Audi A4 3.0 TDI 272 CV quattro tiptronic Sport

serie 4 (8WC) restyle in produzione dal 2015 al 2024

Pubblicato il 16 gennaio 2016

Listino prezzi Audi A4 non disponibile

Ritratto di Flavio Pancione
alVolante di una
Porsche Boxster 2.7
Audi A4
Qualità prezzo
3
Dotazione
2
Posizione di guida
4
Cruscotto
5
Visibilità
3
Confort
4
Motore
5
Ripresa
5
Cambio
4
Frenata
4
Sterzo
5
Tenuta strada
4
Media:
4
Perché l'ho comprata o provata
Siamo alle solite, arriva da lontano, nera con un profilo led zigzag sui fari fin troppo marcato. Sulle prime non è che la focalizzi subito, ne ti stupisce , ho anche ripassato in mente tutte le recenti Audi prima di capire che era la Nuovissima A4. Sinceramente è la prima volta che l'ho vista dal vivo ed è anche ovviamente la prima volta che l'ho provata. Siamo alle solite perchè è il solito "conoscente" "facoltoso" che ogni tanto si presenta con qualche nuova Audi rigorosamente Quattro. Lascia alle spalle una A6 del 2010 che pure ho dovuto guidare molte volte e ne ho redatto una prova parecchio tempo fa. La A4 mi è sempre stata simpatica, ho apprezzato spesso il suo equilibrio e la sua eleganza unita a una meccanica apprezzabile per la guida vivace. Forse anche perchè quando ero più piccolo mio padre ha avuto una A4 del 2000 e si sa "quella" del padre, da piccini, fa sempre un certo effetto. Qui ha fatto proprio sul serio, salgo direttamente su una 3.0 TDI da ben 272 cavalli, ben contento di provare la coppia e la cavalleria e ben contento che oltre ad essere affezionato alle Audi questo signore è affezionato anche alle berline (menomale). Non ha l'S-tronic ma un classico automatico a 8 marce, quello della A8 3.0 TDI che aimè per sfortuna puramente intrinseca alla curiositá ho giá provato (proverò mai questo S-tronic??). Paraurti S-line, non necessari, ma comunque con tutto il necessario e il superfluo tra la dotazione.
Gli interni
Evito di mettere in rete foto di auto non mie, comunque è come nell'immagine. Bella dentro, non vado matto per questa Casa ma gli interni mi sono sempre piaciuti. Parlo di design e ambiente in generale più che di puntigliosi giudizi sui materiali. La linearitá della plancia è molto decisa e infatti anche le bocchette di aereazione sono molto ampie e percorrono tutta la lunghezza di essa, ammetto che è notevole la cura ed infatti i comandi del clima sono estremamente belli incastonati nella radica. Nel caso del clima "solo" bizona, dimenticatevi i "fighi" rotori con display all'interno. Un appunto non da poco è il tablet sulla plancia: a me non piace l'avrei eliminato del tutto sfruttando il display del famoso virtual cockpit o al massimo uno schermo a scomparsa, insomma senza quel "coso" appoggiato li a mio avviso la plancia era seriamente spettacolare. Bello anche il tunnel centrale, massiccio e curato peccato che come la mia piccola Serie 1 ci sono i portabicchieri a vista, più comodi ma con uno sportellino si sarebbe favorita una certa pulizia nel design. Potete comunque tappare il "buco" con un posacenere marchiato Audi (wow!). Un bel po scomodo la dislocazione del lettore ottico per cd e lettore memory card nel cassetto porta oggetti, in nome dell'estetica. Interessante, mi ha ricordato la controparte Apple. Belli i sedili sportivi ,comodi e avvolgenti e con molte regolazione. Si riesce a guidare belli in basso. Si sta comodi sia davanti che dientro, è un'auto piuttosto grandicella e semplice nelle proporzioni infatti anche il bagagliaio è bello regolare grazie al sacrificio sull'altare della trazione posteriore.
Alla guida
Dividerei in 2 l'auto, il bel motore come piace a me, e la macchina che sicuramente ne segue l'esuberanza ma stavolta non come mi piacerebbe. Insomma voglio andare subito al sodo: il motore è davvero bello cattivo, è cattivo solo ai bassi perchè ci sono diesel con più allungo ma spinge davvero forte grazie a quella montagna di coppia (600nm) a 1500 giri e non è male neppure il sound che però è bello presente a tutto gas, e pure la fluiditá ottima lo rende adattissimo a tutte le situazioni. Certo ormai anche i migliori 4 cilindri hanno una fluiditá notevole ma è più una questione di sottigliezze e di leggere vibrazioni che se non si mette l'orecchio non le noteresti neppure , non si tratta infatti piu di nette differenze ma tuttavia è giusto rilevarle. L'otto marce butta dentro rapporti con disinvoltura, magari conviene a 4000 mila giri ma non si può nascondere che si raggiungono velocitá alte con facilitá, ed in accelerazione incolla al sedile. Questo cambio è molto buono, è veloce in manuale e intelligente, non è "cattivo" come il nemico in Bmw ma è sicuramente ok. Da BMW in dsc off non gli interessa più nulla e non si preoccupa di non far sentire la cambiata qui invece in Audi, si mantiene quasi impercettibile il passaggio, peccato. Lo sterzo è davvero ottimo in tutti i frangenti, sembra piuttosto libero dalla fastisiosa trazione, insomma nessun difetto da rilevare solo che per me è un po leggero in velocitá ma va a gusti. Infatti si pennellano bene le curve e fin quando ero con persone in auto ho avuto modo di apprezzare la sicura stabilitá ad allegre andature. Finalmente solo invece ci ho chiesto il massimo a questa Audi, e insomma noto che fin quando non si chiedono entrate decise va tutto bene ma al limite non mi piace. La Quattro sembra limitare parecchio il sottosterzo in uscita ed anzi è piu o meno neutra ma in entrata nulla da fare la macchina è pesante e si appoggia su se stessa. È piuttosto agile ma non troppo e la tanta potenza e coppia combatte e effettivamente riesce a trascinare l'auto all'esterno. Ho letto anche che la situazione sulle trazioni anteriori è molto peggiore. La Quattro è ovviamente di tipo meccanico permanente e normalmente sul 40-60 e non come la troviamo sulle A3; ovviamente c'è una ripartizione variabile della coppia grazie al differenziale centrale autobloccante e in curva dovrebbe venir in aiuto un software che rallenta le ruote interne. Credo vivamente che questo ambaradan sia piuttosto necessario per rendere un minimo godibile quest'auto. In attesa del differenziale sportivo ancora non disponibile, che a mio avviso lascia intendere che l'assetto generale di quest'auto deve ancora migliorare e spero riescano. Probabilmente una A4 3.0 a trazione anteriore è meglio che non esista. Torniamo a parlare di positivitá, come per i freni, buoni anche questi in tutti i frangenti. Inutile sostenere i soliti discorsi dispersivi: si è comoda non floscia ne troppo rigida, è insonorizzata e ha tanti ausili elettronici.
La comprerei o ricomprerei?
Bella auto in linea generale, con tutto al suo posto ma soggettivamente preferisco quasi altra qualunque berlinetta sportiva, e magari piu piccola. In primis non ho apprezzato il comportamento al limite che è veloce e fin troppo rassicurante, almeno fin quando è asciutto perche è facile con questa potenza cogliore qualcuno alla sprovista. Ho guidato per molto (troppo) poco anche la XE, era full optional e rossa ok,ma sinceramente molto più bella, non è ugualmente stabile ma ha quel tocco di "cattiveria" al retrotreno che io adoro su questo tipo di auto. Anche alcune altre concorrenti riescono ad avere una guida anche più bilanciata senza la complessitá della Quattro, cosi da avere una guida piu pura e sicuramente piu agile e divertente e senza parlare del risparmio di peso e della facilitá nel distribuire a dovere i pesi. In senso assoluto l'auto è ottima e non deluderebbe nessuno, probabilmente potrebbe vincere il concorso migliori interni ma nel momento in cui viene paragonata alle altre si può trovare in queste ultime una linea più filante sportiva o caratteristica e una guida più appagante; senza assolutamente risultare mal rifinite nell'abitacolo. Tutto sta se mettere in primo piano la guida o gli interni e l'attaccamento al blasone o magari "affezionamento" al marchio.
Audi A4 3.0 TDI 272 CV quattro tiptronic Sport
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
6
3
5
3
3
VOTO MEDIO
3,3
3.3
20


Aggiungi un commento
Ritratto di Flavio Pancione
26 gennaio 2016 - 21:23
8
Vero a me era la versione sportiva in fondo ma in fondo trovo in accordo con te. Soprattutto sul cambio e il motore. Ma mi ha colpito particolarmente per il design, rossa cerchi da 19, vetri oscurati.. davvero un gioiello. Anche se in altre combinazioni... Per la Lombardia io ogni tanto salgo a Milano per degli amici :)
Ritratto di lucio 85
27 gennaio 2016 - 20:21
6
Complimenti Flavio bellissima prova, l'ho letta tutta con interesse
Ritratto di Flavio Pancione
27 gennaio 2016 - 20:30
8
Grazie mille davvero!!
Ritratto di MatteFonta92
28 gennaio 2016 - 17:08
3
Ottima prova come al solito Flavio, complimenti davvero! L'auto mi piace, certamente non è la quintessenza dell'originalità ma è comunque bella nella sua sobrietà. Però anch'io tenderei a preferire una qualunque delle sue concorrenti, perché le Audi mi hanno sempre dato la sensazione di essere fin troppo dei compromessi, cioé: vanno bene in tutto, ma non eccellono in nulla (escludendo forse le finiture interne), e dato che il prezzo non è proprio "leggero", per quella cifra preferirei un'auto più originale e tecnicamente più raffinata come la BMW Serie 4 Coupé, che personalmente adoro, anche se non è proprio una diretta concorrente della A4. Saluti e complimenti ancora!
Ritratto di Flavio Pancione
28 gennaio 2016 - 18:38
8
Grande macchina, io ho provato una 420d, davvero ottima. Tornando alla A4 concordò con te
listino
Le Audi
  • Audi A5 Avant
    Audi A5 Avant
    da € 50.550 a € 95.600
  • Audi A5
    Audi A5
    da € 48.150 a € 93.200
  • Audi A3 Sedan
    Audi A3 Sedan
    da € 31.950 a € 67.300
  • Audi e-tron GT
    Audi e-tron GT
    da € 128.400 a € 175.400
  • Audi Q5 Sportback
    Audi Q5 Sportback
    da € 68.850 a € 103.200

LE AUDI PROVATE DA VOI

I VIDEO DELLE AUDI

  • Prima wagon elettrica sportiva della casa tedesca, l’Audi S6 Avant e-tron è velocissima, ma soprattutto comoda e silenziosa. Sofisticati i sistemi elettronici, ma ma non tutti i menù di controllo sono intuitivi. Qui per saperne di più.

  • Il restyling ha portato alla versione ibrida plug-in dell’Audi A3 Sportback un nuovo motore a benzina (1.5 anziché 1.4) e una batteria più capiente che promette un’autonomia di oltre 100 km. L’auto è molto scattante e ben fatta, ma dura sulle buche. Qui per saperne di più.

  • Anche per questa terza generazione dell’Audi Q5 viene confermata la versione con carrozzeria più sportiva, la Sportback, in arrivo a maggio del 2025. Qui per saperne di più.

Annunci

Audi A4 usate

Prezzo minimoPrezzo medio
Audi A4 usate 201915.70022.770103 annunci
Audi A4 usate 20209.80026.50080 annunci
Audi A4 usate 202116.90029.21073 annunci
Audi A4 usate 202225.80038.53035 annunci
Audi A4 usate 202332.00041.24043 annunci
Audi A4 usate 202438.90045.54038 annunci

Audi A4 km 0

Prezzo minimoPrezzo medio
Audi A4 km 0 202344.80053.5107 annunci
Audi A4 km 0 202439.90051.50019 annunci