Ford Mustang Convertible 2.3 Ecoboost

Pubblicato il 13 maggio 2017
Ritratto di Dr.Torque
alVolante di una
Volvo V60 D3 Summum
Ford Mustang Convertible
Qualità prezzo
4
Dotazione
4
Posizione di guida
5
Cruscotto
4
Visibilità
3
Confort
4
Motore
5
Ripresa
4
Cambio
2
Frenata
4
Sterzo
4
Tenuta strada
4
Media:
3.9166666666667
Perché l'ho comprata o provata
Quando si devono percorrere miglia e miglia negli Stati Uniti c'è un solo modo di gustarsi davvero il viaggio ed è quello di guidare un'auto tipicamente americana. Tutta la visione cambia, credetemi: il paesaggio non sarebbe lo stesso visto attraverso il parabrezza di un'auto europea o giapponese. Certo sarebbe stato ancora meglio il V8, ma la società di noleggio non l'aveva a disposizione quindi... accontentiamoci!
Gli interni
Il modello provato ha interni in pelle con sedili climatizzati, realizzati con cura e confortevoli anche dopo 6 ore di guida ininterrotta. L'ergonomia è corretta e le regolazioni consentono di ritagliarsi il posto guida su misura. I comandi al volante sono tanti (anche troppi, ma si fa presto l'abitudine) e comprendono anche i paddles del cambio che girano solidali con il volante (aspetto per me particolarmente fastidioso perché in certe situazioni non si trovano o possono essere invertiti rispetto al normale). Impianto multimediale con schermo touch da 8" comprendente il navigatore, la radio, il mirroring del telefono ed altre opzioni. Lo schermo è sensibile e la risposta è pronta, il navigatore efficiente e si aggiorna con le informazioni del traffico in tempo reale. L'impianto di climatizzazione è sdoppiato ed efficiente nonché silenzioso. Ma il miglior impianto di climatizzazione è il tetto aperto, in cui però si sente la mancanza di un frangimento posteriore a velocità autostradali (o almeno la mia auto non ne era dotata).
Alla guida
Quando ci si siede al volante la suggestione c'è tutta e non passa neanche quando si accende il motore che romba con un suono sorprendente per essere un 4 cilindri, con il tipico fischio della turbina in sottofondo. In modalità Race poi la suggestione è ancora maggiore anche se non arriverà mai al borbottio rauco del vero V8 old school. Il motore è comunque pronto e decisamente potente ma sempre gestibile anche su asfalto bagnato. Disinserendo il traction control ci si può anche divertire parecchio. L'unica nota davvero dolente è il cambio che rovina a mio parere tutto il buono che questa auto può avere: lento, macchinoso, fuori tempo, irritante. Le ho provate tutte: con impostazione sport, sport+, race, con automatico completo o con le palette al volante. Nulla da fare: c'è questo mostro gommoso che si appropria del dialogo tra motore e ruote e non ne vuole sapere di rispondere decentemente. Voglio il manualeee! Per il resto la guida è rilassante sulle freeway ed anche piuttosto divertente sui percorsi di montagna dove si può spingere un po' di più. Si percepisce comunque sempre la vibrazione del telaio tipica della cabrio, in cui manca la chiusura rigida della struttura data dal tetto in metallo. Consumi nell'ordine dei 30 mpg cioé intorno ai 12 km/l andando secondo i limiti di velocità americani e concedendosi qualche drag race. La visibilià è scarsa soprattutto posteriormente a tetto chiuso. La telecamera posterire viene in aiuto ma in condizioni di luce forte non si vede più.
La comprerei o ricomprerei?
Non la comprerei in Italia perché non ha molto senso e non darebbe le stesse sensazioni delle highway americane. Da considerare che la benizna al 2,4 dollari al gallone fa passare ogni paura. Qui i costi sono 7 volte maggiori e sarebbe un'altra cosa. La noleggerei ancora? Sì, ma con il cambio manuale per carità!
Ford Mustang Convertible 2.3 Ecoboost
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
3
2
0
0
0
VOTO MEDIO
4,6
4.6
5


Aggiungi un commento
Ritratto di Damien
17 maggio 2017 - 16:07
5
Tanta roba questa Mustang, quanto hai pagato il noleggio?
Ritratto di Dr.Torque
31 maggio 2017 - 10:16
Scusa, vedo solo ora il post. Circa 500 euro da AVIS per 10 giorni: prezzo molto ragionevole a mio parere, a cui ho aggiunto 70 euro per eliminare la franchigia dell'assicurazione. Tieni però presente che i prezzi variano a seconda del periodo dell'anno e del luogo di prelievo/deposito. Consiglio: in USA in genere non conviene prenotare attraverso i siti ufficiali di autonoleggio, si risparmia passando attraverso provider generici che spuntano offerte migliori.
Ritratto di Challenger RT
18 maggio 2017 - 20:11
Ottima auto la Ford Mustang... e adattissima alle strade italiane con il piccolo 4 cilindri turbo 2.300, potentissimo ed anche parsimonioso nei consumi. Esteticamente preferisco la versione coupé, ma la convertibile, come tutte le auto scoperte, ha il suo fascino e i suoi vantaggi nell'utilizzo nel paese del sole.
Ritratto di Dr.Torque
31 maggio 2017 - 10:18
Ne convengo, la prima Mustang a vocazione extra-USA. Ma io abito sulla riviera ligure... e non so se ha presente le dimensioni delle strade da queste parti :-)
listino
Le Ford
  • Ford Bronco
    Ford Bronco
    da € 71.950 a € 76.100
  • Ford Puma
    Ford Puma
    da € 27.650 a € 37.150
  • Ford Ranger
    Ford Ranger
    da € 44.014 a € 81.468
  • Ford Tourneo Connect
    Ford Tourneo Connect
    da € 31.250 a € 45.750
  • Ford Tourneo Courier
    Ford Tourneo Courier
    da € 23.950 a € 35.950

LE FORD PROVATE DA VOI

I VIDEO DELLE FORD

  • La crossover compatta Ford Puma ora c’è pure in versione elettrica. Davvero notevole lo spazio per i bagagli e gradevole la guida, ma le manca l’utile guida monopedale. E l’autonomia si preannuncia ridotta. Qui per saperne di più.

  • Già ordinabile a partire da 32.950 euro, la Ford Puma Gen-E si affianca all’ibrida leggera offrendo una maggiore capacità di carico e un’autonomia di 376 km nel ciclo misto. Qui per saperne di più.

  • La “sorella” coupé della Ford Explorer Electric si ispira al modello degli anni 70. È agile, scattante e spaziosa, ma i tasti a sfioramento non sono comodi da usare alla guida. Qui per saperne di più.

Annunci
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser