Mazda 6 Wagon 2.0 CD Luxury
Pubblicato il 16 novembre 2009
Qualità prezzo | |
Dotazione | |
Posizione di guida | |
Cruscotto | |
Visibilità | |
Confort | |
Motore | |
Ripresa | |
Cambio | |
Frenata | |
Sterzo | |
Tenuta strada | |
Media:
Perché l'ho comprata o provata
Possedevo una golf 5 poi dato che percorro molti km ho deciso di cambiare auto. Dato il rapporto qualità prezzo e l'estetica moderna e sportiva ho deciso di acquistare una mazda 6 2.0 diesel luxury. Ho ritirato l'auto a fine maggio e ha cominciato praticamente subito ad avere qualche problema. Dopo circa un mese (3500 km) mi ha cominciato a dare dei problemi lo sterzo.
In officina mi hanno detto che il problema poteva essere la centralina dello sterzo. Ho lasciato la macchina ferma in officina per circa un mese; mi hanno risolto il problema ma quando sono tornato a casa mi sono accorto che non andavano gli specchietti, mi hanno spiegato che si era rotto il tastierino... dopo una settimana di attesa me lo hanno sostituito. Ovviamente tutti questi lavori sono stati fatti in garanzia.
Gli interni
Gli interni sono moderni e funzionali, la qualità dei materiali è buona. Gli allestimenti di serie sono completi, non manca praticamente nulla... Tranne il navigatore satellitare che, dato il costo di 2000€, ho preferito optare per uno di quelli portatitili.
Alla guida
Alla guida risolta, forse anche per il motore non proprio brillante, un po' " pesante" e lenta nelle accelerazioni a medie velocità.
La tenuta di strada è ottima; cosi come la posizione di guida.
La comprerei o ricomprerei?
Probabilmente la ricomprerei con un altro motore, magari quello al top della gamma, il 2.2 diesel da 185 CV.
Mazda 6 Wagon 2.0 CD Luxury