BMW Serie 3 325d

6 (F30) in produzione dal 2011 al 2018

Pubblicato il 18 agosto 2015
Ritratto di Flavio Pancione
alVolante di una
Porsche Boxster 2.7
BMW Serie 3
Qualità prezzo
4
Dotazione
2
Posizione di guida
5
Cruscotto
4
Visibilità
3
Confort
3
Motore
5
Ripresa
5
Cambio
5
Frenata
5
Sterzo
5
Tenuta strada
5
Media:
4.25
Perché l'ho comprata o provata
La bmw in oggetto è la mia serie 3 , che quasi due anni fa era nuova di fabbrica. A quest'ora, alla luce di 100mila km e un'esperienza maggiore unita alla  possibilitá di confronto con altre auto scrivo alcune righe sull'auto. A mente più fresca dopo due anni l'eventuale entusiasmo iniziale è messo da parte ma più importante è che possiamo veder fino in fondo il lavoro di bmw. Ovviamente è in me la consapevolezza che dopo 2 anni e 100mila km un'auto dovrebbe essere quasi nuova e non mi attendevo altro. Inizio brevemente a parlare anche dell'aspetto estetico dopo due anni che fondamentalmente è ancora in ottimo stato, la vernice bianca non fa notare lo sporco sottile e neanche i piccoli graffi di percorso. Ma un piccolo appunto devo farlo: sullo "splitter" del paraurti anteriore sono presenti piccole scheggiature dovute ai detriti della strada.. È successo anche ad altre auto in misura maggiore, ma comunque non a tutte.
Gli interni
Interni pressochè identici nell'aspetto in confronto a due anni fa. Parliamoci chiaro, è in garage quando è a casa ed è la classica auto che prendi in solitaria senza bagagli e la porti a destinazione, insomma niente fratelli piccoli ne un'utilizzo sfrenato dell'abitacolo. In ogni caso se il design non è mai stato futuristico, trovo la piacevolezza degli interni molto soggettiva ed io li trovo ancora molto gradevoli, sono ordinati, tipici e ben fatti. Soprattutto senza fastidiosi fronzoli e non a caso troviamo i comandi nei posti più tradizionali possibili. Lo stesso si puo dirlo per il criticato quadro strumenti, a me piace e non stanca mai, soprattutto di giorno il fondo totalmente nero e le informazioni bianco acceso fanno un bel effetto. Ottimo ancora oggi il reparto mutimediale, ho apprezzato alla lunga la possibilitá di inserire scorciatoie sui tasti numerici "touch". Climatizzatore, quasi perfetto soprattutto nel riscaldare o raffreddare velocemente all'avvio. Impianto stereo? Dalle casse arriva una musica meno perfetta dell'aria dalle bocchette: optate per gli altri impianti optional. Un'altro appunto\difetto: l'unico lieve cigolio avvertibile sul pavè proviene dal sedile passeggero, probabilmente per qualche plastica all'interno del meccanismo di regolazione del sedile. Bagagliaio: quest'anno ho fatto un paio di vacanze con gli amici e prima di ciò non avevo ancora avuto modo di sfruttarla a pieno. Risultato comunque allineato alla categoria e cioe solo discreto. Una volta caricati 4 trolley grandi lo spazio è esaurito , io infatti consiglio borse morbide cosi da sfruttare anche le reti contenitive e i piccoli ripostigli nascosti ai lati e al di sotto del piano carico. Invece nell'abitacolo le cose vanno decisamente meglio, dietro il divano è sagomato espressamente per 2 persone e si sta bene. L'auto è estremamente silenziosa per la parte "motore" ma non raggiunge i livelli dell'ambiente ovattato della Serie 5. Devo ricordare un paio di difetti ovvero un isolamento migliorabile per i rumori esterni (tergicristalli, buche, rotolamento) e la mancanza parziale di moquette nel portaoggetti portiera. Il resto ottime rifiniture e cura generale. In conclusione per il mio utilizzo me la sento di prumuovere comunque a pieni voti gli interni. Inutile essere pignoli sulla comoditá delle portiere, sulla rigiditá delle sospensioni o sul divano posteriore. Se si ha bisogno di spazio tutti i giorni e praticitá, si cambia auto. Ho avuto auto piu comode di pari categoria ,ma ha comunque altri pregi personalmente più importanti.
Alla guida
La posizione di guida è ovviamente ancora fantastica. Cosi come lo stato dei comandi piu utilizzati : selleria, sterzo, cambio. Cosa non sempre accaduta in altre auto. Il motore è ampiamente rodato oramai , cosi come le solite brevi vibrazioni all'avvio. Devo segnalare che stranamente fino ad ora non ci è stato nemmeno UN intervento di manutenzione straordinaria al motore ,ne ad altri componenti. La qualitá di guida anche è invariata, nel frattempo ho guidato tante auto e consumato tanti pnumatici ma rimane il riferimento alla guida.. Attendendo lo scontro con la Giulia, si avvicina nel frattempo solo la XE. Devo in primis rinnovare i complimenti per il motore, dal minimo al limitatore a 5.500 è presente senza cali apparenti. Ha tanta coppia in bassissimo , tanto allungo ed erogazione cattiva in rapporto ai cavalli. Tradotto: risulta fruibile anche in cittá anche se un po scorbutico nelle modalitá più spinte (sport, dsc off) .Insomma nulla da ridire, e nessun motivo per non prenderlo in favore del solito 20d. Anche i consumi niente male, nei classici viaggi autostradali senza impegno il computer segna 19 km/l. Il confort nei viaggi c'è tranne che sulle sconnessioni piu marcate, ma clima e silenziositá aiutano. Ho imparato poi che l'auto per cacciare il carattere bisogna maltrattarla, la sua natura da berlina appanna la rapiditá dei comandi, lo sterzo ottimo ,il cambio manuale virile e in toto la sua agilitá da sembrare sensibilmente piu corta di quello che è. Solitamente le sportive doc sono subito divertenti anche andando piu piano, qui grazie all'ottimo selettore di guida invece puoi stare in cittá in "Eco Pro" e sonnecchiare e avere comandi tarati come si deve (in sport e dsc off) in montagna. Infatti è andando forte in curva che si nota l'ottima ripartizione dei pesi che spesso ho narrato essere il suo miglior pregio. Il bello è che se ci si sa fare è da guidare buttandola in curva decisi per far allargare un po il retrotreno tanto qualunque cosa accada il fedele sterzo raddrizza le cose per uscire dalle curve o dalla sbandata (si spera) controllata. È per questo che l'auto è cosi agile. Infatti nei percorsi ricchi di curve non bisogna rimanere perplessi dalla naturale inerzia del suo peso (comunque non affatto alto) ma bisogna fidarsi e lanciarla verso il suo limite. Un lieve appunto devo farlo per le alte velocitá.. Delle volte sembra indecisa tra farti percorrere un curvone in 4 piena come poche altre auto sanno fare e coccolarti allo stesso tempo perche ci si diverte ma a velocitá da "galera" la si attende un po piu "piatta". Barra antirollio piu grandi? Estensione ammortizzatori?  Nonostante io abbia comunque l'assetto tarato più rigido. In ogni caso sono davvero piccolezze esigue che non tolgono assolutamrnte godibilitá all'auto. Impianto frenante: un plauso ai freni che su strada instancabili sono di gran lunga superiori ad alcune concorrenti, anche la forza frenante è notevole grazie ai dischi maggiorati che montano le 325d\328i a salire con anche un buon feeling quando si pesta col piede. Sui fondi più viscidi l'elettronica aiuta parecchio, si può anche settare un controllo di stabilitá meno invasivo invece che disattivarlo. Tuttavia le grosse gomme posteriori non aiutano, anche con le termiche su neve e ghiaggio bisogna faticare un po e fare un minimo di apprendistato di "sensibilitá".
La comprerei o ricomprerei?
Le conclusioni le faccio riallacciandomi alla guida. La serie 3 secondo me va scelta se piacciono le berline e se piace guidare, e se ovviamente serve un minimo di spazio e 4 posti. Il comportamento con i giusti optional non si discosta molto dalla cugina sportiva/granturismo serie 4 che ho avuto modo di guidare. Di quella serie 4 una cosa è certa ha una tenuta di strada laterale "infinita" . Anche se io continuo a preferire la 4 porte ed anche la nuova Serie 1, col pack Msport la trovo davvero bella magari in grigio chiaro o in blu. Serie 1 ritornata bella e più virile. La 1 come sapete è una serie 3 accorciata e si sente, è ugualmente efficace ed anche ovviamente più agile e nervosetta in alcuni frangenti. Questo è il mio racconto sulle piccole di casa bmw , ok manca la serie 2, ma proprio non la conosco. Ho preferito non scendere nei dettagli della 1 e della 4 davvero molto simili negli interni e in quasi tutta la componentistica meccanica.
BMW Serie 3 325d
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
20
12
2
0
3
VOTO MEDIO
4,2
4.243245
37


Aggiungi un commento
Ritratto di Flavio Pancione
20 agosto 2015 - 18:00
8
All'epoca con quel motore non era disponibile :) comunque è davvero ottimo l'automatico che monta bmw.. Mi sto convertendo.
Ritratto di Usso
20 agosto 2015 - 19:33
Che sia chiaro,per quanto formidabile sia un'automatico,smanettare con quello meccanico è bello,ma una trasmissione automatica oltre a giovare ai consumi e alla frizione (evita "sfrizionamenti" eccetera) e secondo me gli ultimi by BMW sono ottimi. L'auto nulla da dire,mi piace molto,ma in termine di sensazioni il motore da comunque un bel tiro corposo che incolla al sedile?
Ritratto di Flavio Pancione
20 agosto 2015 - 19:54
8
Si la coppia è tanta, ne è 450 nm ed è estesa da 1500 a oltre 2500 difatti sui 2100 giri la botta dietro la schiena c'è.. E l'allungo non è molto diverso rispetto i turbobenzina.
Ritratto di Usso
20 agosto 2015 - 20:50
Sono famosi i diesel BMW per gli allunghi. Io credo che la nomea dei migliori diesel in produzione europea tocchi alla BMW,con le M550D Xdrive,il 2.0 da 224cv (quello Volkswagen non è fruibile come il 2 litri BMW) e comunque tutti sono assenti da vibrazioni,lineari e soprattutto esplosivo il 3.0 Triturbo (credo che ne scriverò una prova molto presto,anche se mi frena i pochi km che ho fatto)
Ritratto di Flavio Pancione
20 agosto 2015 - 21:31
8
Hai guidato il 3 litri tritirbo? Fantastico ! Su che auto? Comunque si concordo per la nomea e in un certo senso a prescindere dalla tipologia e casa automobilistica sono un patito dell'esplosivitá dei motori e quindi della "coppia" motrice. Infatti mi piacerebbe provare il triturbo!
Ritratto di Usso
20 agosto 2015 - 21:58
una M 550d Xdrive,girato però solo su strada,non è un motore,è un'atleta in piena forma,un concentrato di forza senza essere brutale,ma ha un tiro che non può essere descritto a parole,dev'essere coniata una nuova parola per descriverlo! Fantastico è dir poco!!
Ritratto di Flavio Pancione
20 agosto 2015 - 22:39
8
Fantastico quindi come prevedibile. Come la macchina del resto.. Beh davvero complimenti!!! Anzi se mi desscrivi ancora piu dettagli mi faresti contento.. Io mi osno fermato ad una 530d msport ahahah
Ritratto di Usso
21 agosto 2015 - 00:00
a carico parziale (di acceleratore) è il classico 3 litri 6 cilindri di una 530d,ma prende subito da 1000 giri e tira con una forza che,non riesco a trovare una parola,soprattutto la progressione che si ha in 5° marcia con l'acceleratore a tavoletta,il cambio non sembra lo stesso,rapido e una trazione integrale sportiva come si deve. Purtroppo ho passato meno di 100km quindi le sensazioni sono "stravolte"
Ritratto di Usso
21 agosto 2015 - 00:00
a carico parziale (di acceleratore) è il classico 3 litri 6 cilindri di una 530d,ma prende subito da 1000 giri e tira con una forza che,non riesco a trovare una parola,soprattutto la progressione che si ha in 5° marcia con l'acceleratore a tavoletta,il cambio non sembra lo stesso,rapido e una trazione integrale sportiva come si deve. Purtroppo ho passato meno di 100km quindi le sensazioni sono "stravolte"
Ritratto di Flavio Pancione
21 agosto 2015 - 09:34
8
Ottimo grazie!! Rinnovo i complimenti
listino
Le BMW
  • BMW Serie 2 Coupé
    BMW Serie 2 Coupé
    da € 45.900 a € 65.550
  • BMW Serie 4 Coupé
    BMW Serie 4 Coupé
    da € 58.000 a € 86.700
  • BMW Serie 3 Touring
    BMW Serie 3 Touring
    da € 49.800 a € 81.000
  • BMW Serie 3
    BMW Serie 3
    da € 48.500 a € 79.700
  • BMW Serie 5 Touring
    BMW Serie 5 Touring
    da € 70.700 a € 94.200

LE BMW PROVATE DA VOI

I VIDEO DELLE BMW

  • Affinamenti stilistici e telaistici oltre a un interno completamente rinnovato caratterizzano questo restyling. Debutto a marzo 2025. Qui per saperne di più.

  • Classica berlina di medie dimensioni, la più piccola delle BMW si rinnova profondamente e con il debuttante 1.5 mild hybrid da 170 CV è brillante e gradevole. Il baule, però, si è rimpicciolito. Qui per saperne di più.

  • La nuova edizione della suv medio-grande BMW X3 ha un aspetto deciso e col 2.0 mild hybrid da 208 CV è brillante e confortevole. Alcuni comandi, però, non sono immediati. Qui per saperne di più.

Annunci

Bmw Serie 3 usate

Prezzo minimoPrezzo medio
Bmw Serie 3 usate 201913.88020.86045 annunci
Bmw Serie 3 usate 202014.99927.36069 annunci
Bmw Serie 3 usate 202121.39930.83063 annunci
Bmw Serie 3 usate 202213.80036.45053 annunci
Bmw Serie 3 usate 202332.90045.55057 annunci
Bmw Serie 3 usate 202434.38550.43049 annunci
Bmw Serie 3 usate 202574.90074.9001 annuncio

Bmw Serie 3 km 0

Prezzo minimoPrezzo medio
Bmw Serie 3 km 0 201928.70044.6004 annunci
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser