Mazda 323 F base

Pubblicato il 25 febbraio 2010

Listino prezzi Mazda 323 F non disponibile

Ritratto di DWARF
alVolante di una
Mazda 3 1.6 TD 109CV 5p.Sp.Lim.Energy
Mazda 323 F
Qualità prezzo
4
Dotazione
5
Posizione di guida
4
Cruscotto
4
Visibilità
4
Confort
4
Motore
5
Ripresa
5
Cambio
4
Frenata
5
Sterzo
4
Tenuta strada
5
Media:
4.4166666666667
Perché l'ho comprata o provata
5 porte con fari a scomparsa. La figlia di un inciucio magico tra una Tipo e Supercar, il mito che ha cresciuto noi, l'atari generation. La mia prima macchina arrivava dopo aver militato per 2 anni con l'ex auto di famiglia, una mitica 131 supermirafiori 1600TC. Vivevo in Trentino Alto Adige e l'idea della sportiva su tutte quelle curve di montagna un po' mi spaventava. L'inverno è rigido da quelle parti e le strade ghiacciano facilmente, ma avendo provato l'alfa 155 di un collega con le gomme invernali sui tornanti natalizi del Passo del Falzarego, presi la mia decisione. L'auto non era ancora importata in Italia, infatti era targata Olandese e venne immatricolata per me. Era il 1995, in discoteca c'era Dancing with an Angel dei Double You, il bollo si pagava in base ai cavalli fiscali e in auto si sentivano le cassette. L'auto era dotata di un motore da 1,8 litri, 16v DOHC che sviluppava 145cv, trazione anteriore, assetto sportivo con molle Eibach, sedili Recaro, cerchi da 15", tetto apribile, e lampeggio "spaziale"; infatti, lampeggiando sotto i 100Km/h, i fari si alzavano già accesi e si riabbassavano, in autostrada, sopra i 100Km/h, i fari si alzavano, lampeggiavano 2 volte e si richiudevano.
Gli interni
I sedili recaro erano molto avvolgenti e includevano il poggiatesta, tipo quelli delle auto da rally. Il cruscotto, piccolo e compatto, racchiudeva tachimetro, contagiri, indicatore del carburante e termometro del liquido di raffreddamento. Poche spie principali nel contagiri centrale (olio, alternatore, ABS, fuorigiri) e le spie di servizio alla base del cruscotto. Il tetto apribile era tarato per restare aperto a libretto sopra i 130Km/h chiudendo i 4 finestrini elettrici. La consolle centrale non aveva tasti perchè i comandi dei servizi secondari erano dietro al volante alla base dei cruscotto (retronebbia, fendinebbia, clima, apertura fari - utile quando si faceva manovra per capire l'ingombro dell'altrimenti invisibile muso). Completavano la dotazione clima, bracciolo centrale e radio Sony con shuttle control per gli spazi bianchi delle audiocassette.
Alla guida
L'auto non era importata in Italia e quindi per i dati per il libretto di circolazione sono dovuto andare presso una pista. L'auto tocco in rettilineo i 222Km/h. Nella guida normale, aveva una percorrenza intorno ai 12Km/l, che scendevano a 10 di notte a causa del maggiore impatto aerodinamico dei fari alzati. Il basso baricentro aiutava molto nelle curve e le large gomme da 205 assicuravano tutto il grip necessario.
La comprerei o ricomprerei?
Trovando un esemplare in ottime condizioni probabilmente la ricomprerei. Fosse soltanto per quei fari
Mazda 323 F
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
1
0
1
0
0
VOTO MEDIO
4,0
4
2


Aggiungi un commento
Ritratto di fanzel
29 luglio 2010 - 12:13
bella prova ricca di ricordi e passione l'auto era bella per l'epoca :-)
listino
Le Mazda
  • Mazda CX-60
    Mazda CX-60
    da € 53.850 a € 71.550
  • Mazda 6e
    Mazda 6e
    da € 43.850 a € 47.100
  • Mazda MX-30
    Mazda MX-30
    da € 38.520 a € 44.270
  • Mazda MX-5 RF
    Mazda MX-5 RF
    da € 34.900 a € 43.750
  • Mazda CX-30
    Mazda CX-30
    da € 28.450 a € 42.050

LE MAZDA PROVATE DA VOI

I VIDEO DELLE MAZDA

  • Si chiama Mazda 6e, ha un motore elettrico da 244 o 258 CV ed è realizzata in collaborazione con la cinese Changan; da noi, questa elegante berlina a 5 porte debutta a luglio. Da circa 45.000 euro. Qui per saperne di più.

  • In occasione di Salone Auto Torino, l’ad di Mazda Italia Roberto Pietrantonio ci ha raccontato come si sta evolvendo la gamma del costruttore giapponese. Al centro i propulsori, dal diesel all’elettrico passando per il rotativo. Qui per saperne di più.

  • Lievi novità nello stile e nell’elettronica per la Mazda MX-5, con una nuova modalità di guida che consente di divertirsi in sicurezza. Pimpante, il 1.5 da 132 CV ora ha un rombo ancora più accattivante. Poco pratici i portaoggetti e il mini-baule. Qui il primo contatto.

Annunci
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser