Lotus Elise R

serie 3 restyle in produzione dal 2017 al 2021

Pubblicato il 26 aprile 2010

Listino prezzi Lotus Elise non disponibile

Qualità prezzo
5
Dotazione
2
Posizione di guida
4
Cruscotto
2
Visibilità
3
Confort
2
Motore
5
Ripresa
5
Cambio
5
Frenata
5
Sterzo
5
Tenuta strada
5
Media:
4
Perché l'ho comprata o provata
Si dice che l'auto sia l'estensione della personalità, ed è vero. Quello che guidi e come sei disposto a spendere i tuoi soldi dicono molto su di te. Provate a farci caso, pensate a chi tra i vostri amici ha un' Audi TT o una Mini Cooper S, quanti ce ne sono fra loro umili, gentili e in gamba? Io personalmente conosco molte persone che hanno una TT o una Cooper S e la maggior parte di loro (donne escluse) sono imbecilli con i soldi di papà. Poi ci sono le auto per "arrivati", Porsche soprattutto, per quelli che ci tengono a farvi vedere come loro siano fighi e possano permettersi una Boxter e voi no. Ditemi la verità, quante volte vi è capitato di sentire un rombo in lontananza e poi avete visto avvicinarsi un tipo con gli occhiali da sole anche se piove che guida una Boxter? Troppe. Vi siete emozionati? Avete provato qualcosa? Forza, dai, mano sul cuore: quanti di voi si emozionano DAVVERO per una Porsche? Io personalmente ho tre gusti in fatto di auto: Lotus Elise, Dodge Viper, Mitsubishi Evo. Sono stato a Monte-Carlo di recente e ho visto decine su decine di Ferrari; niente. Decine di Porsche; niente. Bentley; ancora niente. Poi ho visto una Ford GT40 e non ho potuto fare a meno di guardarla estasiato per un quarto d'ora. Adoro queste auto, le adoro perchè sono da intenditori, auto che piacciono a chi va oltre, auto esagerate, scomposte, irrazionali, perchè se avete circa 40.000 euro a disposizione da spendere su un'auto e comprate una SLK o una TT quello che state effettivamente dicendo è: sono una persona noiosa, ho un sacco di soldi che probabilmente non mi sono guadagnato e il mio cantante preferito è Gigi D'Alessio. Se invece con i soliti soldi prendete una Lotus Elise quello che state dicendo al mondo è: sono completamente fuori di testa, mi diverto come un matto e ne vado fiero. Ecco perchè l'ho voluta provare, perchè è un'auto da pazzi.
Gli interni
Poco da dire, non è certo questo il motivo per cui si compra un'auto del genere. Sedili avvolgenti e per niente imbottiti, niente tappetini, aria condizionata inesistente, radio inutile, niente servosterzo, niente sciccherie, non si vede una mazza dietro e fa caldo perchè il motore ce l'avete dietro la schiena.
Alla guida
Credetemi, una volta che avrete acceso il motore, nessuno dei difetti degli interni avrà più nessuna importanza. Nessuno. Guidandola ci rende conto davvero di qual è la differenza fra auto sportiva (Bmw Z4, Audi TT, Mercedes SLK, VW Scirocco, Astra Opc, etc..) e macchina da corsa. E' incredibile, lo sterzo, il cambio, il telaio, è tutto talmente reattivo e preciso che se per caso schiacciate un insetto siete in grado di capire quante zampe aveva. E' fenomenale quanto sia in grado di affrontare le curve ad altissima velocità e non cede mai. E anche quando inizia a cedere ve lo dice, sembra dirvi "vai, vai, vai, ancora un po', ok basta" . Non c'è davvero niente a parità di prezzo che vi faccia sentire come quest'auto. Per avere prestazioni simili bisogna scomodare auto molto più cavallate, grosse e soprattutto costose. Il motore è un 1.8 Toyota con 192 cv, trazione posteriore, peso della vettura 860 kg. 0-100 in 5 secondi. Immaginiamo la scena: Al Semaforo, voi con la vostra Elise, BMW Z4 35i 306 cv, SLK 350 272 cv, Porsche 911 Targa 4 345 cv, scatta il verde e nessuna di queste auto, neppure la 911 sarà in grado di battere l'Elise in accelerazione. Provatela, e non vorrete mai più guidare altro.
La comprerei o ricomprerei?
Assolutamente sì. Senza dubbio. Anzi, uno dei motivi per cui ho voluto provarla è proprio perchè ne sto valutando l'acquisto. Da nuova parte da una base di poco più di 35-40.000 per la versione con 136 cv ma usata se ne possono trovare anche a poco più di 10.000 euro. Non c'è nient'altro, a costi umani, di così divertente.
Lotus Elise R
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
6
0
0
1
1
VOTO MEDIO
4,1
4.125
8


Aggiungi un commento
Ritratto di AleSae
29 aprile 2010 - 13:23
Mi fa piacere tu abbia espresso la tua opinione in maniera educata e onesta a differenza di altri qui. Ci sono due cose che vorrei specificare, prima di tutto, non ho mai detto che TUTTI quelli che comprano una Boxter sono figli di papà privi di immaginazione, MOLTI lo sono, quindi probabilmente tu sei una bella eccezione e una persona che lavora per comprarsi una Boxter con i PROPRI soldi merita tutto il mio rispetto (e non solo il mio ovviamente). Inoltre vorrei specificare che non ho mai detto che le Ferrari e le Porsche sono brutte, sarei un pazzo a dire così. Dico solo che a me piacciono meno di altre auto "fuori di testa" perchè hanno meno personalità e sono troppo "serie". Purtroppo non sono d'accordo sul futuro. L'auto sta cambiando, adesso è solo un agglomerato di numeri senza cuore. Dubito fortemente che auto come la (vecchia) Giulietta, la Diablo, la Jaguar E-Type verranno prodotte di nuovo. E' un gran peccato. Comunque se vuoi la mia opinione, l'auto più bella mai prodotta è la Jaguar E-Type, e dal punto di vista tecnologico la più strepitosa è e rimarrà ancora per un bel po' La McLaren F1. Un saluto
Ritratto di AleSae
29 aprile 2010 - 13:29
Comunque se sei interessato ad altre mie prove te ne segnalo altre tre qui (forse le hai già viste) e ti segnalo il mio sito (inaugurato da poco) dove ogni 15-30 giorni inserirò una nuova prova o un nuovo viaggio (ovviamente on the road). http://alesae.wordpress.com/
Ritratto di castortroy
29 aprile 2010 - 15:21
Certo. Mi piace come scrivi. Leggo svariate riviste di auto e moto e quello che mi piace più di tutto è la capacità di suscitare emozioni, di provare le sensazioni del collaudatore come se fossi io al volante. Le tabelle, i numeri, lo 0-100 e così via: sono solo dati superflui. Ad esempio cosa vuoi che mi possa importare il consumo in quinta (o sesta) alla velocità costante di 60 Km/h: ma chi ci và a velocità costante per un tratto da A a B a 60 Km/h? Ecco è utile solo il consumo medio del tratto da A a B con una differenza sostanziale: la componente divertimento. Cioè quanto hai consumato mediamente con il giusto divertimento (leggasi senza noia). Se davvero volessi consumare 25 - 30 Km/l per x km scegliere senza dubbio lo scooter oppure i piedini (o meglio la bici o autobus). Sui Tuoi gusti, ehm mi sembra che non ci siamo capiti. Nella prova parlavi di "piacere di guida" non del design. Su questo aspetto ahimè ho gusti eccessivamente improponibili. A mio modesto avviso ritengo le Talbot Lago carrozzate Figoni & Falaschi assolutamente inarrivabili. Non ho la più pallida idea di come fossero le sensazioni al volante (o idea che nessun proprietario, delle poche superstiti, mai consentirà al sottoscritto anche solo di avvicinarsi). Per quanto riguarda le auto future temo che la mia sia una fiducia ben risposta. Faccio un esempio: i tempi in pista (per avere un semplice termine di paragone) di una F40 potrebbero essere identici a quelli di una F430 Modena, tuttavia con la seconda puoi anche conversare con il cellulare (con l'auricolare naturalmente). Questo, per me, è il futuro. Intanto mi vado a leggere e commentare le altre prove... Zao
Ritratto di AleSae
29 aprile 2010 - 21:33
Ti ringrazio e aspetto le tue impressioni!
Ritratto di metal01
29 aprile 2010 - 12:27
bella prova ma soprattutto bei commenti personalmente io sn attratto + da un auto americana ke da una tedesca, pur possedendo un golf 4, e aver tra le mani auto ke da noi circolano con il contagoccie vedo ke cmq nn ha prezzo, sia cm sguardi ke spesso cm guida. Il mio sogno è una Camaro z28 t top a cambio manuale
Ritratto di AleSae
29 aprile 2010 - 13:26
Le tedesche sono solide e di qualità. Le italiane sono fatte con passione. Le americane sono esagerate. Le inglesi sono belle. E le giapponesi sono tecnologicamente avanzate. Quindi alla fine si tratta di gusti e necessità, ma certi dati di fatto non sono un'opinione.
Ritratto di Nicolino94
29 aprile 2010 - 15:36
Alesae! ti rivolgo una domanda rivolta anche a tutti gli altri: ma cosa intendi che per una tt bastano 40000 mila euro punto e l'ottanta per cento delle persone che conosco non l'hanno comprata con i propri soldi?! cioè, non so se rendo l'dea ma con questo stai infangango la fama che l'audi così come tante altre case tredesche si sono costruite dopo decenni di opere d'arte sotto tutti i punti di vista e strai assocciando audi ai fighetti! vogliamo per caso mettere in dubbio che la tt o tante spyder che stiamo nominando non abbiamo qualità stradali eccellenti e via discorrendo?! adesso solo perche la elise pesa quanto una piuma e ha 200 cv addosso è la migliore sportiva! E GRAZIE AL CAVOLFIORE, così ci riesce anche l'asino! semplicemente le spyder nominate non sono estreme quanto la suddetta lotus!
Ritratto di AleSae
29 aprile 2010 - 21:28
Vedi, alcune auto sono fantastiche ma vengono "rovinate" da chi le compra. Dai parliamoci seriamente e facciamo un esempio pratico. La Mini. E' un'auto fantastica. E' bella, ha un telaio strepitoso, tiene benissimo nonostante sia a trazione anteriore. E' talmente intelligente e furba. Non so se mi spiego. Adesso fai un conto, dimmi la verità, quante persone conosci che hanno una Mini? Molte. Quanti di questi sono...persone non piacevoli? Molte. Non tutte, ma molte. Tutto qua. Questo non cambia la qualità dell'auto. Ad esempio, tu lo sai che la Mercedes S è l'auto preferita in assoluto dalla Yakuza? Questo vuol dire che chiunque si compra una Mercedes S in giappone deve mettere in conto che potrebbe essere scambiato per un criminale. E non è certo colpa della Mercedes. La S rimane l'auto che è. E' un esempio estremo ma spero di essermi spiegato. La TT (come trovi specificato un po' più giù su questa pagina) è fantastica, è una delle migliori auto scoperte in circolazione. Ma non riesce a farmi innamorare, l'Elise sì. Tutto qua.
Ritratto di Gianlotus
26 marzo 2016 - 13:26
Eh si, da possessore di una Elise MK2 160VVT dico che non tutti riescono a capire, non avendola guidata immagino o nemmeno vista così da vicino per capire da che altro pianeta arriva l'Elise dal resto delle auto sportive "terrestri". Basterebbe solo che ci salissero, da passeggero ad esempio, per rendersi conto di quanto sia un go kart e per questo auto "da pista" differente da tutte le altre auto sportive, personalmente guidate (Porsche, Maserati) e che gli stessi proprietari di queste ultime reputano una Lotus anche con meno cavalli la quinta essenza della sportività. Quello che mi è stato insegnato da un pilota amico del campionato WTCC sulle Lotus, famoso e' ciò: la Lotus e' un'auto da pista omologata per la strada, altre sportive sono da strada punto.
Ritratto di marco89
29 aprile 2010 - 16:01
Allora la lotus da sempre ha sempre prodotto creatureeccezionali...la elise è una tavoletta che va via in un lampo per schizzare tra i cordoli..cosa che nemmeno una porsche sarebbe in grado di fare..Frutto di tanta leggerezza e abbinato ad un motore abbatanza potente che le permette di fare giri in pista migliori i supercar ben più potenti..come la lamborghini...e avendone una..per precisione la gallardo,ammetto della superiorità della lotus in quanto a agilità è davvero imbattibile..credo che solo una chateram potrebbe batterla...però rimangono entrambi 2 proiettili.. Ah quasi dimenticavo..sapevate che la bugatti veyron presto perderà tutti i record prestabiliti??Il nuovo mostro è la hannessey venom gt..ha un telaio di una LOTUS EXIGE rinforzato e la linea la ricorda molto..La versione base monta un v8 6.2litri con compressore della corvette zr1 co con 725 cv anzichè 647.Il secondo è un v8biturbo da 1000cv e infine il terzo step da 1200cv!Idati iniziano a parlere chiaro...la bugatti nello 0/320 impiega 24 secondi,a questa venom invece solo 15 e arriva a 430 contro i 407 della bugatti..Stupisce ancor di piu il rapporto peso potenza...La bugatti veyron ha 1001cv per 1888chili e la hannessey con 1200cv si ferma a quota 1100...!Anche nello 0/100 non esiste battaglia..la bugatti impiega 2.5 secondi e la venom 1,8...E infine il prezzo dove la Venom straccia definitivamente la bugatti...NE occorrono circa 500000euro mentre per una bugatti ne occorrono più del doppio...Beh non resta alora che aspettare che verrà prodotta..
listino
Le Lotus
  • Lotus Emeya
    Lotus Emeya
    da € 111.490 a € 164.890
  • Lotus Emira
    Lotus Emira
    da € 98.810 a € 98.810
  • Lotus Eletre
    Lotus Eletre
    da € 98.490 a € 154.890

LE LOTUS PROVATE DA VOI

I VIDEO DELLE LOTUS

  • La Lotus Emira è una sportiva dall’impostazione vecchia scuola con due posti secchi, la trazione posteriore e il motore centrale. Ma come si comporta in un lungo viaggio?

  • Filante nel look, comoda e rifinita con cura, la più potente delle Lotus Emeya è una vera “belva” da 918 CV. Ma alcuni accessori non sono il massimo della praticità. Qui per saperne di più.

  • La nuova versione della Lotus Emira prende il prestito il motore e il cambio dalla Mercedes-AMG A45: è rapida e molto coinvolgente tra le curve senza sacrificare troppo il comfort. La trasmissione, però, potrebbe essere più reattiva. Qui per saperne di più.

Annunci

Lotus Elise usate

Prezzo minimoPrezzo medio
Lotus Elise usate 202162.90062.9001 annuncio