Citroën DS3 1.4 VTI 16V 95 CV Chic

serie 1 in produzione dal 2009 al 2015

Pubblicato il 25 maggio 2010

Listino prezzi Citroën DS3 non disponibile

Qualità prezzo
5
Dotazione
4
Posizione di guida
5
Cruscotto
5
Visibilità
4
Confort
4
Motore
5
Ripresa
4
Cambio
3
Frenata
4
Sterzo
5
Tenuta strada
5
Media:
4.4166666666667
Perché l'ho comprata o provata
Ero incuriosito da una vettura che farà sicuramente parlare a lungo di sé e che è un’interessante concorrente della Mini. Vista al momento di più sulle riviste che sulla strada mi ha attratto per le sue innovative linee di design e per i suoi abbinamenti di verniciature che fanno la “tira” alla Mini, così ho voluto toccare con mano cosa c’era sotto il cofano e che doti nascondeva il suo autotelaio ed ho avuto l’opportunità di guidarla nella versione con motore a benzina di derivazione BMW di 1.4 litri con 16v e 95cv di potenza.
Gli interni
Gli interni della versione CHIC sono molto curati, simpatici e gradevolissimi, soprattutto la plancia bicolore. I sedili sono ben profilati, trattengono bene in curva ed hanno una seduta relativamente “sportiva”, non sono le soffici poltrone caratteristiche delle vetture francesi ma un connubio di comodità e di sportività all’altezza di blasonate vetture sportive e sono comodi anche per viaggi lunghi. Ci vuole un po’ di tempo per familiarizzare con la strumentazione e trovare a colpo d’occhio le varie indicazioni che comunque risultano essere chiare e ben visibili con caratteri arancione su fondo nero; alcuni comandi posti sul piantone dello sterzo come quelli per comandare la radio ed il regolatore di velocità sono nascosti dalle razze del volante ed è quasi impossibile utilizzarli in marcia se non si impara a manovrarli “a memoria” . Il bagagliaio è sufficientemente ampio anche se piccolo per viaggiare in quattro persone.
Alla guida
La posizione di guida è ottima anche grazie al sedile regolabile in altezza di serie, un po’scomoda la posizione delle cinture di sicurezza eccessivamente arretrata (andrebbe bene accessoriarla con un porgi-cintura da applicare al poggiatesta); appena girata la chiave di avviamento il motore quasi non si sente ed i suoi 95cv sembrano sonnecchiare tranquilli quando al primo colpo di acceleratore si destano senza disturbare. Il servosterzo elettrico consente di girare il volante con la forza di un neonato, morbido e leggerissimo in manovra per poi indurirsi con l’aumentare della velocità ed il suo "taglio netto" nella parte inferiore, come quello delle vetture da corsa, non disturba per nulla nemmeno nella fase di ritorno veloce dopo una curva a tutto sterzo. Su strada la vettura, dotata di serie di ESP, si comporta in modo pregevole: si può tranquillamente affondare il pedale dell’acceleratore in tutta sicurezza, convinti di avere sotto il cofano un motore di 1.8 litri quando invece c’è un 1.4. In curva la vettura non si scompone e segue obbedientemente la traiettoria impostata per assecondare il suo conduttore; la frenata, assistita da vari sistemi elettronici (ABS, REF, AFU) è sicura e potente. I consumi di carburante sono particolarmente contenuti, con il pieno dei suoi 50 litri si possono fare in media 790 km mentre con i motori a gasolio si può arrivare a 1170 come dire “faccio il pieno e non ci penso più!”. La leva del cambio ha un’escursione a mio avviso eccesivamente lunga ed è facile “grattare” soprattutto innestando la retromarcia, in cambio ha una buona impugnatura. Posso dire che è proprio vero quello che riporta il depliant della vettura… “i motori ti regalano sensazioni di guida uniche e una percezione precisa ed immediata della strada.”: la Citroën DS3 è proprio così.
La comprerei o ricomprerei?
A guidarla la DS3 mi ha convinto, sotto quell’abito avanguardistico ed innovativo si nasconde un’attenta cura costruttiva dei componenti e sotto il cofano c'è… tanto; un motore pronto e brillante, dal temperamento quasi “italiano” ed un sicuro comportamento su strada che anche azzardando qualche ”libertà” sembra aiutare il conducente a non eccedere ed a rimanere “tra le righe”. Salire sulla Citroën DS3 dopo una giornata andata storta mette sicuramente di buon umore grazie alle sue piacevoli linee e colori ed invita a fare qualche chilometro in più per ricondizionarsi prima di raggiungere la propria destinazione. La comprerei di certo, accessoriandola con navigatore satellitare con schermo a colori a 7 pollici, sensori di parcheggio, climatizzatore automatico e specchi esterni ripiegabili elettricamente perché per il resto sembra esserci proprio tutto quello che serve. L’unico problema può essere quello di trovare il tempo per scegliere tra… 38 abbinamenti di colori di carrozzeria/tetto e personalizzazioni varie.
Citroën DS3 1.4 VTI 16V 95 CV Chic
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
3
3
0
1
0
VOTO MEDIO
4,1
4.142855
7


Aggiungi un commento
Ritratto di MASSIMO69
30 maggio 2010 - 18:40
Vedi che sei tu il provocatore ed attacabrighe? Scontata la tua risposta!
Ritratto di MarcoZan
31 maggio 2010 - 00:01
NO KOMENT.
Ritratto di MarcoZan
31 maggio 2010 - 00:16
Concordo pienamente con te. Siamo stati in giro per circa un'ora e la persona che era con me in una curva si è aggrappata alla maniglia disperatamente. Volevo portare la vettura ad un modesto limite per capire quando sarebbe intervenuto l'ESP e per capire se i limiti della vettura erano bassi, medi oppure alti e nonostante il curvone alla Biasion ho capito che i limiti di attivazione dell'ESP erano molto più alti. Ovviamente non ho insistito e sono poi andato via piuttosto tranquillo. E' comunque verissimo quello che dici e sono stato spesso testimone dei famosi curiosi che hanno fatto la prova su strada anche seduti dietro oppure nell'autosalone. Mi ricordo quando andai in prova con un'Alfa Romeo 155, appena arrivata ed il mio amico concessionario che me la fece provare mi disse: "vai, vai, tira un po' altrimenti non puoi apprezzare questa vettura.". Grande Bruno, aveva perfettamente ragione e quella prova fu per me una grande lezione.
Ritratto di edocas
30 maggio 2010 - 14:14
prova molto bella, complimenti!
Ritratto di MarcoZan
30 maggio 2010 - 15:27
Ciao, spero vivamente non sia in tono ironico ma sincero. Buona Domenica.
Ritratto di ImAlphaMan
30 maggio 2010 - 23:11
onestamente l'ho vista in concessionaria e di linea non mi ispira nulla... forse è perchè a me non piace nemmeno la mini
Ritratto di Marco20
30 maggio 2010 - 23:33
Sapete, di solito io non lascio tanti commenti nelle prove, ma oggi ho deciso di fare un'eccezione... Il mio è un complimento sincero a MarcoZan che non so come abbia fatto a rispondere in maniera così garbata a tutte le provocazioni che gli sono state fatte. Trovo che la prova sia ben scritta e dai ricchi contenuti, sinceramente non mi posso permettere questa ds3 ma avendo letto la tua prova un giro ce lo farei volentieri :) MarcoZan si capisce che sei una persona colta (soprattutto da come scrivi) e come tale lasciati dare un consiglio, non risponere più alle persone che ti lanciano inutili accuse, sii superiore a quelli che della polemica ne fanno quasi una questione di sport.... Saluti
Ritratto di MarcoZan
31 maggio 2010 - 00:36
Ti ringrazio per la stima ed ovviamente, come si dice, non aggiungo carne al fuoco. Seguirò il tuo giusto consiglio anche perchè ho fatto una breve indagine su questo forum ed ho visto che un certo personaggio questo comportamento lo ha fatto anche in altre occasioni simili a questa: prima lancia il sasso con un commento sibillino e poi si scatena ovviamente la guerra, addirittura usa gli stessi termini (io se fossi l'amministratore di questo forum web lo bannerei). Beh, comunque se hai un po' di tempo e ti capita una DS3 da provare: fatti un giro e mettiti in tasca il preventivo; vedrai che tornerai a casa con una sorprendente e piacevole esperienza di guida in più.
Ritratto di MASSIMO69
31 maggio 2010 - 07:49
IL PROVOCATORE? MAH! SE ANCHE FOSSE SAPPI CHE IO HO SOLO INIZIATO FACENDO UNA DOMANDA ALLA QUALE LE RISPOSTE CI SONO E LE POSSONO LEGGERE TUTTI! IO RESTO DELLA MIA IDEA MA CERTO POSSO SBAGLIARMI VISTO CHE IO NON SONO UN DIO! STAMMI BENE!
Ritratto di MarcoZan
31 maggio 2010 - 23:51
Come diceva a Zelig Raul Cremona (nei panni di un giovane attore) a Claudio Bisio, stringendogli tra le mani la sua famosa pelata: "BRAVISSIMO"!!!!!
listino
Le Citroën
  • Citroën C3
    Citroën C3
    da € 15.240 a € 28.400
  • Citroën Berlingo
    Citroën Berlingo
    da € 35.800 a € 38.250
  • Citroën C5 Aircross
    Citroën C5 Aircross
    da € 39.300 a € 49.250
  • Citroën C5 X
    Citroën C5 X
    da € 38.800 a € 54.650
  • Citroën C4 X
    Citroën C4 X
    da € 29.150 a € 38.950

LE CITROëN PROVATE DA VOI

I VIDEO DELLE CITROëN

  • L’originale berlina-crossover Citroën C4 si aggiorna nello stile, ma non solo: questa nuova 1.2 mild hybrid da 136 CV è fluida e briosa. Buono il comfort, se non per qualche fruscio in autostrada. Qui il primo contatto.

  • Prezzi da 19.090 euro per la spaziosa crossover Citroën C3 Aircross, che in questa versione ibrida leggera convince anche per le rapide riprese e per il cambio robotizzato a doppia frizione, al contempo rilassante e fluido. C’è anche con sette posti, ma in terza fila si sta stretti. Qui per saperne di più.

  • Con il managing director di Citroën Italia parliamo degli ambiziosi obiettivi del modello più importante della gamma del costruttore francese, la C3, da poco arrivata sul mercato in veste completamente rinnovata.

Annunci
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser