BMW Serie 3 Cabrio 320i

Pubblicato il 19 settembre 2012

Listino prezzi BMW Serie 3 Cabrio non disponibile

Qualità prezzo
4
Dotazione
3
Posizione di guida
4
Cruscotto
5
Visibilità
4
Confort
4
Motore
4
Ripresa
3
Cambio
5
Frenata
4
Sterzo
5
Tenuta strada
4
Media:
4.0833333333333
Perché l'ho comprata o provata
Era un po' che volevo postare la prova di quest'auto da me posseduta.....11 anni fa!!!! (spero possa comunque destare interesse)! Si tratta di una Bmw 320i Cabrio, della serie E30, la 2. generazione della serie 3 (la prima era la E21, forse meno famosa)! Fin da bambino la E30 cabriolet é stata il mio sogno; ricordo ancora amici di mio padre che la possedevano (era una cabrio che non costava poco, quindi da bravo yuppie anni 80); piacque anche a mio padre e tentai varie volte di convincerlo ad acquistarla, anche perche' già allora avevo un'altra passione che mi e' rimasta: le auto scoperte! Nulla da fare, quindi mi sono ripromesso che, una volta adulto, anche se usata, l'avrei avuta! E così é stato: prima di questa possedevo un'altra E30 (una berlina, una 318is, altra grande macchina, la prima bmw posseduta), mai io volevo la cabrio: sapevo di un concessionario bmw che doveva ricevere in permuta a breve una 325i (sì, lo so, il motore di questa e' in assoluto il più azzeccato, certamente ancor più del 320i), ma questa non arrivò mai in concessionaria e, dopo un po', tramite un amico di mio padre, venni a sapere di una 320i cabrio tenuta in condizioni maniacali in Svizzera (dove ho anche dei parenti, quindi nessun problema per andare a vederla)! Era aprile del 2000: la vidi: colore originale Royalblau (definizione ufficiale: si tratta di un blu che in certe condizioni di luce tende al violetto, molto bello secondo me), montava le classiche ruote in lega da 14" (avete letto bene: all'epoca saprete che le dimensioni medie potevano essere queste); le ruot(ine) erano montate su gomme da neve (i cerchi cromati che si vedono in foto erano montate ovviamente solo con pneumatici estivi), inoltre aveva un rarissimo optional: l'hard top: pochissime E30 cabrio lo montavano, all'epoca costava una follia: se non erro qualcosa intorno ai 4'500'000 di lire! L'interno era in pelle grigia, uno stupendo abbinamento con il blu esterno e l'auto era davvero tenuta in modo maniacale: era appartenuta ad un conoscente del concessionario amico di mio padre che la vendeva: si trattava di un regalo di compleanno fatto alla moglie nel 1991 (dimenticavo: e' questo l'anno del mio cabrio); ora, 10 anni dopo la mogliettina desiderava la neonata New Beetle (bleeeaaah, questo il commento del marito a proposito:)) e quindi la bmw doveva essere venduta: eccomi qua! vista, controllata e presa (conoscevo anche l'amico di mio padre, questo ha reso le cose più facili). Il colpo d'occhio il giorno del ritiro era spettacolare: poco prima di rimontare l'hard top per portarlo a casa la stavano lucidando con i suoi fantastici cerchi cromati montati e lucidati a specchio: uno spettacolo: certo non erano originali come i classici cerchi a raggi incrociati (che oggi preferirei), ma all'epoca avevo 23 anni e comunque mi piaceva un sacco così! Ero davvero contento: avevo finalmente la mia E30 decapottabile un po' in stile Miami!!!
Gli interni
Gli interni di quest'auto a mio avviso, sono ancora attuali oggi: la classica plancia orientata verso il guidatore, tipica di tutte le bmw dalla metà degli anni 70 fino a pochi anni fa (oggi sono un lastrone dritto dritto dominato dall'i-drive sul tunnel), presenta un colpo d'occhio non indifferente: inoltre, su una scoperta, l'abbinamento con l'esterno e la tonalità e' importante e la bellissima e pregiata (nonche' resistente) pelle grigia che rivestiva sedili, pannelli porta e in parte il coperchio capote era davvero stupenda! Davanti, pilota e passeggero stavano comodissimi, un po' infossati forse (anche per la totale mancanza di regolazione in altezza dei sedili), ma un ottimo assetto di guida lo si trovava comunque, e non poteva essere altrimenti: d'altronde e' una bmw! La finitura poi era davvero ottima: anche la plancia era ottimamente rifinita, le plastiche (in parte anche rigide, all'epoca era così), erano comunque buone e non davano luogo a schricchiolii se non quelli dovuti alla torsione di tutta la scocca sullo sconnesso (discorso a parte questo)! La dotazione era buona ma non ottima: la mia come detto, aveva pelle totale, volante sportivo M-Technik (accessorio originale portato via dalla precedente 318is e montato anche successivamente sulla 535i E34 avuta in seguito, di cui magari appena posso, posterò la prova), check, control, chiusura centralizzata, 4 vetri elettrici, capote elettrica (una chicca: peraltro mai avuto grane con il meccanismo)....ma niente aria condizionata! Per la verità l'impianto di ventilazione era poco più che sufficiente, già all'epoca, diverse testate giornalistiche e persone che possedevano una bmw E30 lamentavano la spartanità dell'impianto: sul cabrio poi, causa appannamenti ancora maggiori la cosa si notava ancor di più, ma nulla con cui non si potesse convivere! E poi io avevo comprato una cabrio da usare APERTA, mica per chiudermi dentro un freezer - e poi non dimentichiamoci tutti che l'aria condizionata tutto sommato e' diventata un must (anche per me) solo negli ultimi anni: prima molte auto non lo avevano e se l'avevi era davvero un lusso! Discorso abitabilità: buona per le 4 persone per cui era omologata: ho fatto diversi viaggi in compagnia di amici e nessuno s'e' mai lamentato: il bagagliaio poi era davvero ampio per essere una scoperta, molto di più di tante cabriolet attuali (non parliamo poi di quelle con il tetto retrattile in lamiera): ci stavano tranquillamente le valigie per 2-3 settimane per una coppia!
Alla guida
Una bmw e' sempre una bmw, anche se da scoperta invita magari meno a correre, quindi: ottima tenuta di strada, motore estremamente generoso anche se nella variante 2 litri un po' lento nelle riprese (si tratta poi dello stesso motore della 325i depotenziato a 129cv: un'inezia per oggi; allora bastavano comunque per levarsi qualche soddisfazione, anche su una bmw che pesava meno di un'attuale Punto full optional)! Il sound del 6 cilindi in linea e' ancora oggi un riferimento, a capote abbassata poi rende ancora meglio: un'auto da godere sia ad andature tranquille come alle più allegre (senza esagerare ovviamente, visto che comunque la minor rigidità torsionale si faceva sentire, al punto che percorrendo spesso strade brutte e mal tenute, mi è capitato alcune volte di trovare letteralmente le portiere "incastrate" nella scocca: una tirata e CLLLLANNNKKKK, si "scastravano"! La mia inoltre aveva anche l'assetto M-Technik, quindi leggermente più basse e rigido dell'originale, oltre naturalmente alla gommatura "estrema" per l'epoca: i cerchi da 16" (tenete presente che di serie i più grandi disponibili erano i 15")! Con le ruote da 14" invernali effettivamente era più comoda e assorbiva un filo meglio le asperità: inoltre, d'inverno, con l'hard-top montato anche la rigidità torsionale aumentava apprezzabilmente. La capote come detto sopra aveva un funzionamento impeccabile: era ancora del tipo monostrato, quindi da chiusa con il telaietto metallico in bella vista ma.....ottima! Mai avuto una benchè minima infiltrazione d'acqua, nemmeno per il mezzo inverno in cui per pura pigrizia per non aver montato l'hard-top ha visto neve e ghiaccio....questa cosa l'ho poi pagata in altro modo: una bella sera fuori da un locale di Milano mi trovo un taglio enorme sul lato: capote da cambiare (fortuna che l'assicurazione ha pagato), quindi nuova tela "Sonnenland" (un tessuto specifico per molte scoperte) di un bel blu in tinta con l'auto)! Con quest'auto ho percorso in lungo e in largo, Italia, Svizzera, Francia e Germania, l'ho usata per i primi 2 anni come unica auto, tutti i giorni per lavorare, i weekend, per le vacanze, d'inverno....a proposito d'inverno: adeguatamente gommata con pneumatici invernali, ANCHE CON UN E30 si passano i passi di montagna con la neve e il ghiaccio.....con qualche sculettata ovviamente ma nulla di così tragico come tanta gente dell'epoca sosteneva, mettendo in guardia i possessori di bmw, come se avessero delle slitte - certo, con la neve alta non c'era da scherzarci troppo, a me e' capitato solo una volta di non riuscire a tirarla fuori perche' sul piazzale davanti al box avevo 25cm di neve....altrimenti sono sempre arrivato dove dovevo andare senza incidenti, in tutta sicurezza (e anche divertendomi)!
La comprerei o ricomprerei?
L'ho comprata con la bellezza di 93000 km e l'ho venduta a 254000, percorsi in poco meno di 3 anni....per prendere il bmw 535i E34 di mio padre (alfista sfegato passato all'ennesima Alfa Romeo) - la ricomprerei in qualsiasi momento, oggi come oggi non più come auto per tutti i giorni (sarebbe un peccato mortale - infatti solo nell'ultimo anno che la possedevo le ho affiancato una Fiesta XR2i come muletto quotidiano), quindi me ne cercherei una in perfetto stato come lo era la mia ma tutta originale (senza nemmeno i tanto amati cerchi cromati), da usare nei weekend, per godersela col sole, nelle vacanze....e poi, compiuti 20 anni diventi d'epoca quindi vantaggi su bollo & co. Inoltre e' un auto relativamente semplice da mantenere, i pezzi di ricambio si trovano facilmente anche su internet e ci si può lavorare bene anche da soli, anche se non si è meccanici; inoltre e' un'auto robustissima come solo le auto degli anni 80 e 90 erano: all'estero le chiamano "youngtimer" e godono già di una buona considerazione: sono vetture per ora solo "vecchie" ma saranno le classiche di domani e auto come la E30, specie le cabrio (ancora) si trovano a quotazioni accettabili, pur se già in linea con le piu' recenti E36 e diventa man mano più difficile trovarne di originali e ben tenute: se capita non bisogna lasciarsela sfuggire: ringrazierà il proprietario con tanto divertimento e la consapevolezza di aver acquistato per relativamente pochi soldi forse una delle più belle ed eleganti auto scoperte mai prodotte! Spero che questa recensione sia piaciuta anche se si riferisce ad un'auto non più in produzione da anni....ma magari a qualche amatore come me di auto che furono può far piacere!
BMW Serie 3 Cabrio 320i
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
3
1
0
0
0
VOTO MEDIO
4,8
4.75
4


Aggiungi un commento
Ritratto di giuseppe26
1 gennaio 2013 - 11:23
prova ottima! auto F-A-N-T-A-S-T-I-C-A come tuute le serie 3!
Ritratto di fabiob
26 gennaio 2013 - 04:09
Leggendo la tua prova ho avuto l'impressione che amassi quest'auto, ti capisco molto bene. Nel 2006 mio padre ne acquistò una, prima serie, grigio metallizzato con capote ed interni neri, un solo proprietario dal 1987 e appena 30.000 chilometri. Tenuta in modo maniacale da un presunto yuppie che la utilizzava solamente durante il fine settimana. Ancora oggi la custodiamo gelosamente in garage e partecipiamo ai raduni organizzati dal BMW Cabrio E30. http://www.bmwcabrioe30.it/start.asp
listino
Le BMW
  • BMW i7
    BMW i7
    da € 126.500 a € 184.880
  • BMW i4
    BMW i4
    da € 59.900 a € 80.500
  • BMW Serie 7
    BMW Serie 7
    da € 128.500 a € 162.380
  • BMW Serie 2 Active Tourer
    BMW Serie 2 Active Tourer
    da € 36.800 a € 55.460
  • BMW Serie 2 Coupé
    BMW Serie 2 Coupé
    da € 45.900 a € 65.550

LE BMW PROVATE DA VOI

I VIDEO DELLE BMW

  • Affinamenti stilistici e telaistici oltre a un interno completamente rinnovato caratterizzano questo restyling. Debutto a marzo 2025. Qui per saperne di più.

  • Classica berlina di medie dimensioni, la più piccola delle BMW si rinnova profondamente e con il debuttante 1.5 mild hybrid da 170 CV è brillante e gradevole. Il baule, però, si è rimpicciolito. Qui per saperne di più.

  • La nuova edizione della suv medio-grande BMW X3 ha un aspetto deciso e col 2.0 mild hybrid da 208 CV è brillante e confortevole. Alcuni comandi, però, non sono immediati. Qui per saperne di più.

Annunci
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser