Audi A1 1.4 TFSI Ambition S tronic

serie 1 (8X) restyle in produzione dal 2015 al 2018

Pubblicato il 24 agosto 2013

Listino prezzi Audi A1 non disponibile

Qualità prezzo
3
Dotazione
3
Posizione di guida
5
Cruscotto
4
Visibilità
5
Confort
5
Motore
5
Ripresa
5
Cambio
1
Frenata
5
Sterzo
3
Tenuta strada
5
Media:
4.0833333333333
Perché l'ho comprata o provata
L' ho provata per ben due volte e comprata attratto dall' estetica esterna e dalla "speranza" che una premium potesse rivelarsi superiore alle altre, speranza in parte soddisfatta.
Gli interni
Internamente è ben realizzata, c' è solo qualche lieve sbavatura negli assemblaggi, e i materiali sono di qualità superiore sia a questo segmento che a quello delle C, se penso alle golf o C4 dei miei amici... ho i brividi. Persino la nuova A3 mi è sembrata inferiore in alcuni dettagli : l 'ho provata per un paio d' ore e il "plasticone" nero ha una trama più grossolana rispetto alla A1, con un pessimo risultato estetico. Ottime insonorizzazione e coibentazione. La posizione di guida è molto ben modulabile e tutti i comandi sono ben raggiungibili. A dispetto di quanto leggo in giro ho trovato la visibilità perfetta, d' altronde la macchina è piccola, non ho mai avuto problemi nei parcheggi ( non ho i sensori ) o nelle manovre ; anche il solitamente critico montante sinistro non ostacola la visuale. Il cruscotto è esteticamente scialbo : dovrebbe ricordare un' ala con le bocchette a rappresentare quattro turbine, ma la plancia è un semplice intaglio nella plastica. Si può compensare con un numero elevato di placche e colorazioni, per non parlare del programma Audi exclusive che però costa una sassata. A livello funzionale è invece molto pratico e intuitivo, si impara subito ad usare i comandi. Confort : anche con cerchi di diametro umano e assetto dinamico, il più morbido ( ci sono poi lo sportivo e l' s-line ) la macchina è duretta ; io prefersico così, ma per altri può essere molto fastidioso. Lo spazio davanti non manca, i dolori vengono dietro. Io che sono un nano di 1,68 già tocco con la testa, non si può omologare per cinque e se mettete il Bose con subwoofer nel bagagliaio non potrete farci entrare più di una valigia e una sacca.
Alla guida
Alla guida quello che più mi ha soddisfatto è che non c' è alcun bisogno di scendere a compromessi tra sportività e risparmio. Se voglio uno spunto in più ne ho quanto basta e avanza, ma se vado tranquillo riesco a toccare consumi da record : 17 in autostrada, 18 in paese, 23 su percorsi ricchi di rettilinei. Motore sempre pronto e con il migliore sound fra 3 e 4000 giri, un bel rombo cupo che io preferisco alle "urla" ; c' è solo un buon secondo di lag quando si schiaccia a fondo e la macchina deve decidere che marcia inserire : può essere pericoloso nei sorpassi. Lo sterzo si limita a fare il suo dovere, è infatti un pò leggero e poco comunicativo, anche se il tutto dipende molto da gommatura e assetto scelti. La ripresa è fulminea, al netto del lag di cui parlavo prima, e la tenuta va bene, c' è solo un pò di rollio se si opta per l'assetto più morbido, ma l' inserimento è molto rapido è preciso. La frenata è potentissima, una vera sorpresa, ma il pedale è un pò spugnoso e quindi risulta non perfettamente modulabile. Veniamo al dunque, il cambio. In teoria l 's-tronic è un missile, rapidissimo e confortevole, ad andature normali non si avverte minimamente il suo lavoro. La taratura sportiva lo rende un pò sgradevole nelle scalate a bassa velocità, dove strappa un pò. In pratica questo cambio è difettoso da sempre, ad ogni più piccola disconnesione le due frizioni si toccano, producendo un' usura anomala che lo porta a durare massimo 40,000 chilometri, quindi se volete prendere una qualsiasi VAG per l' amor del cielo non automatica o, se potete, puntate alle motorizzazioni più potenti, i cui automatici non hanno problemi.
La comprerei o ricomprerei?
La ricomprerei sicuramente anche se punterei alla futura S1, se non altro per non dovermi più preoccupare per il cambio. La A1 costa sicuramente tanto e la dotazione non è completa, comunque nessuno mi ha puntato una pistola alla testa quando l' ho presa e non ho alcuna lamentela se non per l 'automatico. Va detto che una Mito di pari caratteristiche costa "appena" un 10% in meno, una Mini un enne% in più, provate, come ho provato io, per credere.
Audi A1 1.4 TFSI Ambition S tronic
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
1
2
2
8
4
VOTO MEDIO
2,3
2.29412
17


Aggiungi un commento
Ritratto di liinkss
26 agosto 2013 - 12:51
9
Bella prova: obbiettiva, dettagliata ma non noiosa. L’A1 mi piace molto il frontale, ma poco di lato (anche se con il kit nero, probabilmente, hai ovviato a quel tocco di style che proprio non mi va giù) e nel retro (non mi piacciono solo i fari). Ma penso che, come dici, le Audi valgono per gli interni e l’A1 ci giustifica la differenza di prezzo con la concorrenza. Che pero trovo comunque eccessiva dato che la concorrenza è a volte superiore in altre qualità (dinamica, spazio, confort e dotazioni…). Comunque, ognuno sceglie, giustamente, in base alle sue priorità… Davvero deludente invece il cambio: sarei sempre preoccupato di rimanere a piedi (costi dopo la garanzia) e poi mi chiedo che rivendibilità avrà
Ritratto di NelSeprio
26 agosto 2013 - 19:07
Il problema è se davvero si può giustificare una tale differenza di prezzo solo con gli interni ; io non lo credo, almeno non del tutto, a maggior ragione se si pensa che tanti elementi vengono condivisi col gruppo, quando Mercedes e BMW si fanno tutto o quasi in casa. Per quanto riguarda il cambio il tuo discorso è corretto ma la realtà è un pò più complessa. Vag conosce benissimo il difetto tanto è vero che in molte parti del mondo si è provveduto ed estendere la garanzia su di esso ; attenzione, non è un richiamo visto che di soluzioni in vista non ce ne sono. In Europa non c' è nulla di ufficiale ma guarda caso a tante persone è stato sostituito in correntezza, una sorta di proroga della garanzia. Inoltre, essendo il problema sconosciuto ai più "temo" che "per fortuna" non avrei grandi problemi a rivenderla.
Ritratto di Rikolas
29 agosto 2013 - 23:07
Costa molto meno, a benissimo, ha un motore favoloso oltre che robusto, prestazioni da divertimento puro...a un prezzo di soli 17000€, meno di una A1 che per quanto possa essere graziosetta, non ha il fascin dell'Abarth... E poi il sound, ragazzo é uno spettacolo quando scoppiettano gli scarichi!;)
Ritratto di NelSeprio
30 agosto 2013 - 13:59
Bè 17k a stare tranquilli, un mio collega ha di recente preso un 595 turismo spendendo 27k eurozzi. Anche con questo modello se ci si fa prendere la mano il conto può arrivare alle stelle. Per il resto ha sicuramente molto fascino e se si mette mano allo scarico c' è da godere come ricci, ma è un pò troppo sportiva per i miei gusti, leggevo che le sospensioni sono il 300% più dure rispetto alla 500 normale, argh... poi ha lacune dure da digerire, il finestrino passeggero non è automatico, gli specchietti richiudibili elettricamente non sono previsti ( per me necessari ), forse manca anche il sensore luci-pioggia, e il navigatore non è integrato ma portatile
Ritratto di Rikolas
31 agosto 2013 - 21:06
...e ha tutto! Da Stock dopo un anno gli ho motato il kit 595 elaborazione, che la trasforma nella 595. Non capisco come abbia fatto il tuo amico ad arrivare addirittura a 27000€, impossibile!! L'avranno fregato... Ho sedili in pelle rossi, cerchi da 17", 160cv, assetto Koni con valvola FSD e molle ribassate Eibach, freni con pastiglie Brembo, clima automatico, tetto apribile e chi più ne ha più ne metta...prova sull'A´ a metterci tutte ste cose, arrivi a 30000€! Ho mandato la prova qui su AlVolante unasettimana fa ma ancora non la vedo...ma quanto ci mettono a pubblicarla? Giusto per farti un idea... Fidati comunque, l'A1 é esageratamente cara, tanto che in giro ce ne son poche...
Ritratto di NelSeprio
1 settembre 2013 - 08:41
Ma poi per il kit quanto hai speso? Comunque la cifra che proponi per la A1 è azzeccata. Sembra che in giro ce ne siano poche perchè dalla commercializzazione ne hanno vendute 20,000 nel nostro paese, praticamente lo 0,05 % del parco circolante, ma ti propongo un confronto secondo me molto indicativo : nel 2011 ha venduto 7000 pezzi in meno rispetto alla Mito, nel 2012 grazie alla 5 porte è arrivata a 1000 in meno e nei primi sei mesi di quest' anno è avanti di 400, tutto questo nonostante i prezzi allucinanti. In totale nel 2012 ha venduto 120,000 pezzi nel mondo, pensa che quando l' ho ordinata c' era un' attesa di sei mesi. Colgo l' occasione del tuo commento per dire che la mia sensazione è che non essendo sicuri del successo l' abbiano lasciata un pò a metà, magari col prossimo modello la porteranno a pari dignità degli altri.
Ritratto di Rikolas
1 settembre 2013 - 14:50
ecco perché ti diceco che 27000 per la Turismo (che é identica a come é la mia tuttora), misembra esageratamente cara. Solo le versioni limitate e numerate raggiungono quella cifra e la turismo non lo é. L'A1 ha venduto non tantissimo per il prezzo, non per altri motivi in particolare. É carina e ha buoni motori, ma é comunque piccola e si arriva facilmente a cifre molto elevate appena osi un po'di più con motorizzazioni più potenti o qualche optional. La 500 invece ha riscosso grande successo perché diversamente da quanto si crede, costa moto poco per la qualitá del prodotto che offre. Le Abarth poi sono molto particolari e prodotte in non più di 15000 esemplari l'anno, cosa che le rende ancor più "sfiziose" agli occhi degli appassionati. E sopratutto sa divertire tantissimo, anche nella versione meno potente da 135cv...ne ha giá da vendere! Comunque spero che pubblichino la mia prova che scrissi una settimana fa...a te quanto ci é voluto? Li troverai prefi e difetto del cinquino... Ciao!
Ritratto di NelSeprio
1 settembre 2013 - 21:45
Non so che dirti riguardo il prezzo pagato dal mio collega ; nel dubbio ho provato a configurare una 595 turismo mettendo di tutto e di più e sono arrivato a 30000. La 500 mi ha sempre dato un' impressione di superiorità rispetto agli altri prodotti Fiat, però la versione normale non mi trasmette molta mascolinità, mentre all' epoca la Abarth mi pareva troppo sportiva, anche se ora devo dire che inizio ad apprezzare le prestazioni. Ho preso la versione da 122cv della A1 solo perchè volevo l' automatico ( le carogne in pratica ti costringono a spendere molto di più, e non mi si dica che ci sono problemi tecnici perchè la polo da 86cv esce anche con l' automatico ) però ora sono contento dello sprint in più. La mia prova l' ho vista il giorno dopo, comunque ora ora vedo la tua prova on-line.
Ritratto di Rikolas
1 settembre 2013 - 23:09
Comunque si, probabilmente 27000 li raggiungi aggiungendo i sedili Sabelt (che sono con achienale in fibra di carbonio e la seduta in pelle), scarichi Record Monza, magari cabrio e con comabdi al volante MTA. Ma sono anche troppo a mio avviso, poi spendi cifre che davvero rasentano il ridicolo. A dire il vero dimenticavo di dirti una cosa importante: sono dipendende e ho lo sconto del 12%, percui la mia compresa di kit sarebbe venuta sui 21.500, forse 22. Ma é davvero completissima come hai visto. In merito alla tua A1, purtroppo ti costringono a spendere tanto e arrivi presto a cifre altrettanto assurde. Pensa che con la stessa cifra ti porti a casa la Giulietta Quadrifoglio Verde da 235cv! L'ha presa un mio amico e posso dirti che é una vettura fantastica con un motore magnifico. Ben 340Nm di coppia, molti di più della Golf GTI e con una qualitá molto buona sia degli interni che della carrozzeria. E ha un motore specifico diverso da tutte le altre Giulietta, pensa lo stesso della 4C! Insomma, A1 e 500 sono belle vetture ma bisogna stare attenti a non superare i 20-22000€, altrimebti non hanno più molto senso... Ps: ho avuto anche la 500 normale, é molto bella anche quella e puoi abbinare il cambio automatico fin dalla versione base da 69cv. Un bel vantaggio...
Ritratto di Moreno1999
1 dicembre 2013 - 21:45
4
auto cattiva
listino
Le Audi
  • Audi A7 Sportback
    Audi A7 Sportback
    da € 70.450 a € 157.960
  • Audi Q6 Sportback e-tron
    Audi Q6 Sportback e-tron
    da € 74.800 a € 107.700
  • Audi Q5 Sportback
    Audi Q5 Sportback
    da € 68.850 a € 103.200
  • Audi A6 Avant
    Audi A6 Avant
    da € 69.350 a € 92.250
  • Audi A6 Sportback e-tron
    Audi A6 Sportback e-tron
    da € 65.500 a € 106.000

LE AUDI PROVATE DA VOI

I VIDEO DELLE AUDI

  • La nuova Audi A6 Avant è una slanciata wagon lunga ben cinque metri, ma ha un baule più piccolo di prima. Notevole il comfort con gli optional il comfort diventa elevato però il prezzo sale parecchio. Silenzioso e non pigro l’unica diesel (per ora): la 2.0 mild hybrid. Qui per saperne di più.

  • La terza generazione dell’Audi Q5 ha un design riuscito, finiture curate e tanta tecnologia di bordo. Con il 2.0 a gasolio convince per comfort e prestazioni. Il prezzo di listino però è cresciuto sensibilmente. Qui il primo contatto.

  • Debutta la nuova generazione dell’Audi A6, che punta sull’efficienza aerodinamica, motori ibridi leggeri e un’ampia dotazione tecnologica di prim’ordine. Qui per saperne di più.

Annunci

Audi A1 usate

Prezzo minimoPrezzo medio
Audi A1 usate 201916.40021.28034 annunci
Audi A1 usate 202015.90021.96053 annunci
Audi A1 usate 202118.50022.95067 annunci
Audi A1 usate 202219.90025.28034 annunci
Audi A1 usate 202321.40025.64077 annunci
Audi A1 usate 202422.90025.860132 annunci
Audi A1 usate 202534.36034.7204 annunci

Audi A1 km 0

Prezzo minimoPrezzo medio
Audi A1 km 0 202129.95029.9501 annuncio
Audi A1 km 0 202329.30034.1805 annunci
Audi A1 km 0 202425.99028.0303 annunci
Audi A1 km 0 202529.95032.4803 annunci
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser