Seduti al posto di guida allacciando le bellissime cinture rosse, si impugna un volante a due razze che più spoglio non si può e subito ci si accorge che l'abitacolo sopratutto al giorno di oggi è in sintonia con la dicitura "Sporting"; poichè minimalista e spoglio.
Si avverte un senso di vuoto che a me piace molto, ora che la radio non c'è più l'aria condizionata è rotta non ci si può far altro che guidare.
Altri dettagli "sport" sono le gomme ribassate con cerchi da 13 pollici molto belli, la marmitta un tempo era rivestita in finta fibra di carbonio. Aldilà dell'estetica sulla Cinquecento Sporting la Fiat ridisegnò l'assetto e irrigidì le sospensioni per beneficiarne la guida.
Guidandola nel 2013 è sorprendente come il motore sia vispo e per nulla seduto tant'è che questa macchinina va visibilmente meglio della Punto Evo 1.2 di cui ne ho fatto la prova. Guidarla in città è un piacere per le sue dimensioni ridotte e il motore sveglio, ma la mancanza del servosterzo rende il volante scomodo (credo abbia qualche problema) poichè non è per niente leggero; è un peccato perchè cosi piccola e con un eccellente visibilità è facilissimo parcheggiarla.
Si rileva anche sorprendentemente silenziosa in alcune occasioni, specie sotto i 4.000 giri in quinta. Io adoro questa macchina perchè è dannatamente divertente da guidare, non è veloce, non ha una eccellente tenuta di strada, anzi è molto poco sicura ma mi diverte moltissimo. Sale di giri con rapidità inaspettata, è una macchina da guidare minimo oltre i 4.000 giri dove tira fuori un "rombo" davvero niente male infatti in poco tempo la lancetta arriva in zona rossa a 7.000 giri, il punto è che continua a spingere senza problemi anche oltre. Ovviamente non ha un limitatore come le auto moderne è il buon senso e l'orecchio del conducente che porta a cambiare marcia. Quindi risulta uno spasso giocare con acceleratore e cambio scorrazzando in giro, e inoltre nei percorsi tortuosi è davvero agilissima , piccola com'è nelle curve più strette si muove con estrema disinvoltura a patto di essere svelti con lo sterzo che non è molto diretto ma ha il vantaggio di far capire bene cosa succede alle ruote. Cambio con innesti un po lunghetti ma è abbastanza preciso, la leva è vicinissima ma per inserire la prima esita spesso, e la quinta è troppo distanziata.
I limiti in curva sono bassini, ma reagisce sottosterzando se si esagera e con reazioni composte, comunque se si ha un po di margine di spazio esce dalle curve tutto sommato bene e con buon grip pronta per salire di giri. Si corica poco e il rollio è limitato ma le sospensioni un po rigide rispondono davvero troppo male sui fondi irregolari. I freni con dischi autoventilati (anteriormente) e i tamburi dietro sono potenti ma ovviamente la mancanza dell abs vieta di frenare bruscamente senza ragionare poichè le ruote si bloccano e come, e sui fondi viscidi purtroppo può mettere in serio pericolo nelle frenate di emergenza. Infatti sul bagnato occorre un minimo di maestria per evitare il blocco delle ruote. Pesa appena 730 Kg, e il motore 1.1 aspirato, da 8 valvole con monoalbero a camme di derivazione Fire sviluppa appena 55 Cv ma è eccezionale, ai bassi regimi è disponibile e non ha vuoti e sopra i 4.500 giri spinge davvero bene e con vigore ( nel suo piccolo ovviamente ) fino 7000 giri, portando la macchina a 100 km/h con la terza in 12.8 secondi, valore davvero niente male; la lancetta sale rapida e ha un buon allungo con tutte le marce e grazie a una buona fasatura di distribuzione secondo Fiat tocca addirittura i 180 Km/h. Non ho cronometrato lo scatto ma la lancetta spesso e in breve tempo ha superato i 170 Km/h. E' davvero una piccola macchina divertente, sembra un giocattolo poichè non è affatto potente ma la bella mappatura delle marce e l'agilità ottima da modo di pennellare curve con discreto brio. Per i giorni di oggi non è per nulla sicura , niente airbag, niente abs, e la struttura è piuttosto fragile infatti ha ottenuto appena 2 stelle nella valutazione Euro Nap. Si tratta di pura meccanica e nient'altro.
Consumi : non ci si può aspettare consumi allineati a tempi più moderni , infatti beve molta benzina quando si alza il ritmo, ma andando cauti riesce a mantenere buone percorrenze, non oltre comunque ai 15 km con un litro.