Opinione

Pubblicato il 16 agosto 2012

Listino prezzi Ford Escort non disponibile

Ritratto di fabri99
alVolante di una
Fiat Punto 0.9 TwinAir 3 porte
Ford Escort
Qualità prezzo
4
Dotazione
4
Posizione di guida
4
Cruscotto
3
Visibilità
4
Confort
3
Motore
2
Ripresa
4
Cambio
2
Frenata
2
Sterzo
2
Tenuta strada
3
Media:
3.0833333333333
Perché l'ho comprata o provata
Premesse: La prova è scritta come passeggero (come già sapete ho solo 13 anni e quindi, ovviamente non posso guidare); la versione in prova non è la Ghia ma la Village ( o così mi è stato detto dal papà ), che, rispetto alla Ghia, non ha gli interni in finta radica e altre “chicche” riservate a quest’ultima … L'auto poi è SW. La foto è presa da Internet: non ho una foto della Ford Escort! Accontentatevi della qualità della foto: in Internet non esiste ancora un’ampia raccolta di foto della mia Ford Escort in HD, perciò … L’auto comunque corrisponde, pur essendo blu notte e non grigio chiaro ... Vi auguro una buona lettura! Abbiamo comprato quest'auto come sostituta della Lancia Delta del papà, ormai vecchiotta e che “non era abbastanza” per la nostra famiglia. Non che non ci stessimo, ma per una famiglia in allargamento era meglio qualcosa di più grande… La Delta era bianca, top di gamma e full optional, ma non HF Integrale: un vero gioiellino, ma ormai un po’ vecchiotto e (sempre secondo noi) non adatto alle esigenze famigliari… Dato che avevano in mente di allargare la famiglia, come ho già detto la Delta non era più adatta: in tre era ok, ma con l’idea del secondo figlio, era necessaria una Wagon, o qualcosa di molto spazioso … La nostra scelta è ricaduta sulla Ford Escort SW, piccola(insomma, mica tanto)in versione Village perchè offriva tutto ad un prezzo ragionevole. Non credo fosse la base, ma sicuramente non era la Top di gamma, ovvero la già pluricitata Ghia, con interni in finta radica. Il papà era fissato con le SW: credeva non ci fossero altre auto per una famiglia,anche da questo ragionamento abbiamo ora la Escort… Non sono molto informato sulla dotazione di serie, ma sono certo che dispone di tutto il necessario per un’auto da famiglia, anche attuale. La dotazione comprende: • ABS • Airbag( credo 4, ma non lo so con certezza ) • ESP • Servosterzo( lo darete per scontato, ma non era presente su tutte ) • Cerchi in lamiera( a quei tempi, quelli in lega erano come ora i sedili in pelle, un lusso ) • Sedili in tessuto( in pelle probabilmente non erano nemmeno disponibili ) • Radio CD, o per meglio dire, Radio “a cassette” • Clima manuale ovviamente monozona • “Parapioggia” in plastica, probabilmente di serie per tutte le versioni ma molto utili La linea è piaciuta molto in famiglia (io non c'ero ancora, ma mi piace lo stesso) e così, anche grazie agli ottimi sconti in concessionario, non ci abbiamo pensato due volte! Correva l'anno 1997 quando la piccola e simpatica SW di casa Ford entrò in famiglia. L'abbiamo pagata 15.000.000 lire, cioè 7.500€, già scontata dalla rottamazione della Delta. La comprammo insieme allo zio, noi la Escort SW blu notte, lui la versione berlina rossa fiammante: ora la ha cambiata con una Panda 4x4 acquistata in stock da un rivenditore valtellinese. Non capisco il perché del suo acquisto: non ha nessun bisogno di una 4x4 e, tantomeno, di una citycar come la Panda, ma questo non c’entra. Esteticamente l’auto presenta linee davvero fluide, non troppo aggressive o sportive ( anche se non sarebbero state fuori luogo, dato lo sprint dell’auto ). Non è squadrata come le avversarie “dei tempi che furono”, alias Astra eccetera, bensì più tondeggiante e, volendo essere “poetici” e “di parte”, con un look innovativo già all’epoca, da Astronave quasi… Su questo fronte, si vedeva quindi la sua superiorità! La linea infatti, nonostante i suoi 15 anni, è ancora abbastanza recente: certo non si può pretendere granchè, ma rispetto alle avversarie, e a certe auto venute poco dopo, sembrerebbe più nuova. E’ un’auto molto versatile e funzionale: sarà per la robustezza adatta alle famiglie, sarà per le ottime doti di carico, sarà per i tanti portaoggetti presenti(anche se non troppo comodi) o sarà per le piccole genialità, tipo i “parapioggia”, particolari appendici in plastica sulla parte alta dei finestrini anteriori: servono per non morire di caldo anche quando piove, e per non inzupparsi tenendo aperto il finestrino! Piccola nota per i fendinebbia: sono davvero grossi! E' un po' delicata però: Abbiamo dovuto rifare il paraurti anteriore due volte e quello posteriore una volta sempre per tamponamenti! Conoscendo i miei genitori, credo la comprarono blu notte perché non volevano qualcosa di sgargiante e vistoso come quella dello zio, ma piuttosto qualcosa di più sobrio ed elegante, da famiglia … Credo comunque che avrebbero preferito il grigio della foto, ma dato che le Ford in quel concessionario sono quasi sempre in stock con accessori già prefissati, anche i colori sono quelli che sono … Penso che sia un'auto gradevole anche per gli standard attuali, sia come design, non così sorpassato(come ho già precisato), che per sicurezza e spazio. Ora, potrebbe definirsi l’antenata della Focus, ma, se fosse ancora in produzione un’auto con quel nome, andrebbe ad infastidire Skoda Fabia Wagon, Clio Sportour, Mini Clubman e Ibiza ST … La vedo perfetta come antenata di un’eventuale nuova Ford Fiesta SW: da parecchio ci penso, e sono sempre più sicuro che verrebbe fuori qualcosa di bello … In questi 15 anni comunque, ci ha dato moltissime soddisfazioni, ma anche qualche problemino che poi leggerete… Credo di essere più che esauriente su questo capitolo, è ora di entrare in auto …
Gli interni
La chiave è piuttosto plasticosa e squadrata, con uno stile minimalista e senza il minimo pulsante sopra: come ai vecchi tempi, quel plasticoso aggeggio serve solo per essere girato nella serratura delle maniglie per sbloccarle, o per far partire l’auto! Accedendo all’abitacolo dalla porta anteriore, ci si accorge dell’economia delle maniglie esterne in plastica bruttina, ma con una forma comoda e carina: certo, qui Ford non si è sprecata, ma le porte fanno il loro dovere … O forse mica tanto: certo l’auto si apre con un suono “da maniglia”, ma neanche tanto … rassicurante! Il problema viene dal fatto che le portiere sono bloccabili sia esternamente con la chiave(ovviamente) che internamente con le maniglie interne da spingere verso l’interno(come nella maggior parte delle auto). Quando si aziona la serratura della macchina con la chiave, la maniglia interna si chiude: al riaprire l’auto con la chiave però, la maniglia interna(quella sinistra dietro al guidatore) non ritorna al proprio posto! Tutte le volte bisogna quindi sbracciarsi a cercare la maniglia posteriore dalla parte anteriore, attraverso i larghi sedili: certo non è un grandissimo problema, ma è piuttosto fastidioso … Non si può certo dire che gli interni sembrano quelli di un’auto nuova, ma non cresce invidia vedendone altri: gli interni sono più che adatti per le famiglie. Sono comodi e funzionali, ma anche resistenti e non mancano di versatilità. Sono molto luminosi e danno una sensazione di sicurezza: non so perché, ma mi ricordano la Scandinavia e la neve, Volvo, Saab e, la cosa più rassicurante al mondo, Ikea. Forse è anche il colore scuro, che penalizza la grande luminosità dovuta agli ampi finestrini o, se preferite, il nero degli interni non penalizza la luminosità, per via degli ampi vetri che ne lasciano entrare a sufficienza! Il quadro strumenti è chiaro e ben posizionato, ma un po' impreciso. E’ diviso in tre “quadranti circolari” contenenti( da sinistra ): contagiri senza linea rossa con limite a 7.000rpm( “quadricerchio” piccolo), tachimetro con limite a 220 km\h e con “conta km sotto il 220( sotto il 220 nel senso di numero di velocità massima indicata dal tachimetro, e non numero dei chilometri totali)”( “quadricerchio” più grosso ) e a destra il terzo ( di misura uguale al primo) contenente altri due cerchi indicanti livello carburante presente nel serbatoio e la temperatura del motore ( credo! ). L’indicatore di carburante è diviso il 5 stanghette con scritto E sulla prima, una seconda vuota( 1\4 ), una terza con scritto 1\2, una quarta vuota ( 3\4 ) e un’ultima con F. Tutto è scritto in bianco su sfondo nero dei quadranti, disposti su uno sfondo … nero!! Tra il primo cerchio e il secondo cerchio e tra il secondo cerchio e il terzo cerchio, ci sono rispettivamente tre spie da una parte e altrettante tre dall’altra: non risultano di facilissima lettura. C’è anche un piccolo orologio di fianco: sfondo nero e tacchettine non numerate in bianco sbiadito, incomprensibile ma scenico. Sarebbe più sicuro per la propria e altrui incolumità, estrarre il cellulare e controllare l’orario su quello: meno distrazione! Il volante non ostacola mai il quadro strumenti, grazie alle quattro razze, piuttosto snelle, posizionate nella parte bassa del volante. Interessante il suo disegno: il volante si presenta grande e comodo da impugnare ma piuttosto snello e curioso: allo “rientrare” delle quattro razze nella parte centrale del volante, si formano quattro rientranze verso il basso. Le due rientranze più alte sono le più grosse: a destra e a sinistra c’è il duro clacson, potente ma comunque duro! Dietro al volante ci sono i due lunghi e snelli paddles con comandi per luci e tergicristalli. Bella la plastica del volante, brutta ed economica dietro. Il posto per inserire la chiave è ben in vista e non costringe a movimenti “strani” per arrivarci! Il quadro strumenti e inglobato in un gobba, all’interno della quale parte una bella plastica nero lucida, che costituirà anche la parte superiore della plancia. Il cruscotto è fatto in plastica grigio scuro, rigida ma non economica e gradevole alla vista. In alcune parti "nascoste" il tutto è fatto in economia, ma considerate sempre l'età dell'auto!! Attenzione al cassetto dalla parte del passeggero: non è nè illuminato e rivestito(internamente è la stessa plastica economica delle "parti nascoste") nè refrigerato e si apre verso il basso "versando" a terra il contenuto! A sinistra del volante c’è una bocchetta d’aria per il guidatore, regolabile in altezza e “apertura” del getto. Altre due sono presenti al centro, a destra dell’orologio. Un ultima è per il passeggero, a destra del cassetto. Sotto alle due centrali ci sono i regolatori per il clima: posizioni, aria calda o fredda e potenza di diffusione. Questi comandi sono grossi e molto comodi da azionare, ma col tempo un po’ rovinati. Peccato che il filtro del clima non funzioni per niente: fa un rumore abbastanza fastidioso e dalle bocchette ben posizionate esce polvere! Sotto al clima c’è la radio: stile minimal e comandi un po’ complicati, anch’essi rovinati. Persino la radio fa i capricci: è un po' pataccosa, sembra del 1918, è rovinata, non si sente bene e, certe volte, si inventa il brano tirando a caso tra quelli presenti sul disco o, per meglio dire, sulla cassetta. Per non parlare della qualità del suono, che fa rabbrividire … La plancia è ben fatta, ben assemblata con una plastica nero lucido gradevole al tatto, ma dall'aspetto economico. Si trova anche un piccolo vano-cestino, non chiuso ma verso il basso di modo che il contenuto non cada. Il cambio e il freno a mano sono comodi, ma occupano tutto il tunnel centrale, molto gradevole. Davanti ai sedili posteriori( è la fine del tunnel ) trova posto un portacassette e un piccolo cestino chiuso. I tasconi sulle portiere e dietro ai sedili anteriori compensano la mancanza di portaoggetti nel tunnel centrale. Essi sono rivestiti come le portiere, nelle quali ci sono le casse( sia davanti che dietro ): un po' plastica e un po' tessuto. Vorrei dire una cosa che ho notato ultimamente: il tessuto dei rivestimenti delle portiere, s’è scollato all’interno, creando un rigonfiamento, ma ai lati è ancora resistente. I sedili sono molto confortevoli e il tessuto di rivestimento è molto gradevole. Trattengono bene il corpo in curva, anche se non sono poi così anatomici. Sul divano posteriore anche tre adulti stanno comodi, lo spazio per testa e gambe c'è, ma attenzione: Le manopole sul soffitto e le cinture non sono montate molto bene! Ci sono due fasce parasole comode e funzionale ma un po' posticcie e lo specchio su quella del passeggero è piccolissimo! Sopra i vetri, elettrici anteriore ma manuali posteriori, ci sono delle fasce di plastica che riparano da pioggia e vento e , anteriormente e posteriormente, sul soffitto si trovano due luci che avvisano se il baule e\o le porte sono aperte! Il baule infine è molto grande e funzionale, rivestito come gran parte dell'auto in una moquette grigia abbastanza gradevole, ma non ci sono fasce o cinture per tenere i bagagli che tendono a rotolare fastidiosamente! La soglia di carico è ottima e le casse( presenti anche nel baule ) non ingombrano per niente. Gli interni sono comunque molto gradevoli e ben fatti, sopratutto pratici e funzionali. Attenzione: sono molto molto sporchevoli! Sulla moquette del tetto è rimasto il segno del mio vomito(non vomitate anche voi) di quando ero piccolo, ma si nota appena! Tranquilli, è stato disinfettato e ripulito maniacalmente e senza ritegno più di dieci anni fa … La carrozzeria è sempre sporca, causa anche il vialetto sterrato. Il "pavimento dell'auto" e pieno di schifezze: carte, pezzetti di legno, foglie, fango....Di tutto! Pure i peli del cane che ogni tanto rimangono pure sui sedili( passare la parte pelosa con lo scotch, non da bere, e i tutto vien via ) e un po' di bava( ovviamente DEL CANE )! A proposito del cane: il posto centrale posteriore è occupato dalla cesta del nostro cane, un Beagle di tre anni, che "si trova bene in auto" diversamente dalla maggior parte dei cani che soffrono in auto! Per non parlare della sua migliore amica( della macchina, non del cane ): la polvere! E’ sempre tutto polveroso, dal cruscotto ai tappetini: una vera invasione! Spero di non avervi annoiato, ora passiamo alla guida …
Alla guida
Ovviamente non l'ho mai guidata, ma in tredici anni di "convivenza" ho potuto vedere e sentire il comportamento della Escort SW. Partiamo infilando la chiave plasticosa nell’apposita serratura a destra del volante. Come ho già detto prima, è grande e ben visibile: si raggiunge facilmente. La seduta è regolabile sono in lunghezza ( “corridoi di scorrimento” il metallo nero a vista dai sedili posteriori ) attraverso una manopola, ma si trova abbastanza facilmente una comoda posizione, data la lunghezza dei “corridoi”. Il posto guida non è incavato, ma comunque comodo e con tutto a portata di mano, dal grande volante, alla leva del cambio, alta, snella e facile da impugnare. Forse il freno a mano non è comodissimo, ma comunque si riesce ad impugnarlo senza distrazioni. Il motore della Ford Escort, un milleotto da 90 cavalli, ha una cilindrata abbastanza elevata che, rispetto ai soli 90 cavalli, è enorme: questo dimostra i progressi fatti da Ford, da un milleotto da 90 cavalli, ad un mille da 125 cavalli (Ecoboost Titanium della Focus benza)! Comunque il motore si rivela piuttosto robusto e non teme niente, più o meno( dopo c’è un intero capitolo sui problemi avuti )! Ha già percorso strade allagate al mare, non ha avuto nessun problema a fronteggiare violenti temporali estive o candide nevicate: certo non monta in boccaglio per il motore come su un Lince, ma se fosse possibile averlo, avrei più paura di fare il vialetto ghiacciato in salita con un BMW X6, piuttosto che guadare un fiume in Escort SW con boccaglio integrato. Si è addirittura presa a sassate puntualmente passando ogni volta per il vialetto di casa: forse non fa concorrenza a quello di un Defender, ma si difende bene. Ed è pure elasticissimo: riparte sempre al primo colpo! Quante volte è rimasto nel parcheggio del vialetto o davanti alla “porta” del garage? Sia d’estate con foglie e rametti che cadono incessantemente a tutte le ore del giorno nel nostro indomabile giardino, scambiabile per foresta da chi non è abituato ad uscire di casa e trovare alberi … Oppure quanti temporali estivi improvvisi e da pochi minuti ma altissima potenza si sta prendendo in questi afosissimi giorni? E ancora, durante l’inverno, magari la sera prima si prepara l’auto fuori nel vialetto per accompagnare mia sorella alla fermata del pullmann( la mia è più vicina, ma una passeggiatina non farebbe male nemmeno a lei )? Si è presa neve, grandine, foglie, rami( anche di discreta grandezza, certo non alberi interi ), caldo, freddo( certi sbalzi di temperatura da broncopolmonite cronica ) e tutto quello che potrebbe prendersi! Ma è sempre ripartita, e subito anche … Ricordo un sera d’inverno: mio papà tornava dal lavoro, verso le nove o le dieci. A quell’ora, d’estate sembrano ancora le due di pomeriggio, ma d’inverno non ci si vede un accidente. Sentendo la macchina( a quei tempi la Escort SW era ancora del papà ), la mamma si è precipitata sulle scale esterne del garage, per aiutare il papà a far entrare la macchina. Ad un certo punto lei urla: la Escort era ricoperta di neve, la mamma non aveva né conoscenza automobilistica ( non distinguerebbe una Focus da un’Astra ) né le sue inseparabili lenti. Insomma, pensava fosse un’altra auto!!! Il motore milleotto da novanta cavalli spinge bene fin dai bassi regimi, fluido e con un po’ di sprint che non guasta mai! L’accelerazione è sorprendente: l’auto non manca di sprint, e, al semaforo, non teme auto ben più nuove e potenti. La ripresa non è niente male davvero, ma in allungo si rammollisce un po’. Il cambio non è lento, ma neanche troppo preciso e non morbidissimo. Lo sterzo è abbastanza duretto, dotato di Servosterzo, esalta quello sprint del motore, ma penalizza la guida in città e i consumi. Non pensiate che sembri di guidare un’auto sportiva: si sente che ha 90 cv circa e, anche se li sfrutta bene, freno e cambio la penalizzano … Ho parlato dei freni: un po’ scarsetti, soprattutto dopo un uso intenso, ma mai qualcosa di preoccupante! Le sospensioni sono piuttosto dure e le imperfezioni stradali si sentono: il vialetto sterrato di casa si fa un po’ sobbalzando … Le buche sono dei saltelli poco piacevoli e i dossi sono da fare a velocità ridottissime. Ottima la stabilità in curva: l’auto non si corica troppo e mantiene appunto la stabilità. Nelle curve velocità rimane incollata all’asfalto, come un’auto sportiva, che comunque non è … Sul bagnato invece, l’auto slitta un po’ e dondola anche: non è certo studiata apposta per questo! Il confort non è elevatissimo, ma nei lunghi viaggi non si arriva a destinazioni stanchi e affaticati. Le partenze in salita non sono un problema, ma scalare, soprattutto con clima in funzione, è d’obbligo! L’auto è un po’ rumorosa alle alte velocità, soprattutto a causa di qualche fruscio degli specchietti proprio grossi e comodi. Aprendo i finestrini, sembra di essere finiti in un tornado: si creano correnti d’aria all’interno, non l’ideale per il vostro collo … Ma almeno in questo modo gli occhi ringrazieranno: il filtro del clima fa pena ed emette polvere, un gran male agli occhi! Di discreta potenza i fari: si vede bene, ma non eccellentemente … Sullo sterrato lieve è molto valida, non di spacca la schiena e nemmeno la carrozzeria, ma la tenuta di strada tende a diminuire … In città l’auto si trova abbastanza bene: è un po’ ingombrante, ma grazie alla grande visibilità, le manovre sono agevoli. Il consumo non è bassissimo nelle città, ma in extraurbano e autostrada si recupera. In extraurbano l’auto tira fuori tutto il suo sprint: si comporta bene ed è un piacere guidarla. I consumi sono abbastanza bassi e, come già detto, compensano quelli in città. In autostrada, alle alte velocità, l’auto è abbastanza confortevole, ma rumorosa sia di motore che di fruscii … Il consumo misto s’aggira per il 17 km\l, buono. Ora arriviamo alla nota dolente: i problemi avuti. Per la mia prova, la Redazione dovrebbe riservare un paragrafo apposta! Prima di partire, vorrei sottolineare che l’auto ha 15 anni. Inizialmente l’auto ha avuto problemi con motore e sterzo: alcune volte il motore si spegneva e lo sterzo si induriva( assieme al motore, smetteva di funzionare anche il servosterzo, immancabile su quest’auto ). L’auto è stata fatta riparare circa un mese fa: 200€, non male … Per il mese successivo abbiamo avuto a disposizione la Focus del papà: per tutto usavamo quella. Ieri però gli serviva per lavoro, così abbiamo portato in montagna il cane a fare un giro, con la Escort. Durante uno dei tanti tornanti, abbiamo cominciato a sentire un rumore, che aumentava pestando sull’acceleratore: sembrava un frullatore, come se una lattina fosse entrata nelle ruote! Abbiamo deciso di proseguire, pensando di poter controllare la sera i problemi, ma il rumore continuava. Nota: le spie sul cruscotto sono fatte per essere guardate, come noi non abbiamo fatto … Dopo qualche tornante e ancora lo stesso rumore, l’auto s’è fermata e fumo grigio ha cominciato a salire dal cofano tutti si sono precipitati giù dall’auto, come se stesse per esplodere!!! La mamma, preoccupatissima ha chiamato il papà, che prima le ha detto di chiamare il 115( pensava che stessimo per esplodere ) e poi ha consigliato alla mamma di aprire il cofano. Scena particolarmente divertente: una mamma quarantenne con un estintore che non è capace di usare ad aprire spaventata il cofano di una Ford. Tantissimo fumo è salito dall’auto con il cofano chiuso: quando s’è un po’ calmato, ci siamo azzardati ad aprirlo … Abbiamo provato a chiamare parenti, ma nessuno raggiungibile. Un gentilissimo pescatore ci ha aiutati: ci ha lasciato una bottiglia d’acqua, dicendo che era vuoto!( COSA?? Credo il radiatore ) Abbiamo così chiamato il meccanico per aiutarci, l’unico raggiungibile il sabato prima di ferragosto, alle tre di pomeriggio. E’ arrivato il prima possibile, cioè dopo un po’ di ore: un pick-up Nissan vecchio quanto la nostra SW s’è fermato e sono scesi il meccanico e la moglie. Ci hanno fatto domande sulle spie e sui rumori e dopo un po’ di armeggiamento e prove d’accensione fallite, hanno deciso di trainarci. Ora: non sono al corrente dell’affidabilità o meno dei vecchi pick-up Nissan, ma non sembrava molto seria come cosa, anzi, faceva piuttosto ridere. Dato che la strada era in discesa, siamo “scivolati” fino in mezzo ad una rotonda: il meccanico sviava il traffico e la moglie attaccava il traino. Finalmente arriviamo all’officina. Risultato: la moglie ci ha gentilmente accompagnati a casa, mentre ora attendiamo informazioni sulla nostra cara Ford, molto più che probabilmente defunta per sempre … Ma, anche se non fosse morta, sarebbe inutile fare qualsiasi cosa: non varrebbe la pena ripararla …
La comprerei o ricomprerei?
Sinceramente no, non la ricompreremmo. Il lasciarci a piedi non è stato un bello scherzo, ma comunque ha sempre avuti problemi legati al motore. Tirando le somme comunque è stata più che soddisfacenti: 15 anni sulle spalle non sono pochi! E per di più i chilometri non sono pochi: ben 140-150 mila circa … Pensavamo di farci qualche altro anno, così da cambiarla con una nuova macchina per il papà, che avrebbe passato alla mamma la Focus. Tra i pregi spiccano: • Robustezza del motore • Elasticità del motore • Spazio interno • Baule capiente • Predisposizione per una famiglia • Versatilità • Sprint • Consumi • Superiorità rispetto alle avversarie • Linea • portaoggetti Tra i difetti invece: • Affidabilità “non simil Honda Accord” • Problemi avuti al motore • Economia di certe plastiche • Cambio schifoso • Radio schifosa • Clima non funzionante • Sporcabilità interna ed esterna • “Polvere” • Sterzo duro e problematico • Cassetto passeggero Probabilmente è un esemplare nato male, ma comunque ci ha dato tantissime soddisfazioni e ci ha dimostrato solidità e robustezza, con spazio e stile … Un’auto valida dunque, consigliabile … Io invece vi posso solo consigliare di provarla: non vi aspetterete certe cose!! Un’ ultima cosa: se mai vi capitasse di sentire il rumore di un frullatore, accostate immediatamente!:D Spero che la prova vi sia piaciuta, un saluto da Fabri99 ;)
Ford Escort
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
3
0
1
0
0
VOTO MEDIO
4,5
4.5
4


Aggiungi un commento
Ritratto di gio.G
29 agosto 2012 - 18:23
20
..mi piace il tuo stile, scrivi senza annoiare nonostante l interminabile lunghezza! Anche mia zia ha avuto una Escort S.W! Lei però aveva una Ghia pre-restyling cioè del 1991, Rosso Fuoco, sostituita nel 2003 con un altra auto, ma troppo brutta.....mi vergogno a dirlo su internet.....ahah :D
Ritratto di fabri99
29 agosto 2012 - 18:39
4
Grazie per i complimenti, la Escort la trovo bellina... Troppo brutta la nuova auto?? Cosa ha comprato?? Ciao ;)
Ritratto di gio.G
29 agosto 2012 - 18:58
20
una Yaris Verso Sol verde metalizzato......bleah! :D http://www.google.it/imgres?q=toyota+yaris+verso&num=10&hl=it&biw=1920&bih=893&tbm=isch&tbnid=VK4uH4LdiidzSM:&imgrefurl=http://blog.motori.it/06/09/2010/le-prime-immagini-della-rinnovata-toyota-yaris-e-della-nuova-verso-s/&imgurl=http://blog.motori.it/wp-content/blogs.dir/3/files/toyota-verso-s/91e6c57fd80c8871fb4af2d1982177fc.jpg&w=520&h=358&ei=9Uk-UIbUDYWMswaIkIHQCw&zoom=1&iact=hc&vpx=153&vpy=173&dur=925&hovh=186&hovw=271&tx=207&ty=177&sig=105265970834371760132&page=1&tbnh=106&tbnw=141&start=0&ndsp=49&ved=1t:429,r:0,s:0,i:126
Ritratto di MaCiao5
3 novembre 2012 - 19:59
3
Ora leggendo la prova della Panda mi sono accorto che abiti vicino a dove il mio amico ha una casa in montagna! Se non sbaglio il paese si chiama Buglio (può essere?!)
Ritratto di fabri99
3 novembre 2012 - 20:10
4
Sul serio??!! Non sono proprio a Buglio, lì vicino però!!! Ciao ;)
Ritratto di MaCiao5
3 novembre 2012 - 20:14
3
Comunque conosci il bar "la dolce vita" (non faccio pubblicità)? Mi ero fermato per fare colazione
Ritratto di fabri99
3 novembre 2012 - 20:22
4
Comunque non conosco tanto bene Buglio, non so...
Ritratto di fabri99
3 novembre 2012 - 20:29
4
Scrivi Ronco Buglio in Monte SO. Un po' a SUD EST c'è un grosso coso bianco(capannone): apri street view lì. Girì "su" all'incrocio indicato come monastero-ere arrivi fino ad una curvona lunga in salita, con una casa di fianco con muretto di cemento. Di fronte c'è un prato e poi una casa nascosta dagli alberi: quella! Ciao ;)
Ritratto di fabri99
3 novembre 2012 - 20:31
4
Un cartello con scritto via ere e una strada sterrata che si collega a casa mia e a un cantiere con un agriturismo già quasi finito...
Ritratto di MaCiao5
3 novembre 2012 - 20:34
3
Quel bar è al confine tra berbenno e il paese dopo che se non sbaglio si chiama castiglione andevenno ma nn sono certo che sia la città dopo. Comunque penso che sia ancora nel tuo paese. Era prima di chateau d ax
listino
Le Ford
  • Ford Bronco
    Ford Bronco
    da € 71.950 a € 76.100
  • Ford Puma
    Ford Puma
    da € 27.650 a € 37.150
  • Ford Ranger
    Ford Ranger
    da € 44.014 a € 81.468
  • Ford Tourneo Connect
    Ford Tourneo Connect
    da € 31.250 a € 45.750
  • Ford Tourneo Courier
    Ford Tourneo Courier
    da € 23.950 a € 35.950

LE FORD PROVATE DA VOI

I VIDEO DELLE FORD

  • La crossover compatta Ford Puma ora c’è pure in versione elettrica. Davvero notevole lo spazio per i bagagli e gradevole la guida, ma le manca l’utile guida monopedale. E l’autonomia si preannuncia ridotta. Qui per saperne di più.

  • Già ordinabile a partire da 32.950 euro, la Ford Puma Gen-E si affianca all’ibrida leggera offrendo una maggiore capacità di carico e un’autonomia di 376 km nel ciclo misto. Qui per saperne di più.

  • La “sorella” coupé della Ford Explorer Electric si ispira al modello degli anni 70. È agile, scattante e spaziosa, ma i tasti a sfioramento non sono comodi da usare alla guida. Qui per saperne di più.

Annunci
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser