Lotus Elise R

serie 3 restyle in produzione dal 2017 al 2021

Pubblicato il 26 aprile 2010

Listino prezzi Lotus Elise non disponibile

Qualità prezzo
5
Dotazione
2
Posizione di guida
4
Cruscotto
2
Visibilità
3
Confort
2
Motore
5
Ripresa
5
Cambio
5
Frenata
5
Sterzo
5
Tenuta strada
5
Media:
4
Perché l'ho comprata o provata
Si dice che l'auto sia l'estensione della personalità, ed è vero. Quello che guidi e come sei disposto a spendere i tuoi soldi dicono molto su di te. Provate a farci caso, pensate a chi tra i vostri amici ha un' Audi TT o una Mini Cooper S, quanti ce ne sono fra loro umili, gentili e in gamba? Io personalmente conosco molte persone che hanno una TT o una Cooper S e la maggior parte di loro (donne escluse) sono imbecilli con i soldi di papà. Poi ci sono le auto per "arrivati", Porsche soprattutto, per quelli che ci tengono a farvi vedere come loro siano fighi e possano permettersi una Boxter e voi no. Ditemi la verità, quante volte vi è capitato di sentire un rombo in lontananza e poi avete visto avvicinarsi un tipo con gli occhiali da sole anche se piove che guida una Boxter? Troppe. Vi siete emozionati? Avete provato qualcosa? Forza, dai, mano sul cuore: quanti di voi si emozionano DAVVERO per una Porsche? Io personalmente ho tre gusti in fatto di auto: Lotus Elise, Dodge Viper, Mitsubishi Evo. Sono stato a Monte-Carlo di recente e ho visto decine su decine di Ferrari; niente. Decine di Porsche; niente. Bentley; ancora niente. Poi ho visto una Ford GT40 e non ho potuto fare a meno di guardarla estasiato per un quarto d'ora. Adoro queste auto, le adoro perchè sono da intenditori, auto che piacciono a chi va oltre, auto esagerate, scomposte, irrazionali, perchè se avete circa 40.000 euro a disposizione da spendere su un'auto e comprate una SLK o una TT quello che state effettivamente dicendo è: sono una persona noiosa, ho un sacco di soldi che probabilmente non mi sono guadagnato e il mio cantante preferito è Gigi D'Alessio. Se invece con i soliti soldi prendete una Lotus Elise quello che state dicendo al mondo è: sono completamente fuori di testa, mi diverto come un matto e ne vado fiero. Ecco perchè l'ho voluta provare, perchè è un'auto da pazzi.
Gli interni
Poco da dire, non è certo questo il motivo per cui si compra un'auto del genere. Sedili avvolgenti e per niente imbottiti, niente tappetini, aria condizionata inesistente, radio inutile, niente servosterzo, niente sciccherie, non si vede una mazza dietro e fa caldo perchè il motore ce l'avete dietro la schiena.
Alla guida
Credetemi, una volta che avrete acceso il motore, nessuno dei difetti degli interni avrà più nessuna importanza. Nessuno. Guidandola ci rende conto davvero di qual è la differenza fra auto sportiva (Bmw Z4, Audi TT, Mercedes SLK, VW Scirocco, Astra Opc, etc..) e macchina da corsa. E' incredibile, lo sterzo, il cambio, il telaio, è tutto talmente reattivo e preciso che se per caso schiacciate un insetto siete in grado di capire quante zampe aveva. E' fenomenale quanto sia in grado di affrontare le curve ad altissima velocità e non cede mai. E anche quando inizia a cedere ve lo dice, sembra dirvi "vai, vai, vai, ancora un po', ok basta" . Non c'è davvero niente a parità di prezzo che vi faccia sentire come quest'auto. Per avere prestazioni simili bisogna scomodare auto molto più cavallate, grosse e soprattutto costose. Il motore è un 1.8 Toyota con 192 cv, trazione posteriore, peso della vettura 860 kg. 0-100 in 5 secondi. Immaginiamo la scena: Al Semaforo, voi con la vostra Elise, BMW Z4 35i 306 cv, SLK 350 272 cv, Porsche 911 Targa 4 345 cv, scatta il verde e nessuna di queste auto, neppure la 911 sarà in grado di battere l'Elise in accelerazione. Provatela, e non vorrete mai più guidare altro.
La comprerei o ricomprerei?
Assolutamente sì. Senza dubbio. Anzi, uno dei motivi per cui ho voluto provarla è proprio perchè ne sto valutando l'acquisto. Da nuova parte da una base di poco più di 35-40.000 per la versione con 136 cv ma usata se ne possono trovare anche a poco più di 10.000 euro. Non c'è nient'altro, a costi umani, di così divertente.
Lotus Elise R
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
6
0
0
1
1
VOTO MEDIO
4,1
4.125
8


Aggiungi un commento
Ritratto di AleSae
28 aprile 2010 - 23:13
L'hai mai guidata? Io l'ho guidata. E l'ho guidata in pista, ho guidato anche Audi TT e Z4 (non la Boxter e la SLK però), e ti ripeto l'Audi, la Z4, l'SLK sono AUTO SPORTIVE, l'Elise è un'AUTO DA CORSA. C'è differenza. vuoi sapere come so che fa 0-100 in 5 secondi netti? Ok, te lo spiego. Ero alla guida (e io non sono un pilota provetto quindi probabilmente c'è verso fare meglio), il mio istruttore di guida sul sedile del passeggero, lui col cronometro, io con gas e cambio. 0-100: 5,1 secondi. E' molto semplice, la TT, Z4, etc etc sono auto sportive pensate per viaggiare sui lungomare più belli, sono pesanti, con un telaio più morbido e settaggio di sospensioni e freni da auto da tutti i giorni. L'Elise pesa solo 860 kg con 192 cv, la TT RS roadster (la più potente delle TT) ha 340 cv per 1510 kg, fatti due conti e vedi che è un rapporto peso-potenza simile, ma il maggior peso dell'Audi in curva, in frenata, in accelerazione non giovano e la trazione 4X4 non aiuta perchè rende l'auto più pesante e quello che si guadagna in grip si perde in trazione e spinta. Te lo giuro, l'ho "maltrattata" (in senso buono), non sono un pilota esperto e c'ho provato a metterla al limite, ho accelerato a fondo con l'auto di traverso, ho preso curve strette a velocità folli, ed è incredibilmente prevedibile e precisa. Mai un'esitazione. Intendiamoci la TT è un'auto bellissima, così come la (nuova) Z4, semplicemente l'Elise è un'altra cosa. Ed è ovvio, che chi si compra una TT probabilmente non prenderebbe neanche in considerazione l'Elise e viceversa.
Ritratto di davi_serie3
29 aprile 2010 - 20:18
e se ne avessi l 'occasione la guiderei volentieri x via della mia forte passione x le auto..comunque x quanto riguarda la pista stai parlando con uno che monza l ha consumata a furia di girarci con varie punto gt,clio williams,r32,leon cupra,volvo varie ecc ecc......quindi di come si maltratta l'auto in pista ne so abbastanza. x quanto riguarda i 5 sec ecc io non discuto i dati discuto il fatto che al di fuori della pista e sarai daccordo con me nel dirlo penso tra lotus tt e z4 non cè molta differenza xkè con un po di esperienza di guida tutte e 3 le auto rimangono appaiate quindi sembrano tutte sulla stessa lunghezza d'onda e solo un vero e proprio tester noterebbe la differenza..poi certo una lotus è sicuramente una gran bella auto da vedere e guidare ma non esageriamo nel lodarla e differenziarla dalle concorrenti....
Ritratto di pasquyP
3 settembre 2010 - 11:45
mi associo completamente a voi due.....oramai sono sempre di piu i cosiddetti fighi della strada....e sempre meno coloro che comprano una macchina perche davvero la apprezzano per qualcosa...che sia il motore o le fattezze estetiche dell'auto!!!complimenti all'autore di questa prova!!!
Ritratto di badman200
27 aprile 2010 - 20:22
dico solo una cosa: è l'auto dei miei sogni
Ritratto di AleSae
28 aprile 2010 - 14:54
Le tre auto più strepitose al mondo a mio modo di vederla.
Ritratto di 96giorgio@live.it
5 maggio 2011 - 20:57
2
le auto migliori x me sono la lotus elise, la subaru impreza sti, la seat leon cupra r e la mazda mx-5 roadstar-coupe
Ritratto di 96giorgio@live.it
5 maggio 2011 - 20:57
2
le auto migliori x me sono la lotus elise, la subaru impreza sti, la seat leon cupra r e la mazda mx-5 roadstar-coupe
Ritratto di MASSIMO69
27 aprile 2010 - 21:29
Il mal di schiena solo a guardarla! Immagino a guidarla sarà anche bella ma credo sia di una scomodità pazzesca come tutte queste auto "estreme" belle come seconda o terza auto per fare i fighetti ma serve spendere tanti soldi per un go-kart?! Poi scusa la scena al semaforo da te descritta spero sia solo virtuale altrimenti se è vera mi auguro che vigili o polizia ti fermino il prima possibile!
Ritratto di AleSae
28 aprile 2010 - 14:52
Prima di tutto, l'Elise è l'ultima auto al mondo per fare i fighetti. Le auto da fighetti sono le Mini, le 500, le TT etc. L'Elise è da intenditori e da gente non tanto normale. Inoltre quella del semaforo era solo una figura metaforica a fine di esempio, solo per dire che persino una Porsche 911 è più lenta in accellerazione. Inoltre come ho ben specificato, l'Elise usata si trova a prezzi da Fiat Panda, Fiat Punto etc..
Ritratto di MASSIMO69
28 aprile 2010 - 21:33
MENO MALE CHE HO CAPITO MALE! COMUNQUE BELLA NEL SUO GENERE.
listino
Le Lotus
  • Lotus Emira
    Lotus Emira
    da € 98.810 a € 98.810
  • Lotus Emeya
    Lotus Emeya
    da € 111.490 a € 157.200
  • Lotus Eletre
    Lotus Eletre
    da € 98.490 a € 154.890

LE LOTUS PROVATE DA VOI

I VIDEO DELLE LOTUS

  • La Lotus Emira è una sportiva dall’impostazione vecchia scuola con due posti secchi, la trazione posteriore e il motore centrale. Ma come si comporta in un lungo viaggio?

  • Filante nel look, comoda e rifinita con cura, la più potente delle Lotus Emeya è una vera “belva” da 918 CV. Ma alcuni accessori non sono il massimo della praticità. Qui per saperne di più.

  • La nuova versione della Lotus Emira prende il prestito il motore e il cambio dalla Mercedes-AMG A45: è rapida e molto coinvolgente tra le curve senza sacrificare troppo il comfort. La trasmissione, però, potrebbe essere più reattiva. Qui per saperne di più.

Annunci

Lotus Elise usate

Prezzo minimoPrezzo medio
Lotus Elise usate 202162.90062.9001 annuncio