Fiat Panda 1100 i.e. cat Young

Pubblicato il 8 maggio 2024
Ritratto di studiotecnico
alVolante di una
Audi A4 1.9 TDI 110 CV
Fiat Panda
Qualità prezzo
4
Dotazione
1
Posizione di guida
4
Cruscotto
2
Visibilità
5
Confort
1
Motore
3
Ripresa
3
Cambio
2
Frenata
2
Sterzo
2
Tenuta strada
2
Media:
2.5833333333333
Perché l'ho comprata o provata
Pochi anni fa mi occorreva una seconda auto per motivi di lavoro: è diventata l'auto che usavo sempre percorrendo oltre 40.000 chilometri all'anno. Un'auto essenziale, pratica, spartana, versatile, facilissima da guidare. A mio modesto parere, è stata la migliore auto che io abbia mai guidato. Del parere opposto erano tutti quelli che sono saliti a bordo o si sono rifiutati di salirci.
Gli interni
L'abitabilità interna è soddisfacente nonostante le ridotte dimensioni esterne (un'auto lunga 3,4 metri x 1,5 larga). La versione Young è la versione base di questa Panda del 2002: in pratica all'interno c'è solo l'essenziale, con l'elettronica ridotta all'osso e tantissima lamiera a vista. Ciò che si narra è vero: è possibile ripararla con del filo di ferro! Si era rotto qualcosa nella serratura interna dello sportello destro: ho smontato il piccolo pannello interno e ho riparato il tutto con del banale filo di ferro zincato. Assurdo, ma è così! Il cruscotto presenta tachimetro, contachilometri totali, l'indicatore livello carburante e qualche spia. L'impianto di riscaldamento è deludente, disappannare il parabrezza è un problema, non esiste ovviamente l'aria condizionata e, cosa incredibile, non esiste neppure il filtro dell'abitacolo! La posizione di guida è naturale, ma il sedile lato guida non si può regolare in altezza e gli appoggiatesta sono fissi. Mancano l'autoradio e la presa accendisigari. Mancano i vetri atermici, la chiusura centralizzata, la serratura del tappo della benzina, i poggiatesta posteriori. Gli alzacristalli a manovella, sotto certi aspetti, sono pratici; a molti invece non piacciono. L'insonorizzazione è semplicemente disastrosa, specialmente quando si viaggia in autostrada, per cui scordatevi di fare conversazione con i passeggeri superati gli 80 km/h. Unico accessorio di lusso che ha questa Panda e che le vetture attuali non hanno è la possibilità di regolare gli ugelli che spruzzano l'acqua sul parabrezza.
Alla guida
Come dicevo, è un'auto semplice da guidare: non c'è servosterzo, non c'è ABS, non c'è controllo trazione e stabilità, perciò non ci sono filtri tra auto e guidatore. Bisogna essere prudenti, ma l'auto fa capire subito al guidatore quali siano i limiti in curva e in frenata; e questi limiti sono grandi. Lo sterzo è un po' demoltiplicato e richiede un po' di forza per gli standard di oggi; di sicuro non è uno sterzo sportivo. Per quanto riguarda la manovrabilità del cambio, bisogna sgomitare un po', metterci un po' di impegno nei movimenti. L'auto è insospettabilmente veloce e scattante fino a certe velocità (70-80 km/h) perché pesa solo 700 chili, poi la scarsa potenza del motore (54 cv) e l'aerodinamica pessima hanno il sopravvento. In pratica in città è una delle auto più scattanti e chi la ritiene un'auto lenta forse non ha mai provato una Panda 1.1 col motore euro 3 multipoint. Mi viene lo sconforto quando vedo certi guidatori che la guidano pianissimo: ma come fanno? Mah! Per quanto riguarda gli ammortizzatori, spesso è come se non ci fossero: è possibile avvertire tutte le imperfezioni della strada. Si guida in totale assenza di sicurezza, come si guidava negli anni '70, perché concettualmente quest'auto, pur essendo nata nel 1980, è un'auto anni '70. Non ci sono airbag, non ci sono sistemi ADAS. L'auto è praticamente un'utilitaria anni '70 adattata a circolare nel 2002, progettata in economia, ma in maniera intelligente. Mi sono permesso di dare 5 stelle alla visibilità perché è davvero eccezionale: sfido qualsiasi costruttore di automobili a creare oggi un'automobile con una visibilità migliore della Panda! Assegno 5 stelle anche alla funzionalità e alla facilità di riparazione e manutenzione!
La comprerei o ricomprerei?
Nonostante la buona affidabilità, l'ho venduta perché ormai avevo percorso tantissimi chilometri. Onore a Giugiaro per aver disegnato (e per molti aspetti progettato) questa Panda! Si tratta di un'auto praticamente unica nel suo genere, che sicuramente ricomprerei nonostante gli innumerevoli difetti (infatti ho assegnato molti voti bassi in pagella). Ma se uno cerca un'auto spartana come la Panda, purtroppo può scegliere solo la Panda nel mercato dell'usato, visto che i costruttori di automobili non produrranno mai una sua vera erede.
Fiat Panda 1100 i.e. cat Young
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
2
1
1
0
2
VOTO MEDIO
3,2
3.166665
6


Aggiungi un commento
Ritratto di Gigettone
22 gennaio 2025 - 14:59
Auto "iconica" nel suo genere, ma totalmente anacronistica già dai primi anni '90 (la Punto già le faceva il c***), mentre i vertici Fiat per pidocchieria e insipienza l'hanno continuata a produrre sino al 2003, semplicemente assurdo!!! Una scatoletta di sardine senza tenuta di strada, senza nessuna possibilità di controlli, con lamiera a vista ovunque e di scarsa qualità. L'unica versione degna di nota e rispetto è la 4x4, un mulo inarrestabile per le strade di montagna. Vendeva perchè costava una miseria
listino
Le Fiat
  • Fiat Grande Panda
    Fiat Grande Panda
    da € 18.900 a € 27.900
  • Fiat 500e Cabrio
    Fiat 500e Cabrio
    da € 32.450 a € 41.650
  • Fiat 500e 3+1
    Fiat 500e 3+1
    da € 31.450 a € 39.450
  • Fiat 500e
    Fiat 500e
    da € 29.950 a € 41.500
  • Fiat 500
    Fiat 500
    da € 18.000 a € 20.500

LE FIAT PROVATE DA VOI

I VIDEO DELLE FIAT

  • La Fiat Grande Panda è una mini crossover di forte personalità, con interni ampi e colorati che fanno simpatia. Disponibile anche come ibrida, nella variante solo elettrica è scattante e intuitiva. Migliorabile l’accessibilità ai posti dietro e al baule. Qui il primo contatto.

  • Il numero uno della Fiat Olivier François ha risposto alle domande dei lettori di alVolante.

  • Al Salone di Bruxelles abbiamo incontrato il responsabile dei marchi Fiat e Abarth per il mercato Europeo con il quale abbiamo parlato dei principali temi del momento, compresa la novità più attesa del 2025, la Grande Panda. 

Annunci

Fiat Panda usate

Prezzo minimoPrezzo medio
Fiat Panda usate 20195.39010.500142 annunci
Fiat Panda usate 20207.50010.940135 annunci
Fiat Panda usate 20213510.920207 annunci
Fiat Panda usate 20223011.220275 annunci
Fiat Panda usate 20231.00012.130132 annunci
Fiat Panda usate 202470013.560118 annunci
Fiat Panda usate 20259.89013.4608 annunci

Fiat Panda km 0

Prezzo minimoPrezzo medio
Fiat Panda km 0 202113.99013.9901 annuncio
Fiat Panda km 0 202212.80012.8001 annuncio
Fiat Panda km 0 202311.00014.76061 annunci
Fiat Panda km 0 20249.90013.990258 annunci
Fiat Panda km 0 20259.99014.81093 annunci
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser