Citroën DS3 1.4 VTI 16V 95 CV Chic

serie 1 in produzione dal 2009 al 2015

Pubblicato il 25 maggio 2010

Listino prezzi Citroën DS3 non disponibile

Qualità prezzo
5
Dotazione
4
Posizione di guida
5
Cruscotto
5
Visibilità
4
Confort
4
Motore
5
Ripresa
4
Cambio
3
Frenata
4
Sterzo
5
Tenuta strada
5
Media:
4.4166666666667
Perché l'ho comprata o provata
Ero incuriosito da una vettura che farà sicuramente parlare a lungo di sé e che è un’interessante concorrente della Mini. Vista al momento di più sulle riviste che sulla strada mi ha attratto per le sue innovative linee di design e per i suoi abbinamenti di verniciature che fanno la “tira” alla Mini, così ho voluto toccare con mano cosa c’era sotto il cofano e che doti nascondeva il suo autotelaio ed ho avuto l’opportunità di guidarla nella versione con motore a benzina di derivazione BMW di 1.4 litri con 16v e 95cv di potenza.
Gli interni
Gli interni della versione CHIC sono molto curati, simpatici e gradevolissimi, soprattutto la plancia bicolore. I sedili sono ben profilati, trattengono bene in curva ed hanno una seduta relativamente “sportiva”, non sono le soffici poltrone caratteristiche delle vetture francesi ma un connubio di comodità e di sportività all’altezza di blasonate vetture sportive e sono comodi anche per viaggi lunghi. Ci vuole un po’ di tempo per familiarizzare con la strumentazione e trovare a colpo d’occhio le varie indicazioni che comunque risultano essere chiare e ben visibili con caratteri arancione su fondo nero; alcuni comandi posti sul piantone dello sterzo come quelli per comandare la radio ed il regolatore di velocità sono nascosti dalle razze del volante ed è quasi impossibile utilizzarli in marcia se non si impara a manovrarli “a memoria” . Il bagagliaio è sufficientemente ampio anche se piccolo per viaggiare in quattro persone.
Alla guida
La posizione di guida è ottima anche grazie al sedile regolabile in altezza di serie, un po’scomoda la posizione delle cinture di sicurezza eccessivamente arretrata (andrebbe bene accessoriarla con un porgi-cintura da applicare al poggiatesta); appena girata la chiave di avviamento il motore quasi non si sente ed i suoi 95cv sembrano sonnecchiare tranquilli quando al primo colpo di acceleratore si destano senza disturbare. Il servosterzo elettrico consente di girare il volante con la forza di un neonato, morbido e leggerissimo in manovra per poi indurirsi con l’aumentare della velocità ed il suo "taglio netto" nella parte inferiore, come quello delle vetture da corsa, non disturba per nulla nemmeno nella fase di ritorno veloce dopo una curva a tutto sterzo. Su strada la vettura, dotata di serie di ESP, si comporta in modo pregevole: si può tranquillamente affondare il pedale dell’acceleratore in tutta sicurezza, convinti di avere sotto il cofano un motore di 1.8 litri quando invece c’è un 1.4. In curva la vettura non si scompone e segue obbedientemente la traiettoria impostata per assecondare il suo conduttore; la frenata, assistita da vari sistemi elettronici (ABS, REF, AFU) è sicura e potente. I consumi di carburante sono particolarmente contenuti, con il pieno dei suoi 50 litri si possono fare in media 790 km mentre con i motori a gasolio si può arrivare a 1170 come dire “faccio il pieno e non ci penso più!”. La leva del cambio ha un’escursione a mio avviso eccesivamente lunga ed è facile “grattare” soprattutto innestando la retromarcia, in cambio ha una buona impugnatura. Posso dire che è proprio vero quello che riporta il depliant della vettura… “i motori ti regalano sensazioni di guida uniche e una percezione precisa ed immediata della strada.”: la Citroën DS3 è proprio così.
La comprerei o ricomprerei?
A guidarla la DS3 mi ha convinto, sotto quell’abito avanguardistico ed innovativo si nasconde un’attenta cura costruttiva dei componenti e sotto il cofano c'è… tanto; un motore pronto e brillante, dal temperamento quasi “italiano” ed un sicuro comportamento su strada che anche azzardando qualche ”libertà” sembra aiutare il conducente a non eccedere ed a rimanere “tra le righe”. Salire sulla Citroën DS3 dopo una giornata andata storta mette sicuramente di buon umore grazie alle sue piacevoli linee e colori ed invita a fare qualche chilometro in più per ricondizionarsi prima di raggiungere la propria destinazione. La comprerei di certo, accessoriandola con navigatore satellitare con schermo a colori a 7 pollici, sensori di parcheggio, climatizzatore automatico e specchi esterni ripiegabili elettricamente perché per il resto sembra esserci proprio tutto quello che serve. L’unico problema può essere quello di trovare il tempo per scegliere tra… 38 abbinamenti di colori di carrozzeria/tetto e personalizzazioni varie.
Citroën DS3 1.4 VTI 16V 95 CV Chic
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
3
3
0
1
0
VOTO MEDIO
4,1
4.142855
7


Aggiungi un commento
Ritratto di MarcoZan
30 maggio 2010 - 10:29
Carissimo, scusa ma non mi sento affatto un polemico e per giunta attaccabrighe e quell'altro che avresti da aggiungere fai meglio a tenertelo per te. Evito di aggiungere altro per fare commenti perchè io sono nel giusto e sei tu quello che ha messo in dubbio la mia persona. A proposito, ho ragione nell'affermare che tu sei arrivato a quota 400.000 km, vero? Ci metterei la mano sul fuoco. Beh, comunque stop. Se leggi il post con il quale ho risposto al tuo amico "MIK_HF" avrai qualche informazione in più e preferisco cambiar discorso e con toni più consoni a questo forum: dopo 19 auto italiane una Citroen? Ma va, ho detto solo che mi ha convinto e che la COMPREREI, mica che la COMPRERO' o che l'ho già ordinata? Io amo la mia Maserati Quattroporte 4.7 Sport GT S e, come ho detto a "MIK_HF", per me è l'AUTO ITALIANA per eccellenza e non la cambierei con nessun'altra vettura. Semmai scegliessi di acquistare una DS3 beh, penso che considererei solamente la versione con motore Turbo e full optional ma ripeto io NON la COMPRERO', almeno per ora ma se qualcuno lo volesse fare a mio avviso non butta soldi dalla finestra. Deve solo valutare attentamente che accessori scegliere perchè il prezzo lievita ed alla fine non di poco. Scusami se ti sei sentito offeso o peggio ma quando vengo accusato ingiustamente e mi vengono fatti appunti su cose di cui non si sa come stiano veramente, allora mi difendo e con forza a ragion di causa. E per finire... W l'auto ITALIANA e su questo argomento sicuramente avremmo da scambiarci opinioni sicuramente picevoli e concordi. Ti saluto, scusami ancora per certe cose che ti ho detto e Buona Domenica.
Ritratto di MIK_HF
31 maggio 2010 - 23:07
Prima di tutto mi scuso se RIAPRO un discorso CHIUSO in precedenza, ma se ti piace correggere gli errori di analisi logica compiuti da me e MASSIMO69, allora anche tu hai scritto una parola in modo errato, alla prima risposta che dai a MASSIMO69 hai scritto : "quel che dicono gli alltri"... "alltri" e' un vocabolo non presente nella lingua italiana. Ora, io non voglio andare alla ricerca di eventuali errori di scrittura, questo e' un forum in cui si scambiano opinioni relative ad automobili, non relative all' analisi logica o grammaticale... e cerco di farti capire quello che penso DAVVERO della tua prova... semplicemente l' ho trovata davvero troppo (MA TROPPO) positiva, quasi la scrivesse un (ormai noto) promoter della Citroen per pubblicizzare il lancio della DS3, appena entrata nel mercato... tutto qui... vabbe' poi e' iniziata la storia del famigerato " rappresentante"... P.S. Secondo me sei proprio un tipo simpatico... ;) Ciao.
Ritratto di MarcoZan
2 giugno 2010 - 00:49
Chiedo umilmente venia per l'errore DI BATTITURA commesso e di ciò evidentemente si tratta. Nella fretta di scrivere la risposta ho battuto due volte la lettera "l"... certo che per darmi addosso vai a crecare proprio il pelo nell'uovo, eh?. E dici bene: "questo è un forum in cui si scambiano opinioni relative ad automobili" ed in quasi tutti i post, di opinioni sulla Citroen DS3 da me provata, non c'è nemmeno una parola perché chi non l'ha provata non può parlare se non di aspetti estetici, dotazioni e similari e non può permettersi di commentare aspetti di cui non è a conoscenza. Se leggi bene la mia prova, ci sono anche i difetti che io segnalo ma non riguardano, per quanto ho potuto vedere provandola, aspetti legati al motore, al telaio o al comportamento su strada. Viva Dio, non posso dire che la Citroen DS3 è una brutta vettura o che su strada va male quando non è vero. Per quanto riguarda la faccenda della tua convinzione che io faccia di professione il promoter per la Citroen allora ripeto, e lo ripeterò sino alla nausea, anzi faccio di seguito una DICHIARAZIONE: IL SOTTOSCRITTO "MarcoZan" DICHIARA con il presente post di NON essere dipendente della Casa automobilistica CITROEN, compresa la sua rete di Concessionarie ed Officine Autorizzate, Agenzie ed altre attività ad essa direttamente o indirettamente connesse e di NON aver alcun interesse in qualsiasi forma a promuovere suoi prodotti.-- Devo aggiungere altro? Poi secondo te esistono promoter pagati dalle Case automobilistiche che a mezzanotte si mettono a rispondere a post su Internet? Io non ne conosco, nemmeno i nipoti di André Citroen lo farebbero! Di solito i "promoter" delle Case automobilistiche sono delle splendide ragazze che in occasione di manifestazioni particolari offrono agli interessati depliants e gadget. E' ovvio che ho sbagliato imperdonabilmente ad andare a provare una vettura da poco sul mercato e permettermi di scriverne una prova dettagliata e precisa e poi mi è balenato in mente di inviarla ad una delle più autorevoli riviste italiane di auto presente sul web. Certo che ho avuto proprio un gran bella idea!!!! Va beh, prometto e giuro che non lo farò mai e mai più. Mi limiterò a provare e recensire solo auto vecchie e con molti km sulle ruote... a proposito, se pubblicassi la prova di una splendida LANCIA BETA TREVI 2.0 i.e. del 1982 con 198.000 km saresti d'accordo? E' una gran macchina e sicuro la prova potrebbe essere d'interesse. Forse è meglio di no altrimenti poi mi si mettono contro quelli della rivista RUOTECLASSICHE! Sì, sono simpatico ed è questo uno dei motivi per il quale i miei amici e conoscenti mi apprezzano e probabilmente lo sei anche tu ma purtroppo non lo hai manifestato in questa occasione. Ciao.
Ritratto di MIK_HF
2 giugno 2010 - 00:57
non sono io che vado a cercare il pelo nell' uovo, sei tu che hai iniziato a comportarti da docente di italiano correggendo gli errori grammaticali... io ho semplicemente risposto con le stesse "armi" alla tua precisazione... figurati che e' la prima volta che faccio notare ad altri utenti errori di scrittura. Tralasciando queste cavolate, volevo dirti che mi e' chiaro che NON sei un promotore della Citroen, senza che lo ripeti in ogni tuo post, e' stata semplicemente una mia supposizione iniziale... Tuttavia, la tua simpatia viene meno perche' nelle tue risposte trovo sempre quel pizzico di presa per i fondelli che invece da parte mia (dopo la battutta sul maleddeto promoter) e' completamente scomparsa. Un' altra cosa tenevo a precisare (e parlo SERIAMENTE), credi davvero che i rappresentanti di cui parlavo qualche post fa' vadano in giro con una valigetta suonando da un campanello ad un altro? Spero di no... quelli che lavorano nell' azienda in cui sono dipendente guadagnano piu' di 2.000 € netti al mese, utilizzano per gli spostamenti automobili aziendali (la nuova lancia delta, mercedes classe B,ecc.) e vengono anche rimborsati per spese di carburante e autostrade... mica male! Sapessi quanto li invidio io che sto' seduto in ufficio per piu' di 8 ore al giorno... ti saluto...
Ritratto di MarcoZan
2 giugno 2010 - 02:05
Scusami ma se qualcuno è duro a capire e vuole avere ragione a tutti i costi non lo ammetto e cerco ogni forma di difesa, anche l'attacco. Dovrei esser io quello che prende per i fondelli? Scusami tanto ma purtroppo dai tuoi ultimi post traspariva ancora quel creder che io sia un promoter che scrive qui una prova per far propaganda e scusami ancora se ho insistito fino a dichiararlo apertamente ma sinceramente non ne posso più. Su questo web ci sono Concessionari che, sotto mentite spoglie, pubblicano le prove delle loro auto; a questi nessuno dice nulla? Beh, mettiti nei miei panni: ho l'occasione di provare un'auto, ci giro a mio rischio e pericolo poi mi viene l'idea di scrivere le mie impressioni e pubblicarle qui per dare un servizio pubblico e come risultato ottengo (tranne qualche graditissimo ed interessante post) dubbi, accuse di falsità, ingiurie ed insulti pesantissimi e poi si aggiungono anche estranei che si permettono di giudicare i miei post? Caro MIK_HF qui siamo completamente fuori di testa e poi dovrei esser io il "cattivo"? Comunque bene per i tuoi colleghi... sì, meglio girar per l'Italia a spese dell'azienda con l'auto che andarsene in giro per l'ufficio usando la sedia con le rotelline!!!!! Su questo ti do' pienamente ragione perché ci sono passato anch'io... nel tuo stesso ruolo e comunque so che non ci sono solo rappresentanti che vanno a fare il porta-a-porta, conosco molto bene la categoria. Va beh, se vuoi seppelliamo l'ascia di guerra e si commenta la prova ma prima fai un "giro di pista", magari da passeggero o siediti in una DS3 per un paio di minuti. E poi COMPRALA, mi raccomando che altrimenti non prendo le provvigioni!!!!!!!!!!!!!!!! Ciao. Saluti. Eh, senza rancori.
Ritratto di MASSIMO69
2 giugno 2010 - 10:29
lascia stare è inutile è come sbattera la testa contro un muro di gomma, si dice che certe categorie di personaggi vogliono sempre aver ragione. Io ci rinuncio e andrò a provare la DS3!
Ritratto di Nicolino94
29 maggio 2010 - 12:35
davi io dovessi scegliere la prenderei con la parte bassa gialla, tetto nero e cerchi da 17. MA SOPRATTUTTO DIESEL! CON QUELLO CHE COSTA LA BENZINA! comunque ho l'impressione che stiate aggredendo troppo il nostro tester: d'altronde ci sono prove più risicate, scarse e fini a se stesse. Questa almeno ci dà vere e proprie informazioni, meglio di niente; poi se l' ha davvero guidata, quest'auto, CHI SE NE FREGA! se si voleva fare grande lo avrebbe fatto con ben altre auto. di sicuro qualche informazione a chi è interessato all'aqcuisto della ds3 l' ha data! saluti.
Ritratto di davi_serie3
30 maggio 2010 - 15:04
infatti a lui non mi sono nemmeno rivolto perchè io sono dell'idea che chi scrive una prova nel 90% dei casi sa quello che scrive comunque tornando a te io parlavo dell'allestimento base ovvero x me quello della foto poi non basta la foto x poterlo dire poi x le colorazioni ognuno ha i suoi gusti e su questo non stò a sindacare e neppure sul motore diesel anche se a mio avviso x quest auto c vorrebbe solo ed esclusivamente il motore a benzina da 155cv.....200 cv è forse troppo x quest auto ma sicuramente io il diesel in questa categoria di vetture mai......
Ritratto di MarcoZan
29 maggio 2010 - 14:19
In effetti sì, i cerchi da 17" andrebbero meglio. Per i colori beh, il giallo come si diceva una volta in relazione a quello di una scuderia di F1 sponsorizzata da un produttore di sigarette, "Giallo CAMEL" con tetto nero è sportivissima come pure rossa con tetto bianco ma come ho detto alla fine, gli abbinamenti possibili sono al momento 38 e non è facile scegliere quello giusto. Poi ovviamente quando hai scelto vai in Concessionaria e ti fanno una proposta allettante per una vettura in pronta consegna ma i colori sono altri e quel che si era pensato va' a farsi friggere. Comunque per aggiungere qualcosa d'altro alla mia prova posso dire che opterei per i sedili in pelle e comunque sì, DIESEL di sicuro per l'utilizzo quotidiano ma la Turbo per divertirsi. Comunque giusto, non voglio utilizzare questo luogo per farmi grande e poi di cosa ed a che pro. Ho avuto l'occasione di provare un'auto che è da poco in vendita (forse è questa la mia colpa) e condividere con tutti le mie impressioni, tutto qui.
Ritratto di Nicolino94
30 maggio 2010 - 01:29
appunto. comunque, circa il diesel , io preferirei per un auto fare un paio di rate in più ma poi godersi tutto ciò che il diesel offre. a partire dal prezzo e dalle percorrenze. tanto, prima o poi si risparmia; chi prima chi poi. perciò...
listino
Le Citroën
  • Citroën C3
    Citroën C3
    da € 15.240 a € 28.400
  • Citroën Berlingo
    Citroën Berlingo
    da € 35.800 a € 38.250
  • Citroën C5 Aircross
    Citroën C5 Aircross
    da € 39.300 a € 49.250
  • Citroën C5 X
    Citroën C5 X
    da € 38.800 a € 54.650
  • Citroën C4 X
    Citroën C4 X
    da € 29.150 a € 38.950

LE CITROëN PROVATE DA VOI

I VIDEO DELLE CITROëN

  • L’originale berlina-crossover Citroën C4 si aggiorna nello stile, ma non solo: questa nuova 1.2 mild hybrid da 136 CV è fluida e briosa. Buono il comfort, se non per qualche fruscio in autostrada. Qui il primo contatto.

  • Prezzi da 19.090 euro per la spaziosa crossover Citroën C3 Aircross, che in questa versione ibrida leggera convince anche per le rapide riprese e per il cambio robotizzato a doppia frizione, al contempo rilassante e fluido. C’è anche con sette posti, ma in terza fila si sta stretti. Qui per saperne di più.

  • Con il managing director di Citroën Italia parliamo degli ambiziosi obiettivi del modello più importante della gamma del costruttore francese, la C3, da poco arrivata sul mercato in veste completamente rinnovata.

Annunci
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser