Audi A6 3.0 TDI competition quattro tiptronic 326 CV

serie 4 (C7-4GC) restyle in produzione dal 2010 al 2018

Pubblicato il 10 ottobre 2016
Ritratto di AntonioS25
alVolante di una
Ford Focus
Audi A6
Qualità prezzo
4
Dotazione
4
Posizione di guida
5
Cruscotto
5
Visibilità
5
Confort
5
Motore
5
Ripresa
5
Cambio
5
Frenata
4
Sterzo
3
Tenuta strada
4
Media:
4.5
Perché l'ho comprata o provata
Ho avuto l'occasione di provare questa macchina ad un test drive Audi. Mi ha incuriosito subito, soprattutto perchè era la versione competition di cui la stampa parla molto bene del suo motore da 326 cavalli. L'esemplare non è quello in foto, il modello da me provato era color grigio nardò e con i cerchi identici all'esemplare in foto e le stesse pinze rosse.
Gli interni
Gli interni sono molto curati ed eleganti con la particolare modanatura in fantasia gessata. Le seduta è sportiva,comoda e abbastanza bassa e unitamente al volante piccolo e al fondoscala che segna i 300 ci si dimentica di essere su una wagon diesel. Essendomi seduto solo dal lato guida non so come sia l'abitabilità posteriore e se sia comodo il sedile lato passeggero ma suppongo di si viste le dimensioni dell'abitacolo.
Alla guida
Premo il tasto start e rimango sorpreso dal sound del 6 cilindri diesel che sembra quello di un v8 benzina. Piede sul freno automatico in D e si parte. Nella auto non si avverte più nulla il sound del motore scompare e scompaiono tutti gli altri suoni. L'automatico infila le marce senza farsi sentire, sembra quasi di essere su un auto elettrica. Appena ho un po di strada dritta e libera affondo sull'acceleratore, il sensore del kickdown mi scala un paio di marce e l'auto parte con una spinta poderosa che sembra quasi si impenni. I 326 cavalli (20 in più con l'overboost) e i 650 nm oltre che impressionare per la potenza con cui spingono, impressionano per fluidità. L'auto spinge forte già da i primi giri e allunga fino a quasi 5000, ma da più soddisfazioni godersi la poderosa coppia del twin turbo che si esprime al meglio dai 1000 ai 3500 giri. Un altro elemento entusiasmante di questo 6 cilindri diesel è il sound, silenzioso quando si va piano ma cattivo quando si "tira", come detto prima è simile a quello di un v8 benzina ed è molto piacevole da ascoltare. Finchè la strada è dritta ci si sente su una vera sportiva ma quando iniziano ad arrivare le prime curve nonostante l'assetto sia abbastanza solido, ci si ricorda che invece si è su una wagon. Il peso si fa sentire, lo sterzo non è sincerissimo e continua ad essere leggero anche ad alte velocità, un vero peccato perchè l'auto scarica bene l potenza a terra ma tra le curve per godersela bene servirebbe uno sterzo più pesante e più diretto. Ottima la frenata con un pedale ben modulabile. Tutto sommato quest'auto sa fare benne il suo dovere, quello di essere una wagon per lunghi viaggi. E'comoda e non affatica, il motore a velocità autostradali gira basso e silenzioso,ha un ottima insonorizzazione e grazie alla poderosa disponibile sin dai primissimi giri consente sorpassi rapidissimi.
La comprerei o ricomprerei?
Le wagon non sono il genere di auto che amo, con quella cifra personalmente comprerei altro. La sua diretta rivale è la bmw 550d che però costa un pò di più. Alla fine è un auto che ha solo una concorrente perchè di wagon con oltre 320 cavalli e diesel ci sono solo loro due quindi chi vuole acquistare questo genere di vettura ha poche scelte. Il rapporto qualità prezzo visto i prezzi delle concorrenti è buono.
Audi A6 3.0 TDI competition quattro tiptronic 326 CV
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
10
3
1
0
3
VOTO MEDIO
4,0
4
17


Aggiungi un commento
Ritratto di Highway_To_HeII
18 ottobre 2016 - 15:27
Tra un ciaparat col polo taroccata, un perdabal col Nissan ricarozzata che non essendo capace di fare i motori diesel prende scarti mercedes che ormai si trovano solo nei campi rom e un finto possessore di Vag che sottosterza anche sul dritto le baggianate piovono. I vostri interventi non offendono nessuno: sappiamo che provengono da una intelligenza non completamente finita, quindi al massimo suscitano qualche risata...
Ritratto di fiattaro
18 ottobre 2016 - 22:47
HTH sei il solito troll.
Ritratto di fiattaro
20 ottobre 2016 - 15:17
Anche tu sinistrato sei un troll.
Ritratto di fiattaro
4 novembre 2016 - 13:30
Tu invece ne sei 3 pezzi.
Ritratto di fiattaro
4 novembre 2016 - 22:39
Io a differenza di te non farò mai un terzo nick-name. Non me ne frega proprio nulla.
Ritratto di fiattaro
5 novembre 2016 - 14:43
Prima o poi con la vostra combricola, riuscirete a farmi fuori, ma a me non interesserà nulla.
Ritratto di fiattaro
11 novembre 2016 - 23:26
Le solite fesserie.
Ritratto di nicktwo
18 ottobre 2016 - 15:36
pur in genere non essendo quasi sempre docile col gruppo in questione devo ammettere che per una macchina del terzo millennio e oltretutto di queste cifre e' una valore di frenatura al limite dell'inprobabile... ergon o errore di trascrizione oppure, come detto sopra da altri, probabilmente avranno provato con un set di gomme magari invernali in una giornata quasi estiva o viceversa... almeno spero... che poi volendo fare mezza battuta, gira il modus dicendi che gli audisti ti arrivano sempre incollati dietro sfanalando come se non ci sara' un domani, a questo punto si spiegherebbe il perche'... saluti
Ritratto di Fano
20 ottobre 2016 - 00:32
In azienda abbiamo 3 auto e di strada ne facciamo sia in autostrada (Cisa ) sia extraurbane. La prima del 09/2014 e' una Mercedes E SW 250 cdi 204 cv 4matic in allestimento elegance, la seconda del 02/2015 una Bmw 520d touring xdrive in allestimento sport e l'ultima arrivata l'11/15 proprio una A6 avant 2.0 tdi ultra 190 cv in allestimento Business Plus. Premetto che è la nostra prima Audi perché in azienda mio padre era storico amante delle Mercedes, mio fratello come me appassionati Bmw. Purtroppo devo constare, forse perché è la più aggiornata tra le tre, che c'è un abisso tra l'audi e le altre nostre bmw e Mercedes. Partendo dal sistema multimediale per poi passare al feeling di guida che trasmette tralasciando le rilevazioni prettamente numeriche tra le auto oggi si litiga a chi nel fine settimana prende l'audi per andare a fare un week end con la propria famiglia. La Bmw dopo 300 km devi fermarti a far riposare la schiena perché i sedili sport sono troppo rigidi e stretti. La Mercedes il problema alla schiena non esiste ma la strada deve essere diritta perché se fai l'autostrada della Cisa la sensazione che hai non e' bella e devi staccare il pedale dall'accletatore di parecchio, la macchina ondeggia troppo tra le curve, guidare diventa faticoso. L'audi A6 forse perché dotata di Audi Select Drive in modalità auto ha un equilibrio tra comfort/velocità/guidabilta'/sensazione di sicurezza che le altre non riescono ad avere. È' anche vero che oggi dovremmo confrontare la nuova classe E e la nuovissima Bmw serie 5 con l'audi A6. Prima non c'era storia oggi bisognerebbe averle qua per potervelo dire. Per il discorso freni tra le tre la sensazione migliore te la dà la Mercedes che ha un pedale estremamente sensibile e corto mentre con l'Audi il pedale ha una corsa più lunga e quindi devi affondare maggiormente il piede.
Ritratto di Flavio Pancione
20 ottobre 2016 - 01:30
8
L' Audi Select drive é una banalitá che hanno anche le utilitarie, e infatti Bmw monta qulacosa di simile da una vita e soprattutto senza darci nessun nome "figo".. non c'é nemmeno da parlarne, é come parlare dell'Abs. Parlare di auto in maniera cosi vaga é davvero deprimente. Qui dentro ormai si parla di stupi.daggini come Fiattaro o Highway_To_HeII, e gli altri non sanno quel che dicono..
listino
Le Audi
  • Audi Q6 Sportback e-tron
    Audi Q6 Sportback e-tron
    da € 74.800 a € 107.700
  • Audi Q5 Sportback
    Audi Q5 Sportback
    da € 68.850 a € 103.200
  • Audi A6 Avant
    Audi A6 Avant
    da € 69.350 a € 92.250
  • Audi A6 Sportback e-tron
    Audi A6 Sportback e-tron
    da € 65.500 a € 106.000
  • Audi A5
    Audi A5
    da € 48.150 a € 93.200

LE AUDI PROVATE DA VOI

I VIDEO DELLE AUDI

  • La nuova Audi A6 Avant è una slanciata wagon lunga ben cinque metri, ma ha un baule più piccolo di prima. Notevole il comfort con gli optional il comfort diventa elevato però il prezzo sale parecchio. Silenzioso e non pigro l’unica diesel (per ora): la 2.0 mild hybrid. Qui per saperne di più.

  • La terza generazione dell’Audi Q5 ha un design riuscito, finiture curate e tanta tecnologia di bordo. Con il 2.0 a gasolio convince per comfort e prestazioni. Il prezzo di listino però è cresciuto sensibilmente. Qui il primo contatto.

  • Debutta la nuova generazione dell’Audi A6, che punta sull’efficienza aerodinamica, motori ibridi leggeri e un’ampia dotazione tecnologica di prim’ordine. Qui per saperne di più.

Annunci

Audi A6 usate

Prezzo minimoPrezzo medio
Audi A6 usate 201919.78032.74044 annunci
Audi A6 usate 202020.90037.29066 annunci
Audi A6 usate 202124.90041.41064 annunci
Audi A6 usate 202230.50045.77050 annunci
Audi A6 usate 202339.99054.37026 annunci
Audi A6 usate 202450.90063.21014 annunci
Audi A6 usate 202558.90065.9002 annunci

Audi A6 km 0

Prezzo minimoPrezzo medio
Audi A6 km 0 201953.50053.5003 annunci
Audi A6 km 0 202247.90051.7407 annunci
Audi A6 km 0 202346.20053.3804 annunci
Audi A6 km 0 202458.90072.18012 annunci
Audi A6 km 0 202548.50067.3307 annunci
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser