Partendo dal motore troviamo un 2.0 TDI da 184 cavalli e 380 Nm di coppia abbinato a un cambio robotizzato a doppia frizione e sette rapporti, il famoso S Tronic. Il primo ha un ottima spinta e vibra poco ma non nasconde la sua voce da diesel e ai regimi molto bassi mi è sembrato un po pigro(ma le riprese rimangono comunque ottime grazie al veloce cambio a doppia frizione), il secondo è rapidissimo nel passare da una marcia all'altra e anche molto confortevole, anche se personalmente continuo a pensare che, parlando di confort, i convertitori di coppia siano ancora un pelino superiori. Ha tre modalità: Eco, Drive e Sport. In Drive sceglie sempre la marcia giusta tenendo il motore basso di giri, in Sport tiene molto di più le marce basse, forse anche troppo, l'Eco non ho avuto il tempo(e sinceramente neanche l'interesse...)di provarla. Ottimi i freni, ovviamente non ho fatto frenate d'emergenza quindi per quel che riguarda la potenza mi baso su quello che dicono i giornali, ma per quanto riguarda la modulabilità mi sono adattato subito(e dire che provengo da una Panda 750 senza servofreno). Lo sterzo mi è sembrato della giusta consistenza e abbastanza diretto e anche la visibilità mi è sembrata buona, considerando che l'auto che guido più spesso è la Panda lunga 341 cm e larga 149, mi aspettavo peggio e invece mi è venuta facile. Nelle curve ovviamente la tenuta di strada c'è ma anche il rollio si fa leggermente sentire, ma per una guida normale va benissimo. Buono l'assorbimento delle buche mentre un piccolo difetto l'ho rilevato nella leva del cambio, passando velocemente da Parking a Drive si "rischia" di finire involontariamente in Sport.