Audi A3 Sportback 2.0 TDI Ambition quattro

serie 3 (8VA) in produzione dal 2012 al 2020

Pubblicato il 13 luglio 2013
Ritratto di follypharma
alVolante di una
Audi A3
Audi A3 Sportback
Qualità prezzo
2
Dotazione
3
Posizione di guida
5
Cruscotto
5
Visibilità
3
Confort
5
Motore
4
Ripresa
3
Cambio
5
Frenata
5
Sterzo
5
Tenuta strada
5
Media:
4.1666666666667
Perché l'ho comprata o provata
Innanzitutto saluti ai lettori. Ho cambiato la mia vecchia ma ancora in ottime condizioni Civic 2.2 d executive per vari motivi, prinicpalmente perche' aveva ancora un buon valore e perche' desideravo una macchina 4x4. Mi sono rivolto alla audi a3 per cercare cio' che nella civic mi era mancato maggiormente, cioe' qualita' negli interni sia come materiali che come montaggi/accoppiamenti.Non ho preso in considerazione la golf perche' ragioni estetiche cosi' come la serie 1(anche perche' esiste a 4x4 solo col motore 120d configurazione top decisamente troppo cara).
Gli interni
Fatti bene, non mi viene in mente altro modo per definirli, manca magari qualche idea geniale che aveva la civic (cuscino laterale per la gamba destra guidatore, sedili posteriori abbattibili e sollevabili ad es. ) e sicuramente lo spazio interno e' minore: piccolo il bagagliaio , piccolo il cassetto davanti al passeggero e anche le tasche nelle portiere, sconvolgente che nel bracciolo non ci stiano i CD !! chi come me non e' tecnologico (non ho smartphone ne ipad) dove mette i cd?... inoltre una macchina di tale livello dovrebbe avere le guide dei sedili carenate (la civic le ha).A parte cio' : il volante e' una meraviglia da impugnare ed io ero ben abituato (era bello quello della civic), per forma e sensazione tattile, la plancia pur non molto scenica e' fatta benissimo, il tunnel non presenta alcuna sbavature. E' piu' agevole entrare e uscire rispetto alla civic, pur non essendo facilissima, la visibilita' e' accettabile (molto meglio della honda comunque) ma dietro il lunotto e' davvero piccolino. Una annotazione sui sistemi infotainment e sui comandi in generale : ben fatti, ma se faccio il confronto con la semplicita' disarmante dei comandi honda e l'intuitivita' generale di ogni leva e tasto.... beh... direi che i tedeschi si dimostrano lontani anni luce : la audi e' una auto complicata, imparare le funzioni e i comandi (luci, regolare i tergi automatici, i comandi radio ecc ecc) e' complesso e richiede attenzione e concentrazione, sulla honda avevo qualche funzione in meno in effetti, ma il grosso c'era ( luci radio e tergi autom. cruise control, specchietti ripieg.) ed era facilissima, imparata in un giorno.. Un esempio per tutto: gli specchietti ripiegabili : si regolano con una manopola su 4 posizioni, per regolare lo specchio prima si ruota sul lato da regolare, poi si deve alzare o abbassare, poi rimettere al centro, per ripiegare gli specchi la si ruota di 260 gr. per scaldarli di 180 gr.. insomma un casino rispetto alla semplicissima leva honda con tasto relativo per il ripiegamento..(idem con patate ad es regolare i tergi autom. o settare il cruise contr.)
Alla guida
La macchina e' davvero molto silenziosa (molto piu' della civic) e pur avendo un ottimo assetto piatto e un volante molto preciso e consistente e' comunque piu' comoda e confortevole/rilassante della civic (che e' molto rigida e dura) splendida nelle curve, su avvallamenti e buche e dossi, sospensioni che lavorano in sostanza molto bene assieme al telaio. Il cambio e' dolcissimo e preciso, leggermente lungo e un po meno sportivo della civic (che lo ha veloce e secco), ma piu' comodo da usare. Il motore : il motore 2.2 honda e' un gioiello, non si discute.. Il tdi audi... e' un ottimo motore, anche se ho fatto ancora pochi km ho gia' notato che consuma poco (6 km/lt pur essendo 4x4 e nuova), diciamo che tira meno dell' honda, forse ha le marce piu' lunghe... Il tiro e la ripresa del 2.2 civic erano piu' prestanti e sportive (piu' scattante..)
La comprerei o ricomprerei?
si, beh, ho cominciato ad usarla da pochissimo quindi direi che per dare un giudizio vero dovrei aspettare almeno due annetti, comunque chi vuole una 4x4 con interni di qualita' in effetti non ha alternative, le migliori hatchback del segmento C sono tutte a traz anteriore (giulietta ad es, mazda, honda,cl. A, V40 ) post o con poca scelta di motori (serie uno) oppure tecnicamente ottime ma di scarsa qualita' dentro (impreza). E poi c'e' la golf, che non mi e' mai piaciuta... quindi non la conto.... Nota sul prezzo : davvero cara, tutto a pagamento, dotazione scarsa... insomma... se avessi avuto anche solo una altra alternativa valida per i miei parametri non credo avrei preso audi... (questo e' un messaggio velato a alfa e volvo : a quandi auto 4x4??? (a parte la mostruosa V40 col 2.5 benz da 5kmlitro45000 euro)
Audi A3 Sportback 2.0 TDI Ambition quattro
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
4
4
4
0
3
VOTO MEDIO
3,4
3.4
15


Aggiungi un commento
Ritratto di gio.G
16 luglio 2013 - 13:16
20
Si, si ma anche la tua è bellissima!
Ritratto di gio.G
16 luglio 2013 - 13:17
20
Ma hai quella 150 o 184 cavalli?
Ritratto di follypharma
16 luglio 2013 - 14:01
2
la mia ha 150 CV, la 184 non c'era ancora quando ho prenotato l'auto , adesso invece e' disponibile ma solo full optional (con anche il dsg...) e costa uno sproposito.....
Ritratto di BBruno85
17 luglio 2013 - 08:59
Folly..la nuova audi a3 è spettacolare...la sportback mi deve ancora prendere...un pò come successe per la serie uscente (mi piaceva di piu la 3p chela 5p) ma poi mi ricredetti...non riesco pero a comprendere le 2 stelle sul rapporto qualità prezzo; se è veroche l auto costa un bel pò, è anche vero che le rivali di pari costo o leggermente inferiori non hanno la qualità costruttiva della audi siamo onesti. tutt al più non si merita le 5 stelle in quanto proprio in casa ha la sua maggiore antagonista, ovvero la golf, che con diverse migliaia di euro in meno la si acquista ed ha molte parti in comune di eccelsa qualità.Saluti.
Ritratto di follypharma
17 luglio 2013 - 11:14
2
mi sa che in parte ti sei risposto da solo...Considerando il prezzo della macchina in generale : telaio, motore e sospensioni sono identici tra golf e audi... quindi 3/4 della macchina sono gli stessi ( a parte cofano e parafanghi-passaruota anteriori che sull'audi sono di alluminio contro l'acciaio di golf) ... ma la cosa che piu' mi da fastidio nella a3, e' la dotazione da prendere a pagamento.. Praticamente tutto... e carissimo.. Faccio un esempio : i railway sul tetto : 350 euro... striscina cromata attorno ai finestrini : 150 euro. autoradio, bluetooth, i sensori luci sono A PARTE rispetto ai gia' carissimi fari xeno, idem con le luci interne(pacchetto luci a parte rispetti ai sensori gia' a parte), il bracciolo anteriore, i tergi automatici e il cruise control, ...vuoi il dsg? paghi ovviamente (2000 eurini) ma se vuoi i paddle al volante.beh...mica sono compresi nei 2000 euro del dsg...paghi a parte ovviamente ... Ognuno di questi optional e' carissimo ( un bluetooth costa al produttore meno di 10 euro e te lo fanno pagare 300 e vogliamo valutare quanto costano due padlle di plastica per il volante? un euro l'uno? e tu quanto li paghi??? cento volte di piu') ... questo modo di fare e' eccessivo, il costo di ogni optional e' eccessivo, e sono convinto che non meriti piu' delle 2 stelle nel rapporto qualita' prezzo. La qualita' puo' anche essere alta(molto in effetti), ma se la dotazione e' nulla e il prezzo e' altissimo...il rapporto e' pessimo... Forse sono troppo rigido, ma io ho una azienda, e se io trattassi in questa maniera i miei clienti beh... penso chiuderei in breve tempo...non voglio essere frainteso, sono contento dell'auto che ho preso, mi piace e tronassi indietro la riprenderei uguale, si guida benissimo... ma davvero, farebbero di gran lunga piu' bella figura a togliere qualche optional che a loro costa niente... P.s. finale : il trattamento ricevuto dal concessionario e' stato buono, a parte il ridicolo sconto praticato (4.3%) sul prezzo di listino, e l'auto me l'hanno lasciata col pieno di gasolio : bel gesto ( la civic aveva si e no a sufficienza per arrivare il distributore di fronte), inoltre ho chiesto (insistendo pero' e parecchio) e ottenuto i tappetini in gomma, che io metto sopra ai normali di moquette che cosi' restano sempre nuovi: sono davvero ben fatti, di gomma spessa e formano una specie di vasca contenitiva...belli davvero ( e costavano meno di quelli presi a suo tempo per la honda belli ma non cosi' tanto)
Ritratto di BBruno85
18 luglio 2013 - 10:41
Io non riesco a capire come faccia la gente a spendere migliaia di euro per i cambi automatici...in vita mia ho provato il softouch SMART di una fourfour (di un mio carissimo amico e che guidavo spesso) un automatico probabilmente steptronic montato su di una bmw 530d generazione precedente e il nuovissimo TCT alfaromeo doppiafrizione. A parte il cambio smart, gli altri due nulla da dire dal punto di vista del confort, ma vuoi mettere la cambiata manuale e il senso di gratificazione le cambiare quando decidi tu e nell impostare l anima del motore che sale su di giri quando scali repentinamente? epoi per avere cosa? consumi maggiori, attriti e logorii superiori, costi all acquisto e di manutenzione sfavorevoli. un tiptronic audi di un mio collega dopo 120/130 mila km si ruppe, il conto era di oltre 3/4000 euro, ovvero superiore al costo di acquisto..per cui la manodopera è elevata, quindi alla fine mi chiedo serve cosìimpellentemente sto automatico? Ad ognimodo lalista optional audi come del resto della triade teutonica è lunga, ma non tanto perche ci siano chicche esclusive e prerogativa del marchio premium, in quanto oramai anche le generaliste montano sistemi all avanguardia di sicurezza, di infotainment, sedili reg e riscaldabili elettronicamente e menate varie...insomma la lista è lunga perche molto non è di serie...e questo sulle versioni di punta. Altra parentsi non comprendo come ci possa essere su determinati optional un abisso incolmabile con i corrispettivi montati sulle altre vetture di medesimo segmento. 1)Fari allo xeno (oggigiorno tutti montano i fari ad alta visibilita con strutture e tecnologie differenti) però se prendiamo un bixeno a3 senza sistema dinamico dei fari costa la bellezza di 1130 euro se non erro esclusi ugelli lavavfari obbligatori e che il config ti richiederà di inserire, poi valuti giulietta e il costo è di 1100 ma con automatismo ( che audi ti fa pagare piu di 1500) bmw i bixeno con luci led te li fa pagare 960, ds4 860, bravo 860, focus 750, le giapponesi solitamente le includono in pacchetti a prezzi convenienti, astra con orientamento automatico e dispositvo di abb assisitit 1250 (audi supererebbe le 1700) peugeot 1100 con automatismi e pressione pneum, renault 750 2)Clima bizona 650/700 euro, queta politica è un pò dei segm premium, cioè un accessorio che oramai si trova in manuale anche sulle basi e in automatico bizona di serie sugli all migliori, qui su audi addirittura è un optional costoso e che mai avrai di serie, manco suambitoin e ambiente... 3)i cerchi di diametro maggiore al 16, li paghi un fottio....cose che sulla focus ad esempio passare adun 18 pollici ti costa 2/300 euro di supplemento 4)braccioli centrali portaoggetti, sono quasi sempre optional mentre di serie su quasi tutte le concorrenti...magari cercando gli all superiori 5)Sedili e pellami, saranno anche fatti con pelle umana..ma arrivare addirittura a spendere oltre 2500 euro per dei pellami quando ad esempio sedili in pelle di buona fattura alfa romeo te li fa pagare 1400 euro con intrecciatura e cannelonatura...e marchi giappo addirittura te li includono in pack da 1000euro comprensivi di altri ammenicoli.. 6) capitolo infotainment....qui c'è da sbizzarrirsi con la forbice diprezzo esagerata. prendo un sistema audi top, ossia nav plus DVd con audi connect prezzo 3250 euro??? il command mercedes? puo arrivare quasi a sfiorare i 4000 euro? ma stiamo scherzando...?? per carita possono essere dei sistemi fantastici, però io che provengo dalla scuola dell audiotuning , ti posso garantire che sistemi di riferimento radio nav della alpine o della kenwood..o della pioneer..per non arrivare a prendersi dei macintosh o dei nakamichi...con 1000 euro ti sei preso delle punte di diamante di nuova generazione,,,con le uscite piu disparate, bluetooth, dab, doppio tuner, wifi, dlna, equalizzatore integrato, pre ampli, uscite rca, e voltaggio pre-out inimmaginabile. Certo non saranno integrati con la elettronica e il software dell autoveicolo, e questo potrebbe esserel unico limite. ma se badiamo alla sostanza..non c'è paragone. vogliamoparlare dei sitemi BOSe ?? ne abbiamo smontati di pannelli su audi a3 vecchia, lancia ypsilon e alfa..beh la scoperta? sono made in taiwan con coni in cartone e una sparuta monobobinetta da 3 soldi, un sub montato in casse plasticose da 13 pollici..ma ci rendiamo conto? e te li fanno pagare caro e amaro...dicerto sull infotainment non spendero mai una lira suuna macchina...andateveli a fare da specialisti del settore afftermarket...e noterete la differenza. Saluti
Ritratto di follypharma
18 luglio 2013 - 11:39
2
non ho mai smontato un bose, ma non fatico a credere cio che scrivi... Parliamo dei navigatori touch screen : solitamente costano dai 2 ai 3000 euro... chissa' perche' pero' un tom tom touch screen di dimensioni equiparabili costa meno di 500 euro...e funziona anche meglio..
Ritratto di gio.G
18 luglio 2013 - 15:31
20
Bbruno hai detto cose giuste che in parte condivido. L A6 Allroad che mio papa ha avuto dal 08 al 09 aveva il Bose e si sentiva da dio. E di quello della Bang & Olufsen che mi dici? 7000 passa euro pero è fighissimo. Ha anche le casse che si alzano quando accendi la macchina
Ritratto di BBruno85
27 luglio 2013 - 13:46
I sistemi Bang&Olufsen sono impianti di ottima qualità e fattura, però rispondono maggiormente al cliente che vuole un oggetto esteticamente esclusivo e da ostentare pur rimanendo un prodotto validissimo ha per contro un valueformoney basso, e in effetti qualche casa automobilistica ha compreso ciò puntando a dei sistemi di qualità decisamente superiore (non millantando fronzoli vari come lo scenografico dispositivo di dinamica dei trasduttori con determinati alloggi che al momento dell accensione della vettura fuoriescono dalla plancia ). In pratica noterai che su determinate categorie di elite avanzano gli impianti della Burmester, Jaguar e alcune case inglesi hanno dalla loro i Bower & Wilkins con tecnologia Nautilus, decisamnete buoni sono anche i Meridien range rover. Sopraffini tecnologicamente le elettroniche mark levinson anche se dall audio piu pacato e meno avvolgente.
Ritratto di BBruno85
27 luglio 2013 - 14:17
I sistemi Bang&Olufsen sono impianti di ottima qualità e fattura, però rispondono maggiormente al cliente che vuole un oggetto esteticamente esclusivo e da ostentare pur rimanendo un prodotto validissimo ha per contro un valueformoney basso, e in effetti qualche casa automobilistica ha compreso ciò puntando a dei sistemi di qualità decisamente superiore (non millantando fronzoli vari come lo scenografico dispositivo di dinamica dei trasduttori con determinati alloggi che al momento dell accensione della vettura fuoriescono dalla plancia ). In pratica noterai che su determinate categorie di elite avanzano gli impianti della Burmester, Jaguar e alcune case inglesi hanno dalla loro i Bower & Wilkins con tecnologia Nautilus, decisamnete buoni sono anche i Meridien range rover. Sopraffini tecnologicamente le elettroniche mark levinson anche se dall audio piu pacato e meno avvolgente.
listino
Le Audi
  • Audi Q6 Sportback e-tron
    Audi Q6 Sportback e-tron
    da € 74.800 a € 107.700
  • Audi Q5 Sportback
    Audi Q5 Sportback
    da € 68.850 a € 103.200
  • Audi A6 Avant
    Audi A6 Avant
    da € 69.350 a € 92.250
  • Audi A6 Sportback e-tron
    Audi A6 Sportback e-tron
    da € 65.500 a € 106.000
  • Audi A5
    Audi A5
    da € 48.150 a € 93.200

LE AUDI PROVATE DA VOI

I VIDEO DELLE AUDI

  • La nuova Audi A6 Avant è una slanciata wagon lunga ben cinque metri, ma ha un baule più piccolo di prima. Notevole il comfort con gli optional il comfort diventa elevato però il prezzo sale parecchio. Silenzioso e non pigro l’unica diesel (per ora): la 2.0 mild hybrid. Qui per saperne di più.

  • La terza generazione dell’Audi Q5 ha un design riuscito, finiture curate e tanta tecnologia di bordo. Con il 2.0 a gasolio convince per comfort e prestazioni. Il prezzo di listino però è cresciuto sensibilmente. Qui il primo contatto.

  • Debutta la nuova generazione dell’Audi A6, che punta sull’efficienza aerodinamica, motori ibridi leggeri e un’ampia dotazione tecnologica di prim’ordine. Qui per saperne di più.

Annunci

Audi A3 sportback usate

Prezzo minimoPrezzo medio
Audi A3 sportback usate 201918.75026.1503 annunci
Audi A3 sportback usate 202018.90026.7004 annunci
Audi A3 sportback usate 202125.60031.56011 annunci
Audi A3 sportback usate 202219.30035.41017 annunci
Audi A3 sportback usate 202337.60039.7502 annunci
Audi A3 sportback usate 202427.55039.21027 annunci

Audi A3 sportback km 0

Prezzo minimoPrezzo medio
Audi A3 sportback km 0 202438.51838.5201 annuncio
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser