BMW Z4 3.0 Si

Pubblicato il 7 ottobre 2009
Qualità prezzo
0
Dotazione
0
Posizione di guida
0
Cruscotto
0
Visibilità
0
Confort
0
Motore
0
Ripresa
0
Cambio
0
Frenata
0
Sterzo
0
Tenuta strada
0
Media:
0
Perché l'ho comprata o provata
Amo le auto cabrio e trovo la linea della Z4 molto bella, connubio tra eleganza e sportività che non soffre il trascorrere del tempo.
Gli interni
Spartani, nonostante io abbia il kit pelle col volante sportivo ed i comandi stereo. Gli interni sono poveri e l'aver racchiuso tutti i comandi in pochi pulsanti spesso rende difficoltosa la comprensione del loro funzionamento e le diverse regolazioni. lo stereo non legge i file mp3, cosa anacrosnistica e assurda per auto di questo lignaggio e prezzo (circa 37.000€). Tutto quel che vedete color alluminio (volante maniglie delle portiere e roll bar) sono gusci di plastica verniciati color alluminio. non esistono spazi reali dove poggiare anche solo il tagliandino dell'autostrada, il cassettino ha una capienza minuscola, sugli sportelli i vani sono inesistenti e scomodi da raggiungere mentre nel tunnel centrale c'è un pozzetto davvero minimo dove peraltro alloggia il freno a mano; spesso il cellulare va poggiato nel portacenere. Ultima nota, positiva, sono i sedili in pelle, belli, resistenti, ben cuciti così come la cappotta interna che è molto curata e fa dimenticare che sia ribaltabile.
Alla guida
La guida è divertente, la motorizzazione che monta la mia auto è la prima 2.200 cc a 6 cilindri per 170 CV di potenza massima (non ricordo la coppia), l'auto è un pò pigra sino ai 3000 dopo i quali si sente bene la spinta del 6 cilindri. Il telaio e le sospensioni sono rigide e la tenuta è davvero elevata pur trattandosi di cabrio, i controlli automatici sono davvero efficaci e salutari. Le curve di raggio medio e stretto vengono affrontate molto velocemente anche grazie agli ottimi freni e sospensioni, e percorse molto velocemente. Le curve veloci, oltre i 180 KM orari, fanno avvertire una certa insicurezza a meno che non si conosca bene il loro raggio. Ritengo che il telaio e le sospensioni potrebbero sopportare bene molti più cavalli.
La comprerei o ricomprerei?
La BMW Z4 prima edizione ha alcuni difetti iniziali gravi recensiti anche sui ofrum specializzati: 1) la cappotta nel chiudi apri sfrega sino a consumarsi dopo 4 anni 2) il terzo stop si crepa con le vibrazioni 3) solita spia airbag accesa perennemente Aggiungo che il servizio BMW Roma a via Salaria è inefficiente, scortese e poco professionale in genere. Quando l'auto era ancora in garanzia mi è stata fatta pagare una lampadina che peraltro non serviva neppure. Salvo i problemi sopra accennati è una macchina molto bella da guidare e da guardare.
BMW Z4 3.0 Si
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
0
0
0
0
0
VOTO MEDIO
0,0
0
0


Aggiungi un commento
Ritratto di Supermarco
12 ottobre 2009 - 15:56
Intervengo per chiarire a tutti che questa è una rubrica dove si inseriscono le prove delle auto non per disquisire sul perchè o per come uno le abbia acquistate o se sia meglio un altro modello o un altro marchio.
Ritratto di Domenico79
12 ottobre 2009 - 20:18
1
SUPERMARCO le prove sono sopra questi sono i commenti...e per tanto sono liberi,inerenti e non al mondo dei motori,ognuno puo dire quello che vuole...
Ritratto di Marco_S2000
25 novembre 2009 - 12:12
La linea è molto vistosa e molto elegante, anche se visto il numero di unità vendute è diventata una vettura alquanto comune... Ma invece di lamentarti dell'assenza dell'Mp3, dovresti lamentarti che a quella cifra ti montano un pesante 6 cilindri in linea che da 2.2000 cm3 di generosa cilindrata, ti tira fuori solo 170cv... persino una 500 Abarth Essesse rischia di darti filo da torcere... se la preferisci invece per goderti le gite domenicali è un altro discorso. Per la tenuta di strada è ovvio che sia buona, perchè non è la versione scoperta di una coupè a cui hanno tolto successivamente il tetto, ma nasce dall'inizio come una spider, e solo dopo è arrivato il modello coupè. Per la capote non preoccuparti, capita a molte spider con tetto in tessuto, è quasi normale, basta rimediare con delle fascette in tessuto da applicare attorno l'angolo del tubolare che sfrega con i punti a rischio della capote. Per il servizio assistenza che vuoi farci... siamo pur sempre in Italia purtroppo...
Ritratto di gius12
10 febbraio 2010 - 16:44
auto stupenda la mia preferita!!ma la nuova....è ancora meglio!!
Ritratto di paco68
10 aprile 2010 - 15:47
però nel titolo hai scritto 3.0si...che è tutt'altra cosa: il tuo modello è il 2.200-170 cv pre restyling (prima del 2006) oggettivamente troppo poco potente per un 6L il 3.0si prodotto dal 2006 fino all'agosto 2008 ha 265 cv e la coppia max disponibile a 2750 rpm...decisamente un'altra macchina...gli interni sono spartani di concezione ma nel 3.0si per esempio il pannello frontale del cruscotto è in effetti in alluminio satinato...solo per chiarire. ciao
Ritratto di Supermarco
4 gennaio 2011 - 11:41
torno dopo tanto tempo, ho addirittura cambiato auto, a rispondere a questa prova ai lettori in oggetto: circa la potenza del motore evinco che Marco possiede o ama la honda, che monta un motore eccezionale come potenza ed unico, ma i motori aspirati normali (che non abbiano turbo o compressori volumetrici) tutt'ora non hanno affatto potenze di molto superiori a parità di cilindrata. Ripeto: Marco devi comparare meccaniche e soluzioni simili altrimenti è un paragone senza senso, anche perchè diverse soluzioni tecniche hanno effetti diversi anche sulla longevità delle parti meccaniche. Per la cappotta il problema della mia ex auto era lo sfregamento tra tessuto e tessuto e non con lo scheletro del meccanismo Per paco innanzitutto chiedo scusa per l'errore della cilindrata eppoi anche la mia ha metallo sulla fascia centrale ma tutto il resto è plasticaccia, non è corretto che un marchio tanto blasonato usi questi materiali che perdono anche la tinta col tempo. Termino dicendo che tutt'ora per me, solo per me, l'auto ha una linea bellissima e senza tempo, e forse me la ricomprerò, magari un 2.5si, perchè è davvero intramontabile nonostante tutti i suoi difetti.....
Ritratto di loriricci
21 dicembre 2011 - 21:06
pur essendo vecchia è sempre molto bella!
listino
Le BMW
  • BMW i5 Touring
    BMW i5 Touring
    da € 78.000 a € 104.900
  • BMW Serie 8 Gran Coupé
    BMW Serie 8 Gran Coupé
    da € 115.100 a € 145.000
  • BMW Serie 4 Gran Coupé
    BMW Serie 4 Gran Coupé
    da € 60.400 a € 88.500
  • BMW Serie 2 Gran Coupé
    BMW Serie 2 Gran Coupé
    da € 40.900 a € 63.800
  • BMW M8 Gran Coupé
    BMW M8 Gran Coupé
    da € 188.250 a € 188.250

LE BMW PROVATE DA VOI

I VIDEO DELLE BMW

  • Affinamenti stilistici e telaistici oltre a un interno completamente rinnovato caratterizzano questo restyling. Debutto a marzo 2025. Qui per saperne di più.

  • Classica berlina di medie dimensioni, la più piccola delle BMW si rinnova profondamente e con il debuttante 1.5 mild hybrid da 170 CV è brillante e gradevole. Il baule, però, si è rimpicciolito. Qui per saperne di più.

  • La nuova edizione della suv medio-grande BMW X3 ha un aspetto deciso e col 2.0 mild hybrid da 208 CV è brillante e confortevole. Alcuni comandi, però, non sono immediati. Qui per saperne di più.

Annunci

Bmw Z4 usate

Prezzo minimoPrezzo medio
Bmw Z4 usate 201937.90041.5703 annunci
Bmw Z4 usate 202040.80042.2303 annunci
Bmw Z4 usate 202139.09941.86017 annunci
Bmw Z4 usate 202244.40046.4203 annunci
Bmw Z4 usate 202347.95051.8203 annunci
Bmw Z4 usate 202442.49046.9205 annunci
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser