Citroën DS3 1.4 VTI 16V 95 CV Chic

serie 1 in produzione dal 2009 al 2015

Pubblicato il 25 maggio 2010

Listino prezzi Citroën DS3 non disponibile

Qualità prezzo
5
Dotazione
4
Posizione di guida
5
Cruscotto
5
Visibilità
4
Confort
4
Motore
5
Ripresa
4
Cambio
3
Frenata
4
Sterzo
5
Tenuta strada
5
Media:
4.4166666666667
Perché l'ho comprata o provata
Ero incuriosito da una vettura che farà sicuramente parlare a lungo di sé e che è un’interessante concorrente della Mini. Vista al momento di più sulle riviste che sulla strada mi ha attratto per le sue innovative linee di design e per i suoi abbinamenti di verniciature che fanno la “tira” alla Mini, così ho voluto toccare con mano cosa c’era sotto il cofano e che doti nascondeva il suo autotelaio ed ho avuto l’opportunità di guidarla nella versione con motore a benzina di derivazione BMW di 1.4 litri con 16v e 95cv di potenza.
Gli interni
Gli interni della versione CHIC sono molto curati, simpatici e gradevolissimi, soprattutto la plancia bicolore. I sedili sono ben profilati, trattengono bene in curva ed hanno una seduta relativamente “sportiva”, non sono le soffici poltrone caratteristiche delle vetture francesi ma un connubio di comodità e di sportività all’altezza di blasonate vetture sportive e sono comodi anche per viaggi lunghi. Ci vuole un po’ di tempo per familiarizzare con la strumentazione e trovare a colpo d’occhio le varie indicazioni che comunque risultano essere chiare e ben visibili con caratteri arancione su fondo nero; alcuni comandi posti sul piantone dello sterzo come quelli per comandare la radio ed il regolatore di velocità sono nascosti dalle razze del volante ed è quasi impossibile utilizzarli in marcia se non si impara a manovrarli “a memoria” . Il bagagliaio è sufficientemente ampio anche se piccolo per viaggiare in quattro persone.
Alla guida
La posizione di guida è ottima anche grazie al sedile regolabile in altezza di serie, un po’scomoda la posizione delle cinture di sicurezza eccessivamente arretrata (andrebbe bene accessoriarla con un porgi-cintura da applicare al poggiatesta); appena girata la chiave di avviamento il motore quasi non si sente ed i suoi 95cv sembrano sonnecchiare tranquilli quando al primo colpo di acceleratore si destano senza disturbare. Il servosterzo elettrico consente di girare il volante con la forza di un neonato, morbido e leggerissimo in manovra per poi indurirsi con l’aumentare della velocità ed il suo "taglio netto" nella parte inferiore, come quello delle vetture da corsa, non disturba per nulla nemmeno nella fase di ritorno veloce dopo una curva a tutto sterzo. Su strada la vettura, dotata di serie di ESP, si comporta in modo pregevole: si può tranquillamente affondare il pedale dell’acceleratore in tutta sicurezza, convinti di avere sotto il cofano un motore di 1.8 litri quando invece c’è un 1.4. In curva la vettura non si scompone e segue obbedientemente la traiettoria impostata per assecondare il suo conduttore; la frenata, assistita da vari sistemi elettronici (ABS, REF, AFU) è sicura e potente. I consumi di carburante sono particolarmente contenuti, con il pieno dei suoi 50 litri si possono fare in media 790 km mentre con i motori a gasolio si può arrivare a 1170 come dire “faccio il pieno e non ci penso più!”. La leva del cambio ha un’escursione a mio avviso eccesivamente lunga ed è facile “grattare” soprattutto innestando la retromarcia, in cambio ha una buona impugnatura. Posso dire che è proprio vero quello che riporta il depliant della vettura… “i motori ti regalano sensazioni di guida uniche e una percezione precisa ed immediata della strada.”: la Citroën DS3 è proprio così.
La comprerei o ricomprerei?
A guidarla la DS3 mi ha convinto, sotto quell’abito avanguardistico ed innovativo si nasconde un’attenta cura costruttiva dei componenti e sotto il cofano c'è… tanto; un motore pronto e brillante, dal temperamento quasi “italiano” ed un sicuro comportamento su strada che anche azzardando qualche ”libertà” sembra aiutare il conducente a non eccedere ed a rimanere “tra le righe”. Salire sulla Citroën DS3 dopo una giornata andata storta mette sicuramente di buon umore grazie alle sue piacevoli linee e colori ed invita a fare qualche chilometro in più per ricondizionarsi prima di raggiungere la propria destinazione. La comprerei di certo, accessoriandola con navigatore satellitare con schermo a colori a 7 pollici, sensori di parcheggio, climatizzatore automatico e specchi esterni ripiegabili elettricamente perché per il resto sembra esserci proprio tutto quello che serve. L’unico problema può essere quello di trovare il tempo per scegliere tra… 38 abbinamenti di colori di carrozzeria/tetto e personalizzazioni varie.
Citroën DS3 1.4 VTI 16V 95 CV Chic
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
3
3
0
1
0
VOTO MEDIO
4,1
4.142855
7


Aggiungi un commento
Ritratto di MarcoZan
29 maggio 2010 - 00:18
Certo che ci vuole un bel coraggio a sputare simili sentenze. Ma tu l'hai provata la Citroen DS3? Se non l'hai ancora guidata, vai a provarla che poi ci risentiamo e ne discuto volentieri con te. Giudicare la mia prova "una farsa" senza saper minimamente di cosa si parli perchè non hai mai avuto tra le mani il volante di una DS3 è a dir poco vergognoso.
Ritratto di MASSIMO69
29 maggio 2010 - 10:12
In così poco tempo non puoi dare un giudizio completo e obiettivo! Comprala, guidala per almeno 10000 km e poi puoi parlare per ora stai solo facendo ridere ai polli!
Ritratto di MarcoZan
29 maggio 2010 - 15:50
E dai ancora con questa storia che io non posso giudicare un'auto se non ci passo una vita sopra. Ma allora quelli che scrivono sulle riviste? Mica le fanno acquistare alla testata per tenersele mesi e mesi a provarle. Ci fanno un giro breve e poi via a scrivere le loro impressioni. Io potrei anche essere uno di loro! Non avrei il minimo problema a comprarla ed utilizzarla solo che di auto ne ho già parecchie e poi qui non interessa a nessuno la prova di una vecchia auto da rottamare se non per condividere proprie esperienze ma piuttosto di auto nuove da comprare ed oggigiorno acquistare bene non è facile. Le auto bisogna provarle prima di acquistarle ed in pochi chilometri devi capire se è l'auto che ti si addice o meno. Un paio di volte ho acquistato un'auto a scatola chiusa ovvero senza provarla e per fortuna mi è andata bene ma oggi non lo farei più: prima si prova poi si decide ed eventualmente si compra. Ho avuto anche occasione di provare vetture di cui in tanti avevano parlato bene, soprattutto le riviste ma io non le ho comperate perchè non mi avevano affatto convinto. Non capisco assolutamente cosa abbiano i polli da ridere di ciò che ho scritto. Ho scritto le impressioni che ho avuto e basta e ribadisco il fatto che io sono uno che non ha simpatia per i marchi esteri e mi trovo a mio agio con Fiat, Alfa e Lancia e le francesi non mi sono mai piaciute (questa però sì). Pensa che un giorno un mio amico ha insistito che provassi la sua Renault Megan Scenic e dopo un curvone veloce ho accostato e l'ho pregato di sostituirmi alla guida perchè la tenuta di strada era per me fin pericolosa; eppure è una delle auto più apprezzate e vendute. Ah, per tua cultura personale, si dice "far ridere I polli" ovvero usando il complemento oggetto (accusativo) e non "far ridere AI polli" usando il complemento di termine (dativo)... ti consiglio a tempo perso... un po' di analisi logica. Ciao
Ritratto di MarcoZan
2 giugno 2010 - 01:07
***TEXT MODIFIED-ERROR2303***
Ritratto di Nicolino94
28 maggio 2010 - 16:48
a proposito, questa è la foto di una "chic" vero?! stona parecchio questo allestimento: cerchi sproporzionati (troppo piccolo), niente spoiler e infine se non sbaglio tinta unita... non so se ripiegherei su questa.
Ritratto di davi_serie3
28 maggio 2010 - 19:18
questo allestimento sarà poco piu della base credo....del resto le cose se si vogliono vanno pagate quindi se uno vuole spendere poco questa è la vettura che si va ad acquistare....
Ritratto di MarcoZan
28 maggio 2010 - 20:18
La Citroen DS3 ha un buon prezzo di base ma ovviamente con le personalizzazioni che sono molteplici (in caso d'acquisto vanno vagliate attentamente una per una perchè ci sono i pacchetti e le esclusioni varie) ovviamente il prezzo lievita. Si trovano in pronta consegna sia vetture base che accessoriate e le offerte possono essere molto interessanti. Comunque per essere un'utilitaria è molto ben fatta, almeno al primo approccio.
Ritratto di MarcoZan
28 maggio 2010 - 20:02
La foto che ho messo è puramente indicativa, non è della vettura provata. Se hai notato mancano anche gli stemmi sui cerchioni e per me il colore è orribile. Volevo evitare di pubblicare immagini scaricate da web o da borchures che sono coperte da copyright. Il tetto è rosso bordeaux.
Ritratto di osmica
31 maggio 2010 - 21:40
Nella conce accanto alla Opel Panauto? (non ricordo il nome della citroen). Noto a destra l'ombra del muretto basso, il lungo ma stretto piazzale dietro e l'asfalto chiaro. Sbaglio? Ottima recensione! p.s. ma come ti riesce a rispondere a tutti quelli...? Io avrei gia' desistito!
Ritratto di MarcoZan
31 maggio 2010 - 23:41
Carissimo "osmica" dicesi meglio osmizza...pizzigado in piena (e se gavemo capido, no?)! Eh, il problema l'avrei risolto da tempo se avessi di questo web-forum i login di amministratore per bannare forumisti indesiderati ma ahimé non li ho e mi devo pur difendere da accuse assolutamente prive di fondamento e di prove altrimenti altri lettori potrebbero dar corda a questi personaggi e non apprezzare il mio lavoro. 'ddio bèl, stame bèn.
listino
Le Citroën
  • Citroën C3
    Citroën C3
    da € 15.240 a € 28.400
  • Citroën Berlingo
    Citroën Berlingo
    da € 35.800 a € 38.250
  • Citroën C5 Aircross
    Citroën C5 Aircross
    da € 39.300 a € 49.250
  • Citroën C5 X
    Citroën C5 X
    da € 38.800 a € 54.650
  • Citroën C4 X
    Citroën C4 X
    da € 29.150 a € 38.950

LE CITROëN PROVATE DA VOI

I VIDEO DELLE CITROëN

  • L’originale berlina-crossover Citroën C4 si aggiorna nello stile, ma non solo: questa nuova 1.2 mild hybrid da 136 CV è fluida e briosa. Buono il comfort, se non per qualche fruscio in autostrada. Qui il primo contatto.

  • Prezzi da 19.090 euro per la spaziosa crossover Citroën C3 Aircross, che in questa versione ibrida leggera convince anche per le rapide riprese e per il cambio robotizzato a doppia frizione, al contempo rilassante e fluido. C’è anche con sette posti, ma in terza fila si sta stretti. Qui per saperne di più.

  • Con il managing director di Citroën Italia parliamo degli ambiziosi obiettivi del modello più importante della gamma del costruttore francese, la C3, da poco arrivata sul mercato in veste completamente rinnovata.

Annunci
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser