Alla guida gioie e dolori. La vettura monta (AHIMÈ) cerchi in lega da 17 pollici con pneumatici runflat 225/50.il colpo d'occhio tra cerchi da 17 (molto classici e molto bmw i multirazze della versione luxury) e 18 o addirittura 19 cambia di molto, naturalmente in peggio con i 17. Goie perché l'assetto della vettura è abbastanza piatto e divertente tra le curve pur risultando abbastanza morbido. Rollio e beccheggio abbastanza ben smorzati dalle sospensioni. Una nota di merito va al ponte posteriore multilink che non risulta mai avere risposte troppo secche, neppure sui dossi presi in velocità. Frenata molto buona, potente e resistente alla fatica. Sterzo fin troppo leggero e filtrato in modalità confort, con un po più di carico in modalità sport. Abbastanza preciso ma non così diretto (molto meglio quello della 156 e anche quello della Leon lo trovavo più piacevole).Cambio automatico a 8 marce con convertitore di coppia quasi impercettibile nelle cambiate in modalità confort ed eco pro e un po più secco in modalità sport. È un buon cambio, ben tarato, che quasi sempre innesta la marcia giusta facendo sempre lavorare il motore nel suo range ottimale, ma non così veloce (il doppia frizione 7 marce della Leon era più secco e veloce, in una parola più sportivo e divertente). Inutile usarlo in modalità manuale, solo con leva (non è il cambio sportivo non ha le levette al volante) perché ti snerva nell'attesa del cambio marcia tra quando dai l'input con la leva e quando effettivamente cambia marcia. Capitolo dolori. Purtroppo il motore è il 326d, quindi il 2 litri td in versione 116cv e 270nm di coppia. La massa della vettura è di otre 15 q.li, quindi il rapporto peso potenza non permette grandi prestazioni. Niente di più che una guida disinvolta ma non certo sportiva. Per intenderci ce n'è abbastanza per seguire adeguatamente il flusso del traffico ma se si vuole eseguire un sorpasso o semplicemente se ci si trova dietro che so ad una ibiza 1.0 fr si rischia di restare indietro o di dover valutare per bene gli spazi per effettuare la manovra di superamento. Infine è una trazione posteriore con pesi ben bilanciati, abbastanza neutra e al limite un po sottosterzante, per farla scodare un po occorre disinserire i controlli e aspettare che piova, altrimenti diventa quasi impossibile farlo. Il telaio che ha meriterebbe molti più cavalli, con queste potenze e questi pesi in gioco avere la trazione posteriore o anteriore non fa nessuna differenza come divertimento alla guida.