BMW Serie 1 Cabrio 120i Attiva

1 (E88) in produzione dal 2009 al 2015

Pubblicato il 11 dicembre 2013

Listino prezzi BMW Serie 1 Cabrio non disponibile

Qualità prezzo
0
Dotazione
0
Posizione di guida
0
Cruscotto
0
Visibilità
0
Confort
0
Motore
0
Ripresa
0
Cambio
0
Frenata
0
Sterzo
0
Tenuta strada
0
Media:
0
Perché l'ho comprata o provata
Avendo già posseduto Mercedes, desideravo provare un prodotto BMW. La mia passione esclusivamente per le cabriolet mi portava a scegliere per versatilità rispetto alla serie Z e per motivi di design e di maggiore compattezza nelle dimensioni rispetto alla serie 3, il modello 120 i nella versione "Attiva", più sportiveggiante rispetto agli allestimenti "Eletta" e "Futura", poichè equipaggiata di assetto ribassato, cerchi maggiorati (modello 256 da 17 pollici), volante e sedili sportivi.
Gli interni
La mia vettura dispone di selleria in pelle bianca (c.d. "Lemon") e di modanature in legno ("pioppo venato grigio"). Il pellame è morbido al tatto e di ottima qualità. Eccellenti le finiture dell'abitacolo. Mi permetto però di segnalare che cofano e baule all'interno non sono verniciati e sulle automobili da me possedute in precedenza (Fiat, Mazda, Peugeot e Mercedes) non ho mai riscontrato tale "svista". Un appunto anche sul fatto che sul bracciolo posteriore non ci sia il comando per i finestrini elettrici (ciò condizionando enormemente il comfort dei passeggeri posteriori): la Ford Focus Coupe Cabriolet, 8.000,00 Euro meno costosa ne è dotata, per esempio. Malgrado i sedili siano del tipo c.d. "sportivo", eccellente è il comfort: non sono in grado di valutare quelli di serie ma garantisco che quelli sportivi rappresentano un ottimo acquisto.
Alla guida
Parafrasando lo schema della nostra amata rivista, PERCHE' SI: la tenuta di strada è ineccepibile ed il comfort davvero intenso, anche nei lunghi viaggi. PERCHE' NO: il peso della vettura molto considerevole ed il propulsore non sovralimentato condizionano negativamente consumi e prestazioni. E' ammissibile che i consumi siano elevati giacchè l'utenza BMW, come è frequente nei marchi premium, non è sensibile all'aspetto dei consumi. E risulta tollerabile che l'auto abbia una media chilometrica di 10 km/l e un consumo minimo di 15 km/l, ottenuto però una sola volta, in discesa, in autostrada (A4 Peschiera del Garda, direzione Venezia) e con il cruise control attivato; dunque con tutte le migliori condizioni possibili in essere. Preciso, però, che l'Audi A5 coupe, anch'essa dotata di propulsore a benzina da 125 Kw, di mio fratello, più pesante e dotata di cambio automatico, ha una media chilometrica accertata di 13,5 km/l. Antitetico, invece, il discorso sulla tollerabilità in materia di prestazioni. La vettura in partenza da fermo subisce il peso di 1.430 kg ed è lenta, così come in ripresa: il motore aspirato denuncia gravi limiti. Mi permetto di segnalare che ho avuto in disponibilità per un weekend una Porsche Boxster S con cambio Tiptronic - i cui consumi dichiarati sono superiori alla versione con cambio manuale - e ho riscontrato, a mezzo computer di bordo, consumi identici alla mia auto, a fronte, tuttavia, di prestazioni neppure minimamente comparabili.
La comprerei o ricomprerei?
Sono perplesso. Ritengo molto eclettica la condotta di una casa automobilistica che propone la performance ed il piacere di guida quali caratteristiche dei propri prodotti, l'evidentissima scelta di proporre motori benzina meno evoluti rispetto a quelli diesel ma, in ogni caso, è inammissibile la scarsa considerazione della propria utenza cabrio, che è tradizionalmente orientata per la quasi totalità ai modelli a benzina (come dimostrano le prove degli amici colleghi lettori e l'indicazione della nostra rivista "quale modello scegliere" in relazione a vetture "scoperte" sempre volta ai modelli benzina): spiace constatare che nell'anno 2013 obsoleti propulsori a benzina aspirati albergano ancora nei cofani della quasi totalità della gamma BMW cabriolet.
BMW Serie 1 Cabrio 120i Attiva
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
1
0
3
0
1
VOTO MEDIO
3,0
3
5


Aggiungi un commento
Ritratto di Flavio Pancione
16 dicembre 2013 - 08:36
8
oggi ha il 2.0 da 245 cv che è eccellente , ma anche in configurazione 184 cv non è niente male. Poi se saliamo sui 3.0, non si può dire che il sei cilindri in linea sia un cattivo motore,anzi!! Beh forse per i diesel salta subito all'occhio che sono quasi l'eccellenza ma anche con i benzina ci sa fare. Comunque bella macchina, secondo mio il gusto a me piace coupè, con quella coda raccolta mi ha sempre attirato.
Ritratto di cris25
17 dicembre 2013 - 19:05
1
quindi non posso che esprimere un giudizio positivo su di essa. Per quanto riguarda la Serie 1 Cabrio non mi è mai piaciuta, cosa alquanto strana considerato il fatto che la 5 porte mi piace moltissimo! Forse è quella coda che la fa sembrare "diversa"!
Ritratto di Rav
23 dicembre 2013 - 12:47
4
Ben leggibile, chiara e ben fatta. La macchina è l'unica Serie1 che mi è praticamente sempre piaciuta, sarà per il fascino della capote in tela e del cielo aperto... La pelle bianca è molto bella anche se dev'essere iper delicata immagino. Si sporcherà solo a guardarla =D
Ritratto di Moreno1999
28 marzo 2014 - 18:50
4
L'auto come linea non mi piace affatto, sembra un po' una piscina...
listino
Le BMW
  • BMW i5 Touring
    BMW i5 Touring
    da € 78.000 a € 104.900
  • BMW Serie 8 Gran Coupé
    BMW Serie 8 Gran Coupé
    da € 115.100 a € 145.000
  • BMW Serie 4 Gran Coupé
    BMW Serie 4 Gran Coupé
    da € 60.400 a € 88.500
  • BMW Serie 2 Gran Coupé
    BMW Serie 2 Gran Coupé
    da € 40.900 a € 63.800
  • BMW M8 Gran Coupé
    BMW M8 Gran Coupé
    da € 188.250 a € 188.250

LE BMW PROVATE DA VOI

I VIDEO DELLE BMW

  • Affinamenti stilistici e telaistici oltre a un interno completamente rinnovato caratterizzano questo restyling. Debutto a marzo 2025. Qui per saperne di più.

  • Classica berlina di medie dimensioni, la più piccola delle BMW si rinnova profondamente e con il debuttante 1.5 mild hybrid da 170 CV è brillante e gradevole. Il baule, però, si è rimpicciolito. Qui per saperne di più.

  • La nuova edizione della suv medio-grande BMW X3 ha un aspetto deciso e col 2.0 mild hybrid da 208 CV è brillante e confortevole. Alcuni comandi, però, non sono immediati. Qui per saperne di più.

Annunci
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser