NEWS

Lynk & Co 08: l'ibrida plug-in con 200 km a emissioni zero

Pubblicato 26 febbraio 2025

Arriverà in Europa nell'estate del 2025 con un prezzo di 52.995 euro il terzo modello della casa cinese Lynk & Co, una suv ibrida plug-in lunga 4,82 metri.

Lynk & Co 08: l'ibrida plug-in con 200 km a emissioni zero

QUASI SEMPRE ELETTRICA - Dopo la 01 recentemente aggiornata e la 02 (che è solo elettrica), arriva in Europa la Lynk & Co 08, una suv ibrida plug-in che promette un’autonomia in modalità elettrica di 200 km. Così, unendo il range della batteria, ricaricabile dal 10 all’80% in 33 minuti, e quello garantito dal serbatoio di benzina si possono percorrere, in condizioni ideali, fino a 1.100 km senza doversi fermare. Una soluzione che consente, sulla carta, di sfruttare nella quasi totalità dei casi la vettura come se fosse un’elettrica pura, ma potendo sempre contare sul motore a combustione quando si affrontano i viaggi lunghi. Il nuovo modello sarà disponibile a partire dall’estate del 2025 con un prezzo di partenza di 52.995 euro.

DIMENSIONI IMPORTANTI - Lunga 4,82 metri, larga 1,91 e alta 1,68 metri, e con un passo di 2,84, la Lynk & Co 08 è più grande delle altre vetture proposte dalla casa cinese di proprietà del gruppo Geely. Esteticamente si riconosce la parentela con la 02, con la quale condivide la firma luminosa, definita da tre elementi a led molto sottili, uno dei quali prosegue fin sul parafango. Sulla fiancata si notano le maniglie a scomparsa integrate nella carrozzeria e gli specchietti retrovisori che sembrano spuntare dall’elemento decorativo nero posizionato subito dopo i passaruota. Anche il posteriore è parecchio mosso, con dei fanali a led che attraversano il portellone arrivando fin sulla finacata con due “pinne” al centro, quasi a evidenziare la scritta Lynk & Co. Gli interni sono minimalisti, senza pulsanti se non quelli sul volante: si comanda tutto dallo schermo centrale di dimensioni generose, mentre le informazioni utili alla guida sono visualizzabili sul monitor che funge da cruscotto.

TANTA POTENZA - Il segreto della notevole autonomia in modalità elettrica della Lynk & Co 08 è nella batteria, che ha una capienza di 39,6 kWh un vero record per una ibrida plug-in. Il motore principale della suv cinese è un 4 cilindri 1.5 turbo che, grazie a due motori elettrici, contribuisce a portare la potenza totale a 544 CV con una coppia di 900 Nm. Questo almeno per quel che riguarda la versione per il mercato cinese: per l’Europa ci aspettiamo una configurazione simile, anche se le specifiche definitive potrebbero cambiare leggermente.

Lynk & Co 08
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
5
3
4
2
16
VOTO MEDIO
2,3
2.3
30


Aggiungi un commento
Ritratto di forfait
26 febbraio 2025 - 16:02
Si prospetta un brutto (prossimo) periodo per Model y (restyling). No?
Ritratto di Trattoretto
26 febbraio 2025 - 18:38
Mah, a me sembrano due brutti periodi
Ritratto di alex_rm
27 febbraio 2025 - 13:02
Meglio la model y che é prodotta in europa rispetto a questo cassone cinese
Ritratto di Santhiago
27 febbraio 2025 - 14:12
Non so, però so che di brutto io qui, in questo foto, sicuramente vedo qualcos'altro..
Ritratto di lapietradario
26 febbraio 2025 - 16:04
1
Vedo male io o quest'auto il lunotto ce l'ha? Perché da quel che leggo ha la stessa base e dimensioni simili alla Polestar 4 che è senza lunotto... però diamine combinando 3 motori esce che un 1.5 ha più di 500 CV! Troppo così P.S.: in un'eventuale prova della Polestar 4, AlVolante metterà 1 su 5 alla voce "visibilità"?
Ritratto di ziobell0
26 febbraio 2025 - 16:57
leggermente tormentata
Ritratto di Santhiago
27 febbraio 2025 - 14:12
Giusto un filo.....
Ritratto di stefbule
26 febbraio 2025 - 17:35
12
Sta moda dei cerchi pieni neri che appesantiscono le linee sta facendo proseliti. Speriamo passi in fretta.
Ritratto di Tistiro
26 febbraio 2025 - 17:53
+infinito
Ritratto di giocchan
26 febbraio 2025 - 18:06
È tutta colpa dell'aereodinamica... però si, sono bruttissimi. Tra l'altro la "sorella" Lynk & Co 01 ha invece dei cerchi veramente bellini.
Ritratto di Tistiro
26 febbraio 2025 - 18:18
Per recuperare la perdita di aerodinamicità delle cancellate sul muso? Suvvia, è solo moda
Ritratto di giocchan
26 febbraio 2025 - 18:40
Sono serio, credo veramente sia per una roba aereodinamica. MG4: cerchi in lega carini, di serie, fatti a steli sottili... coperti con delle orribile borchie in plastica grigio/nero
Ritratto di Robby96
26 febbraio 2025 - 17:36
Opel Grandland inspiration
Ritratto di Tistiro
26 febbraio 2025 - 17:55
Posteriore promosso. Anteriore da rivedere. Fiancata bocciata. Assenza pulsanti una tragedia. Prezzo esagerato.
Ritratto di Tistiro
26 febbraio 2025 - 17:58
39kwh e 200km..... mmmh... mhhh.... cosa è che non mi torna? Ah si! I 60km con meno di 1kwh a motore spento di una yaris ibrida! Ecco, qusta in confronto dovrebbe fare 2400km!!! E senza benzinaah rossahh
Ritratto di Flynn
26 febbraio 2025 - 22:19
2
Questa è la tecnologia del WEC e del LMDH, auto con due motori, 4 ruote, 4 porte e persino un cofano e un bagaglio, che in frenata recupera fino a 25 kWh e ti regala un bollino spesa Esselunga... Retrogrado !
Ritratto di giocchan
26 febbraio 2025 - 18:04
Questa sarà la tendenza, auto PHEV (anzi, magari EREV) con batteria da 40kWh in su. Che possano realmente essere usate in elettrico per lunghe percorrenze senza distruggere la batteria facendole fare un ciclo di ricarica al giorno. PS: tra l'altro, negli anni il numero di km presi in esame per il valore di Co2 emessa da una PHEV cambia... aumentando in maniera drastica. Di fatto tra 5 anni una PHEV con "minibatteria" avrebbe un valore omologato simile a un'auto a benzina normale
Ritratto di Tistiro
26 febbraio 2025 - 18:20
Una tendenza che accontenta pochissimi. E raddoppia le rogne manutentive.
Ritratto di giocchan
26 febbraio 2025 - 18:41
Tistiro, dipendesse da me tutte le ibride sparirebbero domani... PHEV, EREV, MHEV, HEV... farei un grande scatolone e le butterei via... Solo BEV o ICE pure.
Ritratto di Tistiro
26 febbraio 2025 - 18:49
Anche per me
Ritratto di Gordo88
26 febbraio 2025 - 19:58
1
I soliti compromessi per poter dire di fare la transizione senza farla realmente..
Ritratto di Marco_Tst-97
28 febbraio 2025 - 11:17
1
Non saprei, credo che in realtà le ibride, ma NON le plug-in, possano essere una interessante alternativa per i pendolari che dalla provincia vanno ogni giorno a lavorare in città. Personalmente l'ho anche considerata, come soluzione, ma fare il passo completo da motore diesel a cambio manuale a 5 marce ad una ibrida full/advanced mild benzina-elettrica con trasmissione automatica mi ha per il momento frenato
Ritratto di NeuroToni
26 febbraio 2025 - 18:33
EREV sì, PHEV nì.
Ritratto di Ilmarchesino
26 febbraio 2025 - 18:40
3
Ma se nn ci sono i dati per il mercato europeo, che ne parlate a fare?? Ok .fa 1100km ma con quanto litri di benzina?? 150litri bastano?? Deve avere in serbatoio nei almeno 100litrinpiunla batterie etc etc questa consuma in autorsrada almeno 8km al litro
Ritratto di Miti
27 febbraio 2025 - 19:24
1
Io ancora non capisco una cosa ... I CV "oltre" della termica si pagano col superbollo... come funziona con quelli "oltre" dell'elettrica ?
Ritratto di Ilmarchesino
27 febbraio 2025 - 20:04
3
Nn l ho capito neanche io . Io so solo che un passaggio di proprietà su un usato di 150 CV ti fanno pagare 700€.. nn so se xin queste si paghi qualcosa sui passaggi tra privati si usato ekettrici di minimo 300cv
Ritratto di Jimgoose
26 febbraio 2025 - 18:58
baldraccata cinese, 500cv e 485 cm (inutili,specie a bologna..) da usare in cittá, poi arriva il casello autostradale e coi 200km misurati alla cinese di autonomia si spengono i bollenti spiriti e le prestazioni (e i consumi..) son quelli che può dare il povero 1.5 a verde
Ritratto di Gordo88
26 febbraio 2025 - 19:59
1
Dai stavolta almeno lo stile è azzeccato..
Ritratto di GabrieleWhite
26 febbraio 2025 - 20:27
Con 200km di autonomia, perché dovrei pagare la manutenzione e i ricambi del termico che non userei mai se non per le vacanze. Non risponde neanche alle esigenze di chi fa tanti km per lavoro che comunque ad oggi sceglie ancora le ultime diesel o le benzina mild.
Ritratto di Tistiro
27 febbraio 2025 - 06:53
Esattamente. Un plugin per conto mio dovrebbe avere una batteria piccoletta, da 5-7 kwh a supporto del termico, con cui farci una trentina di chilometri. Cosicché rimane abbastanza leggera nell uso a motore termico, veloce da ricaricare a casa e non troppo costosa. Non deve essere il termico a supporto di una batteria da auto elettrica.
Ritratto di GabrieleWhite
26 febbraio 2025 - 20:29
Francamente valuterei unicamente di installare un range extender oltre i 200km
Ritratto di Ferrari4ever
26 febbraio 2025 - 21:12
1
Si come no 200 km, già nel ciclo clct (quello più falso di tutto) in realtà ne hanno dichiarati 120. Chissà nel ciclo wltp quanti ne farà veramente. Di impressionante ci sono i 593 cv e 905 Nm di coppia, da un 1,5 litri. Anche se accoppiato a 2 motori elettrici.
Ritratto di BZ808
26 febbraio 2025 - 21:18
Esteticamente più apprezzabile delle altre Lync & Co ma sempre bruttina...
Ritratto di AZ
26 febbraio 2025 - 22:35
Ottimo prezzo, ma 200km sono esagerati. Meglio 100 reali.
Ritratto di fiat131
27 febbraio 2025 - 00:53
Vettura che supererà probabilmente le 2 tonnellate a vuoto ed il povero 1.5 (motore principale per modo di dire. Probabilmente fornirà solo un quarto della coppia) mi fa già compassione vista la fatica mostruosa che dovrà fare per spingere una tale mole.
Ritratto di 19andrea81
27 febbraio 2025 - 06:59
Ma una variante full hybrid da 250cv sui 40k perché no?
Ritratto di Il Bavarese
27 febbraio 2025 - 07:26
Se prima o poi faranno pagare il bollo sulla potenza anche dei motori elettrici ci sarà da farsi grasse risate
Ritratto di Oxygenerator
27 febbraio 2025 - 08:34
Non male. 200 km in elettrico. Purtroppo è una plug in. Preferisco al massimo, nei sistemi ibridi, le EREV dove il motorino serve solo per alimentare le batterie e l’auto si muove in sola modalità elettrica. Se proprio ibrida deve essere.
Ritratto di Nonmenefreganiente Dellevostreopinioni
27 febbraio 2025 - 09:49
bellissima, in particolare il proseguimento scenico del supporto specchio, probabilmente l'unico elemento non copiato ma frutto della loro cinese-immaginazione, sicuramente un ottimo modo per investire 50k , anzi, mi sembrano poco, versioni da 70 / 80k non ne fanno?
Ritratto di Luccichio
27 febbraio 2025 - 10:55
Partenza 52.995 euro !!!!!!!!!! Basta questo.
Ritratto di alex_rm
27 febbraio 2025 - 13:01
53000€ per questo cassone cinese,sono senza parole
Ritratto di Euro7
27 febbraio 2025 - 19:32
A forza di fare ibride con capacità in elettrico sempre più ampie... si accorgeranno che esiste già la soluzione... le elettriche pure..

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di venerdì 28 marzo

LE ULTIME NEWS

I VIDEO

  • Perché lasciare inutilizzata la crossover 01 quando si può cederla in sharing, guadagnandoci? È quel che offre Lynk & Co per i suoi soci con un’app gratuita e facile da usare. Nel video, vediamo come funziona. Qui la news.

  • Questa concept non anticipa un futuro modello della casa cinese, ma offre degli spunti sul stile che avranno le prososme Link & Co.

  • Con i suoi 504 cm di lunghezza la 09 è la più grande delle suv Link & Co. È offerta sin tre versioni ibride, leggera, full e plug-in.

I PRIMI CONTATTI

  • Lynk & Co 01 1.5 PHEV
    € 40.700
    La Lynk & Co 01 è una brillante crossover plug-in dalla dotazione molto ricca (specie per gli aiuti alla guida) e con interni ben fatti. Basso e con un doppiofondo inutilizzabile, però, il bagagliaio. Si può acquistare o noleggiare: 500 euro al mese, tutto compreso.

PROVATE PER VOI

  • € 42.500

    Riccamente equipaggiata, costruita con cura e spaziosa per cinque, la Lynk & Co 01 è una suv plug-in di taglia media dallo scatto deciso (a patto che la batteria abbia un po’ di carica, altrimenti la grinta cala parecchio). Non grande il bagagliaio.

Le notifiche push sono disabilitate in questo browser