Fiat Panda 1.2 Dynamic

serie 2 (169) in produzione dal 2009 al 2012

Pubblicato il 19 agosto 2013
Ritratto di kingstyle92
alVolante di una
Fiat Panda Classic 1.2 5 posti
Fiat Panda
Qualità prezzo
3
Dotazione
4
Posizione di guida
4
Cruscotto
3
Visibilità
4
Confort
4
Motore
5
Ripresa
4
Cambio
4
Frenata
4
Sterzo
5
Tenuta strada
3
Media:
3.9166666666667
Perché l'ho comprata o provata
Ho comprato la Panda perché con un budget di 6500 euro era l'unica auto, che mi "stuzzicava", reperibile sotto i 35 mila km e con pochissimi anni. Per quanto mi riguarda poi le piccole della casa torinese mi sono sempre piaciute, anche se non prive di difetti. L'ho comprata da pochissimo ma credo di avere la capacità di recensire la piccola EX Gingo in quanto ho fatto il portalettere per 4 mesi, e per tutto il periodo di lavoro...ne ho spremute di panda 1.2.
Gli interni
Gli interni? Uno dei punti deboli della citycar italiana. Il primo impatto non è male, in quanto a mio parere il cruscotto è molto originale ed ha quel suo NON SO CHE di attraente. Se però, si comincia a toccare con mano ed a ispezionare la plancia, ci si accorge che mamma FIAT perde il pelo ma non il vizio...tutto plasticoso e perdipiù molto ma molto economico (per non dire scadente). Passiamo all'argomento sedili: posso dirvi che la mia versione (dynamic euro 5) ha dei tessuti diversi da quella prodotta fino al 2009-2010. I sedili si presentano scuri (neri ai lati e grigi al centro) con delle piccole sferette di plastica morbida che percorrono tutto il sedile in verticale.Molto brutti e scomodi, invece, i poggiatesta di plastica. La dotazione di questa auto (Dynamic più un pacchetto aggiuntivo) comprende: ABS, EBD, alzacristalli elettrici, climatizzatore manuale, chiusura centralizzata con telecomando, portapacchi, fendinebbia, autoradio Blaupunkt (pessima) con 4 altoparlanti coassiali (non malissimo dato che sono di serie).
Alla guida
La guida, invece, è un punto forte di questa piccola auto. La posizione di guida è più alta di alcune rivali (avevo una Citroen C1 prima di questa e non c'è paragone) e la visibilità è alquanto ampia. Il famoso propulsore a benzina targato Fiat, con i suoi 1242 cm^3 ed i suoi 69 cv, rende la guida briosa se si vuole affondare sul pedale dell'acceleratore. Per una guida giovanile è l'ideale, certo..non è un'auto da corsa e non si dovrebbe esagerare con la guida sportiva; anche perché sulle curve si presenta un accentuato rollio che non permette di strafare molto nelle curve. Se si cerca, invece, una guida più rilassante non posso certamente dirvi che non è l'auto giusta per farlo; è ben insonorizzata ed il cambio (anche se presenta qualche rumore meccanico di troppo) è molto fluido.
La comprerei o ricomprerei?
La ricomprerei senza ombra di dubbio. Anche se la Fiat so che va trattata non bene..benissimo per durare, la riprenderei. Il motore se tagliandato è indistruttibile; i pezzi di ricambio e manodopera sono molto più bassi delle concorrenti; il 1.2 in versione euro 5 consuma molto, ma molto meno rispetto all'ormai datato euro 4 (20,5 km/l......io ci ho fatto poco più di 22 km/l) grazie all'installazione di un variatore di fase....che altro? Beh posso dirvi che se siete interessati a questa auto potete comprarla tranquillamente.
Fiat Panda 1.2 Dynamic
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
0
0
0
0
0
VOTO MEDIO
0,0
0
0


Aggiungi un commento
Ritratto di cris25
25 agosto 2013 - 11:07
1
alla nuova che ho avuto modo di provare visto che ce l'ha mio zio. Concordo con te nel dire che è un ottimo motore e con i dovuti controlli è fatto per durare nel tempo, e poi confermo anche che i costi di gestione e di manutenzione sono veramente parsimoniosi, quindi anche io la consiglierei a chi è in cerca di una piccola auto che sia affidabile e con il motore adeguato anche bella vispa, e che nonostante la nascita del nuovo modello ancora non è del tutto superata!
Ritratto di kingstyle92
25 agosto 2013 - 11:21
Beh non posso far altro che riconfermare quello che hai detto; aggiungendo che ha ben 10 anni questa panda 169...
Ritratto di panda07
26 agosto 2013 - 19:00
1
prova fatta molto bene!!, su una cosa mi trovo contrario, le plastiche interne, vero non sono il plus ultra del lusso, ma sono buone, anche vedendo le avversarie, dei nostri amici hanno una c1 se le plastiche della panda sono pessime quelle della c1 cosa sono indefinibili???, in famiglia ne abbiamo dal 2005 al 2009, mai un problema sempre andate bene, nel 2007 ne abbiamo comprate 2 identiche una è di mio nonno e l altra di mia madre mai dato problemi, quella di mia madre ha più di 70.000 km, sempre tagliandi ogni 10.000km, e non ci siamo risparmiati di usarla, viaggi, molta città, ecc ed è sempre andata!, ancora oggi, la trovo una citycar molto valida se non superiori ad alcune concorenti odierne tipo il trio c1 ecc, o la i10, è vero ha 10 anni sulle spalle ma nel 2003 era l unica piccola con 6 airbags, esp/asr/hillolder/hba, computer si bordo quello multifunzionale e che chiude i sportelli automaticamente, ti segnala tramite testo anomalie presenti, ecc, cambio dualogic 5 marce ( alcune ancora oggi tipo la i10 offre un automatico a 4 marce), sensori di parcheggio, tetto skydome ad ampia superficie, il divano posteriore scorrevole con attacchi isofix ( hai tempi una cosa non da poco), l 'impianto hifi, il navigatore connect nav, raro su una macchina del genere, i comandi al volante, il bluetooth per le chiamate e molto altro ancora, una chicca per i tempi e ancora oggi, quando citycar nate più tardi tipo il trio c1 ecc nel 2005 o la i10 nel 2008 molte di queste chicche neanche optional solo dopo i lifting furono aggiunte, ma non hai livelli della panda, la stessa scocca (pianale) è ancora molto valido viene infatti usata sulla 500 e la nuova panda, nei chras test prese solo 3 stelle, ma aveva solo una airbags, se li aveva anche l 'altro passeggero 4 stelle ci arrivava o se addirittura tutti e 6 5 stelle le prendeva, ancora oggi da una bella pista alle attuali citycar nonostante l' eta! per il motore concordo con quello che dici, io ho la versione euro 4 60cv va molto bene scattante e corposo già dai bassi regimi con consumi più che buoni!! in città/extraurbano fa una media di 16 km/l con una guida per niente puntata al risparmio, comunque non te ne pentirai dell acquisto!!! Ciao :)
Ritratto di Flavio Pancione
27 agosto 2013 - 00:03
8
decisamente emozionante con le gomme un po lisce
Ritratto di kingstyle92
27 agosto 2013 - 14:48
Come capire bene le cara e vecchie leggi della fisica? Prendi la Panda e imbocca la curva con una marcia che permette di salire almeno sui 3200 rpm x minuto....anche co il 100% del battistrada sugli pneumatici :D
Ritratto di Flavio Pancione
27 agosto 2013 - 17:32
8
con un po di pioggia è come andare sui pattini , divertente davvero :D Parlando seriamente però allarga la traiettoria progressivamente, e senza reazioni brusche.. quindi tutto gestibile facilmente
Ritratto di kingstyle92
27 agosto 2013 - 14:42
Grazie! Per il fatto delle plastiche magari mi sono espresso male; non sono proprio pessime ma fanno un pò addesiderare...in alcuni punti, ed ha solo due anni la mia, la plastica è sbiadita e scolorita, certo non si nota subito...ma se uno ci fa caso si. Rispetto alla c1 (sono un ex possessore) posso dirti che le plastiche della piccola transalpina sono più resistenti e robuste; certo come motore preferisco il caro e vecchio FIRE. Per quanto riguarda la sua longeva competitività...beh posso solo darti l'assoluta ragione!
Ritratto di kingstyle92
27 agosto 2013 - 15:06
Ciao, innanzitutto grazie del commentone :D Per le plastiche devo correggermi..hai ragione forse ho un pò esagerato, ma devo dirti che sulla mia, che ha appena due anni e qualche mese, in alcuni punti delle portiere le plastiche nere risultano un pò sbiadite e macchiate...e aggiungo che per smontare la scocca delle portiere alcune linguette si sono rotte, anche se ho fatto pian pianino...se la stessa operazione la rifarei fra un pò di anni ti posso dire con assoluta certezza che le linguette si romperebbero tutte. Da ex possessore della Citroen C1 posso dirti che la piccola transalpina ha le plastiche un pochino migliori..per via della resistenza. Per i motori e gli accessori....non c'è paragone. Per confermare ciò che hai espresso sopra di me posso dirti che la Panda vanta di avere una longeva competitività, sia per l'ottima auto sfornata dagli ingegneri torinesi e sia per i molteplici accessori affiancati alla citycar italiana.
Ritratto di panda07
27 agosto 2013 - 17:00
1
.e se fai delicatamente non si rompono, però sono un po rognosi da smontare, ma soprattutto da rimontare, le nostre per lo meno in 6 anni le plastiche sono rimaste quelle ne sbiadite ne rovinate, riguardo alla c1, mi ritrovo contrario a quello che dici, i nostri amici ce l hanno dello stesso anno delle pande del 2007, e ad esempio il tasto delle 4 frecce si è gia crepato, le maniglie interne in plastica cromata si sono già rovinate ed ha solo 30.000 km non tanti! come macchina ci sono salito moltissime volte, ma a livello di interni tra la panda e la c1 c'è un abisso!, già a primo impatto, comunque la c1 non è da buttare!, ma la panda anche se ha 10 anni sta comunque più avanti! è stato un piacere leggere la tua prova :), se ti va leggi anche la mia basta che vai sul mio profilo e nella sezione prove :) Ciaooo
Ritratto di MASSIMO69
27 agosto 2013 - 14:10
Concordo con te su tutto tranne sulla qualità della radio e sul consumo, ottimi entranbi. L'ho avuta per soli 5 mesi poi venduta non perchè non andasse bene ma perchè per me alto 180 cm risultava troppo stretta. L'ho comprata perchè mi piaceva e continua a piacermi ma sono passato ad una Toyota Yaris 1000 stessi cavalli della tua ma molto più spazio interno. La mia era identica alla tua solo in più versione emotion..................STUPENDA.
listino
Le Fiat
  • Fiat 600
    Fiat 600
    da € 25.450 a € 40.950
  • Fiat Grande Panda
    Fiat Grande Panda
    da € 18.900 a € 27.900
  • Fiat 500e Cabrio
    Fiat 500e Cabrio
    da € 32.450 a € 41.650
  • Fiat 500e 3+1
    Fiat 500e 3+1
    da € 31.450 a € 39.450
  • Fiat 500e
    Fiat 500e
    da € 29.950 a € 41.500

LE FIAT PROVATE DA VOI

I VIDEO DELLE FIAT

  • La Fiat Grande Panda è una mini crossover di forte personalità, con interni ampi e colorati che fanno simpatia. Disponibile anche come ibrida, nella variante solo elettrica è scattante e intuitiva. Migliorabile l’accessibilità ai posti dietro e al baule. Qui il primo contatto.

  • Il numero uno della Fiat Olivier François ha risposto alle domande dei lettori di alVolante.

  • Al Salone di Bruxelles abbiamo incontrato il responsabile dei marchi Fiat e Abarth per il mercato Europeo con il quale abbiamo parlato dei principali temi del momento, compresa la novità più attesa del 2025, la Grande Panda. 

Annunci

Fiat Panda usate

Prezzo minimoPrezzo medio
Fiat Panda usate 20195.80010.370164 annunci
Fiat Panda usate 20207.50010.590136 annunci
Fiat Panda usate 20213511.110228 annunci
Fiat Panda usate 20223011.270302 annunci
Fiat Panda usate 20231.00012.200152 annunci
Fiat Panda usate 202470013.250114 annunci
Fiat Panda usate 20257.20013.86019 annunci

Fiat Panda km 0

Prezzo minimoPrezzo medio
Fiat Panda km 0 202212.80012.8001 annuncio
Fiat Panda km 0 202311.50014.89053 annunci
Fiat Panda km 0 20249.45013.710264 annunci
Fiat Panda km 0 202510.90014.690130 annunci
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser