Bmw 316d touring steptronic

Pubblicato il 27 novembre 2020
Ritratto di otiv67
alVolante di una
BMW Serie 3 Touring 316d
BMW Serie 3 Touring
Qualità prezzo
2
Dotazione
3
Posizione di guida
3
Cruscotto
3
Visibilità
3
Confort
4
Motore
3
Ripresa
2
Cambio
4
Frenata
5
Sterzo
4
Tenuta strada
4
Media:
3.3333333333333
Perché l'ho comprata o provata
Auto aziendale che mi è stata imposta dal datore di lavoro. Avrei preferito di gran lunga una alfa romeo giulia, ma logiche di valore residuo della vettura a fine leasing hanno portato il titolare dell'azienda a preferire questa bmw rispetto a quella che sarebbe stata la prima scelta.
Gli interni
Allestimento luxury, quindi in teoria abbastanza completo, (fari automatici, tergi automatici, specchi ripiegabili elettricamente sono solo alcuni) eppure non completamente soddisfacente i miei gusti. Trovo la pelle degli interni molto dura e non piacevole al tatto, sia quella che riveste i sedili che quella che riveste il volante, che ha il difetto di avere la corona piuttosto sottile. Meglio la pelle che riveste i pannelli porta, che risultano comunque corti e che lasciano intravedere dal posto guida parte della lamiera interna della portiera. Gli interni in pelle momo della mia ex alfa 156 erano molto più morbidi e piacevoli al tatto. Plastiche di buona qualità per la plancia e la parte inferiore dei pannelli porta, di qualità inferiore (dura al tatto) per il tunnel centrale. Gli accoppiamenti sono buoni ma ci sono secondo i miei gusti troppi materiali diversi ad adornare la plancia che rendono l'ambiente fin troppo freddo. Colore interno scuro e fasce in alluminio spazzolato non si sposano bene come accostamenti. Impianto audio davvero mediocre (non ci sono nemmeno i tweeter nelle portiere). Climatizzatore automatico bizona potente ma avrei preferito un tasto per uniformare la temperatura impostato sul lato passeggero a quella del guidatore quando questi viaggia in macchina da solo. Infotainment così così e navigatore buono. Non è possibile non avere un tasto mute per l'autoradio e nemmeno un tasto repeat per riascoltare più volte la stessa traccia musicale. Ricerca dei brani dall'i drive lunga e macchinosa. Incredibile non avere i comandi vocali se non per fare chiamate con il bluethoot del telefono. Bagaglio ben rifinito ma non enorme, apprezzabile il lunotto che si apre in maniera indipendente dal portellone e pratica ma secondo me non indispensabile l'apertura elettrica del vano baule. Insonorizzazione apprezzabile. Assolutamente inaccettabile non avere la regolazione lombare sul sedile lato guida e poco pratica la regolazione dello schienale a scatti. Posizione di guida piuttosto bassa e distesa anche se mi sarebbe piaciuto sedere ancora più in basso. La visibilità è buona avanti e dietro e discreta lateralmente per via del montante b piuttosto spesso. Discreta la dotazione di accessori ma mancano dei fondamentali. Tra questi sicuramente regolazione lombare, comandi vocali e un impianto audio decente (tutte cose di cui la mia Leon st business high precedente era dotata).
Alla guida
Alla guida gioie e dolori. La vettura monta (AHIMÈ) cerchi in lega da 17 pollici con pneumatici runflat 225/50.il colpo d'occhio tra cerchi da 17 (molto classici e molto bmw i multirazze della versione luxury) e 18 o addirittura 19 cambia di molto, naturalmente in peggio con i 17. Goie perché l'assetto della vettura è abbastanza piatto e divertente tra le curve pur risultando abbastanza morbido. Rollio e beccheggio abbastanza ben smorzati dalle sospensioni. Una nota di merito va al ponte posteriore multilink che non risulta mai avere risposte troppo secche, neppure sui dossi presi in velocità. Frenata molto buona, potente e resistente alla fatica. Sterzo fin troppo leggero e filtrato in modalità confort, con un po più di carico in modalità sport. Abbastanza preciso ma non così diretto (molto meglio quello della 156 e anche quello della Leon lo trovavo più piacevole).Cambio automatico a 8 marce con convertitore di coppia quasi impercettibile nelle cambiate in modalità confort ed eco pro e un po più secco in modalità sport. È un buon cambio, ben tarato, che quasi sempre innesta la marcia giusta facendo sempre lavorare il motore nel suo range ottimale, ma non così veloce (il doppia frizione 7 marce della Leon era più secco e veloce, in una parola più sportivo e divertente). Inutile usarlo in modalità manuale, solo con leva (non è il cambio sportivo non ha le levette al volante) perché ti snerva nell'attesa del cambio marcia tra quando dai l'input con la leva e quando effettivamente cambia marcia. Capitolo dolori. Purtroppo il motore è il 326d, quindi il 2 litri td in versione 116cv e 270nm di coppia. La massa della vettura è di otre 15 q.li, quindi il rapporto peso potenza non permette grandi prestazioni. Niente di più che una guida disinvolta ma non certo sportiva. Per intenderci ce n'è abbastanza per seguire adeguatamente il flusso del traffico ma se si vuole eseguire un sorpasso o semplicemente se ci si trova dietro che so ad una ibiza 1.0 fr si rischia di restare indietro o di dover valutare per bene gli spazi per effettuare la manovra di superamento. Infine è una trazione posteriore con pesi ben bilanciati, abbastanza neutra e al limite un po sottosterzante, per farla scodare un po occorre disinserire i controlli e aspettare che piova, altrimenti diventa quasi impossibile farlo. Il telaio che ha meriterebbe molti più cavalli, con queste potenze e questi pesi in gioco avere la trazione posteriore o anteriore non fa nessuna differenza come divertimento alla guida.
La comprerei o ricomprerei?
A fronte di un prezzo di listino di 46k si può senz'altro comprare di meglio, di più divertente. Tuttavia con il motore giusto (almeno almeno 318 D) e l'allestimento giusto (molto bella in versione in versione msport) la bmw touring è senz'altro un'ottima scelta, ma non ai prezzi di listino. La mia è una dimostrativa che, con 1 anno e mezzo di vita e 8000km sul groppone è costata 29k. Una msport a quel prezzo vale senza dubbio la pena... Anche se la Giulia...
BMW Serie 3 Touring 318d Luxury Steptronic
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
0
0
1
0
0
VOTO MEDIO
3,0
3
1


Aggiungi un commento
listino
Le BMW
  • BMW i7
    BMW i7
    da € 126.500 a € 184.880
  • BMW i4
    BMW i4
    da € 59.900 a € 80.500
  • BMW Serie 7
    BMW Serie 7
    da € 128.500 a € 162.380
  • BMW Serie 2 Active Tourer
    BMW Serie 2 Active Tourer
    da € 36.800 a € 55.460
  • BMW Serie 2 Coupé
    BMW Serie 2 Coupé
    da € 45.900 a € 65.550

LE BMW PROVATE DA VOI

I VIDEO DELLE BMW

  • Affinamenti stilistici e telaistici oltre a un interno completamente rinnovato caratterizzano questo restyling. Debutto a marzo 2025. Qui per saperne di più.

  • Classica berlina di medie dimensioni, la più piccola delle BMW si rinnova profondamente e con il debuttante 1.5 mild hybrid da 170 CV è brillante e gradevole. Il baule, però, si è rimpicciolito. Qui per saperne di più.

  • La nuova edizione della suv medio-grande BMW X3 ha un aspetto deciso e col 2.0 mild hybrid da 208 CV è brillante e confortevole. Alcuni comandi, però, non sono immediati. Qui per saperne di più.

Annunci

Bmw Serie 3 touring usate

Prezzo minimoPrezzo medio
Bmw Serie 3 touring usate 201917.50019.9302 annunci
Bmw Serie 3 touring usate 202129.90031.5703 annunci
Bmw Serie 3 touring usate 202228.90028.9001 annuncio
Bmw Serie 3 touring usate 202347.90047.9001 annuncio
Bmw Serie 3 touring usate 202446.90046.9001 annuncio
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser