Citroën DS3 1.4 VTI 16V 95 CV Chic

serie 1 in produzione dal 2009 al 2015

Pubblicato il 25 maggio 2010

Listino prezzi Citroën DS3 non disponibile

Qualità prezzo
5
Dotazione
4
Posizione di guida
5
Cruscotto
5
Visibilità
4
Confort
4
Motore
5
Ripresa
4
Cambio
3
Frenata
4
Sterzo
5
Tenuta strada
5
Media:
4.4166666666667
Perché l'ho comprata o provata
Ero incuriosito da una vettura che farà sicuramente parlare a lungo di sé e che è un’interessante concorrente della Mini. Vista al momento di più sulle riviste che sulla strada mi ha attratto per le sue innovative linee di design e per i suoi abbinamenti di verniciature che fanno la “tira” alla Mini, così ho voluto toccare con mano cosa c’era sotto il cofano e che doti nascondeva il suo autotelaio ed ho avuto l’opportunità di guidarla nella versione con motore a benzina di derivazione BMW di 1.4 litri con 16v e 95cv di potenza.
Gli interni
Gli interni della versione CHIC sono molto curati, simpatici e gradevolissimi, soprattutto la plancia bicolore. I sedili sono ben profilati, trattengono bene in curva ed hanno una seduta relativamente “sportiva”, non sono le soffici poltrone caratteristiche delle vetture francesi ma un connubio di comodità e di sportività all’altezza di blasonate vetture sportive e sono comodi anche per viaggi lunghi. Ci vuole un po’ di tempo per familiarizzare con la strumentazione e trovare a colpo d’occhio le varie indicazioni che comunque risultano essere chiare e ben visibili con caratteri arancione su fondo nero; alcuni comandi posti sul piantone dello sterzo come quelli per comandare la radio ed il regolatore di velocità sono nascosti dalle razze del volante ed è quasi impossibile utilizzarli in marcia se non si impara a manovrarli “a memoria” . Il bagagliaio è sufficientemente ampio anche se piccolo per viaggiare in quattro persone.
Alla guida
La posizione di guida è ottima anche grazie al sedile regolabile in altezza di serie, un po’scomoda la posizione delle cinture di sicurezza eccessivamente arretrata (andrebbe bene accessoriarla con un porgi-cintura da applicare al poggiatesta); appena girata la chiave di avviamento il motore quasi non si sente ed i suoi 95cv sembrano sonnecchiare tranquilli quando al primo colpo di acceleratore si destano senza disturbare. Il servosterzo elettrico consente di girare il volante con la forza di un neonato, morbido e leggerissimo in manovra per poi indurirsi con l’aumentare della velocità ed il suo "taglio netto" nella parte inferiore, come quello delle vetture da corsa, non disturba per nulla nemmeno nella fase di ritorno veloce dopo una curva a tutto sterzo. Su strada la vettura, dotata di serie di ESP, si comporta in modo pregevole: si può tranquillamente affondare il pedale dell’acceleratore in tutta sicurezza, convinti di avere sotto il cofano un motore di 1.8 litri quando invece c’è un 1.4. In curva la vettura non si scompone e segue obbedientemente la traiettoria impostata per assecondare il suo conduttore; la frenata, assistita da vari sistemi elettronici (ABS, REF, AFU) è sicura e potente. I consumi di carburante sono particolarmente contenuti, con il pieno dei suoi 50 litri si possono fare in media 790 km mentre con i motori a gasolio si può arrivare a 1170 come dire “faccio il pieno e non ci penso più!”. La leva del cambio ha un’escursione a mio avviso eccesivamente lunga ed è facile “grattare” soprattutto innestando la retromarcia, in cambio ha una buona impugnatura. Posso dire che è proprio vero quello che riporta il depliant della vettura… “i motori ti regalano sensazioni di guida uniche e una percezione precisa ed immediata della strada.”: la Citroën DS3 è proprio così.
La comprerei o ricomprerei?
A guidarla la DS3 mi ha convinto, sotto quell’abito avanguardistico ed innovativo si nasconde un’attenta cura costruttiva dei componenti e sotto il cofano c'è… tanto; un motore pronto e brillante, dal temperamento quasi “italiano” ed un sicuro comportamento su strada che anche azzardando qualche ”libertà” sembra aiutare il conducente a non eccedere ed a rimanere “tra le righe”. Salire sulla Citroën DS3 dopo una giornata andata storta mette sicuramente di buon umore grazie alle sue piacevoli linee e colori ed invita a fare qualche chilometro in più per ricondizionarsi prima di raggiungere la propria destinazione. La comprerei di certo, accessoriandola con navigatore satellitare con schermo a colori a 7 pollici, sensori di parcheggio, climatizzatore automatico e specchi esterni ripiegabili elettricamente perché per il resto sembra esserci proprio tutto quello che serve. L’unico problema può essere quello di trovare il tempo per scegliere tra… 38 abbinamenti di colori di carrozzeria/tetto e personalizzazioni varie.
Citroën DS3 1.4 VTI 16V 95 CV Chic
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
3
3
0
1
0
VOTO MEDIO
4,1
4.142855
7


Aggiungi un commento
Ritratto di MarcoZan
16 giugno 2010 - 18:38
Ti ringrazio per il tuo post. A me dispiace che un sito dove è possibile commentare prove/opinioni/impressioni sulle auto si trasformi in quel che è diventato nel mio caso e come hai visto le mie ultime due prove sono nella TopTen dei commenti (...commentacci inqualificabili). Ieri sera ho fatto un giro tra le prove di Quattroruote: terrificante! Due righe di chiacchiere e qualche commento. Qui è tutta un'altra parrocchia e la maggioranza delle prove è molto interessante. Peccato che certi utenti non abbiano il dovuto rispetto perché qui si dovrebbero far commenti sulle auto e invece si va sul personale: roba da fuori di testa, inammissibile. Sì, visto? Ho scatenato un altro Mega-Casino e sono arrivato al limite. Grazie per il Signore con la S maiuscola anche se i "soliti noti" terranno buona la S per sostituire le successive lettere con altre ma va' bene così. Col tempo se ti capita l'occasione fatti un giro con la DS3 e spero che tu abbia la fortuna di guidare la Turbo... in questo caso aspetto con ansia la tua prova, per massacrarti di commenti e vendicarmi del promoter... ma noooo, ti tartasserei per sapere come va' e che limiti ha perché dovrebbe essere una motorizzazione moooooolto interessante. Ciao.
Ritratto di Al86
16 giugno 2010 - 19:12
Bè guarda, la situazione fino a due mesi fa era totalmente differente, si poteva intrattenere tranquillamente un dialogo senza dover per forza finire sul personale, anche se si arrivava a toni accesi (come nelle svariate "liti" tra fiattisti e cruccofili) non si è quasi mai passati ad offese personali (se in alcuni rari casi), e la cosa andava bene, ultimamente però la situazione è peggiorata, e tanto, ci sono troppi quattordicenni e quindicenni che a malapena guidano il motorino e pretendono di saperne più loro sulle auto di tutti gli altri, solo perchè si sono imparati a memoria i giornali del settore, altri che invece pensano che la loro casa automobilistica preferita sia la migliore nell'universo e guai a fare un commento che non rispecchia quello che pensano e taluni che si inalberano sulle loro opinioni senza minimamente considerare che c'è chi pensa diversamente. Mi dispiace dirlo, ma credo che questo sarà il mio ultimo commento, almeno finchè la situazione rimane a questi livelli, comunque continuerò a visitare questo sito perchè comunque è ben fatto e ogni tanto ci sono quiz e sondaggi che è divertente fare e se mi capitasse di provare auto interessanti (magari proprio la Charger del'69 o la Firebird del '79) potrei anche pensare di inserire delle prove, ma non credo codividerò ancora le mie opinioni con gente che purtroppo ha una mentalità chiusa e non accetta punti di vista differenti, saluti.
Ritratto di MarcoZan
17 giugno 2010 - 17:14
Concordo. Meglio scrivere la propria prova o quello che è e rispondere solo a post che chiedono informazioni sull'auto provata e lasciare i post degl'altri lettera morta. Mamma mia... Al86, se riuscissi a far solo qualche metro con una delle vetture che hai menzionato sarebbe a dir poco un sogno anche per me che ho vissuto la gioventù a telefilm americani. Spero tanto che tu possa realizzare il prima possibile questo tuo desiderio. Ciao.
Ritratto di Roberto torino
27 agosto 2010 - 17:40
ho comprato la ds3 1.4 95cv, da pochi mesi, rispetto alla tua prova devo dire che io sono molto soddisfatto della tenuta di strada, la macchina non si scompone mai anche in curva, invece per quanto riguarda il motore ti devo dire che sicuramente non è così pronto in accellerazione come dici tu, lo sento "Tirare" per bene solo in quinta e oltre i cento se no in terza soprattutto e quarta è davvero un po lento è ha poca ripresa, per superare qualcuno devi prima tirare parecchio le marce; Prima possedevo una c3 1.6 turbo diesel ed aveva tutt'altra ripresa, consumando ovviamente di meno; Nonostante questo trovo la macchina veramente ben fatta sia esternamnete che come interni, non ci sono internamente rumorini fastidiosi, sembra proprio una piccola coupe; sono quindi soddisfatto del''acquisto, forse se ne avesso avuto le possibilita economiche avrei preso il 1.6 diesel.
Ritratto di cooper
12 settembre 2010 - 11:35
...è un antiMini. Non mi piacciono le auto che nascono come "anti". Vale per l'iQ Con Smart e per molte berline con la Golf. Metti un modello in vendita. Il tempo dirà cosa vali e a chi darai "fastidio" o farai veder la polvere.
Ritratto di IngFede
12 marzo 2011 - 11:40
Questo è un sito dedicato al mondo dell'automobile, e in particolare questa sezione è riservata alle recensioni delle vetture. Qui vedo un continuo di sproloqui e battibecchi personali..
Ritratto di enrico1487
28 marzo 2011 - 13:57
mi spieghi con la prova di 5 minuti come fai a sapere che fai 790 km col pieno????grazie
Ritratto di sgana
5 gennaio 2012 - 16:14
nei sedili posteriori c'è abbastanza spazio per 2 persone che vogliono stare comode per un lungo viaggio? uno di 180 cm ci sta bene?
Ritratto di gig
26 febbraio 2012 - 13:42
Riscendiamo con la qualità delle prove. Mi piace meno, come l' auto! Complimenti per i commenti che ha riscosso. Vediamo se riesci a battere le mie: un è la più commentata di tutto il sito: 250 e passa commenti. Saluti
listino
Le Citroën
  • Citroën C3
    Citroën C3
    da € 15.240 a € 28.400
  • Citroën Berlingo
    Citroën Berlingo
    da € 35.800 a € 38.250
  • Citroën C5 Aircross
    Citroën C5 Aircross
    da € 39.300 a € 49.250
  • Citroën C5 X
    Citroën C5 X
    da € 38.800 a € 54.650
  • Citroën C4 X
    Citroën C4 X
    da € 29.150 a € 38.950

LE CITROëN PROVATE DA VOI

I VIDEO DELLE CITROëN

  • L’originale berlina-crossover Citroën C4 si aggiorna nello stile, ma non solo: questa nuova 1.2 mild hybrid da 136 CV è fluida e briosa. Buono il comfort, se non per qualche fruscio in autostrada. Qui il primo contatto.

  • Prezzi da 19.090 euro per la spaziosa crossover Citroën C3 Aircross, che in questa versione ibrida leggera convince anche per le rapide riprese e per il cambio robotizzato a doppia frizione, al contempo rilassante e fluido. C’è anche con sette posti, ma in terza fila si sta stretti. Qui per saperne di più.

  • Con il managing director di Citroën Italia parliamo degli ambiziosi obiettivi del modello più importante della gamma del costruttore francese, la C3, da poco arrivata sul mercato in veste completamente rinnovata.

Annunci
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser