Ford Mustang Fastback 2.3 Ecoboost

serie 6 restyle in produzione dal 2018 al 2024

Pubblicato il 1 marzo 2016
Ritratto di Marco430
alVolante di una
Alfa Romeo 159 2.4 JTDm 20V 210 CV Exclusive
Ford Mustang Fastback
Qualità prezzo
5
Dotazione
4
Posizione di guida
5
Cruscotto
4
Visibilità
3
Confort
4
Motore
4
Ripresa
4
Cambio
5
Frenata
4
Sterzo
4
Tenuta strada
5
Media:
4.25
Perché l'ho comprata o provata
Ero andato a fare il tagliando alla Ford di mia moglie e essendo un evento promozionale ci stava questa Mustang 2.3 in esposizione nel piazzale, così, mi avvicino incuriosito per guardarla meglio e il ragazzo che la presentava, responsabile delle vendite Mustang, vedendomi molto interessato e preparato mi ha offerto di guidarla per un breve tragitto, alchè io incredulo ed emozionato ho accettato senza la minima esitazione.
Gli interni
Appena salgo in macchina rimango per prima cosa stupito dall' inaspettata comodità del sedile; l'impostazione sportiva europea si fonde completamente con quella da paciosa macchina americana in stile yankee grazie alla fantastica imbottitura che ti fa letteralmente sprofondare nel sedile ed ai fianchetti molto pronunciati che però non arrecano il minimo fastidio. Successivamente mi guardo intorno e apprezzo la grande spaziosità che caratterizza l'abitacolo nella sua parte anteriore accompagnata da una distanza dei sedili anteriori insolitamente ampia per noi europei. In generale la plancia ed il tunnel sono imponenti come anche lo schermo digitale touch del sistema multimediale Sync posizionato al centro della plancia. Lascio poi cadere lo sguardo sul cruscotto, a mio avviso molto ben organizzato (curiosa la scritta sul tachimetro "GROUND SPEED") e inevitabilmente guardo davanti e rimango letteralmente stupito dalle dimensioni del imponente cofano anteriore; da fuori non ci si rende conto ma sembra di guidare un concorde!!!! Riguardo le finiture ovviamente non sono al livello delle concorrenti tedesche ma sono comunque di buona fattura e rapportate al prezzo. Un ultimo accenno lo riservo alla parte posteriore dell'abitacolo nella quale purtroppo non ho avuto modo di accedervi ma ad occhio sembra ci sia poco spazio, tuttavia i sedili sono molto ben profilati e sembrano comodi.
Alla guida
Innanzitutto vorrei ricordare che il test è stato molto breve, parlo veramente di una manciata di chilometri. Sono comunque riuscito a analizzare abbastanza bene questa macchina. Appena partito mi trovo subito spaesato dietro quel cofano gigantesco che mi mette molta apprensione durante le manovre di uscita dalla concessionaria, l'unica consolazione è che almeno le sue dimensioni sono ben definite e lasciano percepire gli ingombri effettivi. Mi immetto quindi sulla strada (un extraurbana quasi rettilinea con limite a 70km/h) e inizio subito a prendere confidenza con la vettura. L'esemplare che ho portato aveva il cambio manuale, uno dei migliori che abbia mai smanettato! La posizione è perfetta, la leva corta e gli innesti sono precisi e definiti, l'unico appunto che mi sento di fare è la frizione leggermente pesante. Lo sterzo ha invece un bel carico e trasmette un buon feeling, tuttavia lo avrei preferito un po' più diretto soprattutto vista la categoria della vettura, cogliendone l'aspetto positivo c'è da dire che a velocità sostenuta e non si è costretti a tenerlo in "punta di dita". Ma ora passiamo al motore, uno dei pezzi forti di questa vettura. Il 2264 eroga 317 cavalli a 5500 g/m e 435nm di coppia a 2500 g/min e garantisce in qualsiasi circostanza una spinta importante ma mai aggressiva, l'erogazione infatti è sempre molto vellutata anche nella modalità più sportiva nella quale ho svolto il breve test. Il moderno propulsore consente di viaggiare tranquillamente anche a meno di 1500 g/min senza sforzo garantendo riprese pronte e con un turbo lag pari quasi a zero. Volendo invece cercare le prestazioni, la spinta brutale arriva invece verso i 3000 giri/min e rimane pressoché costante sino a 6000 giri, regime dopo il quale conviene salire di rapporto. Il tutto garantendo dei consumi contenuti: il computer di bordo dell'esemplare che ho provato (utilizzato esclusivamente a scopi dimostrativi e quindi guidato da cani con continue accelerate e frenate inutili) segnava una media di 10,6 km/l, niente male per una pesante muscle car con aerodinamica di una monovolume, inoltre il ragazzo che me l'ha fatta provare mi ha assicurato che con una guida tranquilla e regolare non è assolutamente un problema stare sopra i 13,5 al litro. Sono quindi rimasto molto positivamente colpito da questo motore, ma ci sta un capitolo che secondo me proprio non va....il sound... Premetto che innanzitutto il rumore non sembra quello di un turbo visto che il rumore di aspirazione non si sente minimamente (in questo bisogna ammettere che si salva) tuttavia sono rimasto molto deluso in quanto il sound me lo sarei aspettato almeno un po più aggressivo mentre invece è praticamente identico a quello del 1.6 ecoboost, specialmente quando si sale di giri. Comunque, lo ritengo sufficiente. Parlando invece della tenuta di strada gli americani hanno veramente fatto passi da gigante, incontrando una rotatoria ho avuto modo di provare a spingere un po' in curva ed ho apprezzato la grande modulabilità dei 317 puledri e la tenuta di strada pazzesca garantita da imponenti pneumatici da 19 pollici larghi 25,5 cm sia davanti che dietro. Vorrei poi parlare del capitolo che secondo me è il pezzo forte di questa macchina: il confort. L'insonorizzazione del motore è ottima come anche quella dai fruscii aerodinamici, ho provato a portare la macchina per un breve tratto a 130 km/h e per quanto l'aereodinamica (migliorata comunque rispetto al passato) non abbia nulla a che vedere con le concorrenti europee si sentivano solamente dei leggeri fruscii. Tranquillamente sopportabile anche il rumore delle grandi gomme. Tuttavia la parte che mi ha stupito maggiormente è l'efficacia delle sospensioni, le quali fanno restare quasi piatta l'auto in curva e garantiscono un assorbimento delle sconnessioni veramente pregevole considerano anche gli pneumatici con spalla 40. I freni non ho ovviamente avuto modo di provarli bene, posso però certamente dire che sono ben modulabili e che intuitivamente garantiscono dei buoni spazi di arresto. Concludo dicendo che questa macchina è una valida alternativa alle tedesche soprattutto in virtù del suo prezzo economico e dell'ottima guidabilità generale, tendo comunque a precisare che la Mustang non è da intendersi una macchina puramente sportiva ed aggressiva come lo potrebbe essere una serie 4, la Mustang punta più sulla comfort e sulla comodità oltre che ovviamente sul prezzo e il modo di guidarla deve essere definito veloce, non sportivo, dato che il motore per quanto molto potente non è assolutamente aggressivo e in generale la guidabilità per quanto ottima non è assolutamente ai livelli della BMW serie 4, continuando il confronto con la più sportiva delle concorrenti, ma riesce comunque ad emozionare.
La comprerei o ricomprerei?
Confesso di essermi un po' invaghito di questa macchina, sono poche le macchine che mi hanno emozionato così tanto. Il tutto è contornato da un ottimo rapporto qualità prezzo e da consumi accettabili quindi si la comprerei e la comprerei pure mille volte se non ci fosse il superbollo...1600€....spiacente ma alle vacanze non ho assolutamente intenzione di rinunciare! Comunque, accantonando i sarcasmi, in assoluto, è un auto valida che la Ford si è impegnata a sviluppare per accontentare le richieste del mercato europeo e ha poco a che vedere con la vecchia Mustang, che invece ho sempre definito una barca su quattro ruote.
Ford Mustang Fastback 2.3 Ecoboost
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
20
3
2
0
1
VOTO MEDIO
4,6
4.576925
26


Aggiungi un commento
Ritratto di Vespa Primavera
15 marzo 2016 - 19:08
E' chiaro che il 2.3 serve per i numeri di vendita, però rimane lo stesso una buona scelta, anche perché da ferma solo i più attenti noteranno una griglia anteriore diversa. Bello finalmente ascoltare il parere di un utilizzatore "normale"
Ritratto di Karl_88
16 marzo 2016 - 23:44
Ero proprio curioso di sentire come quest'icona americana di comportasse con un motore "europeo"... Mi spiace solo che il sound emesso non sia all'altezza della situazione (cosa a cui si rimedia con molta facilità)...Comunque sia, dalle tue parole, sembra che questo 2,3L Ecoboost riesca a portare a spasso con disinvoltura questa GranTurismo made in Usa... Non mi dispiacerebbe provarla.
Ritratto di panda07
24 marzo 2016 - 15:32
1
Auto meravigliosa! dalla mie parti ne gira una cosi stesso colore e a Budapest la scorsa settimana ne ho vista una cosi con il 5.0 da paura!
Ritratto di travis87
1 luglio 2019 - 16:40
2
Un'auto che definirei stupenda. Ho letto che, sconto alla mano, il 2.3 base viene sulle 33mila euro messo su strada. Non penso esista un'altra auto iconica allo stesso modo, con un appeal da paura e che trasmette emozioni forti, a questo prezzo. Penalizzata dal super bollo anche nella variante 2.3 (che, per un uso che definirei "quasi da tutti i giorni" è un eccellente motore). Un mezzo da sogno
listino
Le Ford
  • Ford Ranger
    Ford Ranger
    da € 44.014 a € 81.468
  • Ford Tourneo Connect
    Ford Tourneo Connect
    da € 31.250 a € 45.750
  • Ford Tourneo Courier
    Ford Tourneo Courier
    da € 23.950 a € 35.950
  • Ford Focus
    Ford Focus
    da € 30.000 a € 43.800
  • Ford Mustang Convertible
    Ford Mustang Convertible
    da € 62.500 a € 65.500

LE FORD PROVATE DA VOI

I VIDEO DELLE FORD

  • Già ordinabile a partire da 32.950 euro, la Ford Puma Gen-E si affianca all’ibrida leggera offrendo una maggiore capacità di carico e un’autonomia di 376 km nel ciclo misto. Qui per saperne di più.

  • La “sorella” coupé della Ford Explorer Electric si ispira al modello degli anni 70. È agile, scattante e spaziosa, ma i tasti a sfioramento non sono comodi da usare alla guida. Qui per saperne di più.

  • La Ford riporta in vita Capri, storico nome che torna per una nuova crossover elettrica costruita sulla stessa base della Explorer, con circa 600 km di autonomia. Qui per saperne di più.

Annunci

Ford Mustang fastback usate

Prezzo minimoPrezzo medio
Ford Mustang fastback usate 201929.90037.8804 annunci
Ford Mustang fastback usate 202036.40044.3405 annunci
Ford Mustang fastback usate 202146.90046.9001 annuncio
Ford Mustang fastback usate 202245.70048.5504 annunci
Ford Mustang fastback usate 202334.99045.2903 annunci
Ford Mustang fastback usate 202447.30047.3001 annuncio