Dividerei in 2 l'auto, il bel motore come piace a me, e la macchina che sicuramente ne segue l'esuberanza ma stavolta non come mi piacerebbe. Insomma voglio andare subito al sodo: il motore è davvero bello cattivo, è cattivo solo ai bassi perchè ci sono diesel con più allungo ma spinge davvero forte grazie a quella montagna di coppia (600nm) a 1500 giri e non è male neppure il sound che però è bello presente a tutto gas, e pure la fluiditá ottima lo rende adattissimo a tutte le situazioni. Certo ormai anche i migliori 4 cilindri hanno una fluiditá notevole ma è più una questione di sottigliezze e di leggere vibrazioni che se non si mette l'orecchio non le noteresti neppure , non si tratta infatti piu di nette differenze ma tuttavia è giusto rilevarle. L'otto marce butta dentro rapporti con disinvoltura, magari conviene a 4000 mila giri ma non si può nascondere che si raggiungono velocitá alte con facilitá, ed in accelerazione incolla al sedile. Questo cambio è molto buono, è veloce in manuale e intelligente, non è "cattivo" come il nemico in Bmw ma è sicuramente ok. Da BMW in dsc off non gli interessa più nulla e non si preoccupa di non far sentire la cambiata qui invece in Audi, si mantiene quasi impercettibile il passaggio, peccato. Lo sterzo è davvero ottimo in tutti i frangenti, sembra piuttosto libero dalla fastisiosa trazione, insomma nessun difetto da rilevare solo che per me è un po leggero in velocitá ma va a gusti. Infatti si pennellano bene le curve e fin quando ero con persone in auto ho avuto modo di apprezzare la sicura stabilitá ad allegre andature. Finalmente solo invece ci ho chiesto il massimo a questa Audi, e insomma noto che fin quando non si chiedono entrate decise va tutto bene ma al limite non mi piace. La Quattro sembra limitare parecchio il sottosterzo in uscita ed anzi è piu o meno neutra ma in entrata nulla da fare la macchina è pesante e si appoggia su se stessa. È piuttosto agile ma non troppo e la tanta potenza e coppia combatte e effettivamente riesce a trascinare l'auto all'esterno. Ho letto anche che la situazione sulle trazioni anteriori è molto peggiore. La Quattro è ovviamente di tipo meccanico permanente e normalmente sul 40-60 e non come la troviamo sulle A3; ovviamente c'è una ripartizione variabile della coppia grazie al differenziale centrale autobloccante e in curva dovrebbe venir in aiuto un software che rallenta le ruote interne. Credo vivamente che questo ambaradan sia piuttosto necessario per rendere un minimo godibile quest'auto. In attesa del differenziale sportivo ancora non disponibile, che a mio avviso lascia intendere che l'assetto generale di quest'auto deve ancora migliorare e spero riescano. Probabilmente una A4 3.0 a trazione anteriore è meglio che non esista. Torniamo a parlare di positivitá, come per i freni, buoni anche questi in tutti i frangenti. Inutile sostenere i soliti discorsi dispersivi: si è comoda non floscia ne troppo rigida, è insonorizzata e ha tanti ausili elettronici.