Fiat Grande Punto 1.9 Multijet Sport

serie 1 (199) restyle in produzione dal 2009 al 2011

Pubblicato il 15 febbraio 2010

Listino prezzi Fiat Grande Punto non disponibile

Qualità prezzo
0
Dotazione
0
Posizione di guida
0
Cruscotto
0
Visibilità
0
Confort
0
Motore
0
Ripresa
0
Cambio
0
Frenata
0
Sterzo
0
Tenuta strada
0
Media:
0
Perché l'ho comprata o provata
La linea è stata la prima cosa a colpirmi. Prima ancora di vedere le foto ufficiali ero già rimasto impressionato dagli schizzi che iniziavano a circolare in rete. Volevo un'auto sportiva, che non consumasse eccessivamente, linea accattivante, prezzo medio e marchio di casa nostra. Ho trovato tutto quello che cercavo nella Grande Punto allestimento sport, versione 1,9 litri con 131 cavalli che ho acquistato all'inizio del 2006. Carrozzeria muscolosa senza eccessi, gruppi ottici anteriori stile Maserati, linea filante, specchi retrovisori innovativi che hanno dato il via ad una serie di imitazioni... cerchi in lega da 17 a 10 razze gommati 205/45, terminale di scarico cromato, spoiler e minigonne tra le caratteristiche estetiche principali. Motore brillante (0-100 in 8,5) e parco nei consumi (16 km/l percorso misto). Ottima sicurezza attiva e passiva (6 airbag, asr, esp, abs con ebd). Prezzo di listino non troppo economico ma reso appetibile da uno sconto Fiat del 15,5%.
Gli interni
Si fanno subito notare i sedili, ben fatti e ad alto contenimento; così come il volante sono regolabili in altezza e profondità. Nel mio caso ho scelto l'abbinamento nero-arancio. Stesso colore arancione per le cuciture sulla pelle nera di volante, cambio e freno a mano. Ordinato e ben leggibile il cruscotto, leggermente rigida e soggetta a graffi la parte alta della plancia, rivestita invece in gomma morbida nella zona che va dalle bocchette dell'aria in giù. A distanza di quasi 4 anni e 103.000 km non vi sono segni evidenti di usura in nessun punto. L'imperiale bianco rende luminoso l'abitacolo ma tende a sporcarsi col tempo. Nota dolente pochi e piccoli i portaoggetti a disposizione (consiglio vivamente di ordinare il braciolo centrale che oltre ad essere comodo è abbastanza capiente). Cassetto portaoggetti non illuminato. 5 stelle al climatizzatore automatico bizona che oltre ad impreziosire la plancia è molto comodo e consente di rendere indipendenti passeggero e guidatore (ciascuno può impostare temperatura e direzione del getto d'aria). La radio di serie (nel mio caso dotata di cd mp3) è assolutamente da ordinare col sistema blue&me che offre comandi al volante, viva voce bluetooth per ricevere ed effettuare chiamate senza togliere le mani dallo stesso e presa usb nel portaoggetti per poter collegare pen drive ed avere svariati gb di musica a disposizione.
Alla guida
Il motore nuovo ha bisogno di un rodaggio abbastanza lungo. Nel mio caso si è slegato molto dopo i primi 10mila km. Le marce molto corte (forse troppo) favoriscono lo scatto da fermi. I cavalli si fanno sentire, chi arriva da un'auto con modeste prestazioni dovrà abituarsi a dosare il piede destro per non far intervenire l'asr ad ogni partenza allegra. Comodo in alcune situazioni l'hill holder che facilita le partenze in salita per favorire lo spunto. Frenata d'emergenza oltre le aspettative, i 4 dischi abs ed ebd fanno il loro dovere se chiamati con forza. La tenuta di strada è notevole, l'assetto leggermente ribassato favorisce la guida sportiva pur non penalizzando il comfort dei passeggeri. Rollio e beccheggio quasi nulli. Fondamentale l'esp che rimette in asse la vettura in caso di sbandata; può davvero togliere dai guai! In manovra il lunotto può risultare piccolo compromettendo la visibilità, consiglio i sensori di parcheggio per evitare noie in carrozzeria. Comodissimo il tasto city che permette di alleggerire il volante e parcheggiare davvero con un dito.
La comprerei o ricomprerei?
Senza ombra di dubbio è stato un ottimo acquisto che rifarei ad occhi chiusi. Nonostante i 4 anni la linea è ancora attuale e sportiva, il motore sempre regolarmente tagliandato non ha mai dato noie, percorro circa 650-700 km con un pieno (45 litri) facendo città, extraurbano e autostrada in parti quasi uguali. Gli interni tenuti sempre con cura sono ancora in ottimo stato eccezion fatta per il tappetino (linea accessori Fiat) lato guidatore che dato l'elevato numero di ore trascorse alla guida si è bucato in diversi punti.
Fiat Grande Punto 1.9 Multijet Sport
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
3
6
1
0
1
VOTO MEDIO
3,9
3.90909
11


Aggiungi un commento
Ritratto di badman200
22 febbraio 2010 - 12:26
ma perchè nessuno mette mai i punteggi delle stelline??
Ritratto di Zack TS
22 febbraio 2010 - 13:16
1
secondo me le mettono ma si perdono quando le prove vengono pubblicate...forse è un malfunzionamento ;-)
Ritratto di colonnello
23 febbraio 2010 - 09:54
si infatti io le ho inserite ma non capisco perchè non siano state pubblicate!!!
Ritratto di emy82vts
22 febbraio 2010 - 12:37
non è male! ha una discreta potenza... cmq 0-100 in 8,5? assolutamente no!! sta sopra i 9, sei troppo ottimista!
Ritratto di colonnello
23 febbraio 2010 - 09:56
ho evitato di scriverlo nella prova ma la mia è stata rimappata. Con la scrittura che gli ho messo sulla centralina ha guadagnato un buon 20 cv e ti assicuro che stava sotto i 9!
Ritratto di emy82vts
23 febbraio 2010 - 12:34
rimappata sotto i 9 sicuro!!
Ritratto di neo2xx5
20 dicembre 2015 - 08:21
emy82vts dipende da chi guida. 0-100 km/h dichiarato 9,5 sec. ma se sai staccare la frizione e cambiare velocemente fa anche 8.9 - 9 sec....
Ritratto di Samovar84
22 febbraio 2010 - 16:18
... ma per un multijet penultima generazione non sono un po' troppo pochi 650/700 km con un pieno di nafta? Corrisponderebbero cioè a ca. 14.5/15.5 Km/l; ho qualche dubbio anche sui dati dell'accelerazione 0-100.
Ritratto di colonnello
23 febbraio 2010 - 09:57
Bè considera che ha 131 cv.. non puoi pretendere che faccia i 20.. Il motore è stato studiato per dare prestazioni vivaci non certo per fare cosumi record! Per l'accelerazione vedi risposta data sopra!
Ritratto di neo2xx5
20 dicembre 2015 - 08:27
Risposta per Samovar84 e per colonnello. Io ho la GP SPORT 1.9 m-jet (130cv) dal 2006 ed ormai ha 273.000 km. Il motore va ancora bene (giusto una candeletta bruciata ed ossidata che non si riesce a smontare), ma per il resto va ancora una cannonata. Dopo averla guidata per 9 anni e mezzo (ed ancora ce l'ho) ho tanta esperienza con questa auto in ogni condizione di guida (acqua,fango,vento.neve,ghiaccio,ecc). Non so le altre ma la mia ha questi consumi: " strada extraurbana ed autostrada" 80-90km/h = 25km/l 110-130 km/h = 20 km/l "strada urbana" ripetute partenze e frenate con guida tranquilla = 14-15km/l
listino
Le Fiat
  • Fiat Grande Panda
    Fiat Grande Panda
    da € 18.900 a € 27.900
  • Fiat 500e Cabrio
    Fiat 500e Cabrio
    da € 32.450 a € 41.650
  • Fiat 500e 3+1
    Fiat 500e 3+1
    da € 31.450 a € 39.450
  • Fiat 500e
    Fiat 500e
    da € 29.950 a € 41.500
  • Fiat 500
    Fiat 500
    da € 18.000 a € 20.500

LE FIAT PROVATE DA VOI

I VIDEO DELLE FIAT

  • La Fiat Grande Panda è una mini crossover di forte personalità, con interni ampi e colorati che fanno simpatia. Disponibile anche come ibrida, nella variante solo elettrica è scattante e intuitiva. Migliorabile l’accessibilità ai posti dietro e al baule. Qui il primo contatto.

  • Il numero uno della Fiat Olivier François ha risposto alle domande dei lettori di alVolante.

  • Al Salone di Bruxelles abbiamo incontrato il responsabile dei marchi Fiat e Abarth per il mercato Europeo con il quale abbiamo parlato dei principali temi del momento, compresa la novità più attesa del 2025, la Grande Panda. 

Annunci
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser