano che l'olio perde le sue proprietà dopo un certo periodo di tempo) tanto per essere chiari
Ritratto di marcoveneto
19 febbraio 2025 - 14:26
Io lo faccio ogni 20mila / anno...Anche se sarebbe dato ogni 30mila o 2 anni.
Ritratto di pierfra.delsignore
19 febbraio 2025 - 15:42
4
Si 5000 era la Delta integrale II serie e le prime M3 degli anni '80, 15-20.000 con gli oli moderni è un intervallo equilibrato. Il Puretech il problema è proprio strutturale un conto è non se se fosse stato previsto il cambio cinghia a 150.000 e poi di fatto da avvisaglie per cui la devi cambiare a 100.000 ci sta sarebbe un topic su qualche forum, specializzato, o se invece di fare i tagliandi a 30.000 poi di fatto li dovessi fare a 20.000, non era un enorme problema, il problema è che staccandosi alcune parti della cinghia fanno danni catastrofici
Ritratto di marcoveneto
20 febbraio 2025 - 07:02
Si appunto...prendere una macchinetta di segmento B Stellantis e poi spendere una cifra in tagliandi...non so quanto senso possa avere. A quel punto uno cambia marchio ed è tranquillo.
Ritratto di Un Italiano
18 febbraio 2025 - 23:54
Comunque, la terza generazione del PureTech, per amore di verità, è stata riveduta e corretta (cinghia a catena inserita ora, a a parte). Peraltro, non si chiama più neppure PureTech, adesso, in quanto è stato rivisto sulla scorta del 1,5 FireFly che era stato messo a punto dagli ingegneri di Fiat-FCA, ante fusione con PSA in Stellantis. Per intenderci il 1.5 FireFly Hybrid era quello montato, negli ultimi anni, sulla 500X e su Tipo 5 porte, nonché sull'Alfa Romeo Tonale; ora è rimasto su Tonale il FireFly 1.5 hybrid da 160 Cv insieme al 1.6 MultiJet II da 130 Cv, a diesel (comune anche alla Fiat Tipo sedàn, 4 porte - Model Year 2025).
Ritratto di Santhiago
26 febbraio 2025 - 20:08
Ma la jeep avenger, che qui non vedo, non ha anche lei la cinghia a bagno d'olio?
Ritratto di Lele_1998
18 febbraio 2025 - 16:47
3
Come ti è stato fatto notare non è così, il difetto Puretech è 10 volte peggior rispetto agli altri propulsori citati. Alcuni, come quello Honda, zero problemi. Aygo mai montato quel motore, sempre per citare l'articolo. In casa VW quei propulsori sono arrivati a cambiare dopo 100-120.000km senza problemi. E' proprio il fatto che col Puretech sei costretto a farlo entro i 60.000km che lo rende un difetto. E per il cambio olio, anche qui: Stellantis dal 2019 al 2022 ha cambiato specifiche dell'olio motore una decina di volte, proprio perché sapeva la monnezza che aveva fatto. Ritenta...
Ritratto di pierfra.delsignore
18 febbraio 2025 - 20:07
4
Casa VW avendo avuto uno dei motori incriminati, nessun problema di cinghia ripeto nessun problema di cinghia, non io personalmente, ma da nessuno che utilizzasse quel motore che poi è quello del famoso diesel gate, un tantino usato, ha un altro problema sperimentato personalmente e da tanti, ossia la girante che perde attorno ai 100.000 km e quindi devi rifare la distribuzione, ma la cinghia di per se smontata a 100.000 km e sostituita perché tanto che devi cambiare la girante cambi tutta al distribuzione, il costo è lo smontaggio, praticamente nuova, forse il problema è teorico se arrivassi a 190.000 come dichiarati ma non ci arrivi te lo assicuro, devi cambiarla prima perché cede con perdite più o meno consistenti la girante del sistema di raffreddamento.
Ritratto di marcoveneto
19 febbraio 2025 - 07:05
Adesso al posto dell'olio ti mettono acqua minerale (tipo olio 0w20)...così sono sicuri che la cinghia dura qualche migliaio di km in più (forse).
Ritratto di Marco_Tst-97
19 febbraio 2025 - 07:49
1
Mio fratello ha già superato i 70.000 km e il meccanici gli ha confermato la sostituzione a 100.000 km, con la sola condizione di tornare a fare il tagliando dopo altri 15.000 km; Citroen C3 1.2 Puretech 110 CV, nessuno problema in particolare, finora.
Ritratto di Simone Pettenuzzo
18 febbraio 2025 - 14:47
Se è vero che anche honda e toyota.... È come il fap: non tutti i marchi avevano problemi (come opel mannaggiala....)
Ritratto di marcoveneto
18 febbraio 2025 - 15:03
Il FAP dipendeva molto dove era montato. Inizialmente era "distante" dal motore, per cui lavorando a temperature più basse era più facilmente intasabile.
Ritratto di pierfra.delsignore
18 febbraio 2025 - 20:11
4
Il FAP dipende dall'utilizzo, sulla precedente diesel mai avuto un problema e fatto 343.000 km ma allora come minimo facevo Parma-Modena-Parma tutti i giorni, se prendi il diesel da città che sei pooovero e devi risparmiare due euro sul carburante sta sicuro che il FAP ti darà enormi problemi, all'epoca del a tutto diesel anche quando non ha senso, le officine erano piene di auto diesel con avaria FAP di ogni tipo, ricordo un ex collega a cui la sconsiglia, eh mai io d'estate vado in vacanza in Puglia, sai che risparmio, faceva 7.000 km l'anno, che l'anno dopo la diede via dalla disperazione dopo 1500 euro di riparazioni in meno di 1 anno, non te lo passavano in garanzia, ma ovviamente il venditore mica te lo diceva..
Ritratto di Trattoretto
18 febbraio 2025 - 16:23
Se per FAP intendi il DPF (cioè il filtro anti particolato, perché il FAP sarebbe la "versione" PSA con la cerina) sappi che io ho rotto la turbina della BMW 5 causa sua ... I problemi ci sono ancora adesso nonostante tutte le migliorie (tra iniettore dedicato o post iniezione, posizionamento, ecc... ). Morale della favola: tutti hanno problemi col FAP/DPF se fanno "giretti". Per questo scrivo sempre che le utilitarie saranno tutte elettriche o quasi, piuttosto che incarognirsi col fap.
Ritratto di Trattoretto
18 febbraio 2025 - 16:42
(perché da qualche tempo hanno iniziato a montarlo anche sui benzina a iniezione diretta)
Ritratto di Flynn
18 febbraio 2025 - 15:00
2
Mha! Secondo me se all'olio aggiungi aglio e acciughe la cinghia lavora più felice.
Ritratto di Torque5000
18 febbraio 2025 - 15:01
Mal comune mezzo gaudio? Comunque il principale problema del puretech non è la cinghia ma le fasce paraolio che si rompono a 50mila km e il motore comincia a consumare 1 litro d'olio ogni 1000 km.
Ritratto di pierfra.delsignore
18 febbraio 2025 - 16:08
4
Motori perfetti non ce ne sono, però un conto è un motore che mi esplode a 50.000 km un altro è uno a cui devo cambiare i cavi candele a 70.000 km, le candelette a 90.000 o la girante con distribuzione a 100.000 invece che 190.000, piccoli difetti diciamo di fabbrica ci possono stare, auto perfette non ne esisotno, ma difetti catastrofici che ti costringono a buttare l'auto no.
Ritratto di gainfranco
18 febbraio 2025 - 15:04
niente da fare, 6 ore di monodopera per cambiare la cinghia di distribuzione della c 3 , sono un pò troppe. mai più stellantis. Il difetto c'è, è grave anche se la cinghia la montano anche altre marche.
Ritratto di pierfra.delsignore
18 febbraio 2025 - 16:06
4
Penso che su Stellantis il problema sia dato dal fatto che lo hai a 50.000 km e crea problemi che pregiudicano il motore nel suo ulteriore funzionamento. Io ho avuto il VAG citato, di difetto strutturale aveva la girante della girante dell'acqua, si sa che è data per 190.000 km poi se arriva a 120.000 è un miracolo, questo comporta anche il fatto che cambi ovviamente le cinghie, comprese quelle in bagno d'olio e probabilmente il difetto che ci sarebbe se la tenessi fino a 190.000 km non salta mai fuori, questo per dire che auto perfette non ce ne sono, però alcune, Stellantis in questo caso hanno un guasto imperdonabile. Diciamo che se mi proponi il cambio distribuzione a 190.000 e poi lo faccio a 100.000 di media di fatto, posso dirti che forse eri velleitario nelle tue dichiarazioni, ma sono cmq molto soddisfatto, ma se il motore mi esplode a 50.000 è un altro paio di maniche. PS la distribuzione completa del 2.0 VAG si faceva in 3 ore
Ritratto di Laf1974
18 febbraio 2025 - 15:27
Non si salva nessuno!!!
Ritratto di probus78
18 febbraio 2025 - 15:28
Quei motori Honda, Vw e Ford non mi risulta siano difettosi, tutt' altro. Ma mica possiamo colpevolizzare i francesi per non essere in grado di progettare un motore? Piuttosto colpevolizzerei gli italiani che hanno fatto fusione proprio con loro....
Ritratto di Ilmarchesino
18 febbraio 2025 - 16:17
3
Audi A6? Sicuri?? Allora nn la prendo più e faccio contenta mia moglie con la panda
Ritratto di pierfra.delsignore
18 febbraio 2025 - 17:31
4
No motori VAG, io ho avuto quell'auto mai lamentato quel tipo di problema e mai sentito di persone che lo abbiano avuto, è anche vero per esperienza diretta ed indiretta che la cinghia è data per 190.000 km ma non ci arriva mai, la cambi se va bene a 120.000 o anche prima, perché quel motore ha un difetto "congenito" la girante del raffreddamento che si "buca" tra gli 85-120.000 km, per cui forse il difetto lo avresti se arrivasse a fine percorrenza programmata, ma che io sappia nessuno ci arrivato di quelli che conosco perché visto che tanto devi smontare la distribuzione cambi almeno la cinghia che originale viene 95 euro, non di certo una gran spesa nel contesto del rifacimento della distribuzione, io cambiavo tutto il kit (200 euro originale). La differenza enorme è che in questo caso è un difetto che ci può stare, ti hanno dato una tempistica di sostituzione diciamo ottimistica della girante, su una Ford che ho posseduto in precedenza dovevi cambiare i cavi candele a 70-80.000 ed un supporto superiore delle sospensioni anteriori il fatto è che quelli sono difetti accettabili, ogni auto ne ha, seccature, ma mica devi buttare l'auto, il difetto di Stellantis è tale che ti fa buttare l'auto a 50.000 è molto diverso che rifare la distribuzione in media a 100.000 invece che 190.000.
Ritratto di demarchig
18 febbraio 2025 - 16:29
Non è detto che il sistema sia sbagliato a prescindere..... Il grosso dei problemi l'ha avuto Stellantis mentre glia altri costruttori non mi sembra. Può anche essere causato dall'accoppiata materiale cinghia / olio che in alcuni casi non funziona al meglio. Non pensavo fosse un sistema così diffuso.....considerando anche i motori vw che non è che ce ne siano in giro proprio pochi !
Ritratto di pierfra.delsignore
18 febbraio 2025 - 17:34
4
I motori VW lo ho avuto e conosco tanti che li hanno avuti, mai dato un problema alla cinghia, devo dire che sui diesel, la distribuzione ha delle tempistiche diciamo ottimistiche 190.000 km di fatto la fai tra i 90.000 ed i 120.000 perché ti si rompe la girante dell'acqua attorno a quel chilometraggio ed una volta smontato tutto, non sono i 90 euro della cinghia originare a cambiare il conto. Forse il problema lo avrebbe dato se raggiungeva i km previsti in partenza, ma ti dico quello che mi è stato detto quando dopo 2.5 anni e 85.000 km circa mi si ruppe la girante e dovetti rifare la distribuzione, eh sei stato sfortunato che è fuori garanzia e la tua si è rotta un pochino presto, ma io una girante che arrivi a scadenza (Officina VW) non ne ho mai vista una su questo motore.
Ritratto di Al Volant
18 febbraio 2025 - 16:42
Egregio Andrea Spitti, dovrebbe però riportare i "Problemi" riscontrati in serie da tutti gli altri motori.. Perchè per il puretech ( e solo per il PURETECH) c'è una casisistica infinita, strutturale, conclamata, e pure periziata da un tribunale!!!
Ritratto di Lele_1998
18 febbraio 2025 - 16:51
3
Le conclusioni dell'articolo sembrano molto stile: "si, loro hanno cagat fuori dal vasetto e ora iniziano a pagare e regalare garanzia, ma anche altri hanno fatto come loro", senza poi citare la casistica. Alla fine, però, l'unico che aveva il difetto grave era l'ecoboost di Ford, rivisto quasi al 50% dopo appena 2 anni di commercializzazione. Stellantis quanto tempo ci ha messo per riconoscere il difetto? E quanto tempo ci ha messo per rivedere il motore? E perché al riconoscimento del difetto ha continuato a montare il propulsore sulla gamma? E allora la lista ha poco valore, dato che le uniche vetture che tuttora girano con un propulsore fallato(ex ibrido e post 11/24) vengono dal gruppo Stellantis.
Ritratto di AZ
18 febbraio 2025 - 17:24
Vabbè.
Ritratto di puccipaolo
18 febbraio 2025 - 21:41
8
Bene..Stellantis riconosce il problema. Ma non può riprogerrare un motore che trafila benzina nell'olio, quindi sostituisce la cinghia con un catena......MA il motore è progettato per una cinghia in gomma che è per definizione larga e più SOTTILE di una catena in acciaio. Quindi la catena che la sostituisce sarà per forza di cose sottile come la cinghia e quindi veramente PICCOLA. Vedremo se regge!
Ritratto di GIAMMARCO92
18 febbraio 2025 - 22:39
Ma non ho ancora capito il 1.2 del peugeot 3008 monta la cinghia a bagno d'olio??
Ritratto di Un Italiano
18 febbraio 2025 - 23:57
Comunque, ribadisco, la terza generazione del PureTech, per amore di verità, è stata riveduta e corretta (cinghia a catena inserita ora, a a parte). Peraltro, non si chiama più neppure PureTech, adesso, in quanto è stato rivisto sulla scorta del 1,5 FireFly che era stato messo a punto dagli ingegneri di Fiat-FCA, ante fusione con PSA in Stellantis. Per intenderci il 1.5 FireFly Hybrid era quello montato, negli ultimi anni, sulla 500X e su Tipo 5 porte, nonché sull'Alfa Romeo Tonale; ora è rimasto su Tonale il FireFly 1.5 hybrid da 160 Cv insieme al 1.6 MultiJet II da 130 Cv, a diesel (comune anche alla Fiat Tipo sedàn, 4 porte - Model Year 2025).
Ritratto di angibo
19 febbraio 2025 - 10:48
Mi sembra che l’articolo faccia un po’ di confusione su cinghia distribuzione in gomma (che hanno moltissime auto) e cinghia distribuzione in gomma a bagno d’olio (davvero sono tutte quelle citate?).
Ritratto di ghepardo61
19 febbraio 2025 - 12:44
ESATTO HAI RAGIONE IN PIENO.
Ritratto di Stefano A
19 febbraio 2025 - 12:41
Buongiorno a tutti. Da quando hanno smesso di montare questi motori con cinghia a bagno d'olio? Mi chiedo se comprando una km0 immatricolata nel 2024 rischio di trovarmi un motore con cinghia a bagno d'olio. Sto scegliendo tra Ford Ecosport, Opel Mokka, Opel Crossland, Seat Arona, vecchia C3 aircross, Peugeot 2008. Voi che ne dite?
Ritratto di marcoveneto
19 febbraio 2025 - 13:11
Seat Arona...ti eviti le sorprese Stellantis (la C3 aircross sicuaramente ha la cinghia a bagno d'olio), hai pur sempre un tre cilindri affidabile; ed eviti di prendere un'auto brasiliana (e datata) come la Ecosport
Ritratto di Stefano A
28 febbraio 2025 - 03:08
Prova risposta
Ritratto di marcoveneto
1 marzo 2025 - 14:06
PS anche a me a volte da smartphone dà errore quando rispondo...non so da cosa possa dipendere ...
Ritratto di Stefano A
17 marzo 2025 - 16:26
Grazie del feedback (che purtroppo ho visto solo ora) Ti accade indifferentemente dal fatto che usi o no le emotion?
Ritratto di marcoveneto
18 marzo 2025 - 16:18
No Stefano, non le uso mai, ma capita spesso lo stesso.
Ritratto di Stefano A
28 febbraio 2025 - 03:13
Grazie per la risposta che avevo visto già da tempo, ma col cellulare andava sempre in errore ogni mio tentativo di rispondervi. Non avevo ancora avuto modo di provare tramite PC. Ora dopo vari tentativi s vuoto anche così, ho visto che un tentativo di risposta è andato a buon fine e forse il problema era causato da un paio di emoticon. Torniamo alla discussione. Perché no l'Ecosport? È spaziosa in rapporto alle dimensioni e in un video che ho visto sembra avere anche una tenuta di strada/stabilità meglio di quello che ci si potrebbe aspettare da un' auto così alta. Inoltre ha una capacità di guado notevole: 55 centimetri. 45 ne ha la nuova Duster. Io che vivo in zone a rischio alluvione guardo anche a questo dato senza però potermi svenare per acquistare un vero fuoristrada.
Ritratto di marcoveneto
1 marzo 2025 - 14:05
Sarà che non mi è mai piaciuta esternamente, la Ford deriva direttamente da un modello low cost brasiliano...quindi la trovo una macchina oltreché brutta, anche economica...ma sono gusti.
Ritratto di Stefano A
1 marzo 2025 - 18:20
Capito. Grazie! Buon weekend!
Ritratto di Tistiro
19 febbraio 2025 - 13:12
Arona
Ritratto di Stefano A
28 febbraio 2025 - 03:18
Grazie. Della risposta. Vedo che evitando le emoticon finalmente riesco a inviare i miei messaggi. Come mai mi consiglia la Seat Arona? Solo per il motore o anche per altre caratteristiche?
Ritratto di Tistiro
19 febbraio 2025 - 13:14
Alla larga dalle stellantiche, manco loro sanno dove hanno ficcato la cinghia, modelli sì, modelli no, poi sì poi no, anni sì anni no..... tuttalpiù vai di ecosport.
Ritratto di Stefano A
28 febbraio 2025 - 03:18
Grazie!
Ritratto di ghepardo61
19 febbraio 2025 - 12:43
MA SIETE SICURI CHE I MOTORI DELLA GOLF 1600 E 2000 TDI HANNO LA CINGHIA A BAGNO DI OLIO. A ME NON RISULTA PROPRIO.
Ritratto di Un Italiano
19 febbraio 2025 - 14:29
Prendi una Tipo a gasolio col MultiJet II - 1.6 da 130 Cv, risparmi e vai sul sicuro ;)
Ritratto di Un Italiano
19 febbraio 2025 - 14:32
ha anche un'ottima coppia, se consulti la scheda tecnica; uguale all'Alfa Romeo Tonale, stesso propulsore ma, con una grande differenza di prezzo a listino
Ritratto di Un Italiano
19 febbraio 2025 - 14:37
ed è un motore diesel italiano affidabile, messo a punto da Fiat- Alfa Romeo come il Fire a benzina o il FireFly ibrido, fidati
Ritratto di fiat600
19 febbraio 2025 - 17:17
niente da dire sui motori fiat, ho un diesel con 500k km..pero' i problemi allo sterzo el. (ne ho cambiati 4 in 20anni) per la sicurezza meritava un richiamo anche se fuori garanzia..
Ritratto di Un Italiano
19 febbraio 2025 - 17:43
Ma devo dirti, invece, che dello sterzo delle vetture Fiat hanno sempre parlato tutti bene, elogiandone la precisione anche sui modelli di segmento A come Panda e 500. Il salto tecnologico, qualitativamente parlando, ed estetico del brand FIAT, di sicuro c'è stato dalla 500L del 2012 in poi, a seguire 500X (2014) e Tipo II generazione (del 2016; la Sedàn quattroporte, la prima ad essere lanciata sul mercato e l'unica rimasta a listino nella versione diesel, ha linee molto eleganti oltre a possedere un potente propulsore 1.6, 130 Cv, con una coppia di 320 Nm e velocità max 212 km/h, in comune con l'Alfa Romeo Tonale).
Ritratto di Un Italiano
19 febbraio 2025 - 17:49
Dimenticavo: trattandosi di un tradizionale 1.6 diesel MultiJet II, ovvero di seconda generazione Fiat-Alfa Romeo, i cilindri sono 4, come per i propulsori 1.4 Fire a benzina.
Ritratto di Un Italiano
19 febbraio 2025 - 17:57
Tipo 1.6 diesel 130 Cv ha un tradizionale cambio meccanico manuale a 6 rapporti (oltre R) come la 1.4 benz.
Ritratto di Un Italiano
19 febbraio 2025 - 18:04
il 1.6 è anche TurboDiesel, a 15.950 euro, oggigiorno, è veramente un regalo di Fiat.
Ritratto di Luzo
19 febbraio 2025 - 16:23
Hanno in bagno d'olio la cinghia in gomma della p0mpa dell olio no quella della distribuzione
Ritratto di Quello Li
19 febbraio 2025 - 12:49
ARTICOLO CHE VORREBBE METTERE TUTTO SULLO STESSO PIANO DEL PEGGIORE, IL PUREMELM, COME A DIRE COSÌ FAN TUTTI. CONTENUTO CREATO AD ARTE DA BLABLARI PER BLABLARI
Ritratto di max25661
19 febbraio 2025 - 13:32
Ma la Peugeot 208 non monta anche lei il Pure Tech con cinghia a bagno d'olio?
Ritratto di Un Italiano
19 febbraio 2025 - 14:09
Panda, Pandina e la nuova 500 hybrid che uscirà a ottobre 2025 monteranno il 1.0 FireFly (erede del glorioso propulsore italiano Fire introdotto nel lontano 1985, quarant'anni fa, che ha eqipaggiato decine di modelli Fiat, Lancia, AlfaRomeo e anche Jeep Renegade) e, mi sembra, che anche questi tre modelli facciano parte del Gruppo Stellantis. Per chi volesse delucidazioni sugli affidabilissimi motori FIRE di FIAT: www.vehiclecue.it/2017/02/09/motore-fire-litaliana-leggenda/ rispondise
Ritratto di Un Italiano
19 febbraio 2025 - 14:11
errata corrige: equipaggiato
Ritratto di FrankAudi
19 febbraio 2025 - 16:05
ASSOLUTAMENTE FALSO che il gruppo VW monti alcun motore con cinghia di distribuzione a bagno d'olio. Mi sono appena informato in officina dai colleghi. I motori VW Group sono con Cinghia di distribuzione a SECCO o catena a bagno d'olio. Gli unici casi di una piccola cinghia tra albero motore e pressione olio riguarda alcuni 1.6 TDI e 2.0 TDI. Quindi una piccola cinghia che collega 2 ingranaggi e che non c'entra assolutamente con la distribuzione. Anzi inviterei la redazione a modificare tale informazione errata.
Ritratto di Luzo
19 febbraio 2025 - 16:27
Vero. Questo però fa pensare che non sia l'olio di per sé a causare il disfacimento della cinghia della distribuzione. Peraltro le cinghie della distribuzione non sono immerse in olio quando vengono chiamate così,ma in una atmosfera oleosa...
Ritratto di marcoveneto
20 febbraio 2025 - 07:06
Appunto precisate! Che poi la gente ci crede! vedi commento di Bangalora.
Ritratto di John-V
19 febbraio 2025 - 17:35
Bel cimento, ma il gioco è valso la candela...
Ritratto di cry 76
19 febbraio 2025 - 20:42
I motori vw la cinghia a bagno solo per la pomp@ dell olio..non esiste nemmeno un tempo né kilometraggio da parte di vw x sostituirla...ci sono golf con oltre 300 mila kilometri mai cambiata...l'altra cinghia invece è normale 210 mila o 10 anni...
Ritratto di Tlcd
20 febbraio 2025 - 07:33
1
Io con Ford 1.8 TDCI e VW 20 TDI mai avuto in problema e nemmeno i colleghi che avevano le stesse auto.
Ritratto di DomenicoSalv00
20 febbraio 2025 - 10:34
Articolo scritto molto male… si parla di cinghia di distribuzione e poi si inseriscono motori con cinghie accessorie… ad esempio i motori gruppo VW a cui si fa riferimento montano la cinghia di distribuzione classica a SECCO e poi montano una piccolissima cinghia di 20 cm in bagno d’olio che fa girare il pescante olio nella coppa, tale cinghia non si sostituisce mai, dura l’intera durata del motore.. mentre la classica cinghia di distribuzione si sostituisce a 180-210 mila km a seconda del tipo di motore
Ritratto di LINARRoma
20 febbraio 2025 - 17:28
il Peugeot puretech e' il peggior motore quanto a fama . Stellantis aveva , ha a disposizione motori Fiat miglioris senz'altro di questo motoraccio. Eppure la dirigenza francese si ostina a montare questo sgorbio. Stellantis ha perso, perde clienti per questo motore. Alzi la mano chi e' disposto a comprare un uasato Stellantis con questo motore!....
Ritratto di Tlcd
22 febbraio 2025 - 04:49
1
Confermo. Parecchi concessionari non le vogliono nemmeno ritirare, e molte sono auto con pochi km...
Ritratto di manuel1975
21 febbraio 2025 - 00:16
il 1.6 td della golf ha la cinghia a secco
Ritratto di Nicola D Amico
12 marzo 2025 - 07:49
La Vw TSI 1.0 ha la cinghia a secco, informatevi meglio grazie

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di sabato 05 aprile

LE ULTIME NEWS

Le notifiche push sono disabilitate in questo browser