Mazda CX-3 2.0 150 CV Exceed AWD

serie 1 restyle in produzione dal 2018 al 2022

Pubblicato il 17 ottobre 2019

Listino prezzi Mazda CX-3 non disponibile

Ritratto di PatrizioBelli
alVolante di una
Mazda CX-3 2.0 150 CV Exceed AWD
Mazda CX-3
Qualità prezzo
5
Dotazione
5
Posizione di guida
5
Cruscotto
4
Visibilità
3
Confort
4
Motore
5
Ripresa
5
Cambio
5
Frenata
4
Sterzo
4
Tenuta strada
5
Media:
4.5
Perché l'ho comprata o provata
Ho valutato diverse auto prima di decidermi a sostituire la vecchia 16 MJ di 9 anni. Non ho più bisogno di percorrere i tanti km che facevo prima e quindi ,considerato come e' visto a livello politico il gasolio ,ho deciso per un benzina. Ma un benzina come Dio comanda e non uno di quei motorini turbo che quando guardi attraverso il cofano motore vedi l'asfalto di sotto. Per chi non cambia l'auto di spesso come me ,non credo che la moda del downsizing sia una scelta indovinata.
Gli interni
Ho scelto la versione exceed con il pacchetto leather + Bose ,quindi una seduta ottima ,perfettamente regolabile grazie alla regolazione elettrica e le due memorie a disposizione sul sedile sx. Cintura alta , ci si sente quasi come all'interno di un guscio cucito su misura. Piccolo problema solo al momento di ritirare o consegnare il biglietto al dispenser del casello. Ci si deve allungare un po'...ma c'è il telepass e quindi ,discorso chiuso. Cruscotto ridotto ai minimi termini con il solo contagiri analogico, ben visibile .Tachimetro e gli altri indicatori sono digitali. Ma con l'HHD nemmeno ti servirebbe guardarlo, in più non levi lo sguardo dalla strada. Comodissimo e senza riflessi ne al sole ne di notte. Un piccolo fastidiosissimo riflesso, invece arriva dal contorno del sacchetto della leva del cambio che e' in materiale lucido e a volte sembra che lampeggi qualcosa vicino ai pulsante del hild holder o del freno a mano. Non capisco perché non lo abbiamo fatto in simil carbonio come gli interni delle portiere. Tutto il resto io lo paragono alla mia vecchia 16 e la differenza è abissale .
Alla guida
Precisa , piatta , svelta nelle curve delle montagne, divertente pur senza essere una sportiva . Come detto da altri proprietari un motorone che non fa rimpiangere chi come me ha alle spalle 300000 km e 8 anni a gasolio. Bisogna cercare di imparare a condurla ,ma nonostante tutti i gingilli elettronici che ha a bordo ,dal radar adattivo , alla frenata d'emergenza anteriore e posteriore , invasione di corsia ,allo start stop , al Cruise control ,e' intuitiva e più semplice delle altre auto comparabili che ho provato prima di decidermi. In più ,e non tutte lo hanno ,un pannellino sotto il volante permette di escludere gli assistenti alla guida nel caso lo si desiderasse. Nota di merito gia data al motore che a display ,dice 7,1 l ogni 100km , una al cambio manuale...praticamente il sogno di tutti quelli che reputano l'automatico una americanata, e l'ultima ai fari a matrice di led . Pazzeschi!!!
La comprerei o ricomprerei?
Dopo soli tre mesi e 2700km, e un po' presto , devo vedere quando su ,dove abito inizia a nevicare e a ghiacciare ,ma per adesso assolutamente sì. Patrizio.
Mazda CX-3 2.0 150 CV Exceed AWD
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
11
2
0
0
1
VOTO MEDIO
4,6
4.57143
14


Aggiungi un commento
Ritratto di SergioPavia
27 novembre 2019 - 17:27
1
Ciao. Complimenti per la spiegazione dell'auto. Leggibile e precisa . Sono piu' o meno le stesse cose che avrei scritto anch'io e che ho lettodi altri possessori in altri commenti relativi al 2000awd. Ma ti vorrei chiedere una cosa che ,con il tempaccio piovoso di quest'ultimo mese, ho notato piu' volte: La telecamera posteriore quando piove e' praticamente inguardavbile ,visto che le gocce che scorrono sul portellone finiscono per accecarla. Succede presumo anche a te, e nel caso ,sai se esiste un modo per poter riparare un po di piu' il suo obbiettivo?. Anche un rimedio fai da te, intendo. Non e' una cosa gravissima, basta passarci un dito sopra e si pulisce uin un lampo , ma la Cx3 ,e adesso posso dirlo , e tecnicamente molto raffinata e questo piccolo inceppo dei tecnici giapponesi mi fa strano che non l'abbiano notato o non ne abbiano studiato un rimedio. SergioPv
Ritratto di PatrizioBelli
12 dicembre 2019 - 19:56
2
Ciao. Ho letto il tuo scritto tempo fa ma non avevo risposta . Poi con la pioggia in effetti anche io mi sono accorto del problema. Se così si può chiamare. Non saprei come fare a spiegarti il rimedio... Ho incollato un tubicino trasparente sulla cornice dell'obbiettivo e la visibilità durante le soste sotto la pioggia e sicuramente migliorata. Rimedio scovato da un collega di lavoro che ha lo stesso problema ma con un'altro marchio.. credo che più o meno ne soffrano tutte. Cmq,ho praticamente messo alla lente della retrocamera, un "parasole" lungo 5/6 mm,un po' come si fa agli obbiettivi delle fotocamere perché non restino abbagliate . Non so se mi spiego ,casomai scrivimi in privato . Ciao.
Ritratto di Gancio
8 marzo 2020 - 19:59
Ciao, complimenti per l'auto e per la prova. Ti volevo chiedere qualche commento più specifico sui consumi, dato che si tratta di un bel 2 litri. Da ultimo, capisco che possa risultare off-topic ma ci provo lo stesso, per caso sai se su quel motore si possa adattare il gpl?
Ritratto di PatrizioBelli
25 marzo 2020 - 18:47
2
Ciao.. Scusa il ritardo ma leggo solo oggi. I consumi per un 2000 a benzina sono il punto dolente oggigiorno. Ed era quello che mi ha fatto tentennamenti mesi seppur si legge sul web che sia un motore parco . Poi ho parlato con un collega che l'aveva presa a gennaio e mi ha convinto. In effetti sono appena sotto i 14,8 a litro come mi disse lui. Non e poco ma nemmeno esagerato se si pensa ai 2000 di qualche anno fa. E guardando a quanto consumano certi Suv con cilindrate piccoline, sono sicuramente contento della scelta. Va benissimo, e silenziiosissima, completa di tutti i Adas, dal radar anteriore con il cruise, head display, telecamera per il controllo facciale, apertura senza chiave, connessione cellulare e wf, e via dicendo. E co n un benzina E6 nessun posto di blocco ti fa fare dietro front. L'Awd ,sulla poca neve dell'inverno scorso ha dimostrato di saperci fare. Se optavo per una europea con queste caratteristiche superavo di brutto ila mia disponibilità. Decisamente soddisfatto. Se va anche a Gpl ? Sinceramente non lo so. Sono dell'idea che se un motore nasce a benza, con quella deve andare. Patrizio.
listino
Le Mazda
  • Mazda CX-30
    Mazda CX-30
    da € 28.450 a € 42.050
  • Mazda CX-80
    Mazda CX-80
    da € 61.235 a € 74.720
  • Mazda MX-5 Roadster
    Mazda MX-5 Roadster
    da € 32.400 a € 41.250
  • Mazda MX-5 RF
    Mazda MX-5 RF
    da € 34.900 a € 43.750
  • Mazda CX-60
    Mazda CX-60
    da € 53.120 a € 66.170

LE MAZDA PROVATE DA VOI

I VIDEO DELLE MAZDA

  • Si chiama Mazda 6e, ha un motore elettrico da 244 o 258 CV ed è realizzata in collaborazione con la cinese Changan; da noi, questa elegante berlina a 5 porte debutta a luglio. Da circa 45.000 euro. Qui per saperne di più.

  • In occasione di Salone Auto Torino, l’ad di Mazda Italia Roberto Pietrantonio ci ha raccontato come si sta evolvendo la gamma del costruttore giapponese. Al centro i propulsori, dal diesel all’elettrico passando per il rotativo. Qui per saperne di più.

  • Lievi novità nello stile e nell’elettronica per la Mazda MX-5, con una nuova modalità di guida che consente di divertirsi in sicurezza. Pimpante, il 1.5 da 132 CV ora ha un rombo ancora più accattivante. Poco pratici i portaoggetti e il mini-baule. Qui il primo contatto.

Annunci

Mazda Cx 3 usate

Prezzo minimoPrezzo medio
Mazda Cx 3 usate 201912.50016.20046 annunci
Mazda Cx 3 usate 202016.90016.9001 annuncio
Mazda Cx 3 usate 202114.90017.44010 annunci
Mazda Cx 3 usate 202217.39917.4007 annunci