Provata per sentire le emozioni di una nuova generazione di motori elettrici innovativi.
Gli interni
Interni caratteristici BMW con un head up display grande e innovativo.
Non molto comodo l'accesso all' abitacolo, infatti la seduta è molto attaccata al suolo.
Ma grazie al tettuccio apribile, basta solo riuscire a calarsi dentro.
I sedeli sportivi sono comodi e contenitivi.
Alla guida
Sinceramente sono un amante del rumore assordante che mi faccia venire la pelle d'oca, ma questa volta non è il nostro caso.
Bassa, larga, scattante ma soprattutto Silenziosa.
Essa possiede un motore 1.5 turbo a benzina da 231 CV collegato all'asse posteriore, mentre sull'asse anteriore agisce un’unità elettrica da 143 CV alimentata da batterie al litio.
La potenza complessiva del sistema è ora di 374 CV contro i 362 CV della versione precedente.
Passa da 0 a 100 km/h in 4.5 secondi fino toccare una velocità di 250 km/h.
Grazie alla sua motorizzazione innovativa la BMW i8 consuma in media circa 1,8 L/100km.
La comprerei o ricomprerei?
Il prezzo della BMW i8 parte circa €140.000, prezzo molto elevato.
Rimane sempre un auto valida e in continua evoluzione (perché siamo solo agli inizi) che avrei comprato, se avessi potuto.
Affinamenti stilistici e telaistici oltre a un interno completamente rinnovato caratterizzano questo restyling. Debutto a marzo 2025. Qui per saperne di più.
Classica berlina di medie dimensioni, la più piccola delle BMW si rinnova profondamente e con il debuttante 1.5 mild hybrid da 170 CV è brillante e gradevole. Il baule, però, si è rimpicciolito. Qui per saperne di più.
La nuova edizione della suv medio-grande BMW X3 ha un aspetto deciso e col 2.0 mild hybrid da 208 CV è brillante e confortevole. Alcuni comandi, però, non sono immediati. Qui per saperne di più.