Opinione

Pubblicato il 24 gennaio 2012

Listino prezzi Ford S-Max non disponibile

Ritratto di Bmw Xdrive
alVolante di una
Mercedes C 220 CDI BlueEFFICIENCY Avantgarde
Ford S-Max
Qualità prezzo
5
Dotazione
3
Posizione di guida
4
Cruscotto
4
Visibilità
4
Confort
5
Motore
4
Ripresa
3
Cambio
4
Frenata
4
Sterzo
5
Tenuta strada
3
Media:
4
Perché l'ho comprata o provata
Nel novembre 2009 ero alla ricerca di una macchina per sostituire la mia croma del 2005 con 120.000 km e optai per l' S-MAX al posto dei soliti suv a trazione anteriore che servono solo a fare scena.
Gli interni
Gli interni sono di buona qualità ma sopratutto non c'è la solita plastichetta oggi presente in ogni macchina inoltre tuttora a tre anni e quasi 90000 km non scricchiola niente. La posizione di guida è alta con sedili avvolgenti che trattengono bene in curva. Dietro ci sono tre sedili singoli che ospitano comodamente tre adulti con abbondante spazio sia per la testa che per le gambe. Il bagagliaio è molto capiente e ci stanno le valigie di cuattro persone per un mese di vacanze.
Alla guida
Alla guida l'auto si comporta molto bene e sembra di guidare una coupè invece di una monovolume a 7 posti. I sistemi di sicurezza (esp,abs e traction control) fanno molto bene il loro lavoro,sulla neve sembra quasi una trazione integrale infatti mi è capitato pochissime volte di montare le catene. Il motore va molto bene i 140 cv sono più che sufficenti per me che guido velocemente l'unica pecca del motore è la ripresa un po lenta. Lo sterzo è molto preciso e le sospensioni assorbono pienamente le buche e i cordoli che quasi non si sentono. Certo per una guida veloce come la mia ci vorrebbero i cerchi da 18 (la mia ha quelli da 16) e le sospensioni un po più rigide. Oggi a 90.000 il motore è ancora impeccabile. I freni sono molto efficenti purtroppo però devo dire che in frenata si scompone un po.
La comprerei o ricomprerei?
Si perchè è un auto che mi ha dato molte soddisfazioni e la consiglierei a tutti qualli che vogliono tanto spazio senza rinunciare alla sportività.
Ford S-Max 2.0 TDCi DPF 140 CV Plus 7p
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
1
0
0
0
0
VOTO MEDIO
5,0
5
1


Aggiungi un commento
Ritratto di gig
29 febbraio 2012 - 19:18
Prova abbastanza buona: hai scritto poco esplicitando (quasi) tutto. Complimenti per l' auto. Mi piace molto! Saluti
Ritratto di Bmw Xdrive
3 marzo 2012 - 21:50
grazie peri complimenti ti ho rsposto così tardi perchè non mi hanno comunicato che la prova era stata pubblicata e quindi non ho potuto rispondere questa auto mi piace moltissimo il motore è ancora impeccabbile nonostante ha 3 anni e 100000 km comunque la sto per sostituire e sono molto indeciso tra la mercedes classe c sw avantgarde e il fiat freemont 170cv lounge a trazione anteriore tu che mi consigli????
Ritratto di gig
4 marzo 2012 - 08:44
Beh, meglio tardi che mai, però ti anticipo (da veterano delle prove) che quando arrivano lo devi andare a vedere tu (magari nell' apposita sezione del profilo!). Anche io avevo una Ford, e il motore (salvo per un eccessivo rumore), a circa 150000 chilometri in 13 anni, era ancora in bella forma, peccato solo gli innumerevoli inconvenienti che hanno segnato il suo inarrestabile tracollo nell' ultimo mese della sua onorata carriera. Classe C e Freemont sono due auto completamente differenti: dipende da ciò che ti interessa. Certo, se vuoi un' auto a trazione anteriore, non avrai esigenze per le quali è d' obbligo avere quattro ruote motrici. Non so se ti conviene il Freemont Lounge 2.0 Multijet: costa comunque 30940 euro e rimane una Fiat: auto costose, ma poco dotate e scarsamente curate; differente discorso per la C: è pur vero che costa circa 10000 euro in più, ma è altrettanto vero che potresti prendere la Executive: costa meno ed è dotata anche abbastanza, e viene solo 3000 euro in più rispetto alla Fiat! Ti consiglio a prescindere la C. Fammi sapere. Ciao!
Ritratto di Bmw Xdrive
4 marzo 2012 - 09:45
ok grazie ti farò sapere ora che mi ci fai pensare la Executive non è male. ciao. :-)
Ritratto di gig
4 marzo 2012 - 13:10
Eh sì: ha tutto il necessario ad un prezzo concorrenziale ed adeguato alla qualità! Io, se posso, ti do un consiglio: è a trazione integrale, è vero, ma a me piace moltissimo e, se la si arricchisce con i fendinebbia e gli specchi ribaltabili elettricamente, è al top. La base si chiama "Pure". E' la Land Rover Range Rover Evoque. Senza gli optional citati costa 35695 euro, con questi arriviamo a soli (e non lo metto tra virgolette dato che non li reputo una cifra eccessiva per il marchio e gli accessori) 36280 euro! Certo, ci vanno le spese di approntamento, l' Ipt e la pulizia dell' auto (il venditore raramente le "abbuona"), ma uno sconto è lecito. Vedrai che, se richiederai un preventivo, sfiorerai la cifra di 36000 euro! E' una delle auto che preferisco! Se ti va di dare un' occhiata alla versione segnalata, ti scrivo il link del configuratore Land-Rover: eccolo: http://www.landrover.com/it/it/rr/range-rover-evoque/build/. Quì c' è la versione che ti ho scritto, senza altri inutili accessori, ma è possibile ampliare la lista di questi. Poi fai tu, comunque ti consiglio di provarla. Da come ne parlano credo meriti! Ciao... :)
Ritratto di gig
4 marzo 2012 - 13:14
Perdonami, ma ti ho segnalato il link del solo configuratore: se vorrai configurarla, ti tocca scegliere modello, versione e gli accessori che desideri (comunque è facilissimo). Ciao... :)
Ritratto di Bmw Xdrive
4 marzo 2012 - 14:14
grazie per il consiglio dell' evoque è un'ottima auto però non l'ho considerata perchè il posteriore non mi piace e poi per come la vorrei io supererei di molto i 40000 euro. (io amo il range però lo sport che purtroppo costa un bel po è uno dei miei sogni) :-)
Ritratto di gig
5 marzo 2012 - 07:36
Oh beh, di nulla. Essendo una delle (se non la mia preferita) auto favorite (solo nei sogni, però...) te l' ho consigliata. In effetti il posteriore riceve pareri discordanti da parte di molti, ma, come saprai, in quanto ad auto ho gusti leggermente... sopraffini! Il Range Rover Sport? Beh, a chi non piace? Ma è l' auto, come l' Evoque, dei sogni. Fammi sapere per la scelta, allora. Ciao... :)
Ritratto di Bmw Xdrive
8 marzo 2012 - 19:02
posso togliermi una curiosità??? ma attualmente che auto hai??? te lo chiedo perchè ho visto che hai pubblicato moltissime prove però non sono riuscito a capire qual è la tua attuale auto.
Ritratto di Bmw Xdrive
8 marzo 2012 - 19:07
non so se si è capito ma col canotto sopra non ci faccio 600km di viaggio per il mare ma lo metto solo per arrivare dal garage della casa al mare alla spiaggia (circa 2km in città). ahahahahahahah ho messo quell'immagine perchè era l'unica che avevo avrei vluto metterci una foto sulla neve però non ne avevo. ciao
listino
Le Ford
  • Ford Bronco
    Ford Bronco
    da € 71.950 a € 76.100
  • Ford Puma
    Ford Puma
    da € 27.650 a € 37.150
  • Ford Ranger
    Ford Ranger
    da € 44.014 a € 81.468
  • Ford Tourneo Connect
    Ford Tourneo Connect
    da € 31.250 a € 45.750
  • Ford Tourneo Courier
    Ford Tourneo Courier
    da € 23.950 a € 35.950

LE FORD PROVATE DA VOI

I VIDEO DELLE FORD

  • La crossover compatta Ford Puma ora c’è pure in versione elettrica. Davvero notevole lo spazio per i bagagli e gradevole la guida, ma le manca l’utile guida monopedale. E l’autonomia si preannuncia ridotta. Qui per saperne di più.

  • Già ordinabile a partire da 32.950 euro, la Ford Puma Gen-E si affianca all’ibrida leggera offrendo una maggiore capacità di carico e un’autonomia di 376 km nel ciclo misto. Qui per saperne di più.

  • La “sorella” coupé della Ford Explorer Electric si ispira al modello degli anni 70. È agile, scattante e spaziosa, ma i tasti a sfioramento non sono comodi da usare alla guida. Qui per saperne di più.

Annunci

Ford S max usate

Prezzo minimoPrezzo medio
Ford S max usate 201925.90028.6004 annunci
Ford S max usate 202013.50018.5504 annunci
Ford S max usate 202118.40025.0304 annunci
Ford S max usate 202328.90028.9003 annunci
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser