Audi A1 1.4 TFSI Ambition S tronic

serie 1 (8X) restyle in produzione dal 2015 al 2018

Pubblicato il 24 agosto 2013

Listino prezzi Audi A1 non disponibile

Qualità prezzo
3
Dotazione
3
Posizione di guida
5
Cruscotto
4
Visibilità
5
Confort
5
Motore
5
Ripresa
5
Cambio
1
Frenata
5
Sterzo
3
Tenuta strada
5
Media:
4.0833333333333
Perché l'ho comprata o provata
L' ho provata per ben due volte e comprata attratto dall' estetica esterna e dalla "speranza" che una premium potesse rivelarsi superiore alle altre, speranza in parte soddisfatta.
Gli interni
Internamente è ben realizzata, c' è solo qualche lieve sbavatura negli assemblaggi, e i materiali sono di qualità superiore sia a questo segmento che a quello delle C, se penso alle golf o C4 dei miei amici... ho i brividi. Persino la nuova A3 mi è sembrata inferiore in alcuni dettagli : l 'ho provata per un paio d' ore e il "plasticone" nero ha una trama più grossolana rispetto alla A1, con un pessimo risultato estetico. Ottime insonorizzazione e coibentazione. La posizione di guida è molto ben modulabile e tutti i comandi sono ben raggiungibili. A dispetto di quanto leggo in giro ho trovato la visibilità perfetta, d' altronde la macchina è piccola, non ho mai avuto problemi nei parcheggi ( non ho i sensori ) o nelle manovre ; anche il solitamente critico montante sinistro non ostacola la visuale. Il cruscotto è esteticamente scialbo : dovrebbe ricordare un' ala con le bocchette a rappresentare quattro turbine, ma la plancia è un semplice intaglio nella plastica. Si può compensare con un numero elevato di placche e colorazioni, per non parlare del programma Audi exclusive che però costa una sassata. A livello funzionale è invece molto pratico e intuitivo, si impara subito ad usare i comandi. Confort : anche con cerchi di diametro umano e assetto dinamico, il più morbido ( ci sono poi lo sportivo e l' s-line ) la macchina è duretta ; io prefersico così, ma per altri può essere molto fastidioso. Lo spazio davanti non manca, i dolori vengono dietro. Io che sono un nano di 1,68 già tocco con la testa, non si può omologare per cinque e se mettete il Bose con subwoofer nel bagagliaio non potrete farci entrare più di una valigia e una sacca.
Alla guida
Alla guida quello che più mi ha soddisfatto è che non c' è alcun bisogno di scendere a compromessi tra sportività e risparmio. Se voglio uno spunto in più ne ho quanto basta e avanza, ma se vado tranquillo riesco a toccare consumi da record : 17 in autostrada, 18 in paese, 23 su percorsi ricchi di rettilinei. Motore sempre pronto e con il migliore sound fra 3 e 4000 giri, un bel rombo cupo che io preferisco alle "urla" ; c' è solo un buon secondo di lag quando si schiaccia a fondo e la macchina deve decidere che marcia inserire : può essere pericoloso nei sorpassi. Lo sterzo si limita a fare il suo dovere, è infatti un pò leggero e poco comunicativo, anche se il tutto dipende molto da gommatura e assetto scelti. La ripresa è fulminea, al netto del lag di cui parlavo prima, e la tenuta va bene, c' è solo un pò di rollio se si opta per l'assetto più morbido, ma l' inserimento è molto rapido è preciso. La frenata è potentissima, una vera sorpresa, ma il pedale è un pò spugnoso e quindi risulta non perfettamente modulabile. Veniamo al dunque, il cambio. In teoria l 's-tronic è un missile, rapidissimo e confortevole, ad andature normali non si avverte minimamente il suo lavoro. La taratura sportiva lo rende un pò sgradevole nelle scalate a bassa velocità, dove strappa un pò. In pratica questo cambio è difettoso da sempre, ad ogni più piccola disconnesione le due frizioni si toccano, producendo un' usura anomala che lo porta a durare massimo 40,000 chilometri, quindi se volete prendere una qualsiasi VAG per l' amor del cielo non automatica o, se potete, puntate alle motorizzazioni più potenti, i cui automatici non hanno problemi.
La comprerei o ricomprerei?
La ricomprerei sicuramente anche se punterei alla futura S1, se non altro per non dovermi più preoccupare per il cambio. La A1 costa sicuramente tanto e la dotazione non è completa, comunque nessuno mi ha puntato una pistola alla testa quando l' ho presa e non ho alcuna lamentela se non per l 'automatico. Va detto che una Mito di pari caratteristiche costa "appena" un 10% in meno, una Mini un enne% in più, provate, come ho provato io, per credere.
Audi A1 1.4 TFSI Ambition S tronic
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
1
2
2
8
4
VOTO MEDIO
2,3
2.29412
17


Aggiungi un commento
Ritratto di fabri99
26 agosto 2013 - 20:43
4
Beh, non mi capacito proprio di come si possa spendere così tanto, ma comunque ti capisco... Anche a me piacciono gli optional, tutte le chicche che hai su una Classe S, tutte le comodità, tutto di tutto... Perciò, in parte, ti capisco... Ma solo in parte, sono ancora un po' sotto shock per il conto finale, dato che non si parla nemmeno di una motorizzazione particolarmente in alto nel listino... Comunque, come ho già detto, l'importante è che sia la scelta migliore per te e che tu ne sia soddisfatto. Ciao!
Ritratto di NelSeprio
26 agosto 2013 - 21:47
Guarda in tanti mi hanno chiesto se a quel prezzo non era meglio prendere una A3. Io non l' avevo considerata per via delle dimensioni troppo ampie per le mie necessità. Poi per curiosità ho provato a configurarla... all' epoca non ricordo cosa mi era saltato fuori, ma ora per una "schifosissima" 1.2 manuale, anteriore, bianca con cerchi da 16" MA con tutti i gingilli possibili e immaginabili si arriva a 37k, mentre per una ben più seria 1.8 automatica, quattro, 18" sempre con di tutto e di più siamo a 48k... un muro invalicabile anche per la mente più deviata io credo
Ritratto di fabri99
27 agosto 2013 - 09:22
4
Si sa che le Audi sono davvero care per gli optional che hanno, ma non pensavo a questi livelli... In effetti, a questo punto, piuttosto che prendere una macchina un po' più grande ma poco accessoriata, meglio quella decentemente accessoriata... Se poi ti costerebbe 48k euro accessoriare a dovere la A3, non sto qui a farti la lista delle auto che preferirei alla A3...xD Ciao!
Ritratto di lollo76
27 agosto 2013 - 20:14
1
gente non avete capito un caz....fatevi un 1.4 turbo a benzina il diesel consuma di piu.......hahahahah ma chi ci crede? io ho un 1.4 100cv aspirato e per miracolo arriva a 15......e poi il soldi che chiedono sono folli....
Ritratto di NelSeprio
28 agosto 2013 - 18:00
Come dicevo raggiungo quella media su percorsi ricchi di rettilinei a velocità, ovviamente, costante. Inoltre i turbo ad andature normali consumano meno potendo contare su più coppia a più bassi regimi. Siamo d' accordo che poi i prezzi siano folli ma nessuno mi ha obbligato a prenderla.
Ritratto di lollo76
30 agosto 2013 - 20:05
1
io abito in montagna con questa faresti 10 km\l.....certo ti divertiresti sui tornanti in salita ma il benzinaio si divertirebbe ancora di piu....la benzina oramai e alle stelle non capisco come ancora escano queste bombette da 180\200cv ma chi se le compra? fino ad ora non ne ho vista nemmeno una in giro delle novita fiesta st\208 gti\clio rs turbo eccc ai tempi della uno turbo la benzina costava 1500 lire a litro tradotto in euro 80 centisimi litro.......voglio tornare bambino!! ciaoo
Ritratto di NelSeprio
31 agosto 2013 - 09:36
Macchine così in montagna sarebbero sicuramente da pazzi. Comunque non credo vengano acquistate per le prestazioni ma piuttosto per il nome o l' immagine, un caso su tutti è Abarth. Appena rilanciato ricordo che ebbe un ottimo successo, ma cosa avevano di così particolare rispetto a per esempio Renault o Peugeot ? Di sicuro non le prestazioni ma davano la possibilità con relativamente pochi soldi di sfoggiare un marchio glorioso.
Ritratto di Flavio Pancione
25 agosto 2013 - 11:07
8
queste buone caratteristiche si trovano ovunque, a prezzi ragionevoli e con auto meno presuntuose . Quindi perchè non andare di Fiesta ST o 208 GTi? Se proprio dovrei rinchiudermi in una utilitaria a questo prezzo io opterei per queste, decisamente più coinvolgenti e allo stesso prezzo di listino.
Ritratto di NelSeprio
25 agosto 2013 - 12:15
Preferisco le macchine piccole, viste anche le mie necessità. Quelle che hai citato non mi piacciono : zero la Fiesta, meglio la 208 escluso il muso, troppo "caotico", poi vivendo vicino a milano sentivo proprio il bisogno dell' automatico che queste non credo abbiano.
Ritratto di ararauna
25 agosto 2013 - 11:40
4
Ti vengono i brividi per gli assemblaggi e la qualità della golf??? sei salito sulla prima serie per caso???
listino
Le Audi
  • Audi A5 Avant
    Audi A5 Avant
    da € 50.550 a € 95.600
  • Audi A5
    Audi A5
    da € 48.150 a € 93.200
  • Audi A3 Sedan
    Audi A3 Sedan
    da € 31.950 a € 67.300
  • Audi e-tron GT
    Audi e-tron GT
    da € 128.400 a € 175.400
  • Audi Q5 Sportback
    Audi Q5 Sportback
    da € 68.850 a € 103.200

LE AUDI PROVATE DA VOI

I VIDEO DELLE AUDI

  • Prima wagon elettrica sportiva della casa tedesca, l’Audi S6 Avant e-tron è velocissima, ma soprattutto comoda e silenziosa. Sofisticati i sistemi elettronici, ma ma non tutti i menù di controllo sono intuitivi. Qui per saperne di più.

  • Il restyling ha portato alla versione ibrida plug-in dell’Audi A3 Sportback un nuovo motore a benzina (1.5 anziché 1.4) e una batteria più capiente che promette un’autonomia di oltre 100 km. L’auto è molto scattante e ben fatta, ma dura sulle buche. Qui per saperne di più.

  • Anche per questa terza generazione dell’Audi Q5 viene confermata la versione con carrozzeria più sportiva, la Sportback, in arrivo a maggio del 2025. Qui per saperne di più.

Annunci

Audi A1 usate

Prezzo minimoPrezzo medio
Audi A1 usate 201914.90020.84033 annunci
Audi A1 usate 202016.90022.07054 annunci
Audi A1 usate 202117.99022.34064 annunci
Audi A1 usate 202221.50024.19026 annunci
Audi A1 usate 202321.40025.620107 annunci
Audi A1 usate 202422.90026.13056 annunci

Audi A1 km 0

Prezzo minimoPrezzo medio
Audi A1 km 0 202129.95029.9501 annuncio
Audi A1 km 0 202329.30033.4706 annunci
Audi A1 km 0 202449927.41018 annunci
Audi A1 km 0 202529.95031.4302 annunci