BMW Serie 2 Coupé M 235i Steptronic

1 (F22) restyle in produzione dal 2017 al 2021

Pubblicato il 25 giugno 2014
Qualità prezzo
3
Dotazione
2
Posizione di guida
4
Cruscotto
4
Visibilità
2
Confort
3
Motore
4
Ripresa
4
Cambio
4
Frenata
4
Sterzo
5
Tenuta strada
4
Media:
3.5833333333333
Perché l'ho comprata o provata
Non sono solito scrivere prove di auto che ho guidato poco o una volta soltanto, ma farò un'eccezione per questa dal momento che sono riuscito a portarla al limite in pista per una decina di giri in uno degli autodromi più famosi d'Italia, riuscendo ad assaporarne pregi e difetti, in un'auto che se non non nasce come sportiva estrema rimane comunque una top di gamma di una coupè marchiata BMW, quindi le premesse sono ottime. Aggiungo che si tratta di un modello fresco di lancio e magari un'opinione in più fa sempre comodo. Si tratta della M235i Steptronic. Il tutto grazie alla generosa concessione di un amico che lavora nel settore.
Gli interni
Prima di guidare una coupè BMW 3 litri turbo credo che l'ultima cosa a cui si possa pensare siano gli interni. Che comunque mi piacciono molto, sono in stoffa e alcantara di qualità e piacevole al tatto, sia per quanto riguarda i sedili sia i pannelli delle portiere. La plancia è la solita BMW , non vi sto ad annoiare con le solite cazzate c'è il clima, la radio, ecc., unica cosa l'iDrive è molto arretrato e la leva del freno a mano è bella, piccolina ma soprattutto MECCANICA. Non quell'odioso tastino da non diciamo cosa. Il cruscotto è semplicissimo, con uno schermo ben leggibile fra tachimetro e contagiri. Il volante è orrendo, a tre razze, e ingloba le palette del sequenziale. Che altro dire? La visibilità è pessima, come in praticamente tutte le coupè, soprattutto dietro, l'abitabilità non è male invece neppure per 4 (a occhio, dietro manco ci sono salito). Grande il bagagliaio per la categoria, bassa e sportiva l'impostazione di guida (incredibilmente col sedile di guida a regolazione manuale).
Alla guida
Si parte, cambio in Sport Plus che disinserisce parzialmente anche l'elettronica, e piede destro a tavoletta. Ma quanta potenza ho sotto il pedale? 326 cv di un 3 litri turbo. Le aspettativa sono alte, soprattutto dopo aver letto sulla scheda tecnica che i 450 Nm di coppia sono disponibili già a partire da 1300 giri. Mi aspettavo di venire letteralmente sparato in avanti dalle ruote dietro, vista la potenza e il peso piuttosto contenuto... niente di tutto ciò. Sinceramente il tiro in basso del motore mi ha deluso, e non poco. Con tutti quei cavalli sul posteriore voglio incollarmi al sedile in accelerazione, invece la botta di coppia non è per nulla brutale. Il turbolag è piuttosto marcato, soprattutto ai bassi regimi ovviamente ed è parecchio fastidioso in uscita di curva con il gas progressivo. La spinta vera si ha una volta superati i 3000 giri, forse anche 3500, e il limitatore interviene oltre zona 7000. Che non è male per un turbo. La casa dichiara la potenza massima erogata a circa 6000 giri, ma anche qui non arriva nessuna botta incredibile. AlVolante definisce questo motore molto "cattivo", a me non sembra affatto per una versione così spinta. Lo sterzo è veramente valido, il volante anche se orrendo è piccolino e si maneggia benissimo, permette inserimenti in curva puliti ed è bello diretto, oltre che preciso e solido al punto giusto. L'automatico a 8 marce è valido, veloce nella cambiate, un po' meno nelle scalate. Per essere un automatico è ottimo, ma purtroppo ha come difetto intrinseco proprio quello di essere automatico. In scalata ti fa scendere troppo di giri, sommando a ciò il ritardo del turbo, per mezzo secondo in uscita di curva si dà ogni volta gas praticamente a vuoto. L'assetto è rigido, ma dal mio punto di vista l'auto è troppo "nervosa" e il posteriore molto ballerino, soprattutto nelle staccate violente. Anche forzando un po' gli ingressi in curva il retrotreno non è molto preciso, certo l'auto rimane ben manovrabile, con lo sterzo si hanno praticamente in mano le ruote anteriori mentre con oltre 300 cv su quelle dietro basta un po' di gas per raddrizzarla, nel caso in cui si avesse forzato un po' troppo e l'auto fosse finita in sovrasterzo. Nel complesso l'handling è buono, ma nei rapidi cambi di direzione farebbe piacere vedere una M235i più "ferma" e meno scorbutica. I freni sono potenti, gli spazi d'arresto sono di tutto rispetto e la resistenza alla fatica è su un livello più che accettabile. Dà fastidio invece che, dopo qualche staccata violenta, il pedale diventi meno modulabile e peggiori di qualità proprio a livello di feedback. I limiti di tenuta laterale non sono da record, non ci vuole troppo impegno per sentire le gomme stridere in modo importante e se la si lascia scivolare un po' troppo la tendenza ad allargare la traiettoria è fin troppo evidente. In conclusione quest'auto mi ha abbastanza deluso, una coupè BMW da oltre 50 mila euro che brucia lo 0-100 in 4"8 ed eroga 326 cv deve essere più cattiva ed avere un assetto migliore. D'altra parte le mie perplessità su questa sportivetta sono confermate dal modestissimo tempo al Ring, praticamente analogo a quello di una RCZ R, una "banale" Peugeot con 55 cv in meno e la trazione dalla parte sbagliata. Prende 20 secondi a giro da una meno potente e più anziana STI vecchia generazione, fate voi le vostre considerazioni.
La comprerei o ricomprerei?
No, non la comprerei mai perchè non mi piace a livello estetico, con oltre 50 mila euro la dotazione è parecchio da integrare e non è abbastanza "estrema" a livello di guida. Come estetica mi piace moltissimo la serie 4 (che ho guidato in versione 428i, assetto decisamente troppo turistico), che dovrei presto provare in versione estrema (M4), ma si va su prezzi decisamente troppo elevati e forse la concorrenza offre di meglio per divertirsi in pista (Porsche, 4C, Lotus, Subaru, senza andare su Caterham e simili).
BMW Serie 2 Coupé M 235i Steptronic
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
4
0
0
1
1
VOTO MEDIO
3,8
3.833335
6


Aggiungi un commento
Ritratto di nico1313
10 luglio 2014 - 00:30
Se hai provato veramente la Peugeot si deve fare un plauso al lavoro fatto sull'assetto della piccola R. Per uso quotidiano e' scomoda...ma in pista fa ottimi tempi! Sul motore fa quello che puo' un 1.6 da 270 cv non fa miracoli...su piste veloci e' normale che cede il passo al 3.0 Twin da 340 cv ....se poi come la mia ci metti L'autobloccante M performance....
Ritratto di MatteFonta92
2 luglio 2014 - 21:15
3
Buona prova, la Serie 2 quando l'avevano presentata mi piaceva, ma devo dire che mano a mano che passa il tempo la trovo sempre meno riuscita esteticamente. Concordo con te nel dire che la Serie 4 Coupé è molto più bella, se dovessi comprare una BMW la mia scelta andrebbe senza dubbio su quest'ultima (o la i8, se avessi i soldi...). A me invece il volante sportivo a 3 razze piace, anche perché quello classico BMW è abbastanza brutto. Attendo comunque la tua prova della M4, è un'auto che mi interessa molto! Complimenti intanto per questa prova ;-)
Ritratto di gio.G
3 luglio 2014 - 12:39
20
Subaru io penso che tu faccia delle ottime prove e che tu di auto te ne intenda veramente. Ti piacciono le macchine italiane ma auto meravigliose come la Macan o questa serie 2 non ti convincono, anzi...Alcune cose di te non le capisco.
Ritratto di Subaru_Impreza
3 luglio 2014 - 19:25
Ciao Gio, ti ringrazio ed apprezzo la tua sincerità. La Macan in senso assoluto è un ottimo suv, lo confermano le sue lodevoli recensioni da parte di tutte le testate del settore, soprattutto per quanto riguarda la guida, ma di quest'auto contesto: 1. Il fatto che un marchio come Porsche venga "snaturalizzato"; 2. Il possessore medio la prenderà a scatola chiusa solo per dire di avere una Porsche (abuso del marchio da parte di Vw); 3. Il fatto che nasca come suv sportivo, due concetti del tutto divergenti e che in fuori strada venga trainata dalla Dacia Duster (c'era l'articolo a riguardo); 4. Il fatto che sia un "vorrei ma non posso" del Cayenne; 5. L'estetica, ma questo è un giudizio personale. La serie 2 nel complesso è comunque un’auto bella e valida, ho soltanto detto che rispetto alle aspettative che avevo (alte) mi ha un po’ deluso, è troppo cara per quello che offre (oltre 50 mila euro con una dotazione scarsa) e che il mercato a quelle cifre garantisce di meglio. Comunque attualmente di tutto il gruppo FCA le uniche auto che apprezzo davvero sono la 4C e le Ferrari ;-)
Ritratto di gio.G
3 luglio 2014 - 19:57
20
Ah ok. Grazie della risposta. :) Comunque anch io ho in programma di fare alcune prove, della mia Golf in primis ma anche della Yeti di mio zio e della 500L di mia zia
Ritratto di nico1313
9 luglio 2014 - 21:51
Solo leggendo STI ho capito tutto!!! DA possessore VERO della 235 mi sa che a fondo non l'hai mai Provata!!! E poi che senso ha paragonare una STI vs BMW ?? la BMW e' un auto a 360 gradi...l'altra un motore e null'altro... Non condivido nulla sulla "recensione" ...solo leggendo Turbo Lag ( ma hai guidato una STI ??? fino a 4000 giri e' si un cadavere o il 2.0 AMG ??? Lag fino ai 3500!!! ) sul 3.0 Twin e' una bestemmia!!!! -1
Ritratto di Subaru_Impreza
9 luglio 2014 - 23:19
Ebbene sì mi hai sgamato... la STI non la ho proprio mai guidata... e nemmeno il 2.0 AMG... ma sai in fondo nemmeno la 235i, la prova confesso che è del tutto inventata. In realtà lo sanno tutti che la STI ha una trazione , un telaio e una tenuta di strada che fanno pena, quindi è solo motore, mentre la M235i è l'auto più veloce del mondo, scalzando nel record la Hennessey Venom GT. In pista fa pelo e contropelo a 458 Speciale , Aventador e 918, va in coppia a 0 giri (8000 Nm) e tira fortissimo fino a 20mila giri, va da 0 a 300 in meno di 3 secondi, velocità di punta 580 Km/h.
Ritratto di nico1313
9 luglio 2014 - 23:59
Mai detto nulla di tutto questo. Semplicemente spari contro la BMW ...PUNTO. Si sa ...quando non si arriva all'uva heee....
Ritratto di Subaru_Impreza
10 luglio 2014 - 12:42
ahahahah sai io ho un 318is con differenziale saldato apposta per i drift e posso guidare tutte le BMW che voglio quando mi pare e piace. Hai sbagliato tutto mi sa, piuttosto sei tu uno di quelli che ha un'auto normalissima ma crede di avere un F16.
Ritratto di nico1313
10 luglio 2014 - 12:55
Hahaha una 318...non é per caso una 147 ???? Tornando alla 235...ti conviene fare una bella foto al suo musetto...perchè ti vedrai solo il culettino della emmina...e si parla di utilitarie ....le sportive vere (M4) lasciamole stare...ok...turbo lag...huahahaha
listino
Le BMW
  • BMW Serie 2 Coupé
    BMW Serie 2 Coupé
    da € 45.900 a € 65.550
  • BMW Serie 4 Coupé
    BMW Serie 4 Coupé
    da € 58.000 a € 86.700
  • BMW Serie 3 Touring
    BMW Serie 3 Touring
    da € 49.800 a € 81.000
  • BMW Serie 3
    BMW Serie 3
    da € 48.500 a € 79.700
  • BMW Serie 5 Touring
    BMW Serie 5 Touring
    da € 70.700 a € 94.200

LE BMW PROVATE DA VOI

I VIDEO DELLE BMW

  • Affinamenti stilistici e telaistici oltre a un interno completamente rinnovato caratterizzano questo restyling. Debutto a marzo 2025. Qui per saperne di più.

  • Classica berlina di medie dimensioni, la più piccola delle BMW si rinnova profondamente e con il debuttante 1.5 mild hybrid da 170 CV è brillante e gradevole. Il baule, però, si è rimpicciolito. Qui per saperne di più.

  • La nuova edizione della suv medio-grande BMW X3 ha un aspetto deciso e col 2.0 mild hybrid da 208 CV è brillante e confortevole. Alcuni comandi, però, non sono immediati. Qui per saperne di più.

Annunci

Bmw Serie 2 coupe usate

Prezzo minimoPrezzo medio
Bmw Serie 2 coupe usate 201918.90035.4005 annunci
Bmw Serie 2 coupe usate 202017.50035.4304 annunci
Bmw Serie 2 coupe usate 202215.80033.2504 annunci
Bmw Serie 2 coupe usate 202331.90064.4606 annunci
Bmw Serie 2 coupe usate 202462.99066.8605 annunci
Bmw Serie 2 coupe usate 202551.50051.5001 annuncio

Bmw Serie 2 coupe km 0

Prezzo minimoPrezzo medio
Bmw Serie 2 coupe km 0 202245.50045.5001 annuncio
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser